Buonasera;
Inizio a raccontarvi del giro foto estivo, a cui ho dedicato una marea di tempo e di giorni sia di preparazione che di tempo effettivo di esecuzione, ma che non ho avuto tempo di completare nell'effettivo.
Si tratta di un percorso piuttosto accidentato e ricco di ostacoli in ogni dove che avrebbero messo a dura prova anche il più esperto fra i fotografi, tuttavia ho resistito fino quasi alla fine, e in definitiva mi vedo soddisfatto dei risultati!
La lista degli obiettivi era parecchio lunga: alla fine una buona parte (la più urgente e alcune tra le più importanti) è entrata nel sacco e siamo a posto così.

Faccio una premessa essenziale: quando vado a programmare questo tipo di tour al 90% evito di programmare merci e raccordi... il tempo è poco, la distanza da casa è tanta e spesso non si possono dedicare le giornate per fare 3 foto in croce. Tutto è tarato all'orario dei treni viaggiatori: se poi ci scappa qualcos'altro..... che foto sia.
Vengo al dunque.

Giovedì 15 luglio parte il viaggione direzione Sud Italia: è una terra che offre tantissimi spunti (non me ne vogliano le regioni del Nord dove vivo): a tratti molto (troppo) mainstream, a tratti lo zero assoluto con linee dimenticate anche dai fotografi perchè reputate meno interessanti. Ma non per me!
I 900 Km e le 8 ore di trasferimento da Cerea a Potenza iniziano di buona mattina alle 4:45 (orario collaudato). Nulla da raccontare in una Adriatica stranamente senza traffico. Inganno il tempo con un collega e un paio di amici al telefono ed infine verso le 11:30 all'avvicinarsi di un certo
languore esco dall' A14 e salgo per le salite molisane in cerca di Casacalenda, di buon cibo e di una linea dove sono stato già beffato due volte e dove vorrei fare l'unico treno in parecchie ore, in luce nei posti che reputo più interessanti.
Per cronaca: la prima beffa è stata nel 2016 di ritorno dalla Puglia, tutto organizzato ma una pericolosa allerta meteo ci ha fatto fuggire a casa... risultato: 1 FOTO in pianura e linea chiusa prima di poterci ripensare. La seconda volta lo scorso anno, anche stavolta con giro quasi completato ma riapertura dopo 5 anni la settimana... successiva al mio rientro al lavoro.
Tornando al 2021 la data scelta non era questa ma l'opportunità di una doppia foto è tanta così mi dirigo subito in stazione dove con un ben cielo mosso scatto al Minuetto che entra con quello sfondo che mi faceva impazzire da 2 decenni


21-113.jpg (510.8 kB. 800x533 - visualizzato 849 volte.)

21-114.jpg (453.07 kB. 800x533 - visualizzato 840 volte.)
Lo stesso treno mentre parte verso Campobasso, con inquadrato anche il cadente FV.

21-115.jpg (405.77 kB. 800x533 - visualizzato 834 volte.)
Avendo il prossimo treno fra 6 ore scendo sonnacchioso la statale per Termoli, risvegliato da un discesone da paura al 10% fino alla valle del Biferno e da li a Campomarino dove la sosta non è per fotografare ("Adriatica vade retro" dissi lo scorso anno e ancora ne sono convinto) ma per pranzare ad un dignitoso baracchino dove fanno un buon pesce fritto.
Riprendo poi il viaggio per Potenza con prevedibilissima sosta (di strada) a S.Nicola di Melfi. Sul posto trovo il PDM Sangritana bello tranquillo seduto di fianco alle due D744 spente con il treno che dicono già avere 2 ore di ritardo: attendono il rifornimento di gasolio che avverrà con calma.
Io nel frattempo mi sposto con calma in stazione a Rocchetta con il meteo pappa misto nuvole

e dopo l'incrocio dei regionali delle 18:30, puntuale come tutte le volte appare il treno all'orizzonte. Io lo fotografo così:

21-116.jpg (443.62 kB. 800x533 - visualizzato 844 volte.)

21-117.jpg (428.77 kB. 800x533 - visualizzato 841 volte.)
Non riesco a credere di avere già messo in saccoccia uno degli obiettivi principali. "Sarà un giro foto come l'anno scorso" ... penso, ma sono un illuso...... L'arrivo a Potenza è tranquillo in serata.
Venerdì 16 luglio è la prima giornata di foto ufficiale, tutta dedicata alla desolata Battipaglia-Potenza sia di treni che purtroppo di foto recenti. Il cielo è bello appannato e niente sole. Si inizia maluccio, ma la prima foto sarà di li a un'ora e oltre; c'è tempo e mentre vado verso Picerno con l'amico Dario il sole esce allo scoperto per farmi fare QUESTA FOTO che avevo addocchiato da tempo.


21-118.jpg (543.6 kB. 800x533 - visualizzato 838 volte.)
C'è anche un tranquillo regionalino Bella Muro-Potenza che nemmeno avevo calcolato. ecco qua.

21-119.jpg (552.79 kB. 800x533 - visualizzato 833 volte.)
Ci spostiamo alla stazione di Buccino dove per riempire facciamo un regionale in arrivo con fine corsa.
Chiaramente facciamo una fatica boia fra strade sconnesse, franate, deviazioni per lavori ecc ecc ecc.
Ci arriviamo con la leopolder che già si muove con allegria e con enorme sorpresa sono due papere!

21-120.jpg (533.23 kB. 800x533 - visualizzato 831 volte.)
Altro ulteriore riempimento alla stazione di Picerno nuovamente dove facciamo -dopo uno spuntino con fritti locali a un prezzo da regalo- un IC per Taranto. SI, è da ritentare con la luce giusta ma è carina già così!

21-121.jpg (530.22 kB. 800x533 - visualizzato 829 volte.)
Buchiamo un paio di foto per la linea decisamente infrascata, così ci dirigiamo direttamente a Balvano dove ho trovato un buon punto foto. Prima del treno arriva però un nuvolone mega galattico: notte fonda e fine delle foto

Questa è stata la variabile impazzita al sud del 2021: al mattino velato o meteo B, verso le 12 si formano le nuvole, alle 14 coperto e alle volte alle 17 piove, in serata di nuovo le stelle. Tutti i giorni, per due settimane salvo qualche rara eccezione: uno sfinimento..... in pieno luglio!
Saluto Dario e dopo alcuni sopralluoghi in vari posti, tutti uno peggio dell'altro

vado a Grassano (paese) dove soggiornerò per qualche giorno.
Pensavo di aver trovato un posto tattico vicino alla SS "Basentana" per potermi spostare a nord o sud per più giorni (presi 2 in più per riserva e meno male......) ma mi ritrovo a fare ogni giorno 12+12 km di pura montagna, mentre quella sera mi perdo per 45' a cercare il BeB in paese. ottimo inizio? Non proprio. Se non altro in questi giorni mi sono sbizzarrito a provare TUTTI i ristoranti del paese e mi sono strafogato di quella meravigliosa marmellata di arance fatta in casa dalla signora proprietaria del BeB. Incredibile come basti salire pochi centinaia di metri di quota per abbandonare il torrido caldo e passare direttamente alla copertina e al maglioncino la sera.
Il giorno successivo,
sabato 17 luglio è invece dedicato alla Potenza-Metaponto.
Cannatissima la foto del Frecciarossa del mattino presto per infrascamenti molesti e ombre assassine ovunque mi rifugio a fare il tipico incrocio IC/REG delle 9 alla stazione di Ferrandina.
Guardo e annoto i vari punti in zona (pochi ma a mio parere belli) poi tento l'impossibile ovvero fare il ponte di Ferrandina alla mattina; con immensa gioia riesco nel mio intento percorrendo una stranamente comda sterrata. Passa prima l'IC Taranto-Roma con E401:

21-122.jpg (378.08 kB. 800x533 - visualizzato 818 volte.)
Mentre aspetto il REG assisto al contadino che viene a sbirciare cosa faccio. Rassicurato il simpatico lucano delle intenzioni il tempo passa e finalmente arriva anche la solita E464.:

21-123.jpg (398.76 kB. 800x533 - visualizzato 810 volte.)
Arriva ora un bel buco d'orario, che sarà una fiera costante di questa linea: pochi treni e pure tutti riuniti + grandi buchi. Tempo non perso, ma impiegato alla ricerca di leccornie locali, del raccordo di Ferrandina (abbandonato), la visita dei paesini dei dintorni. Insomma, sono sempre FERIE.
Verso le 11:30 vado alla stazione di Bernalda dove successivamente ad aver fatto conoscenza con l'ex capostazione del piano di sopra, prima transita il REG Taranto-Napoli, che faccio con gli oleandri fioriti

21-124.jpg (450.91 kB. 800x533 - visualizzato 814 volte.)
Mentre il regionale per Potenza, che qui ferma, lo faccio con il FV con Dario che nel frattempo mi ha di nuovo raggiunto.

21-125.jpg (462.15 kB. 800x533 - visualizzato 816 volte.)
E l'IC che è in arrivo? niente...... cielo già coperto e composizione comunque girata storta.
Assieme ce ne andiamo verso il mare dove è più limpido ed in particolare a Ginosa Marina dove passa il sopracitato IC e un secondo IC,quest'ultimo però molto più famoso:

21-126.jpg (444.35 kB. 800x533 - visualizzato 797 volte.)
Transitano quindi anche due merci a distanza di blocco e sotto l'immancabile nuvola: sarò schizzinoso ma tra avere due foto piuttosto standard senza sole e stare al mare con una meravigliosa granita in mano indovinate cosa ho scelto......
Piuttosto attendo un'oretta per un merci diretto a Villa S.Giovanni che formalmente sarebbe in luce. SI.... formalmente.
(Segue poi copioso temporale)

21-127.jpg (424.21 kB. 800x533 - visualizzato 794 volte.)
Domenica 18 luglio è il giorno col meteo più indecente ed infatti l'ho programmato per visitare la città di Matera. La mattina mi sveglio e trovo stranamente il sole. Parto in fretta e furia, destinazione la stazione di Ferrandina per il solito incrocio IC/REG delle 9.
Lungo la strada mi accorgo però di non fare a tempo, così mi aggrappo al freno a mano e mi lancio alla stazione di Salandra.
transita prima il REG con punto foto più anonima ma comunque molto tipica di questa linea

21-128.jpg (498.31 kB. 800x533 - visualizzato 803 volte.)
Poi con l'FV la foto "base"

21-129.jpg (471.35 kB. 800x533 - visualizzato 799 volte.)
Lunedì 19 luglio il meteo è un po' meglio del solito anche con previsioni negative... ci sta una doppia foto al solito incrocio con un campo e un orto, scovati 2 giorni prima!

21-130.jpg (405.72 kB. 800x533 - visualizzato 786 volte.)

21-131.jpg (421.58 kB. 800x533 - visualizzato 791 volte.)
Il Taranto-Napoli lo farò alla stazione di Ferrandina che scorgo essere RFIzzata e piena zeppa di pensiline giganti, peccato perchè è l'unica un pelo più moderna ed utilizzata.

21-132.jpg (424.55 kB. 800x533 - visualizzato 788 volte.)
Finalmente poi posso sfruttare verso le 12:30 questo buon punto con gli ulivi poco distante da Pisticci!

21-133.jpg (450.67 kB. 800x533 - visualizzato 790 volte.)
Anche stavolta niente IC perchè le pilote sono proprio belline.

e in ogni caso già alle 13:30 le nuvole hanno rovinato tutto....... (ma va?)
Martedì 20 luglio dopo aver visto ancora una volta le nuvole e le previsioni è ora di alzare i tacchi e cambiare zona: la Basilicata salvo alcune foto a cui tenevo molto ovvero tutte quelle da fare il pomeriggio (Balvano, Ferrandina) mi ha regalato parecchie soddisfazioni ma altre linee mi chiamano.......
In attesa del prossimo tappone, mi fermo verso Candela sulla Foggia Rocchetta per beccare le D744 di MIR. Faccio conoscenza con un giovane DM a S.Nicola e scopro che sono in arrivo 4 merci + 1 in partenza da s.nicola di rare bisarche vuote: i carri sono giunti vuoti e ripartono vuoti. il senso? mah.
Quello invece che è critico è sempre il meteo invece, tendente al coperto con schiarite previste dopo pranzo.
Prima di muovermi per rifare al curvone di Rocchetta una foto dopo 5 anni (illuso...............) attendo che i merci partano: niente. Non ne vogliono sapere, così il ritardo inizia a moltiplicarsi; uno di MIR viene posticipato a tarda sera (ciaone...), due di MIR già pronti a Foggia di punto in bianco vengono soppressi, mentre non può partire nemmeno quello da S.Nicola, sempre se non lo si porta a dorso di mulo invece che con due locomotive...
Del CFI/Sangritana ancora nessuna notizia.
Decido per una comoda refezione a Candela con annessa bisteccona di manzo, poi con calma mi porto al punto prescelto. Nel frattempo esce il sole, e finalmente dopo 2 ore ad aspettare, il CFI (in anticipo!!) giunge sotto il mio obiettivo!

21-134.jpg (438.68 kB. 800x533 - visualizzato 781 volte.)

21-135.jpg (391.08 kB. 800x533 - visualizzato 774 volte.)
Impossibilitato ad aspettare il merci serale (tenendo conto che su questa linea ho davvero tante foto fatte nei vari anni) prendo l'autostrada proprio a Candela... verso altri lidi.... verso il (quasi) finito e non oltre!
Salvo occasioni rare o di passaggio per altri lidi per questa linea direi di aver concluso davvero.
Fine della prima parte.