PHOTORAIL

IMMAGINI! Le TUE foto sul Forum di Photorail. Dimensione foto max 800x600 pixel!!! NO graffiti! => Il PIAZZALE => Topic aperto da: Jacopo Cagliani - 05 Settembre 2017, 20:48:10

Titolo: Serbia 2017
Inserito da: Jacopo Cagliani - 05 Settembre 2017, 20:48:10
Photorail-boy, bentrovati!  :D

A distanza di quasi cinque mesi, provo a raccontare l'avventura ferroviaria compiuta dal trio Jacopo-Ellis-Omar lo scorso aprile: metà della gita... la Serbia!

Rimasto affascinato da quanto visto l'anno scorso, fin da subito sognavo di tornare in questa terra così apra, con l'obiettivo di visitare la parte meridionale, alla quale, per motivi di tempo, nel 2016 avevamo potuto dedicare solo mezza giornata (giusto per fotografare la coppia di Belgrado-Sofia e vv.)

Ne è uscito un bel viaggio, funestato da qualche nube di troppo, ma tant'è, prendere o lasciare.

Nota: nel giro di 6-7 mesi la situazione graffiti è precipitata; monitorando quotidianamente la situazione grazie ad alcuni gruppi di appassionati locali, siamo stati costretti ad escludere tutto ciò che rientrava nella categoria 'materiale ordinario', avvalorando di conseguenza la mia sete di Sud, tra automotrici moderne e chiassosissime 661. Unica deviazione, la "solita" mineraria a scartamento ridotto in quel di Vreoci, alla quale - dopo la fugace apparizione di Ferragosto 2015 - abbiamo stavolta dedicato una giornata intera, comprensiva ovviamente anche del doppio binario a scartamento ordinario per le centrali A e B di Obrenovac.

"Basta chiacchiere, fuori le foto".
Prima, però, una mappa dei luoghi e delle linee toccate dal trio (evidenziate in rosso).
As usual, salto a piè pari accenti, dieresi e altre stranezze, non me ne vogliano i puristi...

[attachment=3]

Sabato 22 aprile

Alle 6.20 il trio si trova in Aeroporto a Orio al Serio, dove alle 7 partiranno alla volta di Nis. L'arrivo, un pochino in ritardo, si concretizza alle 9. Subito si familiarizza con il clima: c'è il sole, ma ci sono 12 gradi. Superate le formalità doganali - dove il Nostro si distingue per la sua carta d'identità di ultima generazione che mette curiosità alla funzionaria - è la volta di ritirare la macchina a noleggio: considerato il costo totale di 95 euro scarsi per una settimana a km illimitati, le scommesse dei tre ipotizzavano un parco macchine che spaziava dalla 126 alla 128, con un vago interesse resto per il concetto di Yugo; è invece una nuovissima Polo ad attendere gli italiani, giovane giovane con i suoi 1400 km. O0
Siamo in macchina, partiamo!

Uscendo dall'aeroporto si taglia la Belgrado-Nis e quindi un raccordo carburanti: dentro, in perfetta luce, uno splendido cazzillo. Il buongiorno si vede dal mattino, ma onde evitare di guastarcelo, tiriamo dritti, puntando alla stazione.

L'impianto ha visto tempi migliori, la facciata è scrostata, il sottopasso é allagato, la sala d'attesa è deserta...

[attachment=1]

A noi però tutto questo interessa poco... la nostra attenzione è tutta per quel gioiellino qua, uno dei più brutti accrocchi mai visti... la macchina di Tito!  :o :-X

(https://c1.staticflickr.com/5/4440/36877935752_eef8c7f7b4_b_d.jpg)

Mentre scattiamo, una tromba richiama la nostra attenzione: dallo scalo sta infatti arrivando un merci di barconi con una 661: veloce nuotatina nel sottopassaggio... et voilá

(https://c1.staticflickr.com/5/4397/36877933632_7102f38d62_b_d.jpg)

Mentre il merci si ferma, arrivano le russe, in Rosso Valentino.

(https://c1.staticflickr.com/5/4417/36877938382_cd3e41accf_b_d.jpg)

Non avendo programmi precisi (l'idea era comunque quella di buttarci sulla linea per Dimitrovgrad, al confine bulgaro), decidiamo di aspettare io merci in uscita dalla stazione... se andrà verso Dimitrovgrad, sarà inseguimento.
L'azzardo si rivela corretto, lo scambio é quello giusto: in uno scenario di periferia, presso un pl con vaporelle rugginose, fotografiamo questa scena qua:

(https://c1.staticflickr.com/5/4359/36907544351_970a1418df_b_d.jpg)

Come lo scorso anno, se la velocità del treno agevola il fotografo, il discorso vale un po' meno per la pulizia della linea: puntiamo perciò sulle stazione, come questa:

(https://c1.staticflickr.com/5/4365/37048442375_7f7e628336_b_d.jpg)

Dopo la prima foto rovinata dalla nuvoletta fantozziana, torniamo a Crvena Reka, dove transita a tutta birra sul binario più esterno

(https://c1.staticflickr.com/5/4442/37048444015_b5cdd946e2_b_d.jpg)

Al cavalcavia di Bela Palanka prendiamo un'altra nuvola, ma l'ultima foto la scattiamo come-si-deve:

(https://c1.staticflickr.com/5/4333/37048445485_b0e092331a_b_d.jpg)

Mollato il treno, gironzoliamo per Pirot, dove in un chiosco mangiamo tre panini ripieni di non so cosa (pollo, forse), spendendo... 900 dinari, meno di un euro! E siamo sopravvissuti!

Dato che la notte saremo in quel di Nis, Ellis propone di buttare un occhio ad Aleksinac, piccolo paese a nord della città dove siamo atterrati. In stazione c'è un raccordo: ci infiliamo dietro una fila di carri demolendi e fotografiamo il cazzillo blu:

(https://c1.staticflickr.com/5/4423/37048447365_c7ea8d0fbc_b_d.jpg)

Ad Aleksinac, però, la nostra attenzione è per l'area mineraria (carbone, ovviamente): tutto è abbandonato dal 1989 (quando morirono 90 persone a causa di un incendio); l'impianto venne inizialmente collegato da un binario che si staccava dalla stazione di Adrovac (che precede Aleksinac, provenendo da Belgrado); in seguito venne istituita una teleferica da Aleksinac stessa, proprio dal raccordo del cazzillo. I vari siti minerari erano anche collegata con il paese tramite una propria rete, con annessa vaporiera.
Questa mappa, chiarisce un po' le cose:

[attachment=2]

All'interno l'ambiente è spettrale, tutto fermo: il silenzio lo rompiamo noi, e infatti ci cacciano. Ma qualcosa, al volo dal finestrino della Polo, si riesce comunque a fare:

(https://c1.staticflickr.com/5/4404/36860436376_c607d85fdc_b_d.jpg)

(https://c1.staticflickr.com/5/4338/36651740220_b7c6ccb7b5_b_d.jpg)

I cazzilli sono 6, tutti ancora oggi esistenti e dispersi nell'area. I dettagli li lascio a chi sapete Voi.

Soddisfatti, complice un po' di stanchezza, rientriamo a Nis, dove azzardo un'ultima foto:

(https://c1.staticflickr.com/5/4438/36651741280_12dba1f6b6_b_d.jpg)

Domenica 23 aprile

Sapevamo sarebbe stato il giorno dal meteo peggiore, e così è: niente paura, l'idea era di perlustrare la Nis-Zajecar-Prahovo, vedendo se effettivamente le ultime Fiat Y1 circolano ancora.

La Nis-Zajecar, linea di 124 km non sempre inseguibili, è percorsa da 4 coppie di treni che impiegano la bellezza di 3 ore e mezza per collegare le due città: dal 2017 il servizio è tutto affidato agli sgargianti catafalchi russi:

(https://c1.staticflickr.com/5/4393/36214131224_d1f677f461_b_d.jpg)

A Zajecar - stazione che ai tempi d'oro delle ferrovie jugoslave vedeva la convivenza di scartamento ordinario e ridotto, quest'ultimo per i collegamenti su Metovnica a quindi Bor/Boljevac - le Fiat effettivamente ci sono, e sembrano tutte concentrate qua: da questa stazione partono infatti due linee, la prima - lunga 81 km con due ore di percorrenza - collega Zajecar con Prahovo e Prahovo Porto (posta sul Danubio, al confine con la Romania), offrendo 3 coppie di treni + 1 coppia limitata a Negotin; la seconda collega Zajecar con Majdanpek, garantendo 3 coppie di treni giornaliere, studiate in modo da poterle espletare con una sola automotrice in turno, le quali coprono i 91 km di distanza in 2 ore e 20 minuti.

(https://c1.staticflickr.com/5/4338/36214127254_ee38f09b54_b_d.jpg)

(https://c1.staticflickr.com/5/4375/36214125254_89ca62e59f_b_d.jpg)

Pensando di essere a Castelvetrano, ci imbattiamo in un carro, ultima vestigia del 760mm...

(https://c1.staticflickr.com/5/4332/36214123804_f7ef66cd74_b_d.jpg)

Noi vogliamo andare a Bor (posta circa a metà della linea per Majdanpek), città dei 5 scartamenti e sede di un'altra enorme area mineraria: la nostra automotrice parte alle 14.25, ed è l'unica taggata  ^-^

(https://c1.staticflickr.com/5/4374/36214129274_6959b34898_b_d.jpg)

... continua ...
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: trea2006 - 05 Settembre 2017, 21:14:10
Sicevo TOP!
Ho solo cominciato a sbirciare il tuo racconto e già mi gira la testa...........  :D :D
Ma quella bella "onta" 661 è la stessa che tempi fu circolava in Slovenia per caso?  :P
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: Jacopo Cagliani - 05 Settembre 2017, 21:20:48
Ma quella bella "onta" 661 è la stessa che tempi fu circolava in Slovenia per caso?  :P

No, quella slovena è la 032, che dovrebbe essere pure museale. Alla fine il parco che ritrovi nei Balcani+Slovenia è sempre lo stesso, cambia l'amministrazione post-dissoluzione JZ  ;)
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: trea2006 - 05 Settembre 2017, 21:25:45
si si, inteso come "stesso gruppo" ecco.
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: Praz© - 05 Settembre 2017, 22:12:31
Sto sbavando copiosamente!!!! Un cleanex per favore!!!!
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: Davide Vicenza - 06 Settembre 2017, 09:11:33
Spettacolo di reportage, roba da leccarsi i baffi!

 :)
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: AndMart - 06 Settembre 2017, 09:47:01
Spettacolo sul serio! Non vedo l'ora che arrivi il resto, come la linea mineraria... :P :P
 Ed attendo anche i dettagli dello Zingaro sui cazzilli della rete mineraria abbandonata.
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: giovanni andretta - 06 Settembre 2017, 10:48:16
Stavo aspettando da tempo il report di questo viaggio che sapevo avevate fatto e ormai avevo perso le speranze ma la mia attesa è stata ampiamente ripagata!
Ciao, G.
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: roberto morandi - 06 Settembre 2017, 12:13:35
Finalmente il report!
Su tutto - non è il mio genere - m'incuriosiscono le micro-loco minerarie.
Aspetto il seguito
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: toso963 - 06 Settembre 2017, 12:19:58
Sbavo!! Una domanda...a livello autorizzazioni per far foto avete dovuto fare qualcosa?
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: Jacopo Cagliani - 06 Settembre 2017, 12:23:36
Sbavo!! Una domanda...a livello autorizzazioni per far foto avete dovuto fare qualcosa?

Sì, bisogna inviare la domanda alle ferrovie e attendere risposta. Stavolta ce l'hanno pure chiesta, convinti di coglierci in fallo: notevole la soddisfazione di un dirigente quando ha visto e letto la preziosa pergamena.  :D

Coi dirigenti donna (ben due, a Prahovo e Prahovo porto), invece, ci ha pensato Ellis. O0
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: minuetto toscano - 06 Settembre 2017, 13:00:37
Tutto fighissimo!!!!  :D :D :D :D
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: marco felisa - 06 Settembre 2017, 13:14:35
Bellissime foto, trenazzi lercissimi, linee e stazioni rimaste agli anni '50!
Evviva, tra l'altro, le sempiterne ex svedesi!
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: fabribo - 06 Settembre 2017, 13:30:31
Spettacolo!  :D :D (lo scartamento ordinario, quell'altro mi rimbalza!  :-[ )

Saluti.
Fabrizio.
 
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: cheglio1 - 06 Settembre 2017, 14:40:22
che foto, che atmosfere!! Grazie per averle condivise
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: Peppe91 - 06 Settembre 2017, 16:47:34
Foto molto interessanti! Aspetto la seconda parte!
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: candiano - 07 Settembre 2017, 15:38:37
Solo una parola: finalmente!
Ah... un'altra... fighissimo!
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: Jacopo Cagliani - 07 Settembre 2017, 22:18:19
Grazie a tutti, davvero!  ;)

Dicevamo... nonostante il meteo pessimo, decidiamo di andare a Bor: l'impianto è IMMENSO, la stazione pure, sono previste 3 coppie quotidiane di merci (cisterne e carbone). Ai tempi d'oro erano presenti 5 scartamenti, cioè 500mm, 600mm, 760mm, 900mm e 1435mm (perdonate le informazioni scarne, ma vado a memoria... il libro fondamentale l'ho prestato al Massimo Esperto, che però non è a casa...); quando arriviamo noi è tutto fermo e, vuoi l'automotrice strafatta, vuoi il meteo, ce ne torniamo a casetta (leggete Zajecar), facendo una rapida perlustrazione a Prahovo, dove ci recheremo l'indomani.

Lunedì 24 aprile

E' primavera inoltrata, le braghette messe in valigia bramano per essere indossate, si sente già il profumo dell'estate... Sì, altrove!
Perché noi, alle 7 del 24 aprile, siamo al parcheggio, a sghiacciare la macchina!  :o :o

Fa un freddo becco; noi andiamo verso Negotin, per vedere di inseguire un po' la FIAT del mattino incaricata dello Zajecar-Prahovo pristaniste. Appena entriamo in stazione ci arriva però contro una bellissima 661 (con i carri visti la sera prima al porto, roba macedone), la quale viene imbucata proprio per incrociare con la nostra automotrice.

Il meteo, è bellissimo!  :D :D

(https://c1.staticflickr.com/5/4433/36276121513_f58720b8c7_b_d.jpg)

Tra una "chiacchiera" col dirigente e una con il macchinista arriva l'automotrice, che anticipiamo a Prahovo: la stazione è un po' del cacchio, ma basta fare un saltino e tutto diventa migliore, coi fili ovunque che fanno tanto EST

(https://c1.staticflickr.com/5/4382/37089475445_362b556f80_b_d.jpg)

Uno scatto per strada e quindi Prahovo pristaniste, con le gru e la fiancata in ombra: ci sono due treni al giorno (il terzo arriva all'1 di notte e riparte alle 4), per cui.. prendere o lasciare!

(https://c1.staticflickr.com/5/4437/36276124593_66ec415fde_b_d.jpg)

Ma il ritorno... si insegue, almeno finché lo sterrato ha la meglio.

Prima, scenario bucolico qua, con gli elettricisti che confabulano in stazione (una delle foto più belle del giro, a mio avviso):

(https://c1.staticflickr.com/5/4369/36692985880_bf18e735e8_b_d.jpg)

Quindi la anticipiamo qua, complice la strada affiancata e lo scarso traffico:

(https://c1.staticflickr.com/5/4439/36254221084_577aa97cff_b_d.jpg)

Dopo un muso nero in una stazione intermedia (non ricordo se Rogljevo o Rajac) a Brusnic ci si mette la nuvolademmerd...

(https://c1.staticflickr.com/5/4349/36254216184_571b0acb65_b_d.jpg)

Che però si sposta giusta giusta a Vrazogrnac, per un altra foto molto balcanica  :D :D :D

(https://c1.staticflickr.com/5/4356/36900941676_11ee223c2c_b_d.jpg)

Vrazorgnac, tra l'altro, ha un piccolo fabbricato di servizio al centro di un triangolo (vedere dal satellite, per i curiosi): dovrebbe esserci un merci, e cerchiamo un posto per caratterizzare l'impianto inusuale.
La luce sparisce, ma il treno arriva lo stesso...

(https://c1.staticflickr.com/5/4408/37089472695_c12027f924_b_d.jpg)

Smadonno e mi sento mancare: 24-VENTIQUATTRO-24 carri E a 2 assi! Ergo: si insegue!

Ripercorriamo la strada appena fatta (il merci va a Prahovo): in due casi la luce non c'è, ma a Kobisnica c'è un santo patrono dei fer-fotografi:

(https://c1.staticflickr.com/5/4369/37089478815_2f44f2d440_b_d.jpg)

(gli siamo planati davanti, mentre parcheggiavamo stava entrando in stazione)

Torniamo a Prahovo, dove ci chiedono l'autorizzazione: la 661 molla i carri, fa due manovre per agganciare degli eanos e si porta verso la stazione portuale:

(https://c1.staticflickr.com/5/4421/36254223514_26baa50186_b_d.jpg)

I tre binari di Prahovo Pristaniste sono GONFI di carri: per un'ora la 661 farà mille manovre, andando di continuo dentro e fuori dall'area portuale (a noi interdetta... ma come potevamo chiederglielo che manco sapevamo da dove si accedeva?!)

L'ingresso, parzialmente controsole, è mitigato dalla scarsa luce

(https://c1.staticflickr.com/5/4358/36900939376_6c3e36b86e_b_d.jpg)

Poi, mi diverto con poco...

(https://c1.staticflickr.com/5/4362/36900996426_94d8f8eedc_b_d.jpg)

(https://c1.staticflickr.com/5/4338/36900993206_fa48d2b7ec_b_d.jpg)

E quindi, trenazzo pronto (due minuti dopo il sole sparirà definitivamente)

(https://c1.staticflickr.com/5/4428/36254227114_5efbdf72ba_b_d.jpg)

Sono le 17 passate e torniamo all'ovile, tanto di luce non se ne vedrà più.

Martedì 25 aprile

Giornata di parziale spostamento: dobbiamo essere in serata a sud di Belgrado, per dedicare tutta la giornata successiva alla zona mineraria di Vreoci.
Studiando la mappa e alcune info mercistiche suggerisco un giro Zajecar-Majdanpek-Kaona-Pozarevac-Obrenovac, per diversi motivi:

- scattare almeno UNA foto a una FIAT sulla Zajecar-Majdanpek
- verificare se è confermato il merci da Pozarevac a Kaona (il proseguimento da Majdanpek a Pozarevac è sospeso all'esercizio da dicembre 2016... motivo? Boh!)
- buttare un occhio a Kostolac/Pozarevac, dove esisteva una rete a scartamento ridotto
- planare in zona centrali Nikola Tesla sul doppio binario elettrico

Il meteo B++ si conferma anche questa mattina: il viadottone di Majdanpek ci saluta con la prima 711

(https://c1.staticflickr.com/5/4391/36901389706_48cddfd449_b_d.jpg)

In stazione si provano millemila inquadrature

(https://c1.staticflickr.com/5/4435/37089788305_2032d109c2_b_d.jpg)

Molliamo l'automotrice, e andiamo a caccia del merci: a Kaona c'è una cava... chiediamo e: "13 minuti, poi arriva il merci"

Al primo punto-foto pulito ci piazziamo, finché un rombo rombante ci galvanizza!

(https://c1.staticflickr.com/5/4389/36919457572_b28bf5d075_b_d.jpg)

Il treno è talmente lento che lo ribecchiamo 200 metri dopo, con tanto di bandiera serba (e soliti fili ovunque)

(https://c1.staticflickr.com/5/4407/36919453732_0f495dd2ec_b_d.jpg)

A Kaona la luce è frontale e le manovre si limitano a un veloce salto macchina con spinta dei carri (completamente controsole). L'unica foto, ma ben caratterizzata (la cosa cementosa è il FV), è questa qua:
 
(https://c1.staticflickr.com/5/4420/36919470342_5fc021af52_b_d.jpg)

Salutiamo anche Kaona e ci buttiamo a caccia di vestigia.
A Kostolac arriviamo tardi: le vaporelle sono sparite da qualche anno, ne resta una monumento

(https://c1.staticflickr.com/5/4364/36901395606_4ce1e2f6e8_b_d.jpg)

La sorpresa, però, più che le cisterne buddizzate, è il ridotto elettrizzato!  :o

(https://c1.staticflickr.com/5/4436/36693414050_e4afb7a0a3_b_d.jpg)

Chiedendo a un locale, scopriamo che fino al 2010-11 esisteva una rete collegata con il paese di Cirikovac, dove ci rechiamo per una foto mooolto triste

(https://c1.staticflickr.com/5/4404/36693417330_a0a5cd1b37_b_d.jpg)

Con la lacrimuccia per essere arrivati ancora una volta troppo tardi, ci portiamo in stazione a Pozarevac, dove dovrebbe esserci abbandonata la 772 jugoslava. Non c'è, nessuno sembra saperne nulla (ma già lo scorso anno a Subotica ignoravano che fine avesse fatto)... Ellis s'impunta, DEVE sapere, DEVE cercarla, DEVE trovarla. Chiede a tre o quattro persone (facendogli vedere la foto sul telefono), finché... qualcuno sa dov'è! E in barba ai pregiudizi ci ACCOMPAGNANO in macchina al luogo del pianto, in mezzo a uno scalo abbandonato, un paio di km prima della stazione. LEI c'è, vuota e rugginosa.  :D :D

(https://c1.staticflickr.com/5/4335/36901392616_057193b904_b_d.jpg)

Abbiamo centrato TUTTO, e sempre col sole. Riponiamo la macchina fotografica e muoviamo verso ovest, Obrenovac, dove planiamo dopo le 17. Una foto, però, la incastriamolo stesso:

(https://c1.staticflickr.com/5/4381/36693422240_77b28a9ced_b_d.jpg)

Poi nanna, con sogni ridotti premonitori del domani. ::)

... continua ...
Titolo: Re: Serbia 2017 (1^parte)
Inserito da: Praz© - 07 Settembre 2017, 22:32:52
Porca la Puttena che robbbaaaa!!!!!
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: Colo90 - 07 Settembre 2017, 23:26:12
Bombe colossali :P :P :P :P :P :P
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: belzebou - 08 Settembre 2017, 00:27:33
Spaziale, bombe colossali!!! 8) 8) Carri E a due assi, merci, manovre, ferrovie ed impianti decadenti ma da VERA FERROVIA!!! tutte le inquadrature fin qui viste mi piacciono molto. Complimenti anche per l'organizzazione del giro in territori a me ignoti e lontani.
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: GiorgioStagni - 08 Settembre 2017, 08:04:10
Molto belle, soprattutto quelle che definisci "atmosfera balcanica".

Ci sarebbe voluto anche un fotoracconto per mostrare Ellis che chiede informazioni ai passanti sull'ALn 772 ;D ;D
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: Silvia - 08 Settembre 2017, 08:24:33
Che foto incredibili!
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: roberto morandi - 08 Settembre 2017, 08:25:57
Altra puntatona. Bellissime le gru del porto e le foto che definisci "balcaniche". Su tutte mi piace in particolare quella (che pure è buia) a Brusnic, con la stazioncina e il cappello rosso del capostazione.
Tanta invidia
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: AndMart - 08 Settembre 2017, 08:28:22
Che spettacolo!!!!  :P :P :P

E che goduria doveva essere quella linea a sr ormai decrepita ed abbandonata...
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: ale883 - 08 Settembre 2017, 09:17:49
letto tutto di un fiato facendo finta di ascoltare i colleghi (che mi parlavano di lavoro), molto interessante il racconto e con foto bellissime
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: fabribo - 08 Settembre 2017, 11:30:16
Caduto dalla sediaaaaa......... :D

Saluti.
Fabrizio.
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: candiano - 08 Settembre 2017, 11:55:14
Veramente un viaggio fantastico.
La maggioranza (le stazioncineee!!!) ha un'atmosfera incredibile!
Bello tutto, senza eccezioni.
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: trea2006 - 08 Settembre 2017, 14:23:39
SPLENDORE!!
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: Davide Vicenza - 08 Settembre 2017, 16:09:52
Molto molto belle, un reportage coi fiocchi!!!

 :P

Graditissime tutte le foto in stazione, perché molto caratteristiche del territorio attraversato.

 :)
Titolo: Re: Serbia 2017 (SECONDA parte!!)
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 08 Settembre 2017, 20:20:27
Tutto stupefacente.....ma le 661 mi fanno mancare il fiato.......spettacolare atmosfera
Complimenti per l'organizzazione e per l'eccezionale risultato
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: Jacopo Cagliani - 09 Settembre 2017, 18:41:47
Di nuovo grazie a tutti!  :D :-[

Dicevamo... martedì sera dormiamo a Obrenovac, per dedicarci, il giorno dopo, alle centrali Tesla, con raccordi e ridotto.

Mercoledì 26 aprile

Sveglia di buon mattino, cielo pappa con qualche buco. Alle sette montiamo in macchina, con l'obiettivo di scattare sul doppio binario ordinario delle centrali Nikola Tesla A+B (quello con le loco azzurre, tanto per essere chiari); dalla Polo vediamo transitare un paio di macchine isolate.. probabilmente stanno per iniziare il servizio. Infatti, alle 7.33, appare il primo treno:

(https://c1.staticflickr.com/5/4393/36276132803_8778c2294b_b_d.jpg)

In cerca di un altro punto foto ci scappa la doppietta presso la palazzina di controllo; noi, comunque, puntiamo senza vedere, e una ventina di minuti dopo, appare il secondo treno:

(https://c1.staticflickr.com/5/4352/36276127123_c43aa09577_b_d.jpg)

Il ritmo è sostenuto: siamo sui 3-4 transiti/ora per direzione (in pratica 6-8 treni all'ora); noi facciamo ancora un paio di scatti, poi alle 9 raccattiamo il nostro amico Milos, belgradese, che si aggrega a noi per qualche foto (tra l'altro, il suo autobus Belgrado-Obrenovac arriva all'ex stazione di quest'ultima località).

Pur avendola bazzicata già lo scorso anno, ci mancano due foto fondamentali:

1- il tratto finale a singolo binario della Vreoci-Obrenovac, dove il doppio binario si scinde per andare alle centrali A e B, rispettivamente a Obrenovac e Vorbis

2- cercare uno scatto nel tratto affiancato ridotto-ordinario in quel di Vroci

Caricato Milos, andiamo a caccia del punto 1: mentre il binario per Vorbis è infotografabile, l'altro consente una bella foto, con le ciminiere e il complesso Nikola Testa 'B' di sfondo. Un quarto d'ora di attesa e poi... click!

(https://c1.staticflickr.com/5/4384/36254212684_90239db671_b_d.jpg)

Fatto ciò, nell'auto riecheggia una parola: narrow gauge!

La visita nel locus amoenus di Vreoci è d'obbligo: Omar saltella felice, ma pure io ed Ellis non siamo da meno!  :D :D

(https://c1.staticflickr.com/5/4416/36919022932_30e862491b_b_d.jpg)

(https://c1.staticflickr.com/5/4427/36919026382_4249b62712_b_d.jpg)

Poco più avanti, al pl della strada principale, è tutto uno scampanellio, un clacson, uno... spettacolo!

(https://c1.staticflickr.com/5/4413/36254211504_3a586afde8_b_d.jpg)

Manovre di ogni tipo, un treno avanza, l'altro retrocede, due loco manovrano...

(https://c1.staticflickr.com/5/4423/36918989622_f6b471cfbf_b_d.jpg)

Guardiamo i passanti con aria interrogativa, come a dire "ma vi rendete conto? Perché non siete qua tutti i giorni a far foto?". Ma non c'è tempo per le domande, suona ancora la campanella del pl...

(https://c1.staticflickr.com/5/4346/36693028430_a41c36fe66_b_d.jpg)

La tratta da Vreoci a Barosevac, seppur quasi tutta armata, è stata chiusa nella seconda metà del 2015 (peccato, era un bel pezzo di 6-7 km abbastanza fotografabile); quest'ultimo tratto ancora oggi aperto ha però il destino segnato, tra il 2020 e il 2021. Lungo la linea sono abbandonati carri e altri cazzilli, tra cui i due BBC (tutti i dettagli sono sul libro rimasto a casa del Nostro):

(https://c1.staticflickr.com/5/4409/36276184323_a3995a5274_b_d.jpg)

Soddisfatti, ci piazziamo sul pl raccordoso, dove si affiancano ordinario e ridotto. L'obiettivo numero 2 non può essere mancato. DUE ore di attesa, ma alla fine... arriva!!  :D :D :D

Telata con scambio su doppio scartamento e ridotto elettrificato:

(https://c1.staticflickr.com/5/4430/36693034630_b5552739f1_b_d.jpg)

- telata + treno  O0

(https://c1.staticflickr.com/5/4341/36919005822_9f518ec48e_b_d.jpg)

Fatto anche questo, torniamo sul doppio ordinario, per qualche inquadratura pomeridiana.

Da qui, oltre a un piacevole interno curva (e col sole!), si intravede un binario sulla sinistra: sarà quello che collegherà la futura area C (non quella di Milano, ma la Nikola Tesla), la cui attivazione coinciderà con la chiusura del ridotto. Per il momento i soldi scarseggiano, però...  ::)

(https://c1.staticflickr.com/5/4353/36254183534_333391c598_b_d.jpg)

Quindi un altro treno poco più avanti, nella prima area di carico:

(https://c1.staticflickr.com/5/4336/36276150573_f1e1159423_b_d.jpg)

Dopo un terzo treno dal lato B del cavalcavia del mattino, torniamo sul ridotto: prima di andarcene vogliamo un'ultima foto, l'uscita dal raccordo cittadino. Attendiamo un'ora e mezza all'ombra di un TIR bulgaro puzzolente, poi, quando montiamo in macchina per andarcene, si apre il cancello: fotofotofoto!

Prima uno scatto molto sovietico
(https://c1.staticflickr.com/5/4366/36693024480_cd4b50ddeb_b_d.jpg)

Poi uno da veri photorail-boys!

(https://c1.staticflickr.com/5/4386/36693018090_bb6bee95e0_b_d.jpg)

Attese infinite, ma che roba!  :P

La giornata si conclude 100km più a sud, a Kragujevac, città della Fiat: ceniamo con menu italiano, spacciandoci per tecnici della Fiat incaricati di migliorare la 128; dormiamo invece al primo piano di una villetta a schiera, bellissima, pulitissima, con parcheggio NEL giardino e 3 stanze+bagno tutte per noi. Il tutto spendendo OTTO euro a testa.
Ferroviariamente parlando, l'indomani proveremo a beccare qualcosa sul raccordo. Forse.


Giovedì 27 aprile

La stazione di Kragujevac è posta sulla tratta che collega Lapovo (sulla Belgrado-Nis) con Kraljevo: 95 km con due coppie di treni al giorno, con una percorrenza di 3 (!) ore esatte.

Il primo treno è alle 8 e, vista la scarsità, non abbiamo scelta. La stazione è immensa, con un bel piano binari; il fabbricato, inoltre, mi pare bellissimo

(https://c1.staticflickr.com/5/4431/36952252012_e37f77c218_b_d.jpg)

(https://c1.staticflickr.com/5/4416/36934279326_55e6ea6da7_b_d.jpg)

Inseguiamo il catafalco, mentre il sole va e viene. A Batocina non so cosa ci sia, ma, nonostante la lentezza del treno (30 km in un'ora), scende un sacco di gente:

(https://c1.staticflickr.com/5/4351/36981035321_e146f6419d_b_d.jpg)

Poi, riparte, senza sole, ma col capostazione dritto in posizione   :-*

(https://c1.staticflickr.com/5/4402/36725967940_5a9287ccb3_b_d.jpg)

Arriviamo a Kraljevo, decidendo di seguire per un pezzo la tratta diesel verso Stalac (80 km, due treni al giorno - di cui uno alle 4 e l'altro alle 20 - due ore e quaranta di percorrenza). Abbiamo una automotrice che ci viene incontro, proviamo a raggiungerla. La troviamo intorno a Lipova e la aspettiamo qua:

(https://c1.staticflickr.com/5/4346/36981030391_69e8ee1e4f_b_d.jpg)

L'automomotrice è stata protagonista a fine 2016 del tentativo di collegare direttamente Belgrado con il Kosovo: esperimento fallito, e treno bloccato al confine con tutte le autorità... Non entro nelle vicende politiche; di sicuro, il genio che ha scritto a caratteri cubitali "Kosovo è Serbia" convinto che nessuno se ne sarebbe accorto sarebbe da nominare per il Tapiro d'oro...

A Vrba tutto è sgarruppato, anche la fermata. Che però, ovviamente, funziona:

(https://c1.staticflickr.com/5/4375/36934282176_103dd8e1d9_b_d.jpg)

Tornati a Kraljevo, buttiamo un occhio in stazione. Buttato in un angolo, sopravvive il relitto di uno Sinobus:

(https://c1.staticflickr.com/5/4334/36725984790_83cdfc8b43_b_d.jpg)

In deposito, invece, oltre a una marea di 661 mai riparate e ancora marcate JZ, c'è pure un altro obbrobrio accantonato:

(https://c1.staticflickr.com/5/4398/36725992570_68fed912eb_b_d.jpg)

E' ora: Kragujevac. Alle 17 parte il merci; sono le 14.30 quando ci buddizziamo sul cavalcavia del raccordo. Alle 16, puntuale, arriva il trenazzo. La luce è quella che è, alternative non ce n'erano.
Siamo nella tratta iniziale (o finale, nel caso di un treno che esce), dove il binario della Fiat si affianca alla linea per Lapovo. Lo scenario, fa molto Serbia povera.

(https://c1.staticflickr.com/5/4347/36725990930_3bb2dbef6c_b_d.jpg)

In stazione la luce è perfetta  :D :D

(https://c1.staticflickr.com/5/4402/36725953600_dba186bd9d_b_d.jpg)

(https://c1.staticflickr.com/5/4338/36310134323_5e106ffdf9_b_d.jpg)

La tradotta va verso il maltempo, noi salutiamo la FIAT, Kragujevac e la sua croce ortodossa:

(https://c1.staticflickr.com/5/4342/36725957830_d93522fc81_b_d.jpg)

Di strada verso Niska Banja (le terme di Nis!) facciamo una sosta lungo la Belgrado-Nis. Non passa nulla, solo uno stadler e la solita "Kosovo è Serbia"

(https://c1.staticflickr.com/5/4393/36725978710_9946cc12ea_b_d.jpg)

Venerdì 28 aprile

Ultimo giorno. Meteo ballerino.

Sveglia antelucana: c'è l'Otpima, il collegamento Villach-Edirne con auto al seguito. Il treno è sparato controsole, ma la luce non c'è. A Ostrovica il DM ci chiede l'autorizzazione proprio mentre sta arrivando il treno: il rischio è perdere tutto, per cui schizziamo a Niska Banja. Il sole arriva all'improvviso, è laterale, ma la foto è da paura  :-X >:D

(https://c1.staticflickr.com/5/4408/36726924420_222ff80680_b_d.jpg)

Malumore, saracche: non vedremo più un raggio per il resto della giornata.
Non abbiamo grossi obiettivi, per cui stiamo attorno a Nis. Prima, sulla linea per Dimitrovgrad, contestualizziamo una russa:

(https://c1.staticflickr.com/5/4393/36935086256_7dd0ba1f6c_b_d.jpg)

Poi, sulla linea per Prokuplje, infiliamo un'altra russa in un cimitero senza barriere:

(https://c1.staticflickr.com/5/4382/36726935010_8f242ee481_b_d.jpg)

Quindi un mercino, sulla linea per il sud dei Balcani

(https://c1.staticflickr.com/5/4423/36935095026_f9895d6896_b_d.jpg)

Nel primo pomeriggio sonnecchiamo: dobbiamo lavare la macchina, ma in ogni caso il meteo ci deprime.
Solo una doppia di 661 può svegliarci dal torpore, anche se l'inseguimento regala solo foto nuvolose. Ma ci sono, per cui ve le metto  ;)

(https://c1.staticflickr.com/5/4382/37124097695_841dd03294_b_d.jpg)

(https://c1.staticflickr.com/5/4425/37124094535_729781951c_b_d.jpg)

E l'ultima foto del giro: l'anno scorso c'era un internazionale col sole...

(https://c1.staticflickr.com/5/4419/37124101185_f47df3fe27_b_d.jpg)

Siamo agli sgoccioli, 7 giorni e 2700 km dopo.
L'ultima scena è l'omino del noleggio che controlla tre volte il kilometraggio, chiedendosi dove cavolo siano andati tre italiani per fare 2700 km in una settimana. Con una macchina che, finora, ne aveva percorsi solo 1400! 8)

Sabato 29 si rientra; alle 10.30 siamo a Orio e prima di mezzogiorno sto già disfando la valigia.

Grazie a tutti Voi che avete avuto la curiosità di leggerci, e grazie ovviamente ai miei compagni di viaggio. Sistemare le foto dopo 4 mesi mi ha permesso di realizzare la gran quantità di scatti portati a casa, molto più che non sistemando immediatamente le foto: grazie, pertanto, anche a chi mi ha ricordato di essere in debito almeno di un racconto.

Ciao, e alla prossima!  :D :D :D
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: Praz© - 09 Settembre 2017, 19:48:33
Non dico più nulla perchè sono stordito. Chissenefrega delle nuvole, ma vedi cosa avete messo insieme!!!???

MA............C'è un ma!

Non ti permettere più di definire cesso o mostro la mia amata 666!!!!!!! Bellissima!!!!!!!!
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: belzebou - 09 Settembre 2017, 21:05:58
Hai riservato le foto più interessanti all'ultimo. Hai fatto benissimo!! :) :) Non ho voglia di scegliere le foto migliori perché sono tutte interessanti e ben eseguite.
Grazie per avercele mostrate
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: belzebou - 09 Settembre 2017, 21:08:46
PS l'obbrobrio accantonato come pure la loc dell'Espresso mi sembrano parenti di questo gruppo di loc irlandesi (notare il fregio sul muso, simile)
[attachment=1]
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: Praz© - 09 Settembre 2017, 21:13:25
Queste loco sono un prodotto standard della GM per l'esportazione. Oltre a queste, ce ne sono molte di più su alcune reti sudamericane, fra le quali le peruviane.
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: fferrab - 09 Settembre 2017, 21:51:02
Tutto spettacolare ma lo s.r.   :P :P :P:P
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: Davide Vicenza - 09 Settembre 2017, 23:28:57
Anche per me s.r. über alles, ma tutto il viaggio e il reportage, testi a corredo inclusi, è da urlo.

 :)

Alla fin fine il binato russo non mi dispiace, molto meglio dei Pesa, tanto per dirne una.
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: Benny - 10 Settembre 2017, 01:03:28
Queste loco sono un prodotto standard della GM per l'esportazione. Oltre a queste, ce ne sono molte di più su alcune reti sudamericane, fra le quali le peruviane.

Esatto, ce ne sono ancora una  in servizio e una monumentata.

Viaggio spettacolare, e non rompete l'anima con la luce, io avrei scattato anche con un uragano (tanto per restare nell'attualità) visti posti e soggetti.

Ciao  ;)
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: Praz© - 10 Settembre 2017, 08:53:45
OT:

anche in Iraq!
http://www.andrewgrantham.co.uk/images/rail/iq-dem2410.jpg (http://www.andrewgrantham.co.uk/images/rail/iq-dem2410.jpg)

Il modello GM è il EMD JT22CW-2. Spagna, Egitto....nzomma, una loco figa!  ;D
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: Colo90 - 10 Settembre 2017, 10:12:40
Ridotto da paura :D
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 10 Settembre 2017, 16:02:51
Anche a me strapiace il mostro....sul racconto mi sono già espresso.....peccato proprio che sia finito....ma tanta roba...e di qualità.....in queste occasioni il meteo passa in quattordicesimo piano
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: paolo visintini - 10 Settembre 2017, 17:22:40
Jacopo, che dire, fantastico reportage guardato tutto d'un fiato.
Complimenti.

Un saluto
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: trea2006 - 10 Settembre 2017, 18:55:37
Un grasso bottino da rimanere a bocca aperta...
Tantissimi spunti, belle foto e ambientazioni "mistiche". complimenti!!!
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: ale883 - 10 Settembre 2017, 19:33:37
le 4 pere incassate dai cuginastri la lettura alla III parte (cazzilli elettrici stra goduriosi) hanno reso il finale della domenica decisamente gradevole, adesso mi strafogo di pizza homemade, bingo!
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: AndMart - 10 Settembre 2017, 19:51:28
Spettacolare il ridotto!!!  :P :P
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: cheglio1 - 11 Settembre 2017, 14:07:23
Spettacolare tutto!
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: candiano - 11 Settembre 2017, 15:25:33
Che schifo il merci col cielo nuvoloso... foto da tasto "canc"!
Dove andava approposito?

Non mi esprimo, ho la bocca secca... tutto bellissimo!

Però non è vero che eri indietro di almeno un racconto, ti manca ancora Austria ferragosto 2017, che non sarà come la Serbia, però...
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: Leoraffa - 12 Settembre 2017, 10:49:49
Bellissime. Sono invidioso!

Saluti
Leoraffa
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: bogich - 12 Settembre 2017, 13:25:02
Che figata Jacopo! Bravo:)
Titolo: Re: Serbia 2017 (ULTIMA parte!!)
Inserito da: marco felisa - 12 Settembre 2017, 13:41:23
Un giro bellissimo, bottino fotografico e ambientazioni davvero eccezionali, raccordi e merci che stavolta piacciono anche a me, che preferisco i viaggiatori. Quello che più mi incanta sono le stazioncine quasi ottocentesche, coi piccoli fabbricati e tutti gli apparecchi al loro posto