Termina con questa parte il racconto dedicato al tour 2021, che per certi versi sarà uno spartiacque per i prossimi giri.
Giovedì 29 luglio è il primo dei giorni dedicati alla Romagna, sono al mare sempre in compagnia di Francesco, a Ravenna e dintorni.
Il clima NON è ideale: il cielo è azzurro ma fa un caldo infernale.
Si rincorre l'idea "ma avrò fatto bene ad abbandonare il viaggio programmato?", si, no, poi di nuovo si, poi di nuovo no.
Dopo 15 giorno tutti abbastanza di corsa la voglia era finita sotto le scarpe e serviva -a parte l'assoluta e stupenda compagnia con tutte le persone che ho incontrato lungo questi giorni- un colpo di frusta per
dimenticare quell'aspro Abruzzo che tanto ti da e tanto ti toglie.
Sembrerà impossibile, ma con i piedi a mollo arriva una notizia bomba. E' successo davvero.
Tre ALn668 di Fondazione, le stesse che mi sono così aspramente sfuggite di mano (o di obiettivo....) a Sulmona, in realtà sono in viaggio verso la Romagna dirette a Castelbolognese.
Ci saranno delle riprese cinematografiche dedicate a Laura Pausini a Solarolo, suo paese d'origine, con delle corsette tra Castelbolognese e Lugo. Ognuna con sosta intermedia a Solarolo: 3 coppie, tutte pomeridiane.
AZZ ARGH, io sono già in zona. Adoro le 668 come ben sapete e l'occasione è imperdibile. Raccatto Francesco, l'amico Giovanni di Ravenna e mettiamo in piedi un giro foto improvvisato: la linea è piena zeppa di punti foto dopo il cambio della palificazione!
Piadina in spiaggia e via, si parte!!
OK:
- le 668 hanno i climatizzatori
- le 668 hanno la fascia in gomma sui frontali
- la palificazione omnia negli anni 80 e 90 non esisteva
ma al diavolo. sono le 1900 a casa loro!
Ecco lo squadrone di foto in linea, in stazione a Lugo e in stazione a Castelbolognese. Manca quella in stazione a Solarolo, ma la luce tendeva al frontale, serviva per forza entrare in deviata e in caso di incrocio con treno ordinario l'accostamento non era adatto... quindi la foto non c'è. (Ellis!!!

)
Le prime della serie sono un po' costrette dall'inclinazione solare rispetto alla linea.
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Le ultime due sono anche le mie preferite!
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Per fare la prima con il campo di grano tagliato abbiamo anche fatto volare via un merci interessante, ma ci stava tutto.
Smaltita la sbornia delle ALn668 non resta che riempire la giornata.
Una figurina romagnola (uno dei tanti)
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Una chicca non prevedibile: la E193.018 RC in livrea "500", prima volta che viene vista a Ravenna e con ritardo necessario a farla venire in luce perfetta
[attachment=10]
Prendendo in esame l'ultimo punto foto disponibile c'è anche una E191 in livrea CFI (nera....) con luce bella rossa e un treno per Cava Tigozzi (qui a Ravenna istituito da poco tempo)
[attachment=11]
A blocco c'è il classicissimo Ravenna-Parma.
Vista l'allegria andante la buttiamo sulla scommessa: avrà una E652 fatta come nel 99% dei casi? una livrea MIR zincata?
Io la butto su un XMPR pulito. Vengo perculato ma poi ... mutismo e rassegnazione

[attachment=12]
Venerdì 30 luglio nasce anche qui d'improvviso.
Mentre dormo beatamente mi sveglia Francesco: "c'è il Marcianise di MIR via Cesenatico, ti interessa?"
45 minuti dopo siamo in pineta a Cervia, anche qui punto famoso ma che non avevo mai visto. Le ombre sono ancora lunghe mentre passano vari regionali.
La luce però è molto bella per questo PoPz mentre il merci pare non arrivare nonostante è orario di transito.
[attachment=13]
Aspettiamo giusto 1 ora e mezza circa, quando finalmente transita una stupenda E405 fatta (e ripulita)
[attachment=14]
Dopo questa foto, all'arrivare del caldo cocente (Anche qui

) e di altre immancabili velature/nuvole/perturbazioni malefiche, onde lasciare in pace Francesco ed evitare ulteriori nervosi, giro la macchina in direzione di casa.
A margine del racconto vorrei ringraziare:
- per primi coloro che mi hanno tenuto compagnia fisicamente durante il lungo viaggio: Francesco in primis, poi Dario, Giuseppe, Pasquale e la sua compagna e Giovanni.
- tutti quelli che mi hanno ispirato, soprattutto Pasquale, ma anche gli altri del forum
- tutti coloro che mi hanno dato una mano fra cui Riccardo e Roberto in primis
Alla prossima!!