Autore Topic: Vapore - 422 / 476 / 477 / 683  (Letto 2507 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 45.798
  • <datemi il Prazene!>
Vapore - 422 / 476 / 477 / 683
« il: 06 Settembre 2017, 13:36:16 »
422

422.009, 022

2 unità esistenti

NOTE:

009 MFP, in attesa riparazione
022 MFP, accantonata a Borgaro torinese

Gruppo 422.001-022
Unità acquisite 22
Vel.Max. 50 km/h
Potenza 1100 cv
Rodiggio D
Anni di costruzione 1896-1913 come G8 KPEV
Anni di acquisizione FS 1918
Costruttori: Vulcan Werke, Hanomag, M. Schichau

Gruppo di 22 unità pervenute a FS in conto "riparazione danni di guerra", ex gruppi G8 nn°48xx della KPEV prussiana. Dislocate da FS nel Nord Italia, sono state tutte radiate negli anni '40 - eccetto la 001 arrivata al 1958. Nel 1946 le unità 009 e 022 vennero comprate dalla Soc. Funivie Savona per il proprio raccordo agli impianti di carbone di S.Giuseppe di Cairo, dove le due macchine hanno lavorato fino al 1973. Comprate da MFP poco dopo. La 009 è in attesa di riparazioni, la 022 giace accantonata.




476

476.073

1 unità esistente

NOTE:

Museo Campo Marzio

Gruppo 476.001-072
Unità acquisite 72
Vel.Max. 50 km/h
Potenza ?
Rodiggio E
Anni di costruzione 1913-1918 come kkStB gruppo 80 e SB gruppo 80
Anni di acquisizione FS 1918
Costruttori: BMMF Prag, Breitfeld-Danek, G.Sigl Wien, M. der kkStB, Wien

Macchine per servizi merci su linee difficili, acquisite come bottino di guerra dopo il 1918. Hanno operato prevalentemente in FriuliVG, Trentino Alto Adige e territori italiani di Istria e Dalmazia. Accantonate in gran parte negli anni '50, sono state tutte demolite entro il 1962. L'unità esposta al museo di Trieste è una fantomatica settantreesima macchina. In realtà essa è stata dal 1953 fino al recupero la JZ 28.023. E' stata unità italiana solo dal 1941 al 1945 con la stessa classificazione fuori ordinanza FS 28.023. Originariamente era una macchina austriaca kkStB.




477

477.011

1 unità esistente

NOTE:

Museo Pietrarsa

Gruppo 477.001-077
Unità aquisite 77
Vel.Max. 50 km/h
Potenza ?
Rodiggio E
Anni di costruzione 1901-1909 come kkStB gruppo 180 e SB gruppo 180
Anni di acquisizione FS 1918
Costruttori: Florisdorf, BMMF Prag, Breitfeld-Danek, G.Sigl Wien, M. der kkStB, Wien

Macchine ex austriache acquisite nel 1918 come bottino di guerra e in conto riparazioni. Potenti e adatte al servizio merci, sono state dislocate da FS in FriuliVG, Trentino Alto Adige ma anche al sud, soprattutto in Campania. Nel 1941 50 unità vengono cedute alla MAV ungherese. Di queste, durante la 2^ guerra mondiale le macchine 019, 047 e 052 finiscono alla CSD Cesoslovacca, per essere demolite nel 1953/56. Le 27 unità rimaste in Italia resistono fino agli anni '50, per essere demolite tutte eccetto la 011 entro il 1962. 




683

683.015

1 unità esistente

NOTE: Museo Campo Marzio

Gruppo 683.001-014
Unità acquisite 14
Velocità massima: 70 Km/h
Potenza: 1050 Cv
Rodiggio: 1'C1'
Anni di costruzione 1916-1918 come MAV gruppo 324
Anni di acquisizione FS 1918
Costruttori: Officine Budapest

L'esemplare è la MÁV 324.736 (poi JZ 22.069) costruito nel 1918, numero di costruzione 4491. Le unità del gruppo sono state tutte radiate entro il 1938. Erano assegnate ai depositi di Trieste e Fiume. La locomotiva preservata ha attribuito il numero FS 683.015, subito successivo al termine serie del gruppo originale.

« Ultima modifica: 01 Luglio 2021, 11:34:30 da Praz© »
Stefano "Praz©" Paolini