Lunedì 22 ero come ormai d'abitudine in stazione molto presto. Stavolta il meteo prometteva bene. Scattai una foto inutile e piena di ombre ad un IC con ALe 601 diretto a nord e poi presi questa parata di 445:
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Il mio treno delle 6.10 era già pronto al piazzale FSE, in testa la prima D.343 a noleggio da FS e in coda una BB. Da oggi in poi per i prossimi 6 giorni mi immersi nel mondo FSE, con poche divagazioni a diesel FS. I pazienti - e ormai stanchi lettori - sono avvisati: si parla di nafta, linee sfigate, niente concessioni alla catenaria! Scattai un paio di foto al mio treno con una luce splendida e salii su una ampia e spartana Carminati.
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
A Noci, poco dopo Putignano, incrociammo un treno in straritardo. Scesi e scattai al mio treno. Notai che la BB in coda era sparita, non ricordo se già a Bari FSe o a Putignano. Poi rimasi pronto presso il vestibolo della carrozza, giusto per scattare una fotina all'incrociante.
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Arrivai a Locorotondo; ricordavo una sequenza di foto di Rohrer su un numero di MondoFerroviario e decisi di restare parecchie ore immerso in quella strana collinare densa di muretti e trulli. Avremmo dovuto incrociare anche qui, invece il mio treno partì subito. Poco dopo arrivarono le uniche due 668.1400 a nolo che vidi girare sulla rete FSE. Gli dedicai 3/4 scatti
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Verso le 8.45 avrei dovuto assistere ad un altro incrocio, ma gli orari erano alquanto sballati e ancora una volta non avvenne. Ero pronto a fare foto dal ponte presso la stazione. Quando vidi arrivare da Bari un bel trenazzo con BB verde gli sparai 6/7 foto, fra tele e 50mm.....
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Scesi nuovamente in stazione. Non scattai al treno verso Bari che era composto dalla 343.1001 della mattina + carrozze, ma feci il successivo in direzione opposta, fatto con una tripla di 668 e rimorchio. Cercai da mangiare appena fuori la stazione, perchè mi ero messo in testa di scarpinare verso la linea in direzione di Martina Franca.
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]
Lasciata subito la statale, mi imbucai nella fitta ragnatela di stradelli e stradine fra muretti a secco e trulli. Cercavo come meglio inquadrare i treni del pomeriggio, quando sarei tornato da queste parti. Attesi un treno da nord, arrampicato su un muretto a secco. BB!
[attachment=15]
[attachment=16]
Poi apparvero le 668 di prima, già di ritorno. Subito dopo ecco un treno da nord, una BB con composizione di rimorchi Breda. Forse era un invio perchè non me lo aspettavo.
[attachment=10]
[attachment=11]
Nel giro di un'ora percorsi i 7 kilometri di distanza fino alla stazione di Martina Franca, dove arrivai abbastanza a pezzi e con una sete bestiale. Placati i bisogni girai per la stazione che si presentava come uno scalo di media importanza, con un sacco di binari e quasi tutti occupati! C'erano infatti composizioni di loco e carrozze in ogni dove, anche due parcheggiate sullo stesso binario, una dietro all'altra. C'erano 668 FSE ma anche qualche Breda, che già allora erano veramente rare da vedersi nella parti di esercizio barese. Trovai anche la MAN 01 e parecchi carri, alcuni veri pezzi da museo anche se tenuti in modo impeccabile. Scattai qualche foto nonostante la luce non fosse il massimo....
[attachment=12]
[attachment=13]
[attachment=14]
Alle 14.00 era pronta una 668 singola con direzione Taranto, sulla quale salii. Sarei potuto arrivare solo fino a Crispiano, dove avrei avuto incrocio, così da poter scendere al volo e salire sull'incrociante per tornare verso Martina. Volevo vedere qualcosa anche di quella tratta... Mi segnai però come fosse una fra le più sfigate della rete FSE: qualche treno all'alba poi più nulla fino alle 13.00. Quasi tutto gestito con 668. Partii con un treno semivuoto.
(continua)