LFI - La Ferroviaria Italiana (ex FSAS - Ferrovia Sinalunga - Arezzo - Stia)
TFT - Trasporto Ferroviario Toscano (gestione rotabili)
RTF - Rete Ferroviaria Toscana (esercente linee)
Linea Arezzo-Stia / 44,4 km, 1435 mm, 3000Vcc
Linea Arezzo-Sinalunga / 39,5 km, 1435 mm, 3000Vcc
Servizi merci su linee RFI
ETR.104ETR.104.104, 130
2 unità
Alstom 2018
2000 kW

IMG-20220807-WA0017.jpg (332.86 kB. 800x531 - visualizzato 526 volte.)
ETT.20ETT.21...24 (ALe.501 - Le.220 - ALe.502.601...604) "Elfo"
4 unità
Alstom 2005
1240 kW (potenza oraria), 1000 kW (potenza continuativa)

ett.jpg (203.17 kB. 800x533 - visualizzato 2079 volte.)
ETR.425 "Jazz"ETR.425.102, 055...056
3 unità
Alstom 2017
2052 kW
NOTE: Inizialmente costruiti per Trenitalia
E.200 + Le.200E.200.002...003 + Le.200.002...003
2 unità binate
OMS/TIBB 1957 Fervet 2006/2007 FG 2019/2021
? kW
NOTE: ricostruzione cassa ed equipaggiamenti delle E.101...104 e due rimorchi ex FCU; ex FG acquistate 5/2021, accantonati a Stia 3/2023 già Arezzo

foto Claudio Villani/F.Info
ALe 801 / 940ALe 801.016, 032, 049
ALe 940 030, 049, 050
3 + 3 unità*
Breda/Ansaldo 1975/79
1048 kW
NOTE: a noleggio da Trenitalia; *oltre a 10 rimorchi Le 108; ALe 801.016 e ALe 940.030 accantonate a Stia, 3/2023
D.744744.149
1 unità
CZ Loko 2022
895 kW

744tft.jpg (313.5 kB. 800x539 - visualizzato 286 volte.)
D.341D.341.1041 / 1063
2 unità
OM 1961 (1041), Aerfer 1962 (1963)
1030 kW
NOTE: 1041 comprata 1989, nuova livrea 2005, accantonata 8/2023; 1051 comprata 1991 fonte di ricambi, demolita Fervet 2003; 1063 comprata 1989, accantonata 11/2023
Ne.700Ne.700.003
1 unità
LMS Derby 1941
256 kW
NOTE: Ex FS, comprata 1992, accantonata Pescaiola 2022 già Monte S. Savino 2020, ceduta a Fondazione FS 2022
DE.511 unità
Borsig 1934 ricostruzione Fervet 1985
37 kW
NOTE: ex DE.051 FTV comprata 1985
Kof213.930
1 unità
O&K 1933
37 kW
NOTE: ex DB.322 655 già DRG Ko 4170, in Italia dal 1978, probabilmente di proprietà Dicos Srl Ing. Di Giacomo, accantonato Monte S.Savino 2012; revisionato 2014, accantonato Monte San Savino 2022, S. Giuliano AR 5/2023

IMG_2014.jpg (481.62 kB. 800x533 - visualizzato 274 volte.)
C.21 unità
Sacfem/OMS 19??
?? kW

TFT_C2_2018.jpg (389.47 kB. 800x530 - visualizzato 283 volte.)
E.624E.624.001...002 / 009 / 012
2 unità
Meridionali - CGE 1935 / Breda - CGE 1932
760 kW
NOTE: E.624.001...002 comprate 1980, 009 e 012 comprate 1983; 001 cassa modificata 1985, 002 cassa modificata 1986, 009 e 012 cassa modificata 198?; E.624.001 e 002 demolite 200? per incidente; 009 e 012 accantonate Monte S. Savino 7/2020, S. Giuliano AR 5/2023
ALe.05402...03
2 unità
B&N/ACEC/SEM 1954/55
735 kW
NOTE: comprati da GTT 12/2011; ALe.054.02 e 03 DL Pescaiola 2012, accantonati 03/2018, 07 in revisione DL Arezzo già accantonato diviso fra OMS Porrena e Bibbiena, pezzi di ricambio, demolito 2016
ALe.054969 / 961 / 965
3 unità
B&N/ACEC/SEM 1956
735 kW
NOTE: ex AM.54 pari numeri SNCB furgoni postali, comprati 200?; 961 sempre accoppiato a 965; tutte accantonate 2019 a Bibbiena
D.L. 1831 unità
Werkspoor 1957
370 kW
NOTE: Ex Ferrovia Mineraria Olandese SM.183, comprata 1988; accantonata S.Giuliano d'AR 2022 già a Foiano già a Monte S.Savino già ex raccordo presso S.Giuliano d'AR
EDz.11...144 unità
C&T/CGE 1924 ricostruzione LFI 1960 (11 e 14) ricostruzione Fervet 1978/81 ricostruzione LFI 2010/11
720 kW
NOTE: ex Lb.2...4 SAIF Bribano-Agordo, comprate 1955; la 11 ha avuto dal 1960 una cassa simile alle E.424 FS, durante la seconda ricostruzione presso Fervet è stata abbandonata fino al 2003, riportata allo stato originale e monumentata presso il Centro Minerario Val Imperina; 12...13 ricostruite con cabina unica 2010/11, accantonate Monte S. Savino 7/2020; 14 dal 1960 al 1978 una cassa simile alle E.424 FS, accantonata a Monte S.Savino, da 6/2011 a 2/2013 accantonata ad Arezzo, iniziata revisione DL Pescaiola 9/2013, accantonata DL Arezzo 7/2018, Monte S. Savino 7/2020, Calbenzano 5/2023

edz13.jpg (318.69 kB. 800x528 - visualizzato 2426 volte.)

edz14.jpg (260.03 kB. 1224x918 - visualizzato 2233 volte.)
EDz.17...182 unità
Fervet/TIBB 1979/80
760 kW
NOTE: costruite utilizzando telaio e carrelli delle EDz.1 e 2, a loro volta provenienti da elettromotrici originarie SACFEM 1930; 17 cassa squadrata con terrazzini ricostruita poliedrica 2010, 18 cassa poliedrica, accantonati S. Giuliano d'Arezzo 2021, Calbenzano 5/2023

edz17.jpg (221.33 kB. 800x549 - visualizzato 2212 volte.)
E.61 unità
LFI 1950 ricostruzione Fervet 1986
290 kW
NOTE: costruita usando un carrello motore originario SACFEM 1930; accantonata ex raccordo presso S.Giuliano d'AR 2004-2006, atta DL Pescaiola 8/2012, accantonata Monte S. Savino 7/2020, S. Giuliano AR 5/2023

foto Michele Sacco
E.626E.626.006 / 223 / 311
3 unità
Tibb 1927 (006), CEMSA - Breda 1935 (223), Tibb 1937 (311)
1900 kW (006), 2050 kW (223, 311)
NOTE: 006 comprata 1980, atta 1986; 012 ex 008 comprata 1980, ricostruzione Fervet 1987 mai terminata, demolita presso Fervet 2003; 223 e 311 comprate 1989; 006 accantonata 2016, 223 e 311 accantonate 10/2017 a Monte S. Savino da 6/2018, S. Giuliano AR 5/2023; 006 accantonata DL Arezzo da 5/2021 e venduta a privato

EBDz.19...202 unità
OMS/TIBB 1929 revisione LFI come binato 1983
540 kW
NOTE: ex 006 e 009 FTV comprate 1982; 009 demolita 199?; 006 DL Arezzo già ricoverata presso S.Giuliano d'Arezzo, ceduta a Fondazione FS 08/2017 OMS Porrena, venduta a privato 9/2023
740329 / 462
2 unità
OM 1921 / Henschel 1922
720 kW
NOTE: proprietà HRail ex proprietà Dicos Srl Ing. DiGiacomo (RM), immatricolate LFI, ricoverate presso S.Giuliano d'Arezzo.
640091 / 095
2 unità
Breda 1911 / 1910
590 kW
NOTE: proprietà HRail ex proprietà Dicos Srl Ing. DiGiacomo (RM), immatricolate LFI, ricoverate atte (095) DL Arezzo.
