IMMAGINI! Le TUE foto sul Forum di Photorail. Dimensione foto max 800x600 pixel!!! NO graffiti! > Il PIAZZALE

La Rincorsa Sarda, cronaca postuma di un viaggio pazzesco

(1/8) > >>

trea2006:
Buonasera a tutti!
Spinto dalle richieste di alcuni amici vi propongo un racconto di viaggio postumo, che riguarda il mio viaggio fotografico di 5 anni fa in Sardegna, nel maggio del 2016.

Per tanti versi fu un viaggio epico: il primo viaggio plurigiornaliero organizzato nel dettaglio, il primo volo in aereo, la prima volta in Sardegna e la compagnia super già collaudata dall'anno prima in montagna e che poi è stata replicata altre fortunate volte.
L'ispirazione è arrivata dal bel racconto di Stefano "Praz" di due anni prima quando DGEG organizzò il viaggio a vapore da Cagliari a Golfo Aranci. A gennaio scopriamo che l'iniziativa sarebbe stata ripetuta nel mese di maggio, così unendo questo grande obiettivo ai navettoni in fase di sparizione, alle ancora numerose ALn663/668, ai nuovissimi ATR365 "Pendolino" e ovviamente dalla strepitosa bellezza di queste terre sfidiamo la fortuna, prenotiamo l'aereo con 4 mesi di anticipo, ci prendiamo tutti e tre le ferie e incrociamo le dita.
La presupposizione è stata fortunata, anzi fortunatissima... il viaggio è stato un successo senza precedenti che ancora oggi mi regala dei bei sorrisi a raccontarvelo!

Il primo giorno è giovedì 18 maggio: all'aeroporto di Verona diluvia, l'inizio non sembra promettere bene, ma superato il Tirreno si apre un sole bellissimo, da lassù la Sardegna è una perla rara.
Scendiamo a Cagliari, prendiamo la nostra Panda a noleggio e iniziamo l'avventura. Essendo un giorno più dedicato al viaggio scegliamo di dedicare al pomeriggio lo spazio allo scartamento ridotto in zona Mandas, zona dove il meteo sembrava un po' migliore rispetto altrove. E' stato un giorno di pura battaglia con i nuvoloni ma alla fine qualcosa ricaviamo:

Il treno studenti con LDe e carrozzette dopo il passaggio di una nuvoletta bastarda...
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]

Poi tocca ad una ADe Breda a risalire la china
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]

Ed infine sortita a Mandas (dove l'edificio è orrendo, ma la rimessa no)
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]

Lo schema del nostro tour è in realtà molto semplice: si procede regolarmente da sud verso nord. Per i primi giorni abbiamo preso come base un buon hotel ad Assemini, in modo da muoversi con agilità fra le linee tra Decimomannu, Carbonia, Iglesias e Oristano.
Il giorno successivo è completamente dedicato alle linee da Decimomannu verso Villamassargia e da qui a Iglesias e Carbonia.
Lo schema di esercizio è molto particolare. una coppia di treni diretti da Cagliari a Villamassargia ogni ora a destinazione alternata per Iglesias e Carbonia Serbariu, e in coincidenza una coppia di corsette in direzione dell'altro ramo. Una cosa un po' complicata ma molto efficace e infatti la frequentazione premia questo sistema.

Il primo scatto lo facciamo ad una doppia mista di ALn663+668 Carbonia-Cagliari presso un cavalcavia vicino al lago di Cixerri
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]

Più in basso entriamo dentro la recinzione per fare un successivo MD per un Cagliari-Carbonia
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]

Successivamente presso Monte Arcau un altro MD sulla linea di Carbonia
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]

Un piccolo infortunio ci rallenta: dobbiamo recarci immediatamente a fare una medicazione. Io e l'amico ferito entriamo in farmacia mentre il terzo partecipante decide di girarsi mezzo paese di Villamassargia con la panda per trovare.... l'ombra. ;D
Terminata la breve parentesi medica facciamo un nuovo passaggio ad est vicino a Villamassargia per fare un po' di tutto: prima uno dei nuovi ATR365, mezzo che non mi dispiace...
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]

Poi tocca ad una tripletta di ALn668
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]

E un altro MD
[ Attachment: You are not allowed to view attachments ]

Dopo pranzo ci spostiamo sulla linea di Iglesias dove facciamo dapprima una tripla di ALn668+663 e poi il primo navettone (erano tutti impostati per il pomeriggio)
[attachment=10]
[attachment=11]

I punti più belli però sono sulla linea di Carbonia, dove ci andiamo a fermare praticamente per gran parte del pomeriggio.
E via di navetta (andata e ritorno con la D445.1055, memorizzatela........) in un ambiente totalmente caratteristico e ricolmo di profumi di erbe selvatiche, un silenzio assolutamente irreale rotto solo dalle folate di vento!
[attachment=12]
[attachment=13]

In un buco di orario ci fermiamo anche a fare questa loco FMS monumentata alle Miniere di Serbariu. Un sito praticamente fantasma e affascinante che mi riprometto di visitare al prossimo giro che farò qui.
[attachment=14]

Tornando verso la base infiliamo altri due minuetti
[attachment=15]
[attachment=16]

E Presso Villaspeciosa-Uta un altro navettone sempre con la D445.1055 stavolta per Iglesias. Vorrei fare notare come qui questi mezzi diano il massimo delle prestazioni e.... corrono davvero.
[attachment=17]

Dopo una buona dormita è sabato e siamo pronti alla seconda tappa del viaggio, che ci porterà direttamente sulla Dorsale Sarda, precisamente con inizio a Pabillonis, dove per 30 minuti cerchiamo un passaggio a livello sperduto in mezzo ad una specie di deserto dove rischiamo più volte di insabbiare la pandina. Infine lo troviamo ma è tardi.
Il primo regionale è praticamente qui ed è una tripla di ALn668 , foto mangiata ma l'inquadratura la recuperiamo con l'incrociante ATR (non ho segnato per dove)
[attachment=18]

Più sopra a Uras-Mogoro scende un interessante Porto Torres Marittima-Cagliari. Pensiamo di trovarci un ATR ed invece è un MD bello rapido, l'unico "veloce" un po' fuori dagli schemi.
[attachment=19]

Il viaggio continua a Marrubiu-Terralba-Arborea dove una breve successione di due PL permette due inquadrature diverse immesse nei fichi d'india, il primo è un ATR per Olbia.
[attachment=20]

La seconda foto è al cardiopalma. E' previsto il secondo ATR da Oristano con transito piuttosto spedito, ma subito dopo l'abbassamento delle sbarre del PL si palesa un discreto gregge di pecore, cani e pastore che iniziano ad attraversare i binari... rimaniamo col fiato sospeso, ma alla fine tutto si risolve con uno scambio di sorrisi del gentil pastore... il treno passa e via.
[attachment=21]

Volevamo tentare una foto in stazione ma immancabile arriva il rompiscatole di turno che fa in modo di farci andar via >:D. Poco male... la stazione di Sant'Anna è poco distante e ripariamo li.
Inizia il traffico mentre noi siamo comodamente all'ombra ma con luce sbagliata per le foto: prima una doppia di 668+663, poi con la luce finalmente girata un incrocio di MD da Olbia e per Macomer.
[attachment=22]

Torniamo a Marrubiu ma il nuovo punto lo troviamo non così irresistibile, così andiamo a procurarci il cibo per il pranzo al sacco.
Pranziamo sempre a Sant'Anna e nel mentre passa una comoda doppia di 663+668 con un Oristano-Cagliari
[attachment=23]

Arriviamo al pomeriggio e proseguiamo a nord. Cerchiamo un PL sparso in una campagna resa polverosa dalla siccità con dei simpatici filari di eucalipti a fare da cornici.
Qui troviamo un MD impegnato in un Macomer-Cagliari.
[attachment=24]

Sotto una canicola di caldo incredibile ci dirigiamo in uno dei punti più ripidi della Dorsale, il tratto compreso tra Solarussa e Bauladu-Milis, una salita del 25 permille spezzata da un PL dove la linea fa una sorta di scalino, uno dei punti dove venivano messi a dura prova i tradizionali treni merci e i navettoni, uno dei motivi per i quali oggi (inteso nel 2016) sono limitati a Oristano.
Stanchi di vedere mezzi moderni speriamo e..... arriva una bella doppia di 668 ad arrancare verso Macomer sulla paurosa pendenza: sono le ALn668.3118+3154 (memorizzatele.......)
[attachment=25]

Siamo soddisfatti ma anche eccezonalmente accaldati. La tratta successiva vede una serie di punti infrascati ed inaccessibili pertanto orientiamo il muso della panda verso Assemini, ma non prima di esserci fermati sulla nuova variante di San Gavino a fare un veloce per Porto Torres Marittima.
[attachment=26]

L'ultima tappa è a Saluri Stato dove aspettiamo un paio d'ore divise in più inquadrature.
Passa inizialmente la D445.1055 che sta salendo ad Oristano
[attachment=27]

Poi di nuovo le due aitanti 668 che tornano da Macomer
[attachment=28]

Un secondo navettone con la D445.1129 stavolta per S.Gavino
[attachment=29]

E per ultimo un ATR per Sassari.
[attachment=30]

Stanchi e provati dal caldo ci accasiamo in hotel perchè dal giorno successivo inizia la vera rincorsa....
FINE PRIMA PARTE (e ora... sotto con i commenti........)

Peppe91:
Io trovo che siano tutte foto spettacolari,  per i paesaggi, treni, inquadrature. Attendo di vedere le altre foto.

Davide Vicenza:
Molto molto belle, l'inizio è promettentissimo, quindi attendo con ansia il resto!

 ;)

Su tutte la tripletta di 668 a Villamassargia - Domusnovas.

Praz©:
Commenti? Sto in silenzio ad aspettare il resto!  :P :P :P

robbi663:
come già ti scrissi in privato in altre occasioni, mi verrebbe da citare il caro geometra calboni : "che schifo, che chiappe...lo odio"... ;D ed invece anche se privatamente ti addito continuamente come portatore sano di chiappe, pubblicamente , di fronte a tutti, ammetto ciò che è la verità, e cioè che hai delle qualità fotografiche incommensurabili e che in realtà la fortuna c'entra ben poco nei risultati che ottieni...e questo racconto lo dimostra, come se ce ne fosse il bisogno...

spettacolo il 445 a carbonia stato e le 668 a solarussa  :P

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa