quote:
Inviato in origine da E636.115
Pare che siano state acquistate una coppia di E640 FM, e precisamente le unità 01 e 02, che oramai da alcuni giorni sono titolari dei merci MRS61400 e MRV61607 da Ospitaletto-Travagliato a Lecco Maggianico e ritorno.
quote:
Inviato in origine da E636.115
Sempre a riguardo di "Linea - Smart Business Ways"
- La D753 RTC era in prestito, giusto per sopperire alla mancanza della 703, impiegata per corse di abilitazione.
- Pare che siano state acquistate una coppia di E640 FM, e precisamente le unità 01 e 02, che oramai da alcuni giorni sono titolari dei merci MRS61400 e MRV61607 da Ospitaletto-Travagliato a Lecco Maggianico e ritorno.
Saluti, Carlo
quote:
Inviato in origine da roberto morandi
GTT-tram Torino, serie 2800: le unità 2807 e 2855 sono state riportate alla storica livrea biverde. Credo che in questo periodo girino il sabato e la domenica sulle due linee storiche, quindi si dovrebbe riuscire a fotografarle facilmente...
quote:
Inviato in origine da genoa87
Informazione da amico macchinista NordCargo
E 189.907 restituita al mittente; arrivata E 189.909
Ciao!
Jacopo
quote:
Inviato in origine da cargoforever
Sempre a riguardo di "Linea - Smart Business Ways"
Una 753 dovrebbe uscire dall'officina di Asti riparata con tutti i motori di trazione efficenti uno aveva le spazzole da sostituire
quote:
Inviato in origine da stefano
OK, Ho controllato, mi piace.
Circa ST, quindi hanno pure quelli a 6 casse? e dove li fanno girare? e il 124 cos'è?
Thanks
quote:
Inviato in origine da Micrail
Sono complessi appartenuti alla compagnia svizzera Mittelthurghau Bahn (MThB) poi assorbita da SBB. Attualmente sono in revisione presso l'Officina Metalmeccanica Milanesio che si occupa anche dell'adeguamento allo standard italiano.
Cordialità
quote:
Inviato in origine da shadow
Censimento Treni Articolati Stanga al 10-4-2008 fatto da marcoc92 (saranno postati eventuali aggiornamenti sulle vetture non circolanti)
E visto che siamo in argomento tram
quote:
Inviato in origine da tobrukquote:
Inviato in origine da shadow
Censimento Treni Articolati Stanga al 10-4-2008 fatto da marcoc92 (saranno postati eventuali aggiornamenti sulle vetture non circolanti)
E visto che siamo in argomento tram
cioè non esistono più 7000 arancio eccetto la 7007 e le 71 ex Stefer?[B)][xx(]
quote:
Inviato in origine da Admin
Hai una foto, anche schifida di queste 91?
Stefano "PRAZ©" Paolini (http://www.photorail.it/public/2972004181849_photosmilie.gif)
quote:
Inviato in origine da Admin
Oddio, che carro funebre......
Stefano "PRAZ©" Paolini (http://www.photorail.it/public/2972004181849_photosmilie.gif)
quote:
Inviato in origine da ivanfurlanis
Tra fine maggio ed inizio giugno le ALn 668.1400 noleggiate a ST sono tornate "a casa" in DL a Treviso dove però rimangono sempre accantonate ad eccezione della 1471 (incidentata) che non so dove sia (forse ancora a Piove?, demolita??, a Treviso imbucata da qualche parte???).
--Ivanfurlanis
i miei siti fotografici:
Grandunion.fotopic.net (http://"http://grandunion.fotopic.net/") (immagini autofiloferrotramviarie)
IvanFurlanis.fotopic.net (http://"http://ivanfurlanis.fotopic.net/") (paesaggi, architettura, ritratti)
quote:
Inviato in origine da fabribo
Allora ho fatto "appena in tempo" a fotografarle a Piove, il 5 Aprile scorso...[8D]
La 1471 era accantonata lato magazzino merci, dove quel giorno era in corso lo smontaggio degli arredi sulla rimaorchiata 36x che era li accantonata da parecchio tempo (il D.M. di Piove ci ha detto che hanno "tagliato" (= rottamato [V]) la piccola gru sul piano di carico...).
Le altre 4 invece erano accantonate lato Mestre, insieme alla De424.04.
Saluti.
Fabrizio.
quote:
11 / 12
2 unità
Grazer Waggon und Maschinenfabrik/AEG 1907
58 kW
NOTE: 11 mezzo spartineve
quote:
Inviato in origine da Admin
Ho aggiornato la pagina SAD, per quanto - se noti la mia foto della stessa pagina - vedi la 11 con un accrocchio giallo sul muso posteriore, che è uno spartineve.
Stefano "Praz©" Paolini (http://www.photorail.it/public/2972004181849_photosmilie.gif)
l'episodio rilancia il dibattito sulla sicurezza degli attraversamenti dei binari che, in città, saranno regolati solo dai semafori.
Ricky.
E' accantonata e pare lo sarà per molti anni.
E' accantonata e pare lo sarà per molti anni.Però è atta, gisuto? Avevo capito che fosse solo moooolto limitata come servizi per scelta di...
Pare abbiano pensato di darle una riverniciata e piazzarla come monumento a Domo, sotto tettoia, con binario - si spera - collegato, in modo di permettere futuri sviluppi. Adesso non è noleggiabile, non è usata, come la definiamo? La cassa - restaurata senza la giusta maestria ormai nel lontano 1990 - denota preoccupanti cedimenti e movimenti: il legno bisogna trattarlo bene.....Che tristezza...
E' da prima dello scorso dicembre che è lì, e che nessuno la ha più spostata (presuppongo quindi anche eventuali vetture parcheggiate dietro). Se così fosse, allora, quello a sinistra è il miracolato 101.
Port Autority di Savona
Port Autority di Savona
OT
Ma come caxxo parlano !!!!!!
/OT
Aia..... cosa pensano di farsene??????????
2 macchine elettriche senza licenze quali prospettive d'impiego avrebbero? Per far tirare a Serfer i Flirt e due o tre merci sporadici?
Certo che al porto di Savona devono essere proprio ricchi.
Badun, hai perfettamente ragione, se non esiste una licenza è imporbabile cha avvenga una nuova immatricolazione, ma non dimentichiamo che le 484 Crossrail (all'epoca adoperate proprio da Serfer) ricevettero comunque una nuova matricola, sebbene Crossrail non avesse ancora una propria licenza.
Marco
@ Daniele:
posto che spero di castigarla presto ( ;D), ne hai una dall'altro lato, un bel 3/4 vecchio stile?
Per le V220 (so solo quelle delle FSF) la 051 e la 049 sono a Sermide, mentre la terza (055...non so) è da diverso tempo a Cremona.
Di Aln.663 che sono relativamente nuove non ce ne sono, mi dicevano che forse le ALn.668 11 e 12 sono accantonate, una era incidentata quindi è possibile, l'altra non saprei.
Ultimamente la FER sta utilizzando parecchio l'officina di Santa Croce per far riparare anche molti mezzi non ex ACT, ho visto anche foto di una ALn 668, una ALn 663 e una D.361...
PS. Notare nella seconda foto il muso del pesa che esce fuori dal capannone perchè il mezzo è troppo lungo ed è coperto solo dal telo trasparente...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Arial" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Inviato in origine da ivanfurlanis
Tra fine maggio ed inizio giugno le ALn 668.1400 noleggiate a ST sono tornate "a casa" in DL a Treviso dove però rimangono sempre accantonate ad eccezione della 1471 (incidentata) che non so dove sia (forse ancora a Piove?, demolita??, a Treviso imbucata da qualche parte???).
--<font color="orange">Ivan</font id="orange">furlanis
i miei siti fotografici:
Grandunion.fotopic.net (http://"http://grandunion.fotopic.net/") (immagini autofiloferrotramviarie)
IvanFurlanis.fotopic.net (http://"http://ivanfurlanis.fotopic.net/") (paesaggi, architettura, ritratti)
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Allora ho fatto "appena in tempo" a fotografarle a Piove, il 5 Aprile scorso...[8D]
La 1471 era accantonata lato magazzino merci, dove quel giorno era in corso lo smontaggio degli arredi sulla rimaorchiata 36x che era li accantonata da parecchio tempo (il D.M. di Piove ci ha detto che hanno "tagliato" (= rottamato [V]) la piccola gru sul piano di carico...).
Le altre 4 invece erano accantonate lato Mestre, insieme alla De424.04.
Saluti.
Fabrizio.
Si sa nulla dell'uso della BB 36000 che SNCF a mandato a Busto?Se è una sola, l'ho vista non più di due settimane fa. Dovrei avere anche foto, l'ho vista una mattina. Sempre tra le 8 e le 9 becco spesso merci FNM
Per quanto riguarda la ex Ora-Predazzo: "revisione/ripristino di tutte le apparecchiature, con restauro
conservativo per il riporto allo stato di origine."
Magari, le sto cercando anche io, purtroppo non le ho viste di persona...
Foto?
Piccolo aggiornamento FRET:
La seconda loco a nolo a Linea è (era?) la E.436.352 MF, vista in spinta al Ferrandina del 20/10/09,in contemporanea anche al trasferimento della E.483.053 GC.
autotreno inox ex Tedesco.
L'Uttenflitzer è interesse di parecchi gruppi tedeschi. Uno mi ha scritto di recente per saperne le condizioni e non escludo stiano lavorando per portarlo a casa.
L'Uttenflitzer è interesse di parecchi gruppi tedeschi. Uno mi ha scritto di recente per saperne le condizioni e non escludo stiano lavorando per portarlo a casa.
Aggiornamento globale GTT del 7/12:
Presenti a Rivarolo : tre nuovi Minuetti - TTR 011-012 e 014, ALn668.907 in servizio su Pont, ALn668.905, ALn668.D2 e D7 nei nuovi colori.
Oggi 28 / 12 /2009 consegna delle E 483.011 e 012 di Angels train a Linea, consegna prevista martedì scorso e rinviata causa neve.
Consegnate oggi, 13 gennaio 2010, a LINEA le E 483.013 e 014 credo in regime di nolo da Angels Train
Consegnate oggi, 13 gennaio 2010, a LINEA le E 483.013 e 014 credo in regime di nolo da Angels Train
E' possibile che scendano fino a Ferrandina?
Consegnate oggi, 13 gennaio 2010, a LINEA le E 483.013 e 014 credo in regime di nolo da Angels Train
E' possibile che scendano fino a Ferrandina?
Penso proprio di sì! Bisogna solo attendere il turno giusto! ;)
X Noodles in particolare: ho fotografato il treno di LINEA Genova Marittima-Ferrandina in notturna! :Parrivo previsto
Aveva in testa la E483.014 in livrea ATC!!! :D
Buona caccia! ;)
Luca
Purtroppo non lo so l'orario in cui arriva lì!!!
Nessuno lo sa??? ?--
MRS 54480/54481 Genova Marittima - Ferrandina di LINEA. ;)
all' Officina di Porrena cè una coppia di Belghe in lavorazione con i nuovi colori TFT speriamo che le ripellicolino
Domanda: perche non ci sono i tram di Padova ?
A2 ex FEVF in ricostruzione officine di Arquata
Ciao MC ;) si di cognome faccio Bertagna, mi ricordo eccome la giornata! piacere di ritrovarti......allora una parte della "Belga" LFI a Porrena era fuori già con i contorni dei finestrini pitturati in celeste e un fondo bianco. L'altra era all'interno del capannone.
Se vi fa piacere vi aggiorno sul parco FGC
Però, non sembra per nulla male!!
Questo mezzo meriterebbe un bel foto-noleggio appena disponibile! :P :P
Continuo a non vedere assolutamente niente.
Grazie Fabrizio, ora ho potuto vedere. Molto bella.
Senza offesa per i treni fotografici, sarebbe bello se ne ripulissero due o tre e si potesse fare qualche foto ordinaria su questa linea che trovo bellissima.
Anche le 22 e 26 le puoi trovare sui treni studenti del sabato quando è necessario ricaricare l batterie.
tranne la 22 e la 26 le altre ECD sono graffittate.
Mi sembra inoltre che la gara per la fornitura di ben 1 elettrotreno sia stata aggiudicata..
Miiii, è vero!
E finalmente l'hanno fatta (a quanto sembra), in livrea giusta! :P :P
A quando un bello speciale serio? ;)
GD
Badun, le foto?
Era Crossrail......di Linea è una novità?
Sul materiale Le Nord: le EB.740.0x (chiodate) non sono più in servizio.
F
Piccolissimo aggiornamento MCNE linea Benevento - Cancello, avvistata ALe 88.01 ex FER a Benevento appia. Completamente ripellicolata nei colori MCNE stranamente conserva suffisso ER ?--Su dei siti tedeschi si riporta che l'elettromotrice è stata affittata e non venduta, potrebbe essere questo il motivo.
mattia, a questo punto metti anche le altre che ti ho segnalato!Le rimorchiate non vengono contate qui nel parco rotabili.
Confermo, solo la ALe088.001 e rimorchi è finita alla MCNE e conserva suffissi ER perchè è stata noleggiata.Piccolissimo aggiornamento MCNE linea Benevento - Cancello, avvistata ALe 88.01 ex FER a Benevento appia. Completamente ripellicolata nei colori MCNE stranamente conserva suffisso ER ?--Su dei siti tedeschi si riporta che l'elettromotrice è stata affittata e non venduta, potrebbe essere questo il motivo.
una delle fonti:
http://www.eurailpress.de/article/view/404/italien-fer-verleast-triebwagen-an-mcne/browse/6.html
traduzione letterale con Google Translator:
"Ferrovie Emilia Romagna (FER) ha una unità Firema del tipo Ale 088 (ex ATCM Modena) affittate a MetroCampania Nordest (MCNE) per l'uso in pista Cancello - Benevento".
La DE 520.01 non è stata venduta a Orione; è stata fotografata oggi in manovra a Saronno da Alessio Lucini.
ciao, Ermanno
E' la quantità ufficiale che Arena Ways ha comunicato nell'ultima conferenza stampa. Dove parla anche di 5 E.483. Siccome di 483 per ora ne vedo in giro solo 3 e di G.2000 una, mi tengo sul sicuro e lascio il topic così com'è. Quando vedremo le altre loco in giro aggiorno.
nei parchi rotabili delle concesse su questo sito normalmente non vengono contati i rimorchi e le carrozze.
- Oltre alle elettromotrici, la Ferrotramviaria SpA ha rimorchiate pilota così suddivise:
RP.51...58
8 unità
OMS/TIBB 1963/4 (51...56) 1980 (57...58)
RP.59...61
3 unità
Casaralta/ABB 1994
- Come carrozze passeggeri, la Ferrotramviaria SpA ha quattro carrozze MDVC:
nB.01...04
4 unità
Fiat Ferroviaria 1980
L'ordine iniziale stando a dati ufficiali Bombardier constava di una sola unità, non so se sia poi stato esteso ad altre unità, ma non vorrei che le fonti che danno per ordinate 10 unità non si confondano con 10 E464 finanziate dalla regione Toscana di cui si parla in vari siti che però sono di Trenitalia e sono già state consegnate da tempo...
- Le locomotive E464 ordinate da TFT/LFI sono in tutto 10 unità;
Grazie per l'informazione. ;)nei parchi rotabili delle concesse su questo sito normalmente non vengono contati i rimorchi e le carrozze.
- Oltre alle elettromotrici, la Ferrotramviaria SpA ha rimorchiate pilota così suddivise:
RP.51...58
8 unità
OMS/TIBB 1963/4 (51...56) 1980 (57...58)
RP.59...61
3 unità
Casaralta/ABB 1994
- Come carrozze passeggeri, la Ferrotramviaria SpA ha quattro carrozze MDVC:
nB.01...04
4 unità
Fiat Ferroviaria 1980
Fonti aziendali di TFT/LFI mi hanno riferito di un ordine totale di 10 unità per la loro azienda. Se poi la Direzione ha modificato e/o rescisso la commessa, non saprei che dirti. ?-- ?--L'ordine iniziale stando a dati ufficiali Bombardier constava di una sola unità, non so se sia poi stato esteso ad altre unità, ma non vorrei che le fonti che danno per ordinate 10 unità non si confondano con 10 E464 finanziate dalla regione Toscana di cui si parla in vari siti che però sono di Trenitalia e sono già state consegnate da tempo...
- Le locomotive E464 ordinate da TFT/LFI sono in tutto 10 unità;
diverse corbellini appena revisionate
la Belga ALe 056.969 una delle unità in ricostruzione all'OMS di Porrena completamente rifatta all'interno e anche all'esterno....pellicolata nella livrea Acquafresh
:-X :-X :-X Che cazzoni...... Belga pulita....chissà quanto dura....
Ma alle 16 sotto un bel temporale si è mossa da Pescaiola la Belga ALe 056.969 una delle unità in ricostruzione all'OMS di Porrena completamente rifatta all'interno e anche all'esterno....
Mi stupisce leggere di oltre 30 mezzi "recenti" fermi per vari motivi, mi pare una percentuale notevole di immobilizzazione.
Molto interessante, mi piacerebbe avere una tabella con indicate tutte le motrici e la loro situazione perche così diventa un poco complicato dovendo fare un raffronto fra varie fonti per avere la situazione complessiva.
46xx/47xx, 75xx e 76xx sono in livrea giallo Milano.
Aggiornamento FER:
D361: tutte e 3 accantonate a Reggio Santa Croce per mancanza SCMT.
Noleggiati 4 E655 (numeri variabili) da Trenitalia Cargo.
Aggiornamento FER:
D361: tutte e 3 accantonate a Reggio Santa Croce per mancanza SCMT.
Noleggiati 4 E655 (numeri variabili) da Trenitalia Cargo.
Uno di questi è l'E.655.246.
Piccolo aggiornamento FER, che vale più per conferma che altro. A Porta Reno, che ormai è diventato un deposito per autobus, restano soltanto la D200 R.01, unica unità motorizzata Isotta Fraschini, la cassa dell'Ln.882.1503, due Tobruk, la Ln.372.02 e la 03, e 4/5 carri accantonati. Inoltre, un 255 a noleggio Trenitalia, il 2003. E' tutto.
Cari amici, vi vorrei segnale un documento storico su cui ho avuto modo di studiare tra le altre cose, riguardante la storia del Consorzio Cooperativo Ferrovie Reggiane, fenomeno cooperativo unico nella sua forma in Italia, e di importante rilevanza perchè ha permesso alla provincia di RE di portare ai giorni nostri ben 3 linee in concessione, cosa che nel caso in cui gli eventi riportati nel documento avessero preso un'altra piega, ovvero lo sviluppo della privata SAFRE, non sarebbe assolutamente successa.
Buona lettura!
http://www.actre.it/azienda/catalogo_storia.php
Strano.... ::).
La Direzione Es. delle FAL mi ha riferito della 400 così come Marco.
Ciao
Strano.... ::).
La Direzione Es. delle FAL mi ha riferito della 400 così come Marco.
Ciao
La 400 non esiste.
Erano locomotive gruppo 400, di cui oggi esistono ancora la 402 e la 421 per le FAL e la 403 per le FC. A queste si aggiungono ancora gli esemplari al museo di Villa Cappelletti a San Sepolcro e presso la Selva di Paliano (se non mi sbaglio).
Strano.... ::).
La Direzione Es. delle FAL mi ha riferito della 400 così come Marco.
Ciao
La 400 non esiste.
Erano locomotive gruppo 400, di cui oggi esistono ancora la 402 e la 421 per le FAL e la 403 per le FC. A queste si aggiungono ancora gli esemplari al museo di Villa Cappelletti a San Sepolcro e presso la Selva di Paliano (se non mi sbaglio).
Notte
Segnalo che la DE 424 009 SI giace in stato di abbandono presso la stazione di Chioggia.
Aggiungo una foto del binato ALe/Le.054.969 eventualmente da inserire nella scheda
Ne hanno persino peggiorato lo schema sui frontali, mi pare....
Ma chi l'ha pensata e disegnata, fa uso copioso di LSD?? ^-^ ^-^
E chi l'ha approvata, l'ha guardata o no? :o ^-^
alla data del 15 ottobre era praticamente pronta per entrare in servizio
"hanno raggiunto il massimo di chilometri consentito per legge ministeriale (USTIF)"
Da una mail dell'ACT (che ho letto sul forum Milanotrasporti (http://www.milanotrasporti.org/forum/viewtopic.php?f=4&t=4016&p=311972#p311972)) sono solo tre le 4800 dell'ATM di Milano in servizio, le unità 4818, 4825 e 4833, e verranno fermate tutte e tre entro il 31 dicembre perché "hanno raggiunto il massimo di chilometri consentito per legge ministeriale (USTIF)" (che, a mio modesto parere, pare una cavolata: le Ventotto di km ne hanno fatti sicuramente molti di più e scorazzano ancora beate per le strade meneghine).
L'altra sera in centro ne ho viste due sul 12, la 4833 e la 4818 (fotografata in notturna :D).
Ho letto la comunicazione, speriamo che "gli eletti" che ricevono le mail ACT ci tengano aggiornati in caso di un "farewell tour" (sì, come no... :-X) prima del 31/12.
Ciao
F
NO! Ho già scritto tempo fa al tizio di Railcolor. Confronta la data della mia foto (http://www.photorail.it/phr3-gli%20updates/images/5fotomese3/484901-280810covignale%20copia.jpg) con quella che linki tu. Anche settimana scorsa hanno fatto alcuni treni fra Luino e Novara/Trecate. Hanno perso i loghi Veolia perchè la società è ormai SNCF.
subnoleggiata a LineaRientra sempre negli accordi tra ArenaWays e Linea S.B.W. per l'utilizzo dei rotabili della prima I.F. da parte del personale della seconda I.F. ;)
Situazione LeNord
700 - Tutte accantonate
730 - Tutte accantonate
740 - Attive 01 (storica) 06 (3p) 08 - 09 - 10 - 11 - 12 - 14 - 16 - 17 (3p) - 18 (gialla) - 19 - 21 - 22 - 24
750 - Accantonate 03 - 05 - 06 - 10
760 - Accantonato 07.
Attivi
600 - 03 (nero)
610 - 01 - 03 - 04
620 - 04
640 - dallo 01 allo 08
Per maggiori info: www.crafnm.it/sezioni/Cultura-Ferroviaria (http://www.crafnm.it/sezioni/Cultura-Ferroviaria) alle pagine di rotabili.
Non è proprio aggiornatissimo... La E620 è stata tolta dal servizio regolare.
Una E640 è ferma e cannibalizzata da tempo.
Di EB740 penso ce ne sia qualcuna di troppo
La G2000.36 è in service a NordCargo (avvistata ad Alessandria SM. il 05/01/2011)Ha la sigla NC ma veniva usata da AGV. Ora?
La G2000.36 è in service a NordCargo (avvistata ad Alessandria SM. il 05/01/2011)Ha la sigla NC ma veniva usata da AGV. Ora?
Supporto???
Come previsto dalla normativa in merito ai treni prova, essi dovranno essere accompagnati da LIS per eventuali riserve in linea del treno in corsa prova.
La E483.006 invece dove andrà a finire?Si parla di ArenaWays, così come per l'unità 007.... ::)
GTS Rail ha noleggiato la E483.001 ex NORDCARGO. :PConfermo !! Noleggio richiesto in attesa delle altre due macchine (vedi sotto). :D
La consegna dovrebbe avvenire a fine mese ed è prevista l'apposizione di loghi dell'impresa, ma non la ripellicolatura! ;)
State facendo un pò di casino: le E 483.001 - 020 sono macchine della Angel Train (o come belin si chiama ora) che vengono di volta in volta noleggiate alle varie imprese ferroviarie che ne hanno bisogno. Le E 483 di proprietà FNM sono quelle da 101 a 108.
Arenaways ha acquisito la E483 007 ex Nord Cargo
La E483.006 invece dove andrà a finire?
Si parla di ArenaWays, così come per l'unità 007
GTS Rail ha noleggiato la E483.001 ex NORDCARGO
A meno di un passaggio di proprietà è improprio dire che XXXXX ha acquisito la E 483.XXX (001-020), si tratta infatti di semplice noleggio che potrebbe durare giorni o anni senza mutare la proprietà che resta di ... Alpha Trains :D
Segnalo il taf 04 FNM trasformato in MXP ;)
Aggiungo che a Vado dovrebbero aver iniziato la costruzione delle unità 054 e 055, o almeno spero........ :P :P :P :P
Ciao
Segnalo il taf 04 FNM trasformato in MXP ;)
gira almeno da piu di un mese su rete sociale e sui servizi mxp--mi cle e vv.ricordo che è stato finito di pellicolare molto prima delle feste natalizie..
006 e 001 andranno a AW, ma non subito. Avranno la livrea come la 007.
Sono troppo curioso di sapere dove tireran fuori le 2 E189 entro marzo/aprile per gli AZ......
La E483.001 è in carico a GTS Rail: si trova già a Bari per le operazioni di pellicolatura ed omologazione! ;)Ovviamente il noleggio della 001 durerà fino alla consegna della 054 che, ad oggi, è ridotta alla cassa in costruzione.... :D
006 e 001 andranno a AW, ma non subito. Avranno la livrea come la 007.
Sono troppo curioso di sapere dove tireran fuori le 2 E189 entro marzo/aprile per gli AZ......
Confermo la 001 a GTS già a Bari. Non so se sarà pellicolata.
FER e LINEA sono al limite sia come parco trazione che come personale....si stanno muovendo molto per ampliare parco e organico....Riguardo Linea, posso dire che sono orientati -come materiale- su altre TRAXX Bombardier mentre, per il personale, faranno a breve i colloqui per PdM aziendale. ;)
A quanto pare le mie info (aziendali) erano corrette..... ;D ;D ;DConfermo la 001 a GTS già a Bari. Non so se sarà pellicolata.
Eccome se sarà pellicolata!!! :D ;D ;D
Mi è stato garantito dal mio contatto amico in GTS, che non è l'ultimo arrivato... ::) ::)
Mah, mi suona strano che adotta la pellicola per il breve utilizzo che avrà (alcuni mesi) come noleggio GTS.....
A quanto pare le mie info (aziendali) erano corrette..... ;D ;D ;DConfermo la 001 a GTS già a Bari. Non so se sarà pellicolata.
Eccome se sarà pellicolata!!! :D ;D ;D
Mi è stato garantito dal mio contatto amico in GTS, che non è l'ultimo arrivato... ::) ::)
Mah, mi suona strano che adotta la pellicola per il breve utilizzo che avrà (alcuni mesi) come noleggio GTS.....
A quanto pare le mie info (aziendali) erano corrette..... ;D ;D ;DConfermo la 001 a GTS già a Bari. Non so se sarà pellicolata.
Eccome se sarà pellicolata!!! :D ;D ;D
Mi è stato garantito dal mio contatto amico in GTS, che non è l'ultimo arrivato... ::) ::)
Mah, mi suona strano che adotta la pellicola per il breve utilizzo che avrà (alcuni mesi) come noleggio GTS.....
Mah... a dire il vero è Farinos ad aver detto che sarebbe stata pellicola... e la tua risposta ha tono dubbioso...
Ma almeno lo leggi quello che quoti? ?--
Mah... a dire il vero è Farinos ad aver detto che sarebbe stata pellicola... e la tua risposta ha tono dubbioso...Ma infatti non è stata pellicolata in livrea GTS, ma quella lì che durerà solo per breve tempo, fidati..... :D
Ma almeno lo leggi quello che quoti? ?--
Da Drehscheibe...
Starebbe già scendendo verso l'Italia.
Ma la foto nella sezione InRail l'ha vista qualcuno??? O è più facile trovare 'ste cose su Drescheibe??? Mah.......Foto già vista qui !! ;)
;)
E oggi alla fine l'hai beccata?
Una cosa mostruosa... a sto punto mi aspetto di vederla pure sulle E626... :-X :-X :-X
A questo punto meglio i graffiti delle Corbellini. E non scherzo.
"... l'operazione è stata suggerita da un appassionato fotografo ferroviario impressionato dalla bellezza della livrea vista sul locomotore EDz 18" ....... ;D ;D ;D
"... l'operazione è stata suggerita da un appassionato fotografo ferroviario impressionato dalla bellezza della livrea vista sul locomotore EDz 18" ....... ;D ;D ;D
Chi sarebbe costui? >:D >:D
I gusti degli "appassionati" non coincidono con i gusti comuni.Però secondo me c'è un limite a tutto. Pitturare a cazzo una fiancata di un rotabile ferroviario non è apporre una livrea, è appunto una porcata. I graffiti li odiamo tutti, ma sta roba qui (e lo schema ST) come vanno considerati ?-- ?-- ::) ::)
Aggiornamento sulla sogliola FBS: http://www.youtube.com/watch?v=HkvfEC1vZ9w&feature=player_embedded
Praticamente ora è finita!! :P
Wow! Parla dei cantieri De Aloe: il figlio dell'Ing. titolare dell'azienda è un mio caro amico! :D
Wow! Parla dei cantieri De Aloe: il figlio dell'Ing. titolare dell'azienda è un mio caro amico! :D
Allora chiedigli se oltre alla Sogliola, da Modena si son presi pure il Badoni arancione (ex mercato bestiame) :D
Ho telefonato al Coordinatore di Piazza Manin per ringraziarlo. Già che c'ero, ho chiesto se esistevano altre Spoleto-Norcia funzionanti. Mi ha detto "nessuna, ma una è ad Arquata per la revisione". Ma sui tempi non sapeva dirmi nulla.
Ma non ci sono un paio di elettromotrici accantonate in ingresso a Manin? M'era parso di scorgerle sabato 2/4.
L'affare ET invece sembra naufragare, buone condizione estetiche ma mancano alcuni motori, cavi AT tranciati di netto, e mancanza di pezzi di ricambio.
Invece che fine ha fatto il progetto del tramtreno AnsaldoBreda? Spero tanto sia stato abbandonato.
Intanto sono stati decisi i soprannomi delle unità in costruzione (054 e 055)..... ;D ;D ;DE483.054 -> Elettra
Grazie Giorgio. C'è modo di sapere quali treni sono abitualmente effettuati con le EL 01-12 oppure girano promiscuamente con altri complessi?Ti rispondo indicando le tracce previste in orario...... :D :D
Arenaways, viste le difficoltà per arrivare alle E189, ha noleggiato sempre da MRCE le due E484 901 e 902 ex Veolia.
Massimo.
secondo me la pellicolatura sarà identica alla 483.007,per ovvi motivi...
Si, confermo adesivo. Continuo a non capire il senso dei 3 Talgo che AW ha noleggiato per 5 anni da RENFE.
Da altro forum apprendo che la A1 della Genova - Casella è stata pellicolata con i nuovi colori AMT.
specie se si pensa che negli ultimi 5 anni abbiamo visto solo graffiti.
OT-OT, Michele! Quel segnale sulla sinistra è tipo a Candeliere? Si trova alla prot esterna di Prato?
OT-OT, Michele! Quel segnale sulla sinistra è tipo a Candeliere? Si trova alla prot esterna di Prato?
E' il Cava Tigozzi-GE a/r di Linea, straordinario abbastanza regolare
Questa è un'ottima notizia.
Ho letto che hai scritto sul forum di FOL che sono allo studio "nuove regole per i treni fotografici". Cosa cambierebbe? ?-- ::)
Piccola modifica ai GTW per la Brescia-Edolo... A quanto pare non si chiameranno ATR110 ma ATR115: http://www.giornaledibrescia.it/fotogallery/viaggio-in-anteprima-sui-nuovi-treni-della-brescia-edolo-7.10559#
Stasera incrociata E483 105 LIS sulla Verona - Bologna. Istruzione PdM?
o un IC4 per poi fare Pistoia - Prato - Brennero?
allora premetto che non sono più tornato dopo la scorsa settimana su a manin e quindi posso solo spiegare meglio quello che mi è stato riferito .:)
l'amt da quando ha preso in gestione tutta la baracca ha cominciato sì a metterci dei soldi , ma ha anche cominciato a mettere dei paletti , infatti la fgc era una ferrovia gestita da poche persone che conoscevano bene ,anzi molto bene , rotabili e impianti e che quindi ne conoscevano i limiti reali e che quindi sapevano che fare soste in linea se non vi sono treni sopraggiungenti è una cosa più che tollerabile su una linea secondaria "turistica" con treni riservati .
ora invece amt venuta a sapere di questo fatto (che si facevano soste in linea) ha dato chiaro divieto di bloccare queste pratiche e di potenziare la sorveglianza perchè ritiene che sia una violazione di alcune norme sulla sicurezza.
stesso discorso ad esempio per le riprese dalla cabina , io volevo farmi un bel cabride integrale della linea con riprese in alta definizione ,ho chiesto a loro , ma purtroppo mi hanno detto che devo per forza passare attraverso amt e il suo (orrido) servizio clienti per avere un'autorizzazione ufficiale a filmare una ferrovia secondaria dalla cabina (al momento la devo ancora richiedere , ma non sono molto ottimista a riguardo) ...
al momento però il divieto non è ancora certo , vi doveva essere a breve un'assemblea interna per definire questi aspetti in tutti i loro minimi particolari .
detto ciò posso riferire come l'amt stia facendo peggiorare la qualità dei rapporti con la direzione vera e propria della ferrovia , lamentata dal parecchie persone , io ad esempio per l'8 maggio volevo organizzare un fotografico con l'a5 , mandai la solita mail , ma per due settimane nessuno rispose , il bello è che al servizio clienti a cui telefonavo almeno una volta alla settimana credevano che la mia mail fosse arrivata benissimo , invece all'alba della settimana prima della data viene fuori che avevano perso la mia mail o che non era mai arrivata , con il risultato che non avendo più macchinisti disponibili il nostro fotografico si è fumato ed è stato sostituito da un ben più semplice viaggio sulla davvero mal messa vettura storica .
io non voglio offendere l'operato di nessuno , però questa nuova gestione mi piace sempre meno , perchè ha fatto perdere quell'atmosfera da secondaria del passato che si respirava alla fgc .
detto ciò il divieto di fermata lo prendo con filosofia , per fortuna riverniciando le macchine per fare delle foto decenti non sarà più necessario noleggiarsi il 29 ...
ciao
Il B51 ha ricevuto le marcature in ottone e presto uscirà in linea per alcune prove
E483 006 in livrea Angel Trains con loghi GTS e rinominata "ZEUS".
:o ah però,sono comparsi i loghi sociali laterali anche sulla 006 ....ma invece dov'è il nome,visto che sulla porta non cè??? ::)
il responsabile dei rotabili demolendi e l'ha messa nel mucchio destinato alla fiamma ossidrica all'insaputa del Direttore d'esercizio.Che tenerezza
In merito alla elettromotrice E107 FdG e quant'altro, ricevo quanto segue da contatto affidabile:
Il parco LOC. di DFG è stato acquistato da Rail Italia. Sono già partite per montare SCMT e poi tornano per TEST e Pellicolatura.
Confermo la presenza oggi della D752 509 ex Del Fungo a Chiasso su tronchino in zona porto franco.
http://www.flickr.com/photos/alessiolucini/5990996496/in/photostream
Confermo la presenza oggi della D752 509 ex Del Fungo a Chiasso su tronchino in zona porto franco.
http://www.flickr.com/photos/alessiolucini/5990996496/in/photostream
e li resterà monumentata per altri 3 anni.... ::)
Solo una piccola raffinatezza: SAD gestisce in proprio la Merano - Malles ma svolge anche servizi sulle altre linee Tirolesi con gli STADLER elettrici, leggendo però Info SAD/STA - Merano-Malles non è chiaro dove siano utilizzati i mezzi elettrici.
OT Fantastici i commenti qui sotto 8)Specie il fenomeno che si firma Cultura Ferroviaria [!!!] che asserisce trattarsi di mezzi degli anni 80 :-X
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=10150243236342543&set=a.10150243235492543.326020.277928132542&type=1&theater
Ciau
Teo
Perchè spesso sono associate a materiale più vecchio. In particolare queste due loco sono del 1980 e del 1982, ovviamente di concezione un po' più vecchia.
Scusate la mia ignoranza ma...cos'hanno fatto alle loco? le hanno castrate trasformandole in E.464 old-style per usarle per treni navetta?? :o :o
Tra l'altro mi piacerebbe vedere una foto del banco moderno. Quello originale era quasi sicuramente col classico "timone" per passare da serie a parallelo.. ;)Sicuro?
Tra l'altro mi piacerebbe vedere una foto del banco moderno. Quello originale era quasi sicuramente col classico "timone" per passare da serie a parallelo.. ;)Sicuro?
Anche dopo le modifiche per il telecomando dalla pilota?
Ehm... L'ho appena fatto.... e adesso che ho controllato questo topic sto per morire dalle risate!!! Ahahahah appena ho letto i commenti non ce l'ho fatta a rimanere zitto!Citazione da: Cultura FerroviariaPerchè spesso sono associate a materiale più vecchio. In particolare queste due loco sono del 1980 e del 1982, ovviamente di concezione un po' più vecchia.
Qualcuno spieghi cortesemente a questo pozzo di cuuulturaaa -un nick, un programma! - che quelle, sotto sotto, sono loco ex SAIF risalenti addirittura al 1924 (ne abbiamo appena parlato nel topic sui locomotori di TIBB negli anni 20) che sono state più volte rimaneggiate sino ad arrivare a questo aborto!
Gli Lb1-4 della SAIF avevano il timone; sull'esemplare monumentato a Rivamonte è l'unica cosa, insieme al telaio, rimasta uguale.
E626.223, 311: ferme nel fascio accantonamenti in fondo all'impianto di Pescaiola.
Sta calmo. Guarda che le 753 hanno millemila numeri, mischiati, shekerati e rimuginati.....sarebbe da vedere che dice il Ciccio.......
La stessa cosa, della marcatura, è sulla 668 609 di ST: marcatura UIC
Non so voi, ma a me questa numerazione a 12 cifre per i mezzi di trazione proprio non piace :-X.
Altra cosa.Su uno degli ultimi numeri di TT (credo aprile o maggio), c'era una mia foto dove era visibile la classificazione "estesa" a 12 cifre, oltre al logo del 150° dell'Unità d'Italia. ;)
Stefano, le ALe 80 FG hanno nuova marcatura. Sparita la dizione ALe ora davanti sono marcate 080.
Ad esempio ho fotografato la 080 002.
Lateralmente c'è la marcatura UIC.
Ferrovia Genova Casella dal 1º ottobre in vigore le nuove tariffe
Il 1º ottobre partirà la nuova offerta tariffaria della ferrovia Genova - Casella, con alcune importanti novità per gli habitué del trenino e per i viaggiatori occasionali che lo utilizzano la domenica per le gite fuoriporta. La ferrovia è stata l´ultima delle modalità di trasporto acquisite da Amt, che conta già autobus, metropolitana, ascensori, funicolari, cremagliera, nave, con un´intermodalità unica in Italia.
Amt ha effettuato, dall'inizio della propria gestione, una serie di interventi per il miglioramento dell'infrastruttura e del parco mezzi della Ferrovia con il sostegno finanziario della Regione Liguria.
Attualmente sono in corso lavori per il miglioramento dell'armamento della ferrovia (per circa 5 km), pesantemente compromesso con gli ultimi eventi alluvionali. Continuano gli interventi di revisione e ammodernamento dei treni che hanno permesso, nel 2010, di ripristinare tutto il servizio su ferro; questi lavori consentiranno di offrire ai clienti treni più adeguati sia dal punto di vista tecnico che del comfort.
Sono in fase finale di progettazione due importanti interventi strutturali, che tra la fine di quest'anno ed il prossimo interesseranno la sostituzione del ponte della Fontanassa e l'adeguamento del Ponte della Crocetta, oltre alla revisione della galleria della Crocetta.
Proseguono nei tempi previsti i programmi per l'approvvigionamento del treno dalla Trentino Trasporti e del treno nuovo che verrà allestito da Ansaldobreda.
Le tariffe della ferrovia, ferme dal 2004, sono state necessariamente adeguate ai costi crescenti del trasporto pubblico. Nella riorganizzazione delle tariffe è stata modulata un´offerta che trova nuove forme vantaggiose per gli utilizzatori abituali e crea nuovi biglietti familiari convenienti per gli spostamenti occasionali. Il vantaggio più significativo è la creazione della zona U per gli abitanti delle frazioni che si trovano tra Manin e Pino, che potranno utilizzare i titoli di viaggio Amt per muoversi con il trenino, allargando così l´integrazione totale con la rete urbana genovese. Ma vediamo il dettaglio delle novità.
Prima importante novità del 1º ottobre, che risponde anche alle richieste arrivate dal territorio, è la creazione della Zona Tariffaria Urbana U che estende di fatto la possibilità di utilizzare i titoli di viaggio integrati Amt/Trenitalia sulla ferrovia fino a Pino. La zona U andrà da Manin alla stazione di Pino (compresa), inglobando nella rete Amt la frazioni di San Pantaleo, Sant´Antonino, Cappuccio, Trensasco, Campi e Pino che si trovano nella prima parte del tracciato dello storico impianto. Coloro che si muovono all´interno della zona U potranno usufruire di una totale integrazione con la rete Amt grazie alla possibilità di servirsi del trenino con i titoli di viaggio urbani, saranno infatti validi dal 1º ottobre: il biglietto ordinario 100 minuti da € 1,50 ed il relativo carnet da 10 biglietti ordinari da € 14,00, gli abbonamenti ordinari settimanale da € 16,00 il mensile da € 43,00 e gli abbonamenti annuali (ordinario a € 380,00, Studenti Under26 a € 240,00, Over65 e Aziendale a € 330,00). Questa è la prima e più rilevante novità che integra completamente il primo tratto della ferrovia nella rete Amt.
Il resto della tratta, da Pino a Casella paese, è diviso in altre 2 zone tariffarie (mantenendo l´impostazione tariffaria a zone già presente in ferrovia):
la zona A va dalla stazione di Pino alla stazione di Busalletta (comprese), con all´interno le stazioni di Torrazza, Sardorella, Vicomorasso, Sant´Olcese Chiesa, Sant´Olcese Tullo;
la zona B va dalla stazione di Busalletta alla stazione di Casella paese (comprese), con all´interno le stazioni di Molinetti, Niusci, Canova Crocetta.
Coloro che percorrono le tratte all´interno di una sola di queste due zone (A oppure B) oppure di due zone contigue (U+A oppure A+B) dovranno utilizzare biglietti o abbonamenti Ferrovia Genova Casella (FGC) 2 zone; chi invece percorre tutte e tre le zone (U + A + B) dovrà utilizzare i titoli di viaggio FGC 3 zone. Tutti i biglietti e abbonamenti con i relativi importi sono riportati nella tabella allegata al comunicato.
Le novità introdotte prevedono forme vantaggiose per quanti utilizzano spesso la ferrovia Genova Casella: in analogia con quanto già previsto sulla rete urbana, viene introdotto il carnet da 10 biglietti che permette un risparmio rispetto all´acquisto di altrettanti biglietti singoli, come evidenziato nella tabella che segue.
Corsa singola feriale Carnet 10 biglietti da 1 corsa feriale Corsa singola con carnet Risparmio
2 zone € 1,70 € 15,00 € 1,50 € 0,20 a corsa
3 zone € 2,30 € 20,00 € 2,00 € 0,30 a corsa
Sempre a favore dei viaggiatori abituali, un´altra vantaggiosa novità riguarda l´abbonamento mensile Amt da utilizzare con un titolo di viaggio FGC. In particolare questo abbonamento, già oggi esistente, a partire dal 1ºottobre, sarà valido su tutta la rete Amt (escluso Volabus) e non soltanto su una linea bus. L´abbonamento costerà € 29.00 e resterà invariata la regola di utilizzo: come già accade oggi dovrà sempre essere accompagnato da un titolo di viaggio convalidato sulla ferrovia Genova - Casella.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alle famiglie che la domenica scelgono il trenino per scoprire l´entroterra genovese, senza lo stress dell´auto ma godendo di un panorama unico delle 3 valli, dalle carrozze che risalgono la ferrovia a scartamento ridotto, tra i pochissimi esemplari ancora in funzione in Italia.
Per questi clienti sono stati studiati, biglietti andata e ritorno per 3 o 4 persone (due adulti più 1 o 2 ragazzi fino a 12 anni compiuti) da utilizzare nei giorni festivi sull´intera tratta, 3 zone, da Manin a Casella. Anche in questo caso il risparmio, rispetto all´acquisto di singoli biglietti festivi andata e ritorno è molto alto, come evidenziato dalla tabella.
Biglietto festivo singolo A/R 3 zone Biglietto festivo A/R per famiglia 3 zone Risparmio Famiglia 3 persone
Famiglia 3 persone € 6,40 € 14,00 € 5,20
Famiglia 4 persone € 6,40 € 18,00 € 7,60
Tabella riassuntiva delle nuove tariffe e possibilità di combinazione tra le 3 zone (http://www.amt.genova.it/uploadedfiles/scheda_tecnica_fgc.pdf)
Tutti i dettagli per l´acquisto e la sostituzione dei vecchi titoli di viaggio della Ferrovia Genova Casella
Dove acquistare i biglietti/abbonamenti
I biglietti e abbonamenti della Ferrovia Genova-Casella possono essere acquistati presso la stazione di piazza Manin; per i viaggiatori in partenza della altre stazioni ricordiamo che è possibile comprare i biglietti dal capotreno senza alcun supplemento. I nuovi titoli di viaggio saranno disponibili a partire dal 26 settembre 2011 ma dovranno essere utilizzati solo a partire dal 1º ottobre 2011.
I titoli di viaggio Amt/Trenitalia sono disponibili presso la biglietteria FGC di piazza Manin, le biglietterie Amt e le rivendite autorizzate.
Sostituzione vecchi titoli di viaggio
Chi fosse ancora in possesso di vecchi titoli di viaggio della Ferrovia Genova-Casella potrà continuare ad utilizzarli fino al 31 ottobre 2011 alle vecchie condizioni, rispettando il regolamento e la suddivisone delle zone indicate su di essi. Dopo il 31 ottobre i vecchi biglietti ed abbonamenti potranno essere sostituiti con titoli di viaggio nuovi presso la biglietteria della ferrovia di Manin.
A parte la pappardella sulle nuove tariffe, per gli interventi che ho evidenziato in grassetto la cosa più o meno mi torna (e sono notizie positive :)). Invece sulla questione del Cortina (evidenziato in rosso) pensavo fosse tutto sfumato... ?-- ?--
mentre del tram treno non si vedono neanche i primi progetti ...
in primis i mezzi della principe granarolo non sono accantonati , ma sono in corso di restauro come del resto tutta la linea .
Del Cortina sapevo - da Ellis - che non s'era mosso alcunchè dal Dep.Trento della TT........poi ninzò.....
RETTIFICO PER ISC, le E189 numeri 985, 986 e 987 dovrebbero essere ancora ad ISC però la 986 è in uso a FER.Informazioni più precise sulle macchine ISC a FER:
Le E484 ex SBB ora noleggiate da MRCE a ISC sono 3: 103, 104 e 105.
Rientrate con l'arrivo delle E484 invece le E483 di RTC e la D753.
1) La ALn 1201 viene indicata come in attesa di restauro; a Reggio Emilia tale mezzo non esiste. L'unica "Macchi" supersite mi risulta essere la ALn 1204 di Iseo.
2) La ALn 2455 è stata demolita il 10/06/2010 a Reggio Emilia. L'ultima rappresentante del gruppo è la ALn 2451
Cosa facciamo? Cancelliamo il Badoni in attesa di novità certe?
Quello che mi è stato riferito da 3 fonti diverse (e che quindi presumo abbia un minimo di fondamento) è che alla fine dalla Pilkington non è stato acquistato il Badoni bensì un locomotore Henschel (di entrambi i mezzi però non ho trovato alcuna traccia nei depositi).
C'è un errore nei dati del d33 (sono uguali a quelli del d31).
Ricordavo esserci un'altra unità preservata, ma forse mi confondevo con la rimorchiata RP.2002, che dovrebbe essere ancora nei capannoni ex Reggiane.
La 2455 era effettivamente conservata, ma vista la data recente di demolizione, deduco non fosse molto di interesse, come la MAN che si sta autosbriciolando o come le carrozze fatte demolire penso insieme alla 2455......
Ho corretto.
Matteo, m'è venuta in mente una cosa..... A breve dovrebbe liberarsi l'ex deposito di Suzzara. So che - dopo anni di lavoro - quelli di AAFSF forse riusciranno a metterci al sicuro qualcosa. Perchè non suggerire un gemellaggio SAFRE-AAFSF e mettere al riparo anche la roba reggiana? In fin dei conti sempre in casa FER siamo.... Senti un po' il tuo Presidente che ne pensa....
Riguardo la Sangritana, mi pare di capire che possiamo escludere definitivamente la presenza del Badoni, dico bene Tobruk?
L'Henschel è un locomotore ex SIV.
Anche il MaK.Certo, il mio appunto era dovuto al fatto che nelle note del G321 è scritto "ex ?" ;)
uscita dagli stabilimenti di Vado Ligure la E483.054 "Elettra" di GTS
Sempre parlando delle G2000 FER a NTV comincio a pensare che siano a rotazione
Sempre a proposito di FER di E640 oltre alle 2 è stata ripristinata almeno un'altra coppia ma forse anche tutte...
Inoltre sulla pagina dei merci FER è corrotto il link della foto della E483.
strano, sarà un problema dovuto al mio pc...
Un aggiornamento per la scheda delle E640 di FER: oltre a 102 + 112 è rientrata in servizio anche la coppia 131 + 139.
Ma non le tengono fisse le coppie, si sono viste anche combinate in modo diverso, in giro si trovano anche diverse fotoUn aggiornamento per la scheda delle E640 di FER: oltre a 102 + 112 è rientrata in servizio anche la coppia 131 + 139.
Mi sa da fine 2011 perchè, transitando per Melzo col treno, avevo infatti notato tra i carri i pantografi di 2 coppie di 640
Avevo già iniziato a raccogliere dati in giro, fra cui la lista del materiale ex CSFT. Solo che potrebbe rivelarsi un vero abisso, dovendo comprendere mezzi storici di ferrovie o tranvie chiuse, le cui notizie su stato, conservazione o anche solo esistenza sono parecchio più difficili da avere. O no?
il libro della 2G curato da Ellis+Micrail.
Avevo già iniziato a raccogliere dati in giro, fra cui la lista del materiale ex CSFT. Solo che potrebbe rivelarsi un vero abisso, dovendo comprendere mezzi storici di ferrovie o tranvie chiuse, le cui notizie su stato, conservazione o anche solo esistenza sono parecchio più difficili da avere. O no?
Piccolo aggiornamento FER, che vale più per conferma che altro. A Porta Reno, che ormai è diventato un deposito per autobus, restano soltanto la D200 R.01, unica unità motorizzata Isotta Fraschini, la cassa dell'Ln.882.1503, due Tobruk, la Ln.372.02 e la 03, e 4/5 carri accantonati. Inoltre, un 255 a noleggio Trenitalia, il 2003. E' tutto.
Probabile... Ho visto una foto che le ritrae dalle mie parti il 3 gennaio, dirette a Spezia.
Ciao Michele,
scusa se ti disturbo anche se non ci conosciamo, ma volevo chiederti se in quell'occasione o successivamente avessi fotografato la Ln 885.1503 nelle condizioni pietose in cui la descrivi.
ti ringrazio anticipatamente
Vittorio CervigniPiccolo aggiornamento FER, che vale più per conferma che altro. A Porta Reno, che ormai è diventato un deposito per autobus, restano soltanto la D200 R.01, unica unità motorizzata Isotta Fraschini, la cassa dell'Ln.882.1503, due Tobruk, la Ln.372.02 e la 03, e 4/5 carri accantonati. Inoltre, un 255 a noleggio Trenitalia, il 2003. E' tutto.
Ciao Michele,
scusa se ti disturbo anche se non ci conosciamo, ma volevo chiederti se in quell'occasione o successivamente avessi fotografato la Ln 885.1503 nelle condizioni pietose in cui la descrivi.
ti ringrazio anticipatamente
Vittorio CervigniPiccolo aggiornamento FER, che vale più per conferma che altro. A Porta Reno, che ormai è diventato un deposito per autobus, restano soltanto la D200 R.01, unica unità motorizzata Isotta Fraschini, la cassa dell'Ln.882.1503, due Tobruk, la Ln.372.02 e la 03, e 4/5 carri accantonati. Inoltre, un 255 a noleggio Trenitalia, il 2003. E' tutto.
Domanda GTT: sulla sezione della automotrici in servizio sulla Rivarolo - Pont si dice "D.2, D.7 Atte??".
Ebbene, guardando un noleggio Rohrer del 2011 vedo che ha usato proprio la D.7 che ha mantenuto i mantici a vista!
(http://www.hrohrer.ch/railways/pictures/cd11/DSC_0402.jpg)
Per cui almeno questa sembrerebbe atta ma non so se sia usata in servizio regolare. ?--
GTT 668 D.2 e D.7: il servizio su Pont con cosa lo fanno? Con ALn ex FTC o magari con queste due? Non saprei, è parecchio che non vado...... :-[
Servizi sul Sempione mi sa.
Ma secondo voi le stanno già usando? Alla loco ci sono agganciati i pianali con i coils per Bottenicco!No, non sono pronte, quella nella foto non ha ancora ne loghi ne matricole, l'altra dovrebbe essere ancora in riverniciatura, in ogni caso pare che gli debbano fare alcuni lavori prima di metterle in servizio.
Ma secondo voi le stanno già usando? Alla loco ci sono agganciati i pianali con i coils per Bottenicco!
Ma secondo voi le stanno già usando? Alla loco ci sono agganciati i pianali con i coils per Bottenicco!
mi sa che qui allora scatta una "fuga"a udine per castigare la 753 in livrea FUC ;D
a me piace questa livrea sulle occhialute,ci sta proprio bene :P
FedeFerra sta già sbavando per un fotografico in FUC O0
In trasferimento la seconda Taurus di CFI, stasera dovrebbe arrivare fino a Chiusi.
a dicembre ci sono passato anche io , lo stato era quello .
ora però la situazione economica di amt è sempre più critica, speriamo bene , appena posso faccio un'incursione in zona.
Quasi ultimata la livrea FUC sulle 753... qualche foto quà: http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=48&t=22422&view=unread#unread
Secondo Railcolor Ferrotramviaria ha ordinato a Bombardier 2 E483 per fare merci in adriatica
Tornando seri: ci sono novità in merito al processo di abilitazione alla circolazione per queste macchine rosa? :)
La E483.007 attende di essere trasferita a Brescia e poi a Monaco (!) per effettuare la tornitura.
Quando tornerà, giretto ad Asti per essere presa in consegna da Oceanogate.
Come prevedibile la 483 018 OG sta facendo lo Spezia - Reggio Emilia. 54034 se ricordo bene.Fotografata oggi a Padova Interporto e poi in linea tra Cfranco Em e Mo con il Pd-Spezia
Pubblicato il: 04/05/12 alle: 4:00 PM
Finiti i lavori alla cremagliera di Granarolo
Conclusi gli interventi di consolidamento e ristrutturazione, partono i collaudi per l´apertura al pubblico. Realizzate 3 nuove stazioni, aumentate sicurezza e accessibilità dell´impianto.
Un altro illustre impianto ultracentenario ha concluso il restyling e sta per presentarsi alla città solido, sicuro, accessibile e ristrutturato. Si tratta della ferrovia a cremagliera di Granarolo, classe 1901, che con i suoi 111 anni e oltre 1.000 metri di percorso collega da più di un secolo Principe con Granarolo. L´importante intervento di consolidamento e rinnovamento restituirà alla città, al termine del periodo di prova e dei collaudi previsti dal Ministero, il servizio al pubblico sull´intera tratta.
I lavori finanziati dalla Regione Liguria, iniziati nel marzo 2011 e ultimati nei tempi previsti, hanno interessato la parte alta della ferrovia compresa tra via Bari e Granarolo, per 700 metri di percorso. Tra le novità più rilevanti la costruzione di 3 nuove fermate e gli interventi per rendere accessibile la cremagliera, fino ad un anno fa impraticabile per le persone diversamente abili.
I complessi interventi di consolidamento e ristrutturazione dell´impianto hanno riguardato la parte strutturale della linea, le fermate e l´accessibilità. L´obiettivo è stato di incrementarne la sicurezza e la fruibilità con il consolidamento dei muri di sostegno, la ristrutturazione della sede ferroviaria e della linea aerea e l´abbattimento delle barriere architettoniche grazie alla collaborazione della Consulta Comunale e Provinciale per i Problemi dell´Handicap.
Particolare attenzione è stata riservata alla valorizzazione storica dell´impianto che, nella tratta compresa tra via Bari e Granarolo, è sottoposto a vincolo paesaggistico ambientale; gli interventi sono stati realizzati rispettando le direttive della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Si chiude con la ferrovia a cremagliera il piano delle grandi manutenzioni e revisioni ventennali degli impianti cittadini che hanno impegnato azienda e istituzioni negli ultimi anni.
Scheda 1: i lavori
Si chiude con la ferrovia il piano delle grandi manutenzioni e revisioni ventennali degli impianti cittadini, che hanno impegnato azienda e istituzioni negli ultimi anni ed hanno coinvolto le funicolari Zecca Righi e Sant´Anna e gli ascensori Castelletto Levante, Manin, Monumentale e Crocco,
Dettaglio dei lavori
Le opere realizzate per il complessivo restauro della cremagliera sono state progettate dal personale tecnico di Amt; è stato un lavoro complesso ed impegnativo reso possibile grazie alle competenze interne aziendali, che ha prodotto oltre 150 tavole di disegni, pari alla superficie di un campo da pallavolo, e più di 500 pagine di documentazione progettuale e contrattuale.
Gli interventi alla ferrovia, iniziati nel marzo 2011 e terminati secondo i tempi previsti, sono stati realizzati grazie al contributo finanziario della Regione Liguria, e con la collaborazione di Comune di Genova, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria e Consulta Comunale e Provinciale per i Problemi dell´Handicap. Per rendere l´idea della complessità dei lavori abbiamo riassunto gli interventi caratterizzandoli con I numeri più significativi.
· Interventi alla struttura
o consolidamento strutturale di tutti i muri di sostegno a valle e a monte della linea ferroviaria con l´installazione di 3.800 metri di micropali di rinforzo, pari a 62.665 kg; per la realizzazione di queste opere sono stati fatti scavi per 2.300 metri cubi di materiali e sono stati installati 1.727 metri di tiranti in acciaio. Sono stati inoltre realizzati nuovi muri di sostegno per un totale di 1.000 metri cubi di calcestruzzo e 60.000 kg di acciaio di armatura;
o ristrutturazione completa della sede ferroviaria e sostituzione della cremagliera con il modello svizzero Von Roll;
o sostituzione completa della linea aerea di alimentazione con 36 nuovo tralicci metallici di sostegno da via Bari a Granarolo;
o realizzazione di una nuova sottostazione elettrica di alimentazione;
o inserimento di un nuovo passaggio a livello in corrispondenza di via Bianco;
o sistemazione idrogeologica per migliorare il deflusso dell´acqua piovana con la realizzazione di una nuova rete di oltre 500 metri;
o realizzazione di un passaggio di servizio per permettere l´accesso del personale tecnico per gli interventi di manutenzione e consentire l´evacuazione delle persone in caso di fermo dell´impianto;
o inserimento di rete paramassi sui pendii a monte della ferrovia;
· Interventi alle fermate
o Progettate e realizzate 3 nuove fermate a servizio dei cittadini. Le 3 nuove fermate sono Salita Granarolo, Via Bianco e Salita San Rocco poste in punti strategici di interesse per gli abitanti della zona;
o effettuato il restyling completo delle fermate di via Bari, Cambiaso e Chiassaiuola.
o gli interventi relativi all´abbattimento delle barriere architettoniche, che rendono la ferrovia per la prima volta accessibile, sono stati concordati con la Consulta Comunale e Provinciale per i Problemi dell´Handicap tenendo presente la complessità del territorio, la collocazione delle fermate lungo la linea ed hanno interessato 6 delle 9 stazioni:
- dove è stato possibile gli interventi hanno riguardato sia l´abbattimento delle barriere per agevolare il passaggio delle carrozzelle, sia la realizzazione dei percorsi con codici loges per le persone non vedenti e ipovedenti (Salita Granarolo, via Bianco e via Bari),
- laddove l´accesso è reso difficoltoso per la presenza di scale ripide e forti pendenze esterne all´impianto non superabili dalle persone in carrozzella, sono stati realizzati I percorsi con codici loges per agevolare l´accesso alle persone non vedenti e ipovedenti (Salita San Rocco, Cambiaso, Chiassaiuola).
· Interventi sulla vettura
o La vettura che riprende servizio è stata ristrutturata e sottoposta ad interventi di manutenzione straordinaria che hanno previsto la sostituzione della ruota dentata, la revisione generale meccanica ed elettrica ed altri interventi migliorativi.
o Particolare attenzione è stata riservata al restyling della carrozzeria mantenendo inalterate le caratteristiche storiche della vettura.
Il progetto di ammodernamento della ferrovia di Granarolo studiato da Amt si è rivelato, sia per la qualità delle opere progettate e realizzate sia per il grado di definizione dei dettagli, un buon intervento di riqualificazione urbanistica che coinvolge tutta la zona circostante.
Scheda 2: i numeri
I numeri della ferrovia a cremagliera di Granarolo e dei lavori di consolidamento
1901 anno del primo viaggio della ferrovia
111 anni di servizio alla città
194 metri di dislivello
21,40% pendenza massima
9 stazioni: Stazione Inferiore di Principe, Salita San Rocco, Centurione, Bari, Cambiaso, Chiassaiuola, Salita Granarolo, Bianco, Stazione Superiore di Granarolo di cui 6 accessibili:
- 3 stazioni totalmente accessibili (Bari, Salita Granarolo, via Bianco)
- 3 accessibili da non vedenti ed ipovedenti (Cambiaso, Chiassaiuola, San Rocco)
· Interventi alla struttura:
3.800 metri di micropali di rinforzo pari a 62.665 Kg
2.300 metri cubi di scavi di materiale
1.727 metri di tiranti in acciaio
1.000 metri cubi di calcestruzzo
60.000 kg di acciaio di armatura
36 nuovi tralicci metallici di sostegno della rete aerea
500 metri di nuova rete per il deflusso delle acque
5.000 metri di cavi elettrici
· Curiosità sulla progettazione:
150 tavole di disegni pari alla superficie di 1 campo da pallavolo
500 pagine di documentazione progettuale
La monografia di tT dice che sostituirono il pantografo 15kW con un secondo per la 3kW.ELLIS! ^-^ ^-^ ^-^ ^-^ ^-^ Non è un errore da te! Che succede?! :o :o :o :o
Ma le EU.43 sono polisistema? Pensavo fossero solo 3000Vcc.
Ellis, ormai mi sta diventando vecchio.. non c'è altra spiegazione!! :-* :-*La monografia di tT dice che sostituirono il pantografo 15kW con un secondo per la 3kW.ELLIS! ^-^ ^-^ ^-^ ^-^ ^-^ Non è un errore da te! Che succede?! :o :o :o :o
ELLIS! Azn Azn Azn Azn Azn Non è un errore da te! Che succede?! Shocked Shocked Shocked Shocked
Ellis, ormai mi sta diventando vecchio.. non c'è altra spiegazione!! Kiss Kiss
CitazioneELLIS! Azn Azn Azn Azn Azn Non è un errore da te! Che succede?! Shocked Shocked Shocked Shocked
Ellis, ormai mi sta diventando vecchio.. non c'è altra spiegazione!! Kiss Kiss
Questa me l'ha attaccata Benf :).
Gli è che mentre scrivevo pensavo se nel sistema internazionale la K va scritta in maiuscolo, ma nun me ricordo manco questo ^-^
in zona Principe c'è ancora parecchio da fare. ;)
E questa quando l'hai beccata??? ;D
In Germania sono praticamente pronte le due E190 Taurus numerate 313 e 314 che saranno utilizzate temporaneamente dalla società Fuorimuro di Genova in attesa delle due Siemens Vectron ordinate, sono immatricolate I-INR (Inrail) e infatti dopo che alla società Fuorimuro saranno consegnate le Vectron andranno ad Inrail, anche la livrea è simile ma non identica a quella di Inrail.
http://www.pic-upload.de/view-14311836/190-313-3.6.jpg.html
- NTV: G2000 > la 36 di Nordcargo non è più a noleggio da un po', di FER invece hanno due macchine in base alla disponibilità;
E189 numeri 983 e 107 in attesa di entrare in servizio per SBB Cargo Italia
Ieri la E484 105 era in testa allo Spezia-Melzo di OCG ...Nominalmente hanno la 103, poi quando non è disponibile a volte capitano anche le altre
A proposito di OceanoGate... Pare che l'altro giorno sia scesa a Nola per manutenzione la 484-902 (ex AW, proprietà MRCE) già in livrea rosa, ma attendo conferme...Alla fine questa cosa non è vera.
E484: 901, 902Ma sono finite ad ISC anche queste alla fine...
Domani 28/06 ci sarà la corsa prova delle 2 E483Ecco una foto sul sito 2G delle due TRAXX FAS:
Ma qualcuno sa qual'è l'esemplare che detiene il record di "cambio livrea" tra delle moderne plastiloco? ;D ;D :'(
Tipo E.483 ex... ex.... ex.... ex.... O0
Ieri entrambe le E190 per InRail sono arrivate a Udine Parco:Una foto (fatta dal mio amico Valerio) delle Traxx Fas:
http://www.duegieditrice.it/2012/06/taurus-fuorimuro-inrail-a-udine/
Domani 28/06 ci sarà la corsa prova delle 2 E483Ecco una foto sul sito 2G delle due TRAXX FAS:
http://www.duegieditrice.it/2012/06/e-483-fas-in-corsa-prova/
Ciao ;)
Interessante il treno CAF: per caso hai una foto più ravvicinata del solo elettrotreno?
Ad Iseo ho letto su un forum che anche la ALn 668.135 ha ricevuto la livrea Trenord
L'Henschel è stato immatricolato D 34 sulla Sangritana, quindi il fondamento ci deve essere. Se può servire per la scheda relativa, i dati sono questi: 31991 del 1979, tipo DHG700C (tipo Marghera o Thyssen Krupp, per intenderci).Finalmente sono riuscito a trovare una foto!!
Ad Iseo ho letto su un forum che anche la ALn 668.135 ha ricevuto la livrea Trenord
Intendevi forse dire 125? La 135 non esiste.
ATR : Autotreno (Diesel)
ETR : Elettrotreno (Elettrico)
;)
;)
Hai una foto della nuova E.6?
Pure i respingenti trapezioidali!
E meno male che l'hanno si ricolorata, ma non in Aquafresh....
si...Ad Iseo ho letto su un forum che anche la ALn 668.135 ha ricevuto la livrea Trenord
Intendevi forse dire 125? La 135 non esiste.
E 610 04 FNM accantonato.
E189.104 è ora in uso a TX Logistic ma per ora ha ancora i suffissi sui musi I-CTI di Captrain
TX Logistic
Railcolor da cessato il noleggio a CTI nel 2010, secondo loro però ora sarebbe alla Bayerische CargoBahn GmbHE189.104 è ora in uso a TX Logistic ma per ora ha ancora i suffissi sui musi I-CTI di Captrain
Non mi risulta......... La foto dice una cosa ma Chiasso la sera prima ne ha detta un'altra ::)
Se non erro, l'azienda era controllata da DB Schenker, oppure no? ::) ::)
Due vie:
comprare questo libro: http://www.eurailpress.de/produkt-single/products/europaeische-bahnen-9/backPID/in-vorbereitung.html , al quale collaboro da 4 anni come spacciatore di info dall'Italia (ma non l'ho indicato nella mia firma qui nel forum, faccio male?.......)
Magari pure storti come al solito... sempre i soliti buffoni! ^-^
Non è un aggiornamento vero e proprio, ma segnalo che sulla ALn668.121 ex SNFT sono stati applicati, ben visibili sulle fiancate, su sfondo bianco, i loghi Trenord... :-X
ma le usano per le manovre o sono ancora ferme?
Le D361 di FER sono state spostate a Bondeno.
Ma in che anno sono state tolte dall'esercizio regolare?
le 361 hanno vagato per gli impianti più occidentali di FER (a Ferrara non le volevano nemmeno vedere più) facendo alcune prove, ma con esiti disastrosi.
Per quanto riguarda le prove, so per certo che ne venne provata una tra Reggio Emilia e Dinazzano con un merci. Non vorrei dire una stupidata, ma mi sembra che abbiano consumato più olio che nafta... Se qualcuno ne sa di più corregga o integri le mie informazioni.
Quando è diventato obbligatorio l'SCMT su RFI1 luglio 2011
Sparite da Malnate, oggi o ieri sera, doppia composizione cammellata di EB 750 prima serie, accantonate da 12 mesi più o meno.
Probabile destinazione Novara per inoltro poi a S.Giuseppe di Cairo.
Sparite da Malnate, oggi o ieri sera, doppia composizione cammellata di EB 750 prima serie, accantonate da 12 mesi più o meno......
Probabile destinazione Novara per inoltro poi a S.Giuseppe di Cairo.
Controllando sulla pagina delle ferrovie sociali di TPER (ex FER) ci sarebbe da aggiornare:
ALn668 serie 05/10: in servizio restano solo 06 e 08, le altre sono tutte accantonate, la 05 è in livrea storica, 06/08/10 sono tricolore, 07/09 sono azzurro/argento FSF.
La 668.1012 quando è scesa in Toscana a luglio era ancora grigio/verde... E' passata tricolore in estate?sto verificando, nel mio parco l'ho segnata tricolore, ma effettivemente a luglio era ancora sicuramente grigio-verde in pessime condizioni estetiche dato che ci sono varie foto, è probabile che la abbia vista quest'estate in tricolore ma ora non ne sono assolutamente sicuro, potrebbe essere che ho preso un numero per un'altro...
Si, uno è li fisso! Viene sostituito a rotazione.
Utilizzato solo per manovre all'interno dello scaletto perchè non è autorizzato a viaggiare su RFI salvo TES.
Si, uno è li fisso! Viene sostituito a rotazione.
Utilizzato solo per manovre all'interno dello scaletto perchè non è autorizzato a viaggiare su RFI salvo TES.
Ciao Benf, mi confermi la presenza di una loco simile a Vercelli? Qualche tempo fa ho visto una foto del Praz.
ciao
Anche io avevo visto qualche foto: mi sembra però che fosse legata ad un servizio Vercelli-Villa Opicina con macchine NC ?--
Sulle Ferrovie del Gargano sono in corso di ristrutturazione e ricolorazione nella nuova livrea sociale tutte le cinque vecchie Ale80 con completamento previsto entro la fine del 2013. La Ale80.04 già circola nella nuova livrea.Hai una fotina? 8)
Sulle Ferrovie del Gargano sono in corso di ristrutturazione e ricolorazione nella nuova livrea sociale tutte le cinque vecchie Ale80 con completamento previsto entro la fine del 2013. La Ale80.04 già circola nella nuova livrea.Hai una fotina? 8)
A Bari Centrale arrivano ancora quelle in livrea originale... :-\
Ciao ;)
Riesci a ricavare il link del video su YT? :)
Intanto ho trovato la news sul sito TT: http://www.duegieditrice.it/2012/11/ristrutturazione-delle-ale-80-delle-ferrovie-del-gargano/
(http://www.duegieditrice.it/wp-content/uploads/2012/11/FdG-ALe80_04-SanSevero-2012-07-27-SalvoBordonaro-wwwduegieditriceit.jpg)
Grazie, ciao
Ma quindi mantengono i colori GTT??? Da fare!!!!!Sì, hanno lasciato la livrea GTT e hanno messo i loghi di FER, però per ora non so se girano già...
Sì, hanno lasciato la livrea GTT e hanno messo i loghi di FER, però per ora non so se girano già...
I treni sono stati ordinati in modo particolare, in pratica SAD avrebbe trasferito il suo diritto all'opzione di ulteriori 2 convogli relativo all'ordine dei suoi Flirt a TT... :oSemplicemente perché entrambe le società sono controllate dai rispettivi enti locali PAB e PAT.
Uscite di fabbrica le due E483 di Ferrotramviaria: sono numerate 040 e 041:Diversamente da quanto scritto in giro, le due macchine non vengono consegnate per adesso.
http://www.railcolor.net/index.php?nav=1405330&id=5055&action=dview
Uscite di fabbrica le due E483 di Ferrotramviaria: sono numerate 040 e 041:Diversamente da quanto scritto in giro, le due macchine non vengono consegnate per adesso.
http://www.railcolor.net/index.php?nav=1405330&id=5055&action=dview
Ciao
Cosa vuol dire Giorgio? Sono pronte ma non escono di fabbrica? La Bombardier le tiene in ostaggio???No, quale ostaggio.... ;D ;D ;D
Vengono SEMPRE usate. Mi sfilano sotto casa con il 53300 e ritorno mentre un'altra unità è spesso utilizzata con una coppia di merci Cervignano-Marghera. Non vedi foto in giro perché dall'ottobre 2010 girano pesantemente strafatte da due graffitari di merda della zona ^-^
Piuttosto é la stessa Ferrotramviaria ad aver chiesto espressamente a Bombardier di tenersele poiché, per adesso, alle FT non servono.
Ciao ;)
...o non ha i soldi per pagarle???? ?--Mi dissero che le hanno già pagate! :D
non ho sottomano il link dell'epoca in merito al trasferimento di quella g2000...non appena lo recupero la posto qui perchè mi ricordo bene che la 51 ex dfg era x railone :D
Mentre fu la 51 appunto ad essere trasferita da Chiasso a Udine PM Vat presso l'officina di SERFER per montaggio SCMT... Giusti giusti 3 anni fa, il 12 maggio 2010.
DE 341 501
Accantonata ma non a Sermide (probabilmente a Bondeno)
D 361 001...003
001 accantonata a Sermide
002 in riparazione
003 accantonata a Sermide
CitazioneDE 341 501
Accantonata ma non a Sermide (probabilmente a Bondeno)
D 361 001...003
001 accantonata a Sermide
002 in riparazione
003 accantonata a Sermide
Sicuro?
La 341 era inamovibile e le 361 stavano tutte a marcire a Dinazzano. La 002 in riparazione???
dalla lista dei 640 figurano 3 unità atte,ma so che fer cmq non le utlizza piu da diverso tempo... ::)
Incredibile! Chissà cos'hanno in mente.....a meno che non sia una riparazione in viste della vendita a qualche IF di lavori.
Però se ricordi le tre 060 insieme ad altra roba erano andate all'asta. Un possibile compratore potrebbe aver richiesto clausole in più.
Però se ricordi le tre 060 insieme ad altra roba erano andate all'asta. Un possibile compratore potrebbe aver richiesto clausole in più.Tutte le D361, tutte le D220, tutte le E640 e alcune ALn668 prima serie sono state messe in vendita da tempo sul sito della società di riparazioni RailConsult pur rimanendo di proprietà di FER (e in alcuni casi utilizzati), diciamo una sorta di conto vendita.
Però se ricordi le tre 060 insieme ad altra roba erano andate all'asta. Un possibile compratore potrebbe aver richiesto clausole in più.
A FER ormai servono a ben poco, se riescono a prenderci qualche soldo vendendole va già bene.
Aggiornamento OCG: hanno a nolo la E.483.011.LI utilizzata su Reggio.e anche la 189.403 ex railitalia
Aggiornamento OCG: hanno a nolo la E.483.011.LI utilizzata su Reggio.e anche la 189.403 ex railitalia
ho passato una settimana a camogli, con appartamento vicino alla ferrovia e ho visto transitare tutti i giorni in direzione SP (circa alle ore 15) un merci di cisterne luride al traino di una loco nuova fiammante - parallelepipedosa grigina, credo una e483, ma la mia ignoranza potrebbe ingannarmi - con un adesivo sul frontale "autorità portuale di savona".
risulta? interessa?
m.
Confermo le due E483 (peraltro già riportate in elenco) ex RCI, la 403 davvero mi giunge nuova di oggi, ben venga una macchina in più, mentre pure la 405 era già in elenco e mi scuso.
Non mi ricordo quale/i delle 3 loco nuove OCG, ma sicuramente qualcuna di essere ha anche ricevuto la sigla OCG nella marcaturaMi pare la E189.405 abbia I-OCG
ALn668.05-10: tutte accantonate a Suzzara o Sermide. la 08 è ancora atta e circolante
Ld404, data accantonata a Suzzara dal 2004: c'è una foto che la ritrae in rimessa a Guastalla:
http://www.loks-aus-kiel.de/index.php?nav=1400793&lang=1&file=mak_800141_52&action=image&position=1
Maaaaa, com'è che a Domo II c'è la G2000.36 marcata Crossrail?!?!?!?!?!? ::) :o :o :o
Mi correggo, vista oggi che l'hanno riportata nuovamente a Suzzara. Giace dentro la rimessa, sotto chiave assieme al postale. tutto sommato in ottime condizioni, solo un poco impolverata.
Dj474: era parcheggiata a Reggio S.Croce (DL), in fondo, quindi non è più a Dinazzano Scalo
CitazioneMi correggo, vista oggi che l'hanno riportata nuovamente a Suzzara. Giace dentro la rimessa, sotto chiave assieme al postale. tutto sommato in ottime condizioni, solo un poco impolverata.
Intendi la Ld.404????
Aggiornamento Trenord Brescia (SNFT)
La ALn 668.142, segnata come accantonata a seguito incidente, è tornata in servizio.
Aggiornamento Trenord Brescia (SNFT)
La ALn 668.142, segnata come accantonata a seguito incidente, è tornata in servizio.
confermi 142 o intendevi 145?
Probabilmente non era stato più aggiornato il database perché la 142 è rientrata in servizio nell'agosto 2011...
Ulteriore aggiornamento: con l'eccezione del 517, tutti gli altri Cne risultano accantonati (510, 515, 516, 518 e 519).
Mi hanno dato alcune info su Oceanogate:Anche TPER (ex FER) non ha più nulla di ISC (nè E189 nè E484) dato che poi su RFI non fa quasi più nulla essendo passato il treno per Minucciano a Trenitalia.
Attualmente il parco macchine (fisso) di OCG è questo:
- E483.001, .007, .018, .019, .020
- E189.003, .005
In subnolo da RCI c'è la E483.011 (la E483.012 è stata usata solo per qualche giorno)
Non mi risultano più macchine in subnoleggio da ISC.
Questa era la situazione alla scorsa settimana, poi a seconda delle necessità le cose variano piuttosto in fretta.
Saluti
Mi accorgo ora che dalle e483 di Tper va tolta la 007 che é da più di un anno solo di oceanogate con tanto di livrea, Fer non la usa più da quando era ancora in livrea arenaways.Mi hanno dato alcune info su Oceanogate:Anche TPER (ex FER) non ha più nulla di ISC (nè E189 nè E484) dato che poi su RFI non fa quasi più nulla essendo passato il treno per Minucciano a Trenitalia.
Attualmente il parco macchine (fisso) di OCG è questo:
- E483.001, .007, .018, .019, .020
- E189.003, .005
In subnolo da RCI c'è la E483.011 (la E483.012 è stata usata solo per qualche giorno)
Non mi risultano più macchine in subnoleggio da ISC.
Questa era la situazione alla scorsa settimana, poi a seconda delle necessità le cose variano piuttosto in fretta.
Saluti
Interessante! MA quei carri a Bibbiena è "normale" che sian li o si muove ancora qualche merci?!?! ::)
Beh, non avevano la pretesa di essere necessariamente delle belle foto ;). Mi servivano soprattutto come documenti per poter aggiornare alcune voci nell'elenco.
Alla 640 potevano mettere bandiere più grandi, tanto non si notavano per nulla... :-X :-\ :-\Ma anche se erano piccole, stesso schifo... :-X
Ciao
[attachment=2]
- Presente inoltre una cassa di un binato ex postale belga AM.54 (961 o 965) mai terminata, assieme a due carri ed altro materiale sparso.
La E483 006, con loghi GTS, è passata ad Oceanogate.
Tra l'altro: a quale DL sono assegnati?
Per Stefano e tutti gli altri: stavo catalogando le mie prime foto degli ETR 343 in servizio in Veneto e non so a quale operatore assegnarli. In teoria sarebbero di Sistemi Territoriali, MA sulle fiancate campeggiano i loghi TRENITALIA e la sigla alfanumerica li assegna a TI!
Io sono tentato di metterli nel parco Trenitalia.
Tra l'altro: a quale DL sono assegnati?
Ok, allora inserisco le DIA nei caricatori FAM/ST :D Faccio notare, comunque, che i macchinai hanno la divisa Trenitaliana.Sono di proprietà della regione e quindi di ST ma sono dati in uso a Trenitalia DTR Veneto che li rimessa nel suo deposito e li usa sui suoi turni con suo personale.
Ok, allora inserisco le DIA nei caricatori FAM/ST
Una curiosità se qualcuno può darmi delucidazioni:
ma del parco dei GTW di Sistemi Territoriali, tutti possono circolare su RFI o solo quelli a 3 casse?
Ho sempre visto solo quelli a 3 casse in giro... ;)
Ovvero, quali mezzi? :o :o ^-^
Ma segano proprio tutto, anche le Ranieri??? >:D >:D >:D
SEI automotrici....... :-\ :-\ :-\ :-\E' compresa pure la 52.10.... Io avevo sentito odore di salvezza per la 542..... Però non so davvero come andrà... se si salva magari faranno scambio con qualche altro rottame in modo da racimolare la stessa quantità di materiale ferroso.... Lo hanno già fatto una volta con la loc. 14 nel 1978... ;D Potrebbe ricapitare..... Almeno spero... Di rottami ne hanno a volontà.... c'è la 10 che è gia ripulita..... è rimasto solo il metallo....!!
3 ADe.01-03
2 AL.541-542
1 ? forse la ADe.10? O è compresa pure la 52-10 ex carro soccorso?
:( :( :( >:( >:( >:(Si vede che alle nostre associazioni catanesi piace di più organizzare mostre scambio e giocare coi modellini.... >:( >:( >:( :-\ :-\
SBB? Non era di Captrain?é una E484, non E483. ;)
Mi sa che è stato fatto un'errore nella scheda di Oceanogate:
La V100 MaK dovrebbe essere la V100 numero 082 non 212, 212 è la numerazione nuova del gruppo in DB, infatti la macchina risulterebbe la DB 212.082.
http://www.loks-aus-kiel.de/index.php?nav=1406157&action=results&view=fahrzeuge&object=oceanogate
Ok, adesso torna. E484.014 di SBB Cargo a Fuorimuro.SBB? Non era di Captrain?é una E484, non E483. ;)
Piuttosto..... nell'articolo per RCI non sono citate le 2 753. E io mi domando: la 703 è a Fernetti. Ma la 704????? L'ultima news me la dava assegnata a Genova in prestito a Fuorimuro..... notizie?
Commentiamo insieme l'articolo uscito sull'ultimo TT? Ci sono diverse cose che non mi tornano.....
CTI: 483.011 e 012 sono inserite nel parco Captrain, ma non sono di Oceanogate?
FM: quali sono e quante sono le 483 OCG a nolo?
OCG: idem, la 483.011?
[...] e 006 con loghi GTS;La macchina in questione, ad esempio, é di proprietà Alpha Trains Italia, noleggiata a GTS Rail e subnoleggiata a OCG; tra l'altro a gennaio 2015 scadrebbe il noleggio e, in vista dell'arrivo di altre due macchine di proprietà 6 mesi dopo, non hanno assicurato il suo noleggio per lunghi periodi....vedremo! :D
cioè noleggiano a Fuorimuro le E484 per poi andare a prendere a nolo le 189 MRCE? ::)Infatti booo...
Sbb aveva un paio di anni fà a nolo due 189 nere ma mi sfuggono i numeriMi ricordo parecchi anni fa anche delle E189 giallo-grigie dispolock.
Sbb aveva un paio di anni fà a nolo due 189 nere ma mi sfuggono i numeri
Quindi dato che sia quelli di Trenord e di ST sono invece omologati su RFI non penso sia ammessa una numerazione duplicata.
Quindi dato che sia quelli di Trenord e di ST sono invece omologati su RFI non penso sia ammessa una numerazione duplicata.
A onor del vero, non mi risulta che i Pesa Trenord siano omologati per RFI. Di sicuro non hanno mai circolato in servizio regolare fuori dalla Brescia-Edolo.
Le marcature unificate dei 6 pezzi che li compongono, per gli appassionati del tema, dovrebbero essere
958342210241
958342210258
958302220240
958302220257
958342230249
958342230256
le 484 ex SBB siano 3 (non due come sapevo). Potete confermare?
Non è che magari le hanno solo spostate su altri servizi? (sui treni toscani, però, ci sono due 436, dato che la 483.011 che è stata un po' sul Tavazzano-Rosignano è tornata ad Asti ieri) ?--Railcolor la 011 e la 012 le assegna a Oceanogate, non so però quanto possa essere affidabile la cosa.
Mi dicono che Captrain ha restituito le 483.013 e 014 e che le 484 ex SBB siano 3 (non due come sapevo). Potete confermare?BALLA colossale. Ma c'è ancora qualcuno che si fida ciecamente delle sparate di railcolor?......... :'( Opicina483.014, Roncafort E483.013 (è su da Venerdì.....) e la 011 attualmente in officina!
Bah difficile dire, magari è solo una cosa provvisoria...Sono macchine bitensione... il risparmio grosso sta nel fare il treno intercontinentale con una sola macchina e le E484 diventano un peso. Non è una cosa provvisoria.
In ogni caso fa strano che noleggiano macchina proprie ad altri poi vanno a prendere delle E189 di MRCE...
Roncafort E483.013 (è su da Venerdì.....)Non si vede sui binari, sarà anche questa giù per una scarpata? ;D
Una delle G2000 di Captrain è la 35.
Sono inoltre state ordinate a Vossloh nuove locomotive per servizi da manovra.
Sono inoltre state ordinate a Vossloh nuove locomotive per servizi da manovra.
Prima si parlava di ordini di loco a Railconsult, la quale ha in vendita una MDD4, della Express Service bulgara. Io - per non saper ne' leggere ne' scrivere - ho inserito la scheda di questa loco nella pagina DPO.
Situazione DP:Ah ok, devono avere sistemato la faccenda allora. C'è stato un periodo in cui le G2000 erano state fermate praticamente tutte (anche quelle non noleggiate ad NTV) a causa della disputa con il ministero e TPER si era dovuta arrangiare con le D220 e gli altri rotabili ex ACT...
NTV ha ancora delle G2000 a noleggio! Sono 3-4 a rotazione quindi è inutile cercare i numeri
004 livrea SV accantonata Piove di Sacco
x Fabio: non c'è da nessuna altra parte, a sto punto credo che sia a Piove dentro le rimesse.
DE424 04 in rimessa.
Aggiornamento in casa FAL: la FCL 421 in pressione! :)Notizia vecchiotta ma comunque.. bentornato G.Ian. Sai, qui stiamo ancora aspettando le tue repliche http://www.photorail.it/forum/index.php?topic=12857.420
http://blog.tuttotreno.it/10064-la-fcl-421-in-pressione/
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=3379
queste sono le mie foto della corsa prova appena rientrato in servizio e risalgono ad Agosto 2013
Grazie, sistemato.La belga INOX matricola 010 risulta ceduta a TPER insieme alla 004 da atto ufficiale della regione piemonte reperibile anche in internet:
La Belga inox ex GTT era comparsa in qualche elenco - forse su news di iTreni. Se non è a Modena, c'è da controllare a Torino.
Quanto alla questione mezzi: che i belgi si stiano smontando da soli è risaputo da tempo, ma è anche vero che l'ordine a suo tempo piazzato da ATCM per due Coradia è stato poi cancellato da FER. Pensare che dirottino qui almeno due Flirt sarebbe logico, ma la logica in TPER non esiste.
Aggiungerei che i Flirt qui sarebbero sprecati (a detta loro), poichè le banchine sono tutte più corte tranne le due stazioni modenesi forse.
Sarebbe stato intelligente mantenere l'ordine dei due minuetti....
A questo punto non ho idea di cosa possano mandare qua: le ALn sicuramente no, per via della lunga galleria di Modena. magari ci mandano i Vivalto con le E640...
Come anche da questa foto di Carletto http://www.photorail.it/forum/index.php?topic=15018.200 (http://www.photorail.it/forum/index.php?topic=15018.200) confermo che la 190.313 è una loco totalmente INRAIL con tanto di loghi:o :o Ottima niuss Marco!
Eccola oggi coll'Udine-Brescia
Inserisco in pagina. Uno zephir che diventa automotore ferroviario a tutti gli effetti mi piace di più (ha perso le ruote gommate!).Non le ha perse perché semplicemente é un tipo diverso:
Zephir 19??Capisco la preferenza per i rotabili d'epoca, ma la data é 2013. ;)
PS2: sicuro su Di.01 per lo Zephir? Non coccia con DE.01?? Mi immagino in deposito..."oh, prendi lo 01!" - "Qualeeee?" ^-^Sicurissimo perché é riportata sulla macchina in una mia foto più recente, che posso mandarti in privato (era impalata).
PS: Ma EL.11 era accantonata!!!!La situazione si evolve periodicamente in base alla disponibilità o meno dei rotabili.
Bella la EL.11, da fare!Onestamente l'ampia superficie con recente pellicola rende molto effetto plasticoso e ne ho fotografata una solo per segnalazione ma non per "estetica"!! :-X :-X ^-^
Quindi le EL bianco/rosse non ci sono già più....uno schema di colore durato 5 secondi... ^-^O meglio 10 anni.... ;D ;D ;D
Mi confermi quindi che TUTTE le EL sono in giallo/nero??? Hai foto anche delle 13-15?Non nero. La cassa è del solito grigio con pellicola gialla... ;)
Quindi le EL bianco/rosse non ci sono già più....uno schema di colore durato 5 secondi... ^-^
[...] I rimorchi li ho visti e fotografati nel 2008, ma nel 2013 già più niente.Nel 2013 erano già ferme, ovviamente. ;)
Sul fatto che non sia fotogenico 'sto giallo a me non interessa. Preferisci questo o i colori FER o ST???Personalmente preferivo grigio/giallo nello schema simil Z1, che venne applicato anche alle MDVC.
Penso di si, anche perché altre 189 non ne abbiamo.Nel thread (http://www.photorail.it/forum/index.php?topic=13178.msg168230#msg168230) vengono indicate 985 e 987, é cambiato qualcosa?
La 985 è passata ad Inrail.
Eh. Ok. Ma allora a RTC cos'è rimasto? Hanno calo di treni da poter mollare 6 loco o più?
Grazie Alessandro. ;) Confermo che ha fatto il 51089 Milano Sm. - Nola Interporto stanotte.esatto Michele,volevo andare a fare una notturna ma credo che ci fosse nebbia in quelle zone
ISC probabilmente in "cambio" di questa 189 ha ceduto la 484.901 che è stata avvistata isolata in viaggio sul Gottardo proveniente da Chiasso per Zurich Herden il 21/12per me l'hanno mandata per manuntenzione in Germania
Scusate, visto che nel topic di Ferraboschi non c'è scritto, ma è indicato genericamente "le 5 EL verranno ristrutturate", queste due che numeri hanno??? E le 2 mancanti (visto che la 01 è bianco/porpora)?
Ma come mai la G2000.26 è poi diventata .08??? ?-- :o
1) Le g2000 non sono ne di ntv ne di Freccia, ma unità che svolgo per conto del gestore i soccorsi in AV.
Sono 3 unità 6 unità coinvolte distribuite da napoli a milano.Sono 3 o 6 unità?
Che io sappia, tutte le loco per merci ex Fer sono di DP.
Rimane di Fer il materiale viaggiatori, ceduto in uso a Tper.
Non si sa bene, invece, di chi sia il materiale cosiddetto "storico" non utilizzabile (es. 556): pare che il proprietario sia la Regione.
In relazione all'ultima foto d Benf, chiedo:esatto credo che sia un ex RTC
OCG attualmente ha quindi 3 E189 ( 403 405 e 916 ) di cui l'ultima acquisita adesso, giusto?
C'è anche questa da aggiungere:Ovvero loro: http://www.drehscheibe-online.de/foren/read.php?4,7315312 (http://www.drehscheibe-online.de/foren/read.php?4,7315312)
http://www.photorail.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=16207.0;attach=75942;image (http://www.photorail.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=16207.0;attach=75942;image)
C'è anche questa da aggiungere:Ovvero loro: http://www.drehscheibe-online.de/foren/read.php?4,7315312 (http://www.drehscheibe-online.de/foren/read.php?4,7315312)
http://www.photorail.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=16207.0;attach=75942;image (http://www.photorail.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=16207.0;attach=75942;image)
http://www.mainlinediesels.net/index.php?nav=1000001&lang=en&id=7381&action=shownews#.VQLSaBCG-8Y (http://www.mainlinediesels.net/index.php?nav=1000001&lang=en&id=7381&action=shownews#.VQLSaBCG-8Y)
Non è roba di TX Logistik Italia.
Può essere una nuova loco per ISC???
Trenitalia non credo...
Domani alle 8 da Verona Q.E. a Reggio Emilia 2 locomotive per Dinazzano Po. Scrive il collega che si occuperà della trazione su alcuni gruppi FB ;)
avviati i lavori di modifica porte a 668/663 e piano ribassato
Captrain 8 E484. Dalla 12 alla 20 esclusa la 19.
DE 520-002 appena revisionato, completamente rosso con loghi DB su frontale e fiancate
Certo che l'hanno sollevata proprio con cura, eh... ::) ::)
Fare di questi danni così... mah... ::) :-X
- Elettromotrice ALe.054 parzialmente lavorata presente nello scalo di Bibbiena, dovrebbe essere il complesso 07 ex GTT, prima spezzato.
[attachment=2]
Domanda su Tper : è sicuro che l'ALe88.002 ex ATCM, ovvero FIREMA del 1985 costruito per la modena Sassuolo, sia anch'esso stato venduto a MCNE ? Ieri sera alle 19 era davanti alla rimessa nuova di Ferrara con le porte aperte e in livrea ancora azzurro arancio ex Atcm
Su nota rivista di auto d'epoca, nel settore annunci, sono stati messi in vendita la 740 ed il tram ex-TIP del museo di Cormano, per cessata attività.
Richiesta economica: 15000€ per la 740, 20000€ per il tram.
Mi sembrano richieste parecchio fuori mercato, ma forse c'è quelche riccone che si farà avanti...
G.
Domanda su Tper : è sicuro che l'ALe88.002 ex ATCM, ovvero FIREMA del 1985 costruito per la modena Sassuolo, sia anch'esso stato venduto a MCNE ? Ieri sera alle 19 era davanti alla rimessa nuova di Ferrara con le porte aperte e in livrea ancora azzurro arancio ex Atcm
E' ancora di proprietà FER. Non è mai stato acquisito da MCNE.
Epperò la ex Fervet che ha avuto il treno 002 in "cura" per due anni mi ha sempre detto che il proprietario è FER. Tantevvero che è stata FER a richiederne l'estrazione da fervet e il trasferimento da Treviso a Ferrara.Domanda su Tper : è sicuro che l'ALe88.002 ex ATCM, ovvero FIREMA del 1985 costruito per la modena Sassuolo, sia anch'esso stato venduto a MCNE ? Ieri sera alle 19 era davanti alla rimessa nuova di Ferrara con le porte aperte e in livrea ancora azzurro arancio ex Atcm
E' ancora di proprietà FER. Non è mai stato acquisito da MCNE.
In un documento online tempo fa sul sito del fantasmagorico Vetrella era scritto chiaramente che i Firema comprati a Modena erano due treni completi.
20.000€ la TIP???? Azz......però è funzionante.....
Il documento dovrebbe essere questoDomanda su Tper : è sicuro che l'ALe88.002 ex ATCM, ovvero FIREMA del 1985 costruito per la modena Sassuolo, sia anch'esso stato venduto a MCNE ? Ieri sera alle 19 era davanti alla rimessa nuova di Ferrara con le porte aperte e in livrea ancora azzurro arancio ex Atcm
E' ancora di proprietà FER. Non è mai stato acquisito da MCNE.
In un documento online tempo fa sul sito del fantasmagorico Vetrella era scritto chiaramente che i Firema comprati a Modena erano due treni completi.
Scusate se reitero la domanda: ci sono notizie sui nuovi 7 ETR 350 di Tper? In oltre dovrebbero essere stati sbloccati altri fondi sempre per il sfm di Bologna. Si parla di altri 15 treni, sempre per Tper e sempre per il sfm. Ma non riesco a trovare info su ciò se nè quanto riconfermato anche dal nuovo ministro dei trasporti.
7 e altri 14 secondo il progetto appr. dal cipe x il completamento del sfm in loco della metroabr fzz br blaaaaaaaa
Cosa sono, altri 7 ETR.350?
Serfer ha una terza G2000! Trasferita stamani a San Vincenzo insieme alla 02, è marcata G2000 L 003. E' rossa con i loghi Serfer, non in livrea come le altre 2.
Serfer ha una terza G2000! Trasferita stamani a San Vincenzo insieme alla 02, è marcata G2000 L 003. E' rossa con i loghi Serfer, non in livrea come le altre 2.
!!!!!!! Chissà cos'era prima.
In pratica non si hanno molte info.
Per Giorgio: attualmente sono state portati via tutti i rimorchi da Magliana, mentre non so di quelli ad Osteria del Curato.
Per le elettromotrici il bando prevede praticamente la demolizione di tutto tranne due di treni che circolano sulla Lido.
Casa è stato venduto e cosa è stato demolito in passato non ne ho certezza ma un elenco di mezzi che mancano.
In pratica non si hanno molte info.
Per Giorgio: attualmente sono state portati via tutti i rimorchi da Magliana, mentre non so di quelli ad Osteria del Curato.
Per le elettromotrici il bando prevede praticamente la demolizione di tutto tranne due di treni che circolano sulla Lido.
Casa è stato venduto e cosa è stato demolito in passato non ne ho certezza ma un elenco di mezzi che mancano.
Piuttosto è curioso che alcune unità (presumo quelle da demolire) siano ancora a Bari...
Per forza ex. 28 29 33 o 34 cioè quelle "rimaste libere" a seguito degli ultimi noleggi/vendite.. da capire se è a nolo o glie l'hanno venduta. ( propendo per l'ultima ipotesi - AngelTrains si vuole sbarazzare delle G2000 italiane )AngelTrains non ha mezzi in Italia da alcuni anni!
Su nota rivista di auto d'epoca, nel settore annunci, sono stati messi in vendita la 740 ed il tram ex-TIP del museo di Cormano, per cessata attività.
Richiesta economica: 15000€ per la 740, 20000€ per il tram.
Mi sembrano richieste parecchio fuori mercato, ma forse c'è quelche riccone che si farà avanti...
G.
20.000€ la TIP???? Azz......però è funzionante.....
In pratica non si hanno molte info.
Per Giorgio: attualmente sono state portati via tutti i rimorchi da Magliana, mentre non so di quelli ad Osteria del Curato.
Per le elettromotrici il bando prevede praticamente la demolizione di tutto tranne due di treni che circolano sulla Lido.
Casa è stato venduto e cosa è stato demolito in passato non ne ho certezza ma un elenco di mezzi che mancano.
Piuttosto è curioso che alcune unità (presumo quelle da demolire) siano ancora a Bari...
Ecco le unità mancanti:
MA004, MA005, MA006, MA007, MA014, MA015, MA020, MA021, MA024, MA025, MA042, MA043, MA048, MA049, MA052, MA053(napoli?), MA054(napoli?), MA055, MA056, MA057, MA060, MA061, MA066, MA067, MA072, MA073, MA076, MA077, MA080, MA081, MA084, MA085, MA086 (napoli?), MA087, MA088, MA089, MA090, MA091, MA092, MA093, MA094, MA095, MA108, MA109, MA119, MA120, MA121, MA128, MA129, MA130, MA131, MA132, MA134, MA135, MA136, MA137, MA138, MA139, MA146 e MA147
Alcune (3) mi sembra di averci viaggiato a Napoli ma non sono sicuro se siano le ex Roma o le altre.
Se sai qualcosa mi potresti aggiornare così sistemo l'elenco?
LA 483.305 di captrain , una di quelle nuove per intenderci ha una fiancata parzialmente graffittata da una bella patacca bianco e nera.
LA 483.305 di captrain , una di quelle nuove per intenderci ha una fiancata parzialmente graffittata da una bella patacca bianco e nera.
Ieri abbiamo segnalato la cosa noi della Sala Operativa ai nostri superiori.
Di solito vengono pulite al primo giro in officina... speriamo!
Almeno la fiancata poteva essere meno merda. Visto che l'idea camuna è di costituire treni completi M+R+M o simili, potevano applicare lo schema curvo in modo asimmetrico. Così l'effetto complessivo era simili a quello degli Stadler. Anche con composizioni ridotte avrebbe funzionato comunque. Inoltre, visto che sulla linea non c'è modo di girare i mezzi ne' con triangoli, ne' con piattaforme, non si sarebbe corso il rischio di avere composizione scoordinate.
Se possono evitare anche solo una manovra...
CitazioneSe possono evitare anche solo una manovra...
Figa, sono a Iseo mica a Farini.....
A quanto pare Inrail ha preso a nolo da Siemens la Vectron bianca usata tempo fa in Italia per le prove di omologazione del gruppo, hanno fatto un Villa Opicina - Ferrara il 26 e ieri un Tarvisio - Parma.
Quella FBP, più un'altra in livrea Fer, erano a Porta Reno, mentre le altre credo fosse tutta roba sparsa qua e là in DL a Sermide.Le due di ferrara Porta Reno erano 003 e 005.
Il Miro' l'han già fatto fuori... rimangono le due colonne ferme a Bondeno quindi :-\
Non so a chi, ma so che erano inutilizzate da una vita.
Anche perché con i nuovi asset, RCI utilizza solo Taurus.
Salutatele perché a breve torneranno vicino la loro "terra nativa" ci sono delle trattative con un operatore dell'est, ieri sono state trasferite allo scalo di Santo Stino di Livenza. Per quando riguarda le manovre, son passate ad Adria Fer ed utilizzano i V100.
Sicuramente a Bondeno c'era... Ma 6 anni fa...
Mi sembra di aver visto su FB foto dal deposito ST di Piove che mostravano all'interno un De.424 rosso. Me lo sono sognato?
Segnalo che da qualche giorno CFI ha in uso la E189.985 ex ISC e InRail. Segnalo anche che ieri ha mandato ad Asti 2 E474, speriamo che almeno tornino pulite...
FER/TPER ha ripristinato la Krauss-Maffei L916 ex FBV per fare le manovre a Bologna Roveri.
La caccia e' aperta? ;)
Salutatele perché a breve torneranno vicino la loro "terra nativa" ci sono delle trattative con un operatore dell'est, ieri sono state trasferite allo scalo di Santo Stino di Livenza.
Salutatele perché a breve torneranno vicino la loro "terra nativa" ci sono delle trattative con un operatore dell'est, ieri sono state trasferite allo scalo di Santo Stino di Livenza.
Ma 'ste due 753 sono ancora a S.Stino o se ne sono già andate????
Sapete se le ultime due 773 FP (1006 e 1007) sono ancora a marcire a Bondeno o da qualche altra parte o se sono state tagliate???
E189.404 passata a ISC
Mi sono accorto che nella pagina di TPER sono errati i numeri degli ETR350 di seconda serie che non sono da 013 in poi ma 101/114.
Numeri variabili?
670 fotografata da Giovanni Andretta oggi in testa ad un TXL per Tarvisio
Ste, se vuoi da RTC puoi togliere gli Zephir [...]Si sa dove son finiti?
Da foto apparse su Flickr, 3 loco E186 Railpool sono attualmente in uso a Rail Cargo Carrier Italy (RCCI):
186 251-5 (https://flic.kr/p/J3zGQ2), 186 284-6 (https://flic.kr/p/DkJvYR) (ex zebrata rossa), 186 288-7 (https://flic.kr/p/J2azjz)Ste, se vuoi da RTC puoi togliere gli Zephir [...]Si sa dove son finiti?
A proposito di Zephir, da inizio dicembre GTS ne ha uno a Bari. Appena mi comunicano la classificazione, vi aggiorno ;)
In tal caso, le 284 e 288 rientrerebbero comunque nel range che hai indicato.
Invece, la 251 viene indicata a RCC... non vorrei venga utilizzata dai vostri colleghi oltre confine ?--
In tal caso, le 284 e 288 rientrerebbero comunque nel range che hai indicato.
Invece, la 251 viene indicata a RCC... non vorrei venga utilizzata dai vostri colleghi oltre confine ?--
Se fosse così, allora sarebbe direttamente in carico a RCC Austria ! ;)
Da quello che sono riuscito a capire Trenitalia dovrebbe avere in uso dalla regione 6 ETR350, non so quali però.
Questo vuol dire che ad andare in Porrettana si rischiano lavagne???
Grazie Alberto.
405 e 412 ne usano ancora?
Da quello che sono riuscito a capire Trenitalia dovrebbe avere in uso dalla regione 6 ETR350, non so quali però.
Sono quelli strafatti...... :-\
Per ora ho visto 007, 009, 011 e 012
Saluti.
Fabrizio
Questo vuol dire che ad andare in Porrettana si rischiano lavagne???
Si sono "adeguati", gratis... :-\ , allo standard degli altri materiali della DTR Emilia-Romagna.... li trovi anche sulla Bologna-Prato, oltre sulla Porrettana
Saluti.
Fabrizio.
Per la classificazione dei CAF mi pare di essere andato dietro ad un primo flash di Tuttotreno o altro sito dove davano i numeri TR.01 - 05.... correggo.Adesso si spiega ;)
Manca alla tua lista la 08, esiste ancora?Scusami, nel ricopiare i miei elenchi l'ho saltata. La EL.08 si trova anch'essa a Bari Scalo.
Sulle EL mi pare strano che delle 4 che dici a Bari Scalo il tizio non ne abbia visto nessuna. Opuure semplicemente se le aspettava da qualche altra parte e non ha controllato, no saprei.L'ultima che le ho viste è stata la settimana scorsa e sono sempre ferme nello stesso posto ormai da un paio d'anni: sesta e settima di Bari Scalo ovvero qui: https://goo.gl/maps/deYbjR2MGxj