Anzitutto buonasera a tutti!
Erano ormai quasi due anni che non organizzavo un bel giro fotografico intenso e completo come piace a me e l'occasione si è presentata per le ferie estive 2020. La voglia era veramente tantissima, le finanze erano favorevoli e gli obiettivi molteplici: ecco dunque una volta messi assieme iniziare, sabato 18 luglio la mia cavalcata al centro-sud!
PREFAZIONEAzzerato il contachilometri della mia fedelissima Renault Clio "Frecciarossa", parto sabato 18/07 in solitaria alla volta della prima branda: il mio obiettivo giornaliero non è altro che subirmi il lungo viaggio quasi tutto assieme e arrivare tranquillo, anche se le premesse stradali non erano le migliori vista l'esperienza di Ricky e del Praz.
Ad ogni modo giusto per non esagerare mi prefiggo tre tappe intermedie: la passerella presso Palombina, la stazione di Ancona Torrette e il cavalcavia a nord di Poggio Imperiale, tutti sull'Adriatica. Destinazione finale invece è Foggia dove alloggerò per due notti in centro in un piccolo appartamento prenotato la settimana antecedente.
Il viaggio ad onor del vero non comincia nel migliore dei modi: alle ore 7:30 sono già in coda al nodo di Bologna. Ce la farò ad essere per le 11:00 al primo obiettivo? Non proprio... controllo su google e vedo che ci sono tra Bologna e Rimini due code per rallentamenti nel solito tratto fino ad Imola e ben tre incidenti... in soldoni esco a Bologna S.Lazzaro e rientro in autostrada a Rimini Nord e così la frittata è fatta e il primissimo obiettivo salta del tutto.
Arrivo al secondo in ritardo di 15', giusto il tempo per rimanerci meno di un'ora....
Transiti? Poca roba, giusto un IC nella mia odiatissima livrea misto/pizza (con carrozze tutte diverse e 2 E414 di due livree diverse) e un ETR500 da Bolzano che vado ad immortalare col mare, che tutto sommato di ridà un po' di sollievo...
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
In perfetto orario riparto alle 13:00 con destinazione Poggio Imperiale.
Se non fossero bastate le code fino a Rimini si ripropone la pessima esperienza del Praz, con infiniti cambi di corsia, lavori e restringimenti con relativi km di coda, più altra deviazione per la costiera tra Pedaso e Ascoli Piceno per evitare quella più tosta di ben 9 km.
Per farla breve sono riuscito ad accumulare quasi altre 2h di ritardo

Arrivo finalmente nell'agoniata Puglia tra campagne assolate (ma ventilate), strade devastate, tratturi improbabili e tanta tanta gente che sta li ad osservare anche chi passa.
Arrivo sul mio cavalcavia dopo 12 ore di viaggio

Tutti i treni sono in ritardo compreso tra i 30' e gli 80'

. Finalmente passa un primo FB con DTS di E42B xmpr e carrozze pizza, ma è rovinato dall'ombra del ponte a traliccio di un condotto. Ahia!
Prendo poi coraggio lasciando l'auto in vista (con un botto di transiti di gente che è venuta a vedere chi sono e cosa faccio

) e salgo sul ponte in ferro.
A cavalcioni del condotto scatto ad una "multipla".
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
E' comunque tardi e ho sufficiente sonno per ripiegare alla branda ma vengo tentato da un IC che arriverà di li a 1h, è un periodico e mi dicono avere materiale "a caso". Vado quindi in stazione a Poggio Imperiale sperando in una specie di telata con le cave sullo sfondo.
L'idea mi piace e finisco in mezzo al campo di fronte superando una rete divelta, il posto è spettacolare e la luce pure. attendo fiducioso mentre la mia auto è nel piazzale antistante la stazione, carica di qualunque cosa per 2 settimane di ferie, a vista ma non vicina.
Nota: alla stazione ci si arriva SOLO da una strada che fa un cul-de-sac e termina li.
Ad un certo punto si avvicina una seconda macchina, un'utilitaria che si parcheggia vicina la mia... esce un ragazzo che comincia a gironzolare nel piazzale, va a cercare qualcosa nel telefono FS fronte FV (Poggio Imperiale è una fermata con solo fabbricato, sottopasso e due marciapiedi), esce fuori. A quel punto inizia a girare intorno alla mia macchina

, esce un secondo tipo e si siedono li davanti... io sono la a 300 metri che guardo con la pettorina ben visibile addosso, il transito di li a 10 minuti ma decido di tornare in stazione e finalmente montano in auto e se ne vanno.............
Torno rapidamente per la foto sospirata e finalmente me ne vado da questo postaccio!
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
GIORNO 1 - DOMENICA 19/07/2020Arriviamo finalmente al primo giorno!
Avevo programmato, punto per punto, un programma di foto sulla Foggia-Manfredonia da poco riaperta per la stagione estiva. Da varie ricerche la presenza delle ALn668 mi permetteva di fotografare a 360° senza problemi.
Con me si unisce l'amico Dario e si va al primo punto. Siamo presso Candelaro, ore 7:00 di una mattina bella fresca, assolata e ventilata. il PL si abbassa e spunta il navettone con la D445 in testa lato Manfredonia!
Gioia e gaudio, era l'unico navettone a mancare dalla mia personale collezione!

[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Lo superiamo mentre entriamo in stazione tra qualche nuvola di troppo che tuttavia non darà fastidio:
Noto che la D445 è assegnata a Siena, mentre le PR sono le classiche pugliesi... la pilotina invece... chissà.
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Altro PL appena fuori di Manfredonia Ovest e altra foto, stavolta con casellino:
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Altra foto sempre in abitato di Manfredonia, dal rudere incompleto del cavalcavia sullo scalo:
(+ casellino azzurro!)
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Voliamo verso Amendola sicuro di arrivarci prima, ma la strada è dissestata e un bel campo pulito ci introduce ad una nuova foto improvvisata.
Peccato solo che sul più bello la nuvola ce lo copre, così decidiamo di attendere il successivo transito fra 1h.
Questa è una di quelle foto che mi hanno dato una grande soddisfazione tra soggetto, eucalipti e cielo mosso come piace a me!
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Da ora in poi invece è tutta improvvisazione. La luce sta girando e la pilotina onestamente non mi interessa così azzardo il curvone di Amendola, anche stavolta con grande soddisfazione!
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[attachment=10]
Tra buchi, luce sbagliata e fame

lascio perdere la coppia successiva e mi dedico a un po' di carne poco locale. Saluto Dario e torno in zona Siponto per una capatina alla spiaggia per rifarmi gli occhi (prima di arrivare a quella dell'aeronautica -senza saperlo- e fatto uscire da un bagnino

) Libero da cose da fare visito il desolante impianto di Frattarolo e torno a Candelaro per una nuova foto senza infamia ne' lode (anche questa non la propongo), poi inizio di nuovo ad inventarmi posti misconosciuti come questa curva con discesa sempre presso Candelaro:
[attachment=11]
... e il drittone con strada e agavi che sa tanto di sud per l'ultimo treno da orario per la giornata!
[attachment=12]
Ero talmente soddisfatto che ho terminato la serata in bellezza a Manfredonia a mangiare un piattone di pesce da favola ad orari da polentone del nord mentre la gente cominciava ad accalcarsi per il centro. Tatticamente in prima serata ero già a Foggia perchè il giorno dopo la sveglia sarebbe stata nuovamente implacabile!
CONTINUA...