PHOTORAIL

IMMAGINI! Le TUE foto sul Forum di Photorail. Dimensione foto max 800x600 pixel!!! NO graffiti! => Il PIAZZALE => Topic aperto da: trea2006 - 04 Agosto 2020, 21:40:59

Titolo: 4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 04 Agosto 2020, 21:40:59
Anzitutto buonasera a tutti!
Erano ormai quasi due anni che non organizzavo un bel giro fotografico intenso e completo come piace a me e l'occasione si è presentata per le ferie estive 2020. La voglia era veramente tantissima, le finanze erano favorevoli e gli obiettivi molteplici: ecco dunque una volta messi assieme iniziare, sabato 18 luglio la mia cavalcata al centro-sud!

PREFAZIONE
Azzerato il contachilometri della mia fedelissima Renault Clio "Frecciarossa", parto sabato 18/07 in solitaria alla volta della prima branda: il mio obiettivo giornaliero non è altro che subirmi il lungo viaggio quasi tutto assieme e arrivare tranquillo, anche se le premesse stradali non erano le migliori vista l'esperienza di Ricky e del Praz.

Ad ogni modo giusto per non esagerare mi prefiggo tre tappe intermedie: la passerella presso Palombina, la stazione di Ancona Torrette e il cavalcavia a nord di Poggio Imperiale, tutti sull'Adriatica. Destinazione finale invece è Foggia dove alloggerò per due notti in centro in un piccolo appartamento prenotato la settimana antecedente.
Il viaggio ad onor del vero non comincia nel migliore dei modi: alle ore 7:30 sono già in coda al nodo di Bologna. Ce la farò ad essere per le 11:00 al primo obiettivo? Non proprio... controllo su google e vedo che ci sono tra Bologna e Rimini due code per rallentamenti nel solito tratto fino ad Imola e ben tre incidenti... in soldoni esco a Bologna S.Lazzaro e rientro in autostrada a Rimini Nord e così la frittata è fatta e il primissimo obiettivo salta del tutto.
Arrivo al secondo in ritardo di 15', giusto il tempo per rimanerci meno di un'ora....
Transiti? Poca roba, giusto un IC nella mia odiatissima livrea misto/pizza (con carrozze tutte diverse e 2 E414 di due livree diverse) e un ETR500 da Bolzano che vado ad immortalare col mare, che tutto sommato di ridà un po' di sollievo...

[attachment=1]

In perfetto orario riparto alle 13:00 con destinazione Poggio Imperiale.
Se non fossero bastate le code fino a Rimini si ripropone la pessima esperienza del Praz, con infiniti cambi di corsia, lavori e restringimenti con relativi km di coda, più altra deviazione per la costiera tra Pedaso e Ascoli Piceno per evitare quella più tosta di ben 9 km.
Per farla breve sono riuscito ad accumulare quasi altre 2h di ritardo  :-X
Arrivo finalmente nell'agoniata Puglia tra campagne assolate (ma ventilate), strade devastate, tratturi improbabili e tanta tanta gente che sta li ad osservare anche chi passa.
Arrivo sul mio cavalcavia dopo 12 ore di viaggio  ::) ::)
Tutti i treni sono in ritardo compreso tra i 30' e gli 80' :-X. Finalmente passa un primo FB con DTS di E42B xmpr e carrozze pizza, ma è rovinato dall'ombra del ponte a traliccio di un condotto. Ahia!
Prendo poi coraggio lasciando l'auto in vista (con un botto di transiti di gente che è venuta a vedere chi sono e cosa faccio  ^-^) e salgo sul ponte in ferro.
A cavalcioni del condotto scatto ad una "multipla".
[attachment=2]

E' comunque tardi e ho sufficiente sonno per ripiegare alla branda ma vengo tentato da un IC che arriverà di li a 1h, è un periodico e mi dicono avere materiale "a caso". Vado quindi in stazione a Poggio Imperiale sperando in una specie di telata con le cave sullo sfondo.
L'idea mi piace e finisco in mezzo al campo di fronte superando una rete divelta, il posto è spettacolare e la luce pure. attendo fiducioso mentre la mia auto è nel piazzale antistante la stazione, carica di qualunque cosa per 2 settimane di ferie, a vista ma non vicina.

Nota: alla stazione ci si arriva SOLO da una strada che fa un cul-de-sac e termina li.
Ad un certo punto si avvicina una seconda macchina, un'utilitaria che si parcheggia vicina la mia... esce un ragazzo che comincia a gironzolare nel piazzale, va a cercare qualcosa nel telefono FS fronte FV (Poggio Imperiale è una fermata con solo fabbricato, sottopasso e due marciapiedi), esce fuori. A quel punto inizia a girare intorno alla mia macchina ^-^, esce un secondo tipo e si siedono li davanti... io sono la a 300 metri che guardo con la pettorina ben visibile addosso, il transito di li a 10 minuti ma decido di tornare in stazione e finalmente montano in auto e se ne vanno.............
Torno rapidamente per la foto sospirata e finalmente me ne vado da questo postaccio!
[attachment=3]

GIORNO 1 - DOMENICA 19/07/2020
Arriviamo finalmente al primo giorno!
Avevo programmato, punto per punto, un programma di foto sulla Foggia-Manfredonia da poco riaperta per la stagione estiva. Da varie ricerche la presenza delle ALn668 mi permetteva di fotografare a 360° senza problemi.
Con me si unisce l'amico Dario e si va al primo punto. Siamo presso Candelaro, ore 7:00 di una mattina bella fresca, assolata e ventilata. il PL si abbassa e spunta il navettone con la D445 in testa lato Manfredonia!
Gioia e gaudio, era l'unico navettone a mancare dalla mia personale collezione!  :P
[attachment=4]

Lo superiamo mentre entriamo in stazione tra qualche nuvola di troppo che tuttavia non darà fastidio:
Noto che la D445 è assegnata a Siena, mentre le PR sono le classiche pugliesi... la pilotina invece... chissà.
[attachment=5]

Altro PL appena fuori di Manfredonia Ovest e altra foto, stavolta con casellino:
[attachment=6]

Altra foto sempre in abitato di Manfredonia, dal rudere incompleto del cavalcavia sullo scalo:
(+ casellino azzurro!)
[attachment=7]

Voliamo verso Amendola sicuro di arrivarci prima, ma la strada è dissestata e un bel campo pulito ci introduce ad una nuova foto improvvisata.
Peccato solo che sul più bello la nuvola ce lo copre, così decidiamo di attendere il successivo transito fra 1h.
Questa è una di quelle foto che mi hanno dato una grande soddisfazione tra soggetto, eucalipti e cielo mosso come piace a me!
[attachment=8]

Da ora in poi invece è tutta improvvisazione. La luce sta girando e la pilotina onestamente non mi interessa così azzardo il curvone di Amendola, anche stavolta con grande soddisfazione!
[attachment=9]
[attachment=10]

Tra buchi, luce sbagliata e fame  :'( lascio perdere la coppia successiva e mi dedico a un po' di carne poco locale. Saluto Dario e torno in zona Siponto per una capatina alla spiaggia per rifarmi gli occhi (prima di arrivare a quella dell'aeronautica -senza saperlo- e fatto uscire da un bagnino  >:( ) Libero da cose da fare visito il desolante impianto di Frattarolo e torno a Candelaro per una nuova foto senza infamia ne' lode (anche questa non la propongo), poi inizio di nuovo ad inventarmi posti misconosciuti come questa curva con discesa sempre presso Candelaro:
[attachment=11]

... e il drittone con strada e agavi che sa tanto di sud per l'ultimo treno da orario per la giornata!
[attachment=12]

Ero talmente soddisfatto che ho terminato la serata in bellezza a Manfredonia a mangiare un piattone di pesce da favola ad orari da polentone del nord mentre la gente cominciava ad accalcarsi per il centro. Tatticamente in prima serata ero già a Foggia perchè il giorno dopo la sveglia sarebbe stata nuovamente implacabile!

CONTINUA...
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Paolo Taesi - 04 Agosto 2020, 21:57:37
Ho comprato i popcorn e mi sono seduto sul divano. Continua continua :P

Bellissimo l ICsun nella "savana" di Poggio.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: robbi663 - 04 Agosto 2020, 22:22:40
Se penso che questo è solo un assaggio......... :P... comunque concordo con Paolo x l'ottimo IC...suoi navettoni sai già quanta invidia mi stai facendo salire... ;D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: belzebou - 04 Agosto 2020, 22:59:29
Ho comprato i popcorn e mi sono seduto sul divano. Continua continua :P

Bellissimo l ICsun nella "savana" di Poggio.

Io ci ho una birra fantastica a portata di mano. Questo antipasto è già sensazionale di suo :P :P :P :P :P
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 04 Agosto 2020, 23:24:09
A me basterebbe già questo.....ma non mi oppongo se vuoi continuare :P
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: ellis barazzuol - 04 Agosto 2020, 23:34:54
Tutta bella roba. Hai trovato tanti bei posti variegati sulla Foggia-Manfredonia, mancherebbe giusto una ex stazione per contestualizzare.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Davide Vicenza - 05 Agosto 2020, 00:51:23
La prima foto di Amendola piace parecchio anche a me, la più riuscita di tutte (che comunque sono di alto livello).

 ;)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: giovanni andretta - 05 Agosto 2020, 07:53:35
Andrea veramente belle, anche le improvvisazioni ti sono venute benissimo, poi quel 445 così lindo e lucido è favoloso!
Ciao, G.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Peppe91 - 05 Agosto 2020, 08:56:57
Le foto nel navettonone sono veramente belle! Bella anche la foto con la E.401.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: fabribo - 05 Agosto 2020, 09:29:08
 :o il 445.....

Due settimane prima c'era la quadrupla di 668.3100.

Probabilmente sia il 445 che la pilota sono "in prestito" da Siena, dato che vetture MD la DPR Puglia mi risulta non ne abbia piu, sia di intermedie ne tantomeno pilota.

Saluti.
Fabrizio.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: GiorgioStagni - 05 Agosto 2020, 11:11:24
Bello, bello!
Spettacolare il paesaggio con l'IC a Poggio Imperiale (tralasciando il contesto umano...).
Semplicemente meravigliosa la D.445 con nuvole "giuste" ed eucalipti.

Ma a Candelaro hai schiarito il muso in ombra? Mi sembra leggermente innaturale...
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 05 Agosto 2020, 11:31:38
Ma a Candelaro hai schiarito il muso in ombra? Mi sembra leggermente innaturale...

Un po' ho dovuto schiarire...

X Ellis: verissimo, tuttavia le due stazioni Candelaro e Amendola le avevo già battezzate nel giro di 4 anni prima e volevo cambiare posti.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Christian D.B. - 05 Agosto 2020, 13:56:46
Tanta tanta roba!!  :o Prosegua maestro!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Silvia - 05 Agosto 2020, 21:28:09
Sequenza spettacolare!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Taurus717 - 06 Agosto 2020, 08:46:25
La foto del Navettone ad amendola con quelle nuvole non è una cartolina. è un quadro.  :D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 07 Agosto 2020, 14:51:13
Grazie a tutti!! :D :D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 07 Agosto 2020, 15:28:39
GIORNO 2 - LUNEDI' 20/07/2020

Partito da Foggia di buona mattina, continuo a peregrinare verso sud.
La giornata è completamente dedicata alla Foggia-Rocchetta-S.Nicola di Melfi... doveva essere l'ultima volta nel 2016, ma poi sono tornato per l'ultima volta nel 2017, e rieccomi di nuovo qui sotto il sole di luglio, cielo limpido e nemmeno l'ombra di una nuvola per abbronzarmi e fotografare i merci quaggiù!  :D Stavolta ho con me un carico da 24 litri di acqua bella fresca sulla memoria di 4 anni prima dove rimanemmo senza  >:D e con un caldo becco.
Dal pomeriggio di domenica sono in contatto con Ellis e Jacopo giunti anche loro in zona, pertanto alcuni scatti saranno fatti pure in compagnia :) :)

So di per certo che c'è un bel merci di MIR la mattina sul prestino, ma ho avuto notizia del Sangritana vuoto verso metà mattina: entrambi per S.Nicola di Melfi.
Il piano è semplice: improvvisazione.

La prima tappa sotto un caldo che inizia a manifestarsi già alle 7:30/8:00 del mattino è ai piedi di Candela dove, posto famosissimo, ma non ci ero mai stato.
Qui aspetterò il merci finchè non passa. Prima ci sono alcuni regionali con doppia di 668.3100 e singola 668.3300, ed infine arrivano le bisarche!
[attachment=1]
[attachment=2]

La scelta di Candela non è banale: in un battibaleno sono in macchina e parte il primo inseguimento. Lo rifarò sul cavalcavia tra Rocchetta e Stabile, che mi pare -colpevolmente- un punto foto poco battuto.
[attachment=3]

Proseguendo la mia personale corsa mi reco sopra il raccordone della FIAT per attenderlo, stavolta con più calma perchè devono sganciare le due locomotive e si deve agganciare la manovra.
Sopra un cavalcavia scorgo invece una tirata di bisarche cariche, quindi 4 frecce sul ponte e bum!
[attachment=4]

In attesa di fare il Sangritana con le D752, consigliato correttamente, volevo imitare la bella foto di Ricky e Praz con il trincerone, tuttavia le manovre marciano molto piano nei raccordi, pertanto i 6 km/h mi fan comodo per vari scatti.
Il primo arriva mentre rotolano giù dalla macchina Jacopo ed Ellis, mentre la D146 esce in deviata dal fascio presa e consegna:
[attachment=5]

La seconda con casellino della linea per Gioia del Colle:
[attachment=6]

Infine il trincerone!
[attachment=7]

Una breve tappa in stazione e scopriamo che le due loco MIR torneranno presto a Foggia con i carichi che la manovra ha piazzato precedentemente per prelevare un'altra muta di carichi che arriverà nel pomeriggio.
Assieme a questo però si scopre che Sangritana è.... già arrivata. bestemmie!!  >:( >:( >:( :-\ >:D >:D >:D
Il treno ha viaggiato con più di 1h di anticipo, praticamente a blocco del treno MIR. E il pomeriggio non faranno il ritorno... loco ricoverate dentro le ex OGR e tanti saluti.  :-X

Non resta che fare bene quel che c'è, raggiungendo Rocchetta e aspettando i carichi. Altro punto dove non avevo foto decenti....
[attachment=8]

Ci prefiggiamo ora di andare a Rocchetta a vedere se si muove il pietrisco verso la linea di Avellino: negativo, tutto fermo, stazione deserta, solo un tizio della ditta lavori che ci conferma che non faranno tradotte.
C'è solo la loco ex belga agganciata a delle tramogge.
[attachment=9]

Non resta che andare a mangiare, tanto qui non si muoverà nulla per ore. Nella strada per la trattoria notiamo ancora la D146 agganciata ai vuoti sangritana, così nuova svolta a sinistra e giù foto mentre entra nel raccordo (nel frattempo la luce ha girato)
[attachment=10]

Dopo un calmo e ottimo pranzo le nostre strade si dividono.
Io attendo un po' al fresco e poi mi sposto verso Candela per fare due regionali.
Per il primo scelgo il PL lato Foggia (e ci sono le 668!)
[attachment=11]

Per il secondo il PL lato Rocchetta con la grande pala eolica di sfondo. Ma i pesa?? Eccone giusto uno, e in tutta la giornata è stato il solo.
[attachment=12]

Altro buco di 2 ore e quindi mi dedico al merci per S.Nicola. Per chi frequenta la zona a foto sa bene quanto sia difficile trovare un punto in buona luce a scendere per il pomeriggio. Uno lo avrei trovato a dire il vero ma questo avrebbe presupposto di lasciare l'auto nel piazzale deserto a Rocchetta e farsi 2 km a piedi sotto il sole.... anche no! ::) ::)
Intanto sento i ragazzi e vedo che si sono accampati ad Ascoli Satriano. Senza ulteriori idee mi metto in marcia per lo stesso posto, ma giunto per strada noto un bel rettifilo pulito in buona luce nei pressi dell'ex fermata di Rio Salso. Faccio strada col navigatoio, ma intanto l'orario del merci si fa più vicino.... vedo che c'è da raggiungere ancora Candela e poi tornare indietro (nel frattempo ero a Rocchetta!) .... non c'è tempo, lascio l'auto all'autogrill e taglio dritto per dritto la statale e il campo di fronte, arrivo al PL e mi aqquatto li, con un caldo...considerevole.
Poi finalmente .............. arriva!
[attachment=13]

Dopo essere ritornato alla macchina, dissetato e così via non resta che andare via ma.... messaggio tattico "parte fra poco un altro merci per Foggia da S.Nicola". Benissimo allora non resta che la biforcazione di Rocchetta dove nel frattempo rotolano di nuovo dalla macchina i due aitanti ragazzi e colleghi fotografi. C'è giusto in mezzo un incrocio tra due 668 a Rocchetta e poi vedrete che arriverà. Ed infatti  O0 O0
[attachment=14]
[attachment=15]

Adesso si è finita la giornata ... le ombre si allungano e io ho bisogno di una buona doccia.
Ci salutiamo, faccio rotta per Melfi (dove rimarrò 4 notti), un piattone megagalattico di orecchiette e buonanotte a tutti!

Continua....
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: cs269 - 07 Agosto 2020, 16:09:06
Mi son piaciute sopratutto le foto ai regionali, e la prima al merci, così l'ultima con le bisarche vuote.
Nel resto vedo che il treno è stato spesso tagliato ed è un peccato con composizioni così lunghe e panorami così aperti. Però è ovviamente un parere personale
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Paolo Taesi - 07 Agosto 2020, 16:12:36
ho finito i popcorn, sono passato ai ghiaccioli, ho perso 14 litri di saliva per guardare questa serie da "incubo"...
Applausi, nient'altro, per la bellezza delle foto, per la costanza nonostante il caldo, per il "DeBerti Style". Bravo.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Davide Vicenza - 07 Agosto 2020, 16:21:06
Spettacolo i merci, nulla da dire.

 :P
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 07 Agosto 2020, 16:49:05
Nel resto vedo che il treno è stato spesso tagliato ed è un peccato con composizioni così lunghe e panorami così aperti. Però è ovviamente un parere personale

Sono d'accordo con te, anche io amo fotografare includendo ogni treno per intero, tuttavia per quanto si possa tentare è difficile riuscire a tenere in inquadratura il treno completo, sono convogli veramente "tosti" da fotografare ed in più ci sono elementi quali fabbricati, cespugli, alberi... la pianura padana oppure la stessa Foggia-Manfredonia offre di più questa possibilità....... ma i treni non sono certo gli stessi
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: cs269 - 07 Agosto 2020, 16:55:22
Nel resto vedo che il treno è stato spesso tagliato ed è un peccato con composizioni così lunghe e panorami così aperti. Però è ovviamente un parere personale

Sono d'accordo con te, anche io amo fotografare includendo ogni treno per intero, tuttavia per quanto si possa tentare è difficile riuscire a tenere in inquadratura il treno completo, sono convogli veramente "tosti" da fotografare ed in più ci sono elementi quali fabbricati, cespugli, alberi... la pianura padana oppure la stessa Foggia-Manfredonia offre di più questa possibilità....... ma i treni non sono certo gli stessi
Poco ma sicuro, anche io in Sicilia sto tagliando ahimè :( Ero sorpreso perchè comunque vedevo un paesaggio molto aperto, ma conosco poco, pochissimo la zona quindi posso solo orientarmi dalle foto, che rimangono eccellenti
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Taurus717 - 07 Agosto 2020, 17:03:29
Sono già svenuto per la seconda. ma l'ultima mi ha catapultato dalla sedia  :P :P :P :P
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Peppe91 - 07 Agosto 2020, 19:04:42
Queste per me sono foto da capolavoro, per soggetti, luoghi e luce.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Pietro Rizzo - 07 Agosto 2020, 19:19:00
Queste delle seconda infornata sono davvero spettacolari! Perfette, senza dover aggiungere altro!  ;) :)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Praz© - 07 Agosto 2020, 21:17:49
Andrea, su alcune mi sai che hai calcato un po' la mano sul cielo. Vedere cobalto come a Lavaredo a Dicembre in quel di Candela non mi pare normale.  :-*

Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 07 Agosto 2020, 21:45:42
Andrea, su alcune mi sai che hai calcato un po' la mano sul cielo. Vedere cobalto come a Lavaredo a Dicembre in quel di Candela non mi pare normale.  :-*


Penso di aver capito quali intendi (accoppiata 668 e pesa, e forse la loco sncb) ma in quelle il cielo era veramente pulito e non ci ho calcato ...o intendi altre?
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 07 Agosto 2020, 22:39:07
Non posso aggiungere nulla che non sia già stato detto.....topic superlativo.....ancora
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Piova92 - 08 Agosto 2020, 10:06:39
Ok, venitemi ancora a dire quanto è bella la Brennero  ;D ;D

Complimenti Andrea, attendo con ansia il resto  :P :P
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Silvia - 08 Agosto 2020, 12:52:35
Infornata spettacolare!!!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: robbi663 - 08 Agosto 2020, 14:05:52
Eh niente...brutte anche queste...te lo avevo già detto in privato, ma non m'ascolti!!! :'( ;D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: belzebou - 08 Agosto 2020, 15:58:55
Le inquadrature che preferisco sono quelle con il treno in primo piano (ma non invadente) e il panorama di Candela. Esattamente come piacciono a me.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 09 Agosto 2020, 23:25:20
Nel ringraziarvi tutti per i commenti e approfittando del fresco climatizzato a casa, vi propongo la terza parte del racconto... la quarta credo che tarderà un po' di più. ;)

GIORNO 3 - MARTEDI' 21/07/2020
Dopo una tranquilla nottata in quel di Melfi, metto una comoda sveglia alle 4:30  ;D ;D perchè il primo appuntamento del giorno 3 si trova in quota sulla bella linea per Potenza, stavolta la "tratta alta" alle pendici del Vulture.

Arrivo sonnecchiando tra Rionero e Forenza che il sole è ancora dietro le montagne: sono le 5:45 e fa talmente freschino da indossare lo spolverino. Un sogno che durerà comunque ben poco.
I calcoli erano comunque esatti: alle 6:05 un bellissimo sole rossastro oltrepassa la cima della collina e alle 6:10 passa il primo treno, effettuato con una singola di 668.3100.
[attachment=1]

Tra una chiacchiera e l'altra con il gentile contadino nel vigneto che giustamente approfitta delle ore più fresche, un secondo treno incrocerà il primo a Forenza, stavolta ripreso più laterale.
[attachment=2]

In proposito di treni regionali mi aspetto una turnazione fatta da un 50% di ALn668 (concentrate soprattutto su Foggia e quasi tutte di prima mattina) e il rimanente, comprese le corsette Potenza-Melfi con i Pesa.
Mi reco ad un secondo punto dove mi aspetto altri due regio, un pesa e una 668, ma il posto vuoi l'erba alta e vuoi le ombre lunghe non mi convince, così viro rapidamenre sul successivo in piena vista dell'ex vulcano Volture illuminato dalla calda luce della mattina.
Passano quindi il pesa e la 668. Ovviamente propongo quest'ultima...
[attachment=3]

Da adesso in poi prevedo soprattutto i pessimi Pesa.... vado a Barile dove prima sopraggiunge una doppia di ALn668
[attachment=4]

Vado sotto per la foto meno allettante per il pesa.... a appare ancora una seconda accoppiata di ALn!
[attachment=5]

Avanza una foto per la prima corsetta su Melfi, così vado in stazione a Rionero dove becco gli infaticabili Jacopo ed Ellis  :D ;D
Per la cronaca anche questa è una 668!
Volo quindi di nuovo al passo per fotografarne il ritorno, in più passando vedo un notissimo punto foto di cui ricordo foto bellissime con le 668.1800 e le 663 anni e anni fa. spettacolare e la 668 ci calza a pennello!
[attachment=6]

Proseguo a sud di Forenza dove mi ricompaiono per un attimo di nuovo i colleghi  ;D
Poi mi appare una gentilissima signora curiosa... "che cosa stai aspettando?" ... alla quale io rispondo "un treno"  :) :)
... Che nel frattempo arriva. Sono altre due 668... gioia e gaudio! I pesa sono proprio un miraggio!! :P
[attachment=7]

Attendo giusto 10 minuti per un secondo treno che provo a fare in stazione per documentare i brutti ma caratteristici pali dell'illuminazione
[attachment=8]

Nel buco che si apre rimango in zona per alcune commissioni... tipo svaligiare il caseificio che avevo dietro le mie spalle a Forenza oppure il botteghino di alimentari a Rionero di pasta, focacce e affettati locali.
Ora attendo pazientemente i prossimi due treni. Il primo sarà in un punto foto che ho spudoratamente "rubato" al buon Michele Di Carne, il secondo altrettanto spudoratamente al buon Praz.
Il primo è da favola, e c'è pure la 668  :P
[attachment=9]

Il secondo invece nonostante la buona volontà naufraga pesantemente... il sole è talmente alto, anche se girato giusto, che le due automotrici sono tutte in ombra.  :-\ :-\
Poco male comunque, all'ombra e al "fresco" del ponticello mi metto a mangiare.
Piano piano il caldo si è comunque fatto pesante da sopportare, io nel frattempo noto di essermi bruciato pesantemente e necessito di rinfrescata, e il prossimo treno sarà dopo 3 ore e qualche km più a sud verso Avigliano. Vedendo anche la fotaccia ultima ho mille pensieri su cosa fare....

I pensieri si dipanano in fretta quando un messaggio arriva lesto da Jacopo, che nel frattempo era di nuovo passato per S.Nicola di Melfi a chiedere info, dicendomi che nel pomeriggio ci sarà il ritorno del sangritana! :D :D :D
Programma pomeridiano quindi cancellato in toto... tappa tattica a Melfi per depositare le cibarie in fresco, una bella doccia, un'oretta buttato sul letto e sono pronto alla rivincita contro il sangritana dopo l'infinocchiata presa la mattina precedente  :D

Arrivo giù con comodo a S.Nicola in stazione con Ellis e Jacopo in fase di siesta nell'unica ombra di tutto il piazzale  :'(
Ci facciamo qualche chiacchiera assieme e con calma la manovra ci piazza davanti agli occhi con la solita D146 il treno dei carichi.
[attachment=10]

Come detto ieri mancano giusto le due locomotive, che sono dentro il raccordo ex OGR. Davanti gli hanno piazzato un treno misto tra casse mobili "stante" e carri a pareti scorrevoli, ma niente si muove... temiamo il peggio visto che la D146 è ferma in terzo binario e non si muove niente per parecchio tempo...
Poi finalmente, sempre la 146 va a spostare e piazzare i carri dal raccordo così che le due D752 possano muoversi. Si agganciano ai carri con la luce già frontale e si preparano senza fretta a muoversi verso Foggia.

Noi intanto ci muoviamo alla biforcazione di Rocchetta, dove a breve si incroceranno due regionali per foggia e potenza.
Nonostante il treno merci pare rimanga fermo per un po' ancora (oltre all'incrocio c'era un altro regionale in giro poco dopo) , ipotizzo una partenza sprint appena la stazione si sarà liberata dei due incrocianti.
E così è!
Entro poco, barcollando a 40 km/h i motori delle due 752 echeggiano per tutta la vallata, arrivano e le distruggo di foto!
[attachment=11]
[attachment=12]

Ellis e Jacopo provano e riescono nella foto mentre sosterà a Rocchetta per fare il secondo incrocio, mentre io tenterò una carta che mi era volata via 4 anni prima, il curvone a sud di Candela, causa nuvole.
E fu così che il debito fu saldato... tra mille preoccupazioni per il sole che si stava spostando dietro la montagna, vedo due macchie rosse in lontananza e... con la luce rossa di un tramonto quanto mai godurioso che mi tolgo una delle più grandi soddisfazioni fotografiche del giro!
[attachment=13]

(e pensare che non erano neppure nei miei desideri, ma come si dice... piatto ricco mi ci ficco!)
In ogni caso prima di proseguire con il mio racconto va dato un grosso ringraziamento a chi mi ha aiutato ad organizzare questa parte del giro e soprattutto a Jacopo ed Ellis, compagnia veramente eccezionale per molti versi, vediamo se riusciremo un giorno a farci un giro tutti assieme!

continua...
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Davide Vicenza - 09 Agosto 2020, 23:39:58
Di quest'ultima ottima infornata ti voto innanzitutto la prima e l'ultima, per via della luce spettacolare!

 :P

Ottimo anche il punto-foto Di Carne, veramente poetico.

Ma comunque tutto il reportage è da urlo, da gustare pixel per pixel.

 :)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Paolo Taesi - 10 Agosto 2020, 06:19:59
Finiti popcorn e ghiaccioli, ho ordinato una valanga di gnummariddu e a stento non cado dalla sedia.

Giornata che penso ogni fotografo vorrebbe poter dire "io c'ero". Bellissime le 668, non ho aggettivi per i merci FAS, l ultima poi sembra fatta in America.

Grandioso
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: cs269 - 10 Agosto 2020, 09:21:17
Fortunatissimo con le 668, e hai provveduto con foto bellissime in tanti punti diversi.
Per il sangritana invece rimango poco convinto delle prime due foto (la terza spettacolare), ma c'è così poco treno sulla prima che sembra praticamente un Lis.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Silvia - 10 Agosto 2020, 09:23:35
Giornate incredibili: fortunate le 668 (e naturalmente il merci), paesaggi splendidi, meteo invidiabile e naturalmente belle inquadrature
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Pietro Rizzo - 10 Agosto 2020, 11:03:58
Tutto troppo bello!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Windigo - 10 Agosto 2020, 12:14:33
Ora attendo pazientemente i prossimi due treni. Il primo sarà in un punto foto che ho spudoratamente "rubato" al buon Michele Di Carne,

Hai fatto bene, per questa volta sei perdonato  ;D
Sono venute tutte ottime le foto anche per il meteo della seconda metà di Luglio che è stato eccezionale e non è facile trovarlo così in zona 
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: AndMart - 10 Agosto 2020, 16:31:26
Foto spettacolari, soprattutto le 668 ed il merci FAS.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: giulio - 10 Agosto 2020, 23:01:28
Bellissime tutte complimenti!!!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: belzebou - 10 Agosto 2020, 23:13:03
Io penso che la foto alle occhialute FAS sia valso tutto il viaggione. Ciò nonostante essa non può e non deve mettere in secondo piano la valanga di belle foto scattate alle ALn 668 sulla Foggia-Potenza. Complimenti totali
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: ivanfurlanis - 11 Agosto 2020, 10:13:12
Quante foto, che qualità e che fortuna col Sangritana :o. Ammirazione anche per la spedizione quasi tutta in solitaria, bravo :D.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: robbi663 - 11 Agosto 2020, 14:38:11
Io non so che dire a parte che cercherò di copiarti tutto!!! Lo so sono sfacciato , ma sarà così!!!!! Comunque pensavo trea, ti immagini se al posto delle occhialute, ci fossero state due 345 verdi?? Ne usciva un quadro da appendere in salotto...
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 11 Agosto 2020, 18:30:55
Devo ridurre i complimenti, perchè ad ogni puntata migliori ed io ho finito gli aggettivi.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: lele_h - 11 Agosto 2020, 19:57:59
La foto di Candela è sublime.
Comunque, come detto in privato, mi devo aggregare a te. In tutti i miei tentativi a Forenza e Barile io ho beccato sempre e solo PESA. Tu invece un orgia di 668... Complimenti! Spettacolari!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 11 Agosto 2020, 21:48:26
Ti assicuro che di calcolato non c'era niente: ne' le 668, ne' il sangritana, ne' il navettone sulla Manfredonia  ;)
grazie a tutti! Per il resto chi si vuole aggregare è sempre il benvenuto!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 11 Agosto 2020, 23:00:21
GIORNO 4 - MERCOLEDI' 21/07/2020

Sazio dai due giorni passati sulla Foggia-Potenza, per il mercoledì ho in mente di bissare uno degli obiettivi più importanti di tutto il giro. La realtà vede un giorno piuttosto magro di foto serie, ma.... la distanza e la frequenza di treni era quella che era.

E via... nuova sveglia "comoda" e siamo di nuovo in pista.
Mi sposto oggi verso sud, dove si andrà a toccare il punto più meridionale di tutto il tour...
La prima tappa è ad Avigliano Lucania per un incrocio in stazione.
Il primo treno ad arrivare è un frullatore blu che rimarrà al suo posto, mentre io mi sposterò più a nord sulla radice deviatoi per una doppia di immancabili 668 con sfondo cementificio (ma ha mai lavorato via ferrovia??)
[attachment=1]

Doppietta in stazione dove i nuovi recenti segnali sono posati a ridosso del cartello. GRAZIE RFI.  >:(
[attachment=2]

Dopo l'immancabile rimprovero della DM (uff...) mi sposto appena più a sud per immortalare un raro tratto di linea a doppio scartamento con il classico ma poco fotografato segnale di protezione a candeliere, uno dei pochi rimasti.
Il luogo è impervio e difficile da raggiungere, bisogna anche avere un discreto equilibrio.
Rimarrò qui per il tempo necessario a smaltire un nugolo di transiti e per tornare in sicurezza alla macchina...
[attachment=3]

Tra l'altro il PM di Tiera poco distante ne vede un'altra accoppiata ma la strada è sbarrata e inaccessibile e quindi il punto successivo salta, a piè pari. peccato.
Non mi resta che mettermi in strada di nuovo: mi aspettano due ore di strada tra gli appennini per raggiungere il mio storico pallino di Roseto Capo Spulico... punto spettacolare ma fuori mano da tutte le direttrici fotografiche. in pratica: bisogna andarci apposta!

In tutto il trasferimento (caldo e noiosetto) mi fermo solo un attimo ad ammirare la cattedrale nel deserto di Metaponto. Stazione deserta, bus a non finire e solo i due IC... quanta tristezza ma..... appena entro dopo 2 minuti si accende la leopolder. gasp!  :o
Una rapida incursione per prelevare la fotocamera in macchina, mi piazzo alla bene e meglio e mi transita un nothegger, il bicocca bari!  :D :D
questo no... non era previsto....! La E652 era pure pulita!
[attachment=4]

Archiviata la botta di fondoschiena arrivo finalmente a Roseto e non posso che perdermi a contemplare ed ammirare questo magnifico posto... la Jonica è sempre la Jonica.
Sono circa le 10:30/11:00, parcheggio l'auto e mi faccio un rinfrescante bagno ammirando un altro genere di spettacolo della natura... embè. :P
Così tra un giro e l'altro il primo IC arriva a Metaponto, io sbaracco la spiaggia e mi porto in piazzola e scatto le prime foto
[attachment=5]

Si apre ora un mega buco d'orario fino al prossimo IC, quello della foto standard con il bel castello Federiciano, così approfitto in ordine per:
- mangiatona di pesce a poche lire in centro a Roseto
- siesta in spiaggia a Roseto fronte ristorante e con macchina a 5 metri
- passeggiatina con piedi a mollo a rinfrescare

tra una cosa e l'altra il secondo IC ha già superato Sibari, così nuovo ritorno in piazzola, scorta di peperoncini dal solito baracchino e finalmente dopo anni, la foto che tanto desideravo avere.
Roma da far tremare le mani....
[attachment=6]

Non mi resta che tornarmente a Melfi (ci arriverò col buio, ma quanta soddisfazione!)



GIORNO 5 - GIOVEDI' 22/07/2020
Devo premettere che la stanchezza inizia a farsi sentire, tanto da non programmare sveglie, ma lo sforzo è stato inutile... alle 6:30 mi sono già alzato.
Ma qualche differenza c'è.... il caldo è più forte, il cielo è già tendente al pallido.
Sono tentato di fare un nuovo giro sui merci zona Rocchetta ma di quella linea sono al momento sazio e ho anche altri obiettivi da bissare più a nord... in più tra venerdì pomeriggio e sabato il meteo non promette bene la sopra.
Decido quindi di usare questo giorno di vantaggio per iniziare il trasferimento verso Termoli, all'incontrario del solito poggerò subito i bagagli e le cibarie al B&B (ci resterò una sola notte) e sarò a fotografare non prima delle 12:00. Recupererò la mattina il venerdì il mancante... si improvvisa un po'.

Parte così il viaggio verso Termoli che tra l'altro non mi passa mai... abbandono Puglia e Basilicata con la voglia di tornarci e con il Molise di fronte con un'afa da paura... mi pare di essere tornato a casa  :-X :-X

Tra una cosa e l'altra mi posiziono al ponte tra Campomarino e Chieuti verso le 12, o meglio SOTTO al ponte all'ombra e attendendo i transiti.
I treni sono ovviamente tutti in ritardo enon capisco più nulla. Il DCO si incasina pure con gli incroci. bah.
Passa un orrendo IC, successivamente un ETR700:
[attachment=7]

e una E483 Bianca akiem, poi capito essere di ISC
[attachment=8]

Su di questo tratto di Adriatica mi ci concentrerò tutta la giornata: ho letto infatti che col raddoppio probabilmente verrà dismesso assieme alle due stazioni di Campomarino e Chieuti. E' quindi essenziale riuscire a fare bene i punti in linea e anche le stazioni come Campomarino.
Il transito più decente è questo FB con loco livrea IC
[attachment=9]

Al punto successivo ho bene di fronte la tragica situazione dell'Adriatica in questa stagione:
- treni pax tutti in ritardo
- frequenti problemi ai sistemi di circolazione specialmente zona Bari
- treni disordinati tecnicamente e commercialmente: FB in DTS con E402 xmpr e carrozze livrea mista FB/IC, oppure con e402 singola e carrozze mischiate, IC con E414 in DTS con le loco in livree diverse, IC con le e401 quando va bene o con le e402b livrea FB (e le FB con le E402B in livrea IC), Regionali con materiale pesante in perenne livrea pizza xmpr/DTR e magari con graffiti. Si salvano i materiali plasticosi leggeri, i frecciargento con ETR700 e i pochi frecciarossa con il 500.
Per me che sono piuttosto rigido nelle livree uniformi è una tortura... quando ho programmato il giro c'eano gli IC, le FB normali e gli ETR.... mi chiedo... PERCHE'???  :-\ :-\

Passa quindi un FB che dovevo fare di coda con la DTS ma era normale; un IC in straritardo con due E414 in livrea fantasia, un ETR500 e finalmente una DTS di E414 discretamente decente (gli imperiali delle vetture li ho sistemati io...)
[attachment=10]

Meno male che ci sono le adorate 668 a rimettere le cose a posto!
[attachment=11]

In stazione a Chieuti oltre alle immancabili pizze mi trovo pure un CFI controluce con loco nera.
[attachment=12]

sfiancato da stanchezza, afa invivibile, caldo e con una velatura di calore che copre il sole decido di far ritorno a Termoli e di stare al riparo fino all'ora di cena. Suggeritomi dalla proprietaria del B&B attendo di vedere in centro il tramonto con il trabocco e dopo un piattazzo di frittura di pesce mi rimetto a dormire.

GIORNO 6 - VENERDI' 21/07/2020
La giornata è già strutturata per portarmi in Abruzzo, tuttavia ritaglio una parentesi in stazione a Campomarino: attendo (invano) un treno al primo binario per una foto con il FV, ma alla fine mi adatto a farci un regionale sul secondo che carica una montagna di gente e un 700 con già 60' sul groppone.
Fatte le due foto mi imbarco direzione Fossacesia, ma questa sarà un'altra storia!
[attachment=13]
[attachment=14]

continua....
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Davide Vicenza - 11 Agosto 2020, 23:34:19
Roseto Capo Spulico non tradisce mai!

 ;)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: alex - 11 Agosto 2020, 23:56:28
davvero tutte Belle Bravo
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 12 Agosto 2020, 06:36:54
Roseto è anche il mio di pallino
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Paolo Taesi - 12 Agosto 2020, 08:27:09
Mentre attendo che Justeat mi porti il kebab, voto sicuramente le 668 al cementificio e al triplo segnale, le 414 a Chieuti Failacapriola e ovviamente RCS, nota casa editrice di Roseto Capo Spulico
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Praz© - 12 Agosto 2020, 09:02:30
Citazione
con sfondo cementificio (ma ha mai lavorato via ferrovia??)

Bella domanda. Sul tomo di Marra sono citati 8 raccordi sulla rete FCL, ma non questo.
Ma anni fa parlando con un DM di Avigliano mi raccontò di doppie di loco a vapore FCL con carri a sponde alte.

 ?--
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: BEPPE - 12 Agosto 2020, 19:38:32
gran viaggio e complimenti per aver fatto tutto da solo.bellissime foto,dall'adriatica,alla sequenza assurda di 668 sulla pz fg(io in due giorni ho visto quasi solo i merdapesa)e la ionica.bravo per aver documentato campomarino e chieuti(dato che si prospetta la chiusura definitiva) che invece a me sono mancate per il meteo o per il ritardo abissale dei treni. ::)

bravo
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: GiorgioStagni - 16 Agosto 2020, 15:39:13
Quanta roba!!
Tutte quelle con il Vulture di sfondo sono semplicemente splendide.
Ineccepibili le due di Capo Spulico.
Mi piacciono molto quelle un po' meno comuni: il segnale a candeliere(!), quella di Forenza con il paese di sfondo e anche il bel fabbricato di Campomarino. Insomma, gran giro al 100%!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 17 Agosto 2020, 00:23:52
Continuo dal giorno precedente.

Arrivo senza molta fretta alla stazione di Fossacesia dove ad attendermi c'è un vecchio amico fotografo di Roma, Marco, che alloggia nei dintorni per le ferie estive. Improvvisiamo un giro in compagnia sul raccordone Sevel. A noi si uniscono due ragazzi fermi in stazione a Fossa-Cessa con la reflex al collo. Attendono un probabile arrivo delle due nuove 744 di Sangritana e il successivo inoltro presso il raccordo.
Nessuno sa che le due macchine in realtà sono già a Saletti, ed io che lo sapevo non lo ricordavo per niente, avendo altro per la testa! Ad ogni modo facciamo due macchine e ce ne andiamo a spasso sulla "linea diesel".
Tanto... se arrivano si fanno in linea, altrimenti via con le tradotte.
Mentre parlottiamo arriva una E652 pulita con un vuoto. bel segno... vuol dire che lo dovranno portare in ditta a caricare (lo scalo è bello pieno)
[attachment=1]

Li porto poi tutti a manina a questo bel punto qui, dove arriva la D752 in vecchia livrea ma senza loghi con il suo carico...
[attachment=2]

Attendiamo quindi i vuoti in altra postazione (ombreggiata, fa caldissimo) ma nisba. Non arriva nulla... passano le mezzore ma non c'è il minimo sentore.
Decidiamo di spostarci presso la stazione di Saletti a vedere se c'è movimento con i carri chiusi o se sosta qualche loco dell'immenso parco eterogeneo sangritana e...
gran casino di gente, macchine, pullman, ambulanza, carabinieri a frotte. Ma che succede?
Ci infiliamo dentro con le macchine e .... bum!! C'è la presentazione ufficiale proprio delle 744 (io pensavo la facessero a Lanciano, ed invece......)!
Tutti gli invitati (stampa, politici, curia) sta ascoltando la messa del vescovo. sono tutti accomodati sotto un caldissimo gazebo al sole a far foto orribili e controluce. Noi che invece siamo autentici imbucati ce le becchiamo in luce perfetta  :D
[attachment=3]
[attachment=4]

Seguono foto d'ordinanza con le nuove loco, una parlottata gentilissima con gli incuriositi carabinieri, un abbondante rinfresco e una buona bibita fresca.
C'è anche una E483 portata li apposta e una D752 in nuova livrea, più la seconda 744, ma niente di fotografabile.

Più interessante il ritorno dalla stazione di Fossa-Cessa
[attachment=5]

Poi ci si sposta a Casalbordino a fare quel che passa in Adriatica tra i soliti sfiniti ritardi. Sta linea proprio non sta bene.......
[attachment=6]
[attachment=7]

penultima tappa in stazione (impossibile trovare altri punti foto decenti in questa cavolo di linea) per il Pescara-Bicocca con 652 prototipo e altra di rimando, non proprio pulite  ^-^
[attachment=8]

Sempre in stazione si sta preparando la prossima tradotta verso Saletti con un completo di carri a pareti scorrevoli. Volevo farla a Saletti in manovra ma ciccia.... le nuvole iniziano a compattarsi: è il maltempo previsto 2 giorni prima che avanza e che a nord di Pescara ha fatto gran danni. Purtroppo la tradotta arriva mentre ci sono folate di vento fortissimo e scrosci di grandine.... meglio mettersi al riparo... dopotutto i miei obiettivi sono tutti raggiunti e posso fermarmi giusto un paio di giorni.

L'unica cosa che salvo di sabato è questa ultima tradotta fatta verso Saletti con la loco in nuova livrea (meglio!) , poi il resto saranno nuvoloni, pioggia e cieli cupi. Non mi resta che dedicarmi a fare il turista (e ne vale proprio al pena!) e l'archeologo (ragazzi, la sangritana cade proprio a pezzi).
[attachment=9]



Domenica decido di dare una ultima chance a questa brutta Adriatica. L'obiettivo è fare foto a bordo del mare nel mentre che mi trasferisco dalla Val di Sangro alle Marche dove mi aspettano alcuni giorni sulle centrali appenniniche.
Purtroppo tutte le possibilità sono fallite. I punti sono una fogna uno dietro all'altro tra frasche, edilizia non proprio decente, reti lungolinea, stazioni RFIzzate. In più ci si mettono le nuvole, il traffico, i ritardi abissali ed eterni.
Subito dopo pranzo riparo -ma senza molto successo- all'interno... dove la Macerata-Civitanova è veramente infrascata.
Data la giornata no, non resta che passare il resto della giornata afosissima e tremendamente bollente al riparo in hotel, buttato a letto con  il clima a 20 gradi.  8)



GIORNO 9 - LUNEDI' 21/07/2020

Finalmente, tolta di mezzo la direttrice adriatica (bocciata senza la minima pietà, non ci tornerò a breve) posso dedicarmi con più calma alle mie adorate secondarie e complementari, per giunta a ridosso dell'adorato Appennino.
Oggi tocca alla Civitanova-Fabriano, per la quale ho preso un giorno+1 di emergenza. mercoledì infatti la linea chiuderà da Fabriano a Macerata e la settimana successiva anche il tratto Macerata-Civitanova per lavori di elettrificazione, sistemazione infrastrutturali e via discorrendo. La TE avanza e il tempo stringe. Purtroppo i treni fanno pena, ma saranno storia anche questi, quindi via!

Il primo appuntamento è nei valloni tra Tolentino e S.Severino, ma purtroppo ho fatto male i miei conti... il punto foto scelto è infrascato e ancora in ombra la mattina. Un fiasco che si stava trasformando in disastro quando ho rischiato in una manovra in pendenza di bruciare la frizione dell'auto.  Paura ma tutto ok... via.....

Meglio bissare un obiettivo primario quale il viadotto di tolentino che 5 anni fa non trovai al primo colpo, fottendomi la foto, E allora c'erano le 668 :-X
A dire il vero avrei paura delle impalcature segnalate alcuni anni fa. Ce l'avranno fatta a finire i lavori?
Stavolta però......... oltre a trovare il punto foto mi trovo il viadotto bello che restaurato. Il terremoto di Amatrice si è fatto sentire anche qui e molte opere d'arte sono state rinforzate e rimesse a nuovo: ponti, gallerie, muri contenimento, fabbricati di stazione... tutto scintillante.
[attachment=10]
[attachment=11]

Terza tappa al cavalcavia di Macerata per un grande classico (anche questa mi mancava)
[attachment=12]

Si apre un buco d'orario spaventoso, occupato a visitare la città , che merita un botto, e a trasferirmi a Castelraimondo dove mi aspetta un duo di regionali. Il primo in stazione, il secondo dall'alto (altro classico che mi mancava)
[attachment=13]
[attachment=14]

Altro viadotto a S.Severino dove le impalcature ci sono ancora parzialmente, ma tanto sono coperte dalle piante e generalmente dall'altro lato  :'( :'(
[attachment=15]

Segue gelatozzo fresco per ovviare alla giornata torridissima... l'unica è rifigiarsi in auto con il clima o all'ombra delle piante. Una difficoltà unica, mai visto niente del genere, si sono superati anche i 40°C. Poi visto che sono a S.Severino mi imbuco in stazione dove ricavo solo questa inquadratura.... la stazione assieme a Tolentino è in fase di pesante rfizzazione.
[attachment=16]

Corsa per fare un'altro scatto a Cerreto, ma inutile, traffico lentissimo, PL chiuso, nonni vari, trattori, camion a 40 km/h.
Tocca fermarsi a Matelica
[attachment=17]

......stazione che ricordavo ben tenuta, ma il tempo cambia, così come i treni
(breve parentesi di 10 anni prima)
[attachment=18]

Resta un ultimo viadotto a Castelraimondo, sulla strada del ritorno all'hotel di Tolentino (anche qui lavori in fase di finitura)
[attachment=19]

Ed infine un paio di scatti tutti sul tratto bellissimo tra S.Severino e Castelraimondo, di cui uno appeso ad un albero per una foto così così (ma l'antica torre si vede!)
[attachment=20]

Qui decisamente meglio no? Tralasciamo solo che ero appostato al centro di uno svincolo sulle aiuole erbose.  :'( :'(
[attachment=21]

Calato il sole sono sfattissimo, così rientro, ceno a base di ottima ciccia grigliata e poi nanna che il giorno dopo mi attende una giornata ferro-merciosa-agricola-gengosissima  :D

continua....
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Praz© - 17 Agosto 2020, 08:32:22
Tutto da sbavare. La località del ponte sul raccordone Sevel è Mozzagrogna, qui: https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=12474  ;)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Davide Vicenza - 17 Agosto 2020, 10:07:46
Tutto molto bello, soprattutto le marchigiane!!!

 :P

Ma davvero la 652 prototipo c'ha quell'enorme e orrenda scritta "Mercitalia Rail" sul muso?

 :-X
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Silvia - 17 Agosto 2020, 10:31:45
Molto belle anche queste ultime serie! Che giro incredibile 
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 17 Agosto 2020, 12:16:21
No vabbè, pure Tolentino.....ormai questo giro è incommentabile......tra le ultime due io preferisco quella che a te piace meno.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 17 Agosto 2020, 13:37:59
molte grazie a tutti, davvero!

Tutto da sbavare. La località del ponte sul raccordone Sevel è Mozzagrogna, qui: https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=12474  ;)

vista... quando sono tornato a casa  ;D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: belzebou - 17 Agosto 2020, 14:37:06
La reazione giusta sarebbe "peccato i cessopesa". Ma siccome non è colpa tua la reazione corretta è "complimenti per la tua qualità fotografica" :D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Paolo Taesi - 17 Agosto 2020, 15:55:40
Altra informata incredibile... mentre mangio 14 Magnum alle nocciole, ti faccio i complimenti per le foto al raccordo di FossaCessia, che non pensavo così prodigo di "tirate" (io me ne figuravo una-due al giorno ma, a quanto vedo, il circo è decisamente più interessante). Bello alche il "colpo" alla presentazione della 744.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: ferpas - 17 Agosto 2020, 16:47:06
Complimenti Andrea bellissime foto un giro in Adriatica lo dovrò fare anche io prima o poi.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 20 Agosto 2020, 22:31:12
GIORNO 10 - MARTEDI' 28/07/2020

Dopo questa grande scorpacciata di frullatori polacchi mi aspetta di nuovo un raccordo, che è quello di Jesi.
Volevo far notare che questa estate in molti abbiamo avuto la medesima idea su un giro foto multigiornata, specialmente Io, Praz e Ricky con i quali ho condiviso molti obiettivi pur non avendo organizzato nulla assieme.
Io comunque li voglio ringraziare per avermi dato alcuni spunti importanti... chiamiamoli "spoiler" su cosa c'è nelle varie zone in realtà. Vedrò di sdebitarmi più avanti. Per fortuna la cooperazione fra fotografi e appassionati funziona ancora.

Dicevamo del raccordo di Jesi. Tutto pronto sulla stradina sterrata........... ah no. questo è un sogno... eh si perchè quella mattina, complice la stanchezza accumulata e le levatacce non proprio favorevoli nei giorni passati la sveglia è volata, volatilizzata.
Mi sveglio alle 8 che sono ancora a Tolentino. C'è il solito caldo fetente e il cielo limpido ma ho bisogno di un'ora per arrivarci e il merci è già perso.  :-\ :-\
Non resta che prenderla comoda e far strada per Genga dove volevo proseguire la giornata dopo il raccordino trattoroso e dopo l'ETR460 da Ravenna.

Son per strada quando trovo questo delizioso scorcio tra S.Severino e Castelraimondo. Il tempo era contato con l'ultimo PESA della mattina così tento e riesco in una ultima foto a questa linea prima della chiusura per la TE che avverrà il giorno dopo.
(Si Paolo, quando ho visto il casellino ti ho pensato molto!)
[attachment=1]

Arrivo a Genga che sono già le 10, complice il traffico impazzito sulla superstrada Ancona-Fabriano sotto cantiere.
Lascio andare un brutto RV mistopizza per Roma e mi concentro sull'IC per Ancona di metà mattina. Mi vado ad appollaiare all'ombra sulla radice lato Roma fino a che non arriva il treno. Avrà la E401 in coda? affermativo. bene!
[attachment=2]

Aspetto anche l'ultimo REG per Fabriano, poi buco d'orario.
[attachment=3]

Per chi vuole andare in zona consiglio i perenni baracchini al parcheggio delle Grotte di Frasassi poco sotto la stazione, la porchetta è super, il ciauscolo pure.
Smaltito il pranzo mi sposto a Pontechiaradovo dove prendo molto spunto (=copio!) dal giro di Paolo per la foto col casellino, anche perchè il punto che avevo trovato io ad Albacina ha ora una orrenda rete lungo i binari.
Passano diversi Jazz, il solito minuetto sbiadito e senza pellicola:
[attachment=4]

e l'IC che torna da Ancona, lo stesso della mattina:
[attachment=5]

La luce è girata e mi sposto a Serra S.Quirico, che a dire la verità proprio non digerisco. Ormai però c'è l'IC, che passa dopo una "POPperia"
[attachment=6]

Nuovo passaggio a Pontechiaradovo ma qui sono meno fortunato, da quando il punto è in luce la stessa dura la bellezza di 10 minuti e poi si nasconde nella montagna. Non passa praticamente nulla. peccato. adios! :-X
Avrei voluto fare di più ma il traffico è scarso, monotono abbastanza e perdipiù i punti latitano. Voto 6 ma non oltre.


Per cronaca mi trovo un giorno in più senza nulla da sfruttare, preso per eventuale maltempo che per fortuna non c'è stato. Inizialmente volevo ritentare il giro trattori l'indomani ma traffico, levataccia, caldo... no no.
Ne approfitto così per una sveglia da turista, una bella tiratona transappenninica, un paio di punti foto da vedere lungo strada, qualche prodotto da acquistare nelle aree interne (vedi guanciale) e un pomeriggio sparanzato in piscina ad un resort a poca spesa appena fuori L'Aquila.... si perchè per il giro foto del giorno successivo mi servirà essere pienamente carico, con le spalle molto larghe e avere lo stomaco forte!



GIORNO 12 - GIOVEDI' 30/07/2020

Per il giovedì ho in mente forse la maggiore scommessa di tutto il giro fotografico: inoltrarmi a fotografare lungo la Terni-L'Aquila, linea bellissima, da mozzare il fiato, ma con mezzi funestati da graffiti spesso impossibili da pulire, tipo tetto/carrelli. Non a caso le foto qui latitano da anni e a buona ragione non se ne vedono. Ci credo bene....
Tra l'altro è la prima estate dopo molti anni che tutta la linea da Terni a Sulmona rimane aperta senza imperidibili lavori infrastrutturali. Il dubbio è che le ferie le hanno già smaltite durante il lockdown.... comunque c'è una programmazione un po' ridotto ma va pur bene e meglio delle corriere.

La tentazione quindi è forte, sono anni che la desidero. Alcune stazioni sono dei punti mistici imperdibili tipo Antrodoco oppure il Valico del Corno. Bisogna tentare la fortuna, di trovare qualcosa di pulito o di parzialmente pulito in modo che questo possa donare graficamente gli organi alle sorelle pittate.

Fatti i dovuti conti con la sveglia alle 7 di mattina sono già a brulicare alla stazione di Sella di Corno dove fra una mezzora va di scena un raro incrocio (tra l'altro l'unico previsto da orario!). La stazione è messa maluccio con erba alta e piuttosto trasandata, l'ombra esce di scena alle 7:30 e alle 7:47 si presenta puntuale il primo treno per L'Aquila, è una ALn776 isolata.... PULITISSIMA! 8) 8) 8) 8) 8) che vado a strapazzare di foto in varie angolazioni in modo da.......... ehm. capiamoci eh!!
[attachment=7]

Deviata, RAR e transito dell'incrociante.
Tento due battute col personale ma mi sembra tutt'altro che accomodante...
[attachment=8]

Chissene, ecco l'incrocio all'alba a SELLA DI CORNO.  :D :D :D (la seconda ALn ha una fiancata mezza pittata nascosta dall'ombra del fabbricato e un tag sul muso)
Avviso per il Kant:  mi sa che qui ci sono parecchie inquadrature tra quelle che preferisci! ;D ;D
[attachment=9]

Mi sposto in piena linea presso Rocca di Corno dove fotografo su una mega salita al 35 permille un'altra automotrice, anche questa metà pittata e salvata dalla prima fotografata.
Inizia la trafila di brutti gesti da parte del PDM. (che tristezza)
[attachment=10]

La 776 pulita verrà ribeccata di ritorno a Terni tra Sella e Rocca in mezzo ad un campo di grano tagliato. il punto sembrava meglio di ciò che era ma purtroppo non ci sono molte chance.
[attachment=11]

Non resta che scendere con calma ad Antrodoco, dove il prossimo transito sarà fra due ore. C'è ampio spazio per una visita turistica al centro e per procurarmi un pranzo (focaccia con guanciale, meravigliosa!). Infine torno alla stazione di Borgo Velino. L'impianto è quello di una volta, bellissimo, poca traccia di RFIzzazioni, fabbricato restaurato dopo il sisma del 2016 (Amatrice dista poco in linea d'aria), anche qui erba alta e personale poco avvezzo alle foto, direi molto sull'incazzatura preventiva. (automotrice -unta- per Antrodoco Centro, da raggiungere in manovra, arrivata in orario e non più ripartita... sento puzza di rogne e me la squaglio prima di vederla ripartire)
[attachment=12]

Seguono altri due cadaveri graffitati stavolta alla curva di Sorgenti del Peschiera. Metto quello più semplice da pulire.
Ora che ho fotografato in entrambe le "Peschiere" della rete FS sono veramente felice  ;D ;D
[attachment=13]

Visto che la luce è girata torno di nuovo sul luogo del delitto per fare due foto: una con il bel magazzino -unico che ho visto ancora in piedi- e una con il bellissimo FV. Anche qui graffiti imperanti.
[attachment=14]
[attachment=15]

Complice il caldissimo oltre i 40°C fissi e alcuni idioti che mi impediscono l'accesso ai prossimi punti foto mi fotto i successivi DUE transiti  :( :(
Recupero qualcosa allungando la sera il giro.
Dopo sosta ghiacciolo alle terme di Cotilia mi fermo in stazione a Castel S.Angelo, rigorosamente all'ombra (si fa per dire....)
P.S. Grazie a Ricky, non sapevo della caratteristica scritta sulla montagna, ad Antrodoco si nota poco, ma a Castel S.A. si vede perfettamente!
[attachment=16]

Non mi resta che spostarmi verso sud ora. Prima di tutto a Rocca di Fondi, una stazioncina sperduta in una valle laterale, dove la linea in ascesa al 35 permille spezza la tratta tra Antrodoco Borgo Velino e Rocca di Corno. La stazione è praticamente introvabile anche se aperta regolarmente (!).
Per trovarla mi devo fare aiutare da un pastore di pecore li sul posto che mi indica una vecchia e stretta mulattiera piuttosto dissestata, chiedendomi di chiudere il cancello altrimenti gli scappano le pecore sui binari  :'( :'(
Non capisco immediatamente la battuta, ma la capirò sul posto.... la strada di accesso al piazzale esterno è chiusa o franata o forse inesistente, fatto sta che l'unico ingresso è nell'ex scalo merci, con un cancello che può aprire chiunque, mentre ai marciapiedi (causa selva oscura) ci si accede solo attraverso la massicciata.
Arrivo sul posto e mi trovo un posto da sogno.... due binari a spezzare una mega salita, di cui quello di incrocio di appena 80 metri di capacità con i segnali di partenza che si guardano uno con l'altro, fabbricato imponente su tre piani e tenuto bene, nessun cartello rompiscatole, perfino la passerella in legno. Anche l'annuncio è da brividi, è la vecchia voce stile "milano Centrale" :D :D :D

Arriva quindi il treno da Terni, è ancora la 065, pulita da ambedue i lati, faccio i salti di gioia, la bombardo di foto.... ovviamente non sale e scende nessuno (ma vaaaaaaaa?  ;D ;D)
[attachment=17]
[attachment=18]

Faccio strada per l'ultima foto, di nuovo a Sella di Corno dove l'ultima automotrice della giornata (della mia...) mezza strafatta, ferma e riparte per L'Aquila.
I graffiti non mi fanno più nessuna paura, io e il timbro clone, dopo questa esperienza siamo diventati amici per la pellicola!  :'( :'(
[attachment=19]


E' stata una giornata dal caldo D-E-V-A-S-T-A-N-T-E, ma mi porto a casa una soddisfazione immensa. solo un peccato per i graffiti ma questa linea sarà da rifare assolutamente nei tratti mancanti.
Ora via a Sulmona perchè non finirà qui!
Continua....
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 20 Agosto 2020, 22:58:37
Giro infinito e di una varietà senza precedenti
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Davide Vicenza - 20 Agosto 2020, 23:54:05
Giro infinito e di una varietà senza precedenti

Concordo. Scatti uno più bello e interessante dell'altro.

 ;)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: TheJack 646 - 21 Agosto 2020, 00:20:41
Ho seguito con passione ogni parte del tuo gradevolissimo racconto, bellissime foto e che atmosfera sulla Terni-L'Aquila!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Praz© - 21 Agosto 2020, 08:37:39
Rocca di Fondi con preghiera mistica e visione miracolosa batte tutto.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Silvia - 21 Agosto 2020, 11:08:00
Che spettacolo la Terni-L'Aquila! Belle anche le gole di Genga. Complimenti per il giro lunghissimo e devastante
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: ferpas - 21 Agosto 2020, 11:10:46
Foto stupende la linea Terni - L'Aquila è spettacolare
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Paolo Taesi - 21 Agosto 2020, 17:06:03
Spettacolo la Terni-Laà - qui - là, veramente bella ed ottimo lavoro di pulizia.
Circa la Ancona-Fabriano, i posti sono bellissimi ma la monotonia del materiale è davvero pesante. Ma tant'è.

Bravo Andrea   :)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Colo90 - 24 Agosto 2020, 18:18:52
Viaggione spettacolare!!!
Spettacolari i paesaggi "tutti gialli" arsi dal sole che rendono perfettamente la stagione :D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: robbi663 - 25 Agosto 2020, 13:33:27
La scenetta dell'incrocio è sublime...rocca di fondi però vince su tutte
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: belzebou - 25 Agosto 2020, 15:02:47
Siccome non è ancora stato detto, ti faccio anche i complimenti per l'estensione del tuo giro e per la quantità di foto portata a casa. Non vorrei dire ma credo tu figuri nella top-5 di coloro che hanno realizzato tanti km, tante foto a servizi diversi in zone diverse
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: marco felisa - 26 Agosto 2020, 09:19:35
Complimenti anche da parte mia per la tenacia e la quantità di soggetti e luoghi, con atmosfere diverse tutte rese al meglio. Eccezionali le appenniniche, indipendentemente dalla regione, surreali le ultime nelle stazioncine umbro-abruzzesi, ma di grande effetto anche le marchigiane.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: giovanni andretta - 26 Agosto 2020, 13:54:55
E come non aggiungere i miei  ai tanti complimenti che ti sei veramente meritato per questo mega tour!!
Ciao, g.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: ale883 - 26 Agosto 2020, 14:31:43
immagini godibilissime, condite dai racconti kantiniani, ormai leggendari ;)

(e se ho capito bene non hai ancora finito)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 26 Agosto 2020, 14:40:03
Grazie!!

L'ultima puntata chiuderà l'esperienza centro sud italiota , con l'immancabile caldo! Sono un pelo indietro nella postproduzione per impegni di lavoro e giri foto urgenti e improvvisati  8)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 28 Agosto 2020, 00:41:54
GIORNO 13 - VENERDI' 31/07/2020

Venerdì 13 porta con se un obiettivo: bissare quella giornata di nuvolame passata 5 anni prima sulla L'Aquila-Sulmona ed è se vogliamo il proseguo della linea del giorno precedente.
Il mattino parte in realtà leggermente in sordina, perchè il primo punto foto è infestato dalla verdura e si rende impossibile fare una foto non "standard".
Non ha senso proporla.
Più tardi trovo invece un piccolo PL (accidenti a queste strade!!) dove incastro un Pesa.
E in proposito oggi sarà una scorpacciata solo di quelli, le 668 sono relegate a servizi di riserva. Non le prevedo e infatti non ci sono, già tanto se questa linea è aperta dopo 1000 anni di chiusure estive. X il Covid? può darsi, ma intanto approfitto.
[attachment=1]

La terza foto doveva essere una fotona alle gole dell'Aterno, ma la luce ancora era dietro il monte, così tocca riparare in stazione e tra una rete rossa e un cumulo di rottami ci vado una foto così così.
Intervisto anche alcuni pendolari che sono sorpresi dell'apertura estiva, commentata così: "tanto quando chiudono non fanno niente tutti gli anni, solo balle". andamo bene.  >:(

Passando la successiva iniziamo finalmente a ragionare. Andiamo infatti a Beffi, stazione più a meno a metà linea, per me il centro del mondo (vedrete)
dove il servizio viaggiatori è soppresso (vorrei ben vedere, è proprio distante da tutto) ma dove i treni so fermano comunque. boh.  :o
[attachment=2]

Ancora a Beffi ma dalla strada:
[attachment=3]

Buco d'orario turistico e scarpinata a tagliare il fiato per la Torre di Roccapreturo (consigliatissima ma serve molto fiato x arrivare), cibo al bar della omonima frazione (ovvero l'unico esercizio commerciale nel raggio di km)  e di nuovo a ..... Beffi  :D
[attachment=4]
[attachment=5]

Vi chiederete perchè di tutti questi Beffi.... semplice ... perchè 5 anni prima in una giornata nuvolosa a Beffi il sole mi ha Beffato, uscendo allo scoperto  e trenitalia mi sbeffeggiò cancellando l'unico treno in quell'orario buono.  :-X ;D (Paolo, mi ispiri sempre!  :D)

Mi sposto ordunque verso L'Aquila per un punto foto campestre (rarità in appennino) e per fare rifornimento ma... passando da Paganica vedo una buona punto foto quindi ennesima rivoluzione ai programmi foto e sosta per l'ennesimo Pesa.
Sullo sfondo potete notare la nuvola di fumo sprogionatasi dall'incendio occorso in quei giorni sul Gran Sasso attorno a L'Aquila.
[attachment=6]

Ecco alla fine questo caldissimo punto foto e... quanto fumo!
[attachment=7]

Ennesima Beffata a Beffi perchè la luce ora ha girato per il bel FV
[attachment=8]

C'è spazio per un po' di fantasia più sotto al campo tagliato:
[attachment=9]

Poi si fa ritorno all'ovile, ma riproponendo uno scatto fatto con le 668:
[attachment=10]

E una foto "fantasia" presso Molina Aterno. Faccio notare che tutti e 3 i frullatori in giro quel giorno erano danneggiati da urti nel sottocassa e alcune volte riparati alla meglio con lo scotch. bei treni  :-X :-X :-X
[attachment=11]

E con questo si conclude la mia avventura con i treni ordinari. Resta solo un giorno da sfruttare e visto che va in scena il primo treno storico dopo 5 mesi di stop decido di approfittarne.



GIORNO 14 - SABATO 01/08/2020

Oggi chiuderemo il giro foto in Abruzzo in modo ufficiale. L'unico obiettivo è lo storico e qui ringrazio Ellis per la dritta sulla composizione.
La mattina presto faccio tappa a recuperare il socio veneto alla stazione, saluto il direttore Cantamessa, la signorina DU e poi si parte direzione Pettorano, dove per via della simmetrica vorrei provare una inquadratura da sopra una galleria sul Colle Mitra.
L'impresa è in realtà complicata. dopo una camminata di notevole dislivello su una mulattiera di montagna mi trovo a dover rinunciare causa infrascamento totale. Non resta che scivolare dopo la galleria a fotografare in equilibrio. Il punto non è un granchè in realtà, in coda c'è il mostro e la foto viene troppo chiusa. In più una gentile vespa va a pungermi sulla caviglia, sopra la calza, perchè incastrata dentro lo scarpone da montagna.
Un male cane... attimi di paura... se ero allergico data la posizione geografica sarei morto.... per fortuna non lo sono, ma la caviglia ne ha risentito bene, il pungiglione è doloroso e non riusciamo a toglierlo.
Non facendo male sembra tornato tutto normale e proseguo.
Vi propongo solo questa cosa qui....
[attachment=12]

Salendo verso Campo di Giove noto come il fumo dell'Aquila sia giunto pure qui.
Tappa in stazione dove il treno è fermo (sosta 1h)
[attachment=13]

Arrampicata verso l'altopiano (si mi mancava questo punto..........)
[attachment=14]

Altra 1h di sosta a Palena, così oltre il treno fermo vedo anche la manovra, necessaria per far scendere il viaggiatori delle ultime vetture sul marciapiede (si ripete ogni stazione)
[attachment=15]

Primo piano per la D445.1034, credo la più bella!
[attachment=16]

Altra fuga per il "PL" sterrato in compagnia degli omini RFI, dato che questo PL non è ne' un PL ne' un PLP. boooh
[attachment=17]

E per terminare il circo di Castel di Sangro dove ci sono tutte le autorità tra sindaci, banda, assessori regionali (che cacchio ci c'entra non so..... dovrebbero solo pensare che l'hanno chiusa loro sta linea!!)
Per mettermi li ho dovuto "chiedere permesso" data la presenza foltissima di gilet gialli e polizia. E che cazz....
[attachment=18]

E anche qui la manovra
[attachment=19]

Mancherebbe ancora qualcosa. Ci sarebbe da fare la locomotiva demoniaca in spinta alla DTS, ma dopo un giro foto così concludere con quella non mi andava, così non resta che spostarsi ad Alfedena a mangiare una mega costatona ai ferri (decisamente più meritevole e senza il pollaio/gregge di Castel di Sangro). Anche la corsa di ritorno salterà per via degli orari troppo avanti per il rientro e per le nuvole che coprono il sole.

Eh si. è un chiaro segnale: questo giro foto dopo 15 giorni in solitaria con qualche partecipazione molto ben gradita è finito. Il giorno dopo si torna a casa e nel frattempo la caviglia ... lasciamo perdere, diciamo che era gonfia come fosse il polpaccio.
Dopo 4234,5 km, 7 regioni attraversate e una moltitudine di foto ho terminato: la soddisfazione è grande... ho quasi svuotato la lista obiettivi e inventarsi qualcosa per il 2021 sarà una piacevolissima impresa!

Grazie a tutti per suggerimenti, idee, sostegno, i graditissimi complimenti.
Non faccio nomi, a chi ho contattato prima e durante il giro sa che mi riferisco a lui e loro.

alla prossima!

THE END
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Davide Vicenza - 28 Agosto 2020, 01:07:50
'azz, pure la vespa... non ti sei fatto mancare niente!

---

Inutile aggiungere che preferisco la dieselozza (almeno questa è pittata giusta!), ma anche i Pesa in quel contesto non stanno male.

 :'( :-* ;) 8)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: marco felisa - 28 Agosto 2020, 09:35:54
Incredibile, pensavo fosse il racconto finito alla puntata precedente e invece...
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 29 Agosto 2020, 09:22:34
E invece.... :D ;D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: simone.ema - 29 Agosto 2020, 09:39:17
Una sola parola: EPICO!  8)
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: peppe656 - 29 Agosto 2020, 10:30:37
Complimenti per i risultati di assoluto rilievo ma sopratutto per la resistenza. Fotografare così tanti giorni di fila non è da tutti. Io mi scazzerei già dopo un giorno, specie con molti soggetti della ferrovia di oggi e per l'imprevedibilità delle condizioni degli stessi.
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 29 Agosto 2020, 16:27:35
Straordinario......meriti solo complimenti, è tutto talmente perfetto (compresi 15 gg di meteo da ululato) che sarà molto dura anche solo ripetersi.
Io son rientrato ora da un giro di 3 gg in Austria e sono devastato.....come si possa fotografare per due settimane consecutive con annesse levatacce ancora lo ignoro........stoico
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Paolo Taesi - 29 Agosto 2020, 18:29:17
Grandioso Andrea, complimenti!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Christian D.B. - 29 Agosto 2020, 18:41:29
Rinnovo i complimenti, vermanete molto belle!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: TheJack 646 - 30 Agosto 2020, 00:46:14
Ho seguito volentieri tutti i capitoli della tua avventura Andrea, bella conclusione con lo storico!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: robbi663 - 30 Agosto 2020, 23:31:59
Mi inchino alla tenacia!!! Ti faccio innanzitutto i complimenti per questa galoppata, che per quanto ho capito, è stata quasi del tutto solitaria...Non nego che mi dispiace per te per la mancanza di 668 sulla Sulmona-Aquila e sulla Civitanova-Fabriano, ma purtroppo si sa essere una triste realtà consilidata..il progresso avanza  ::) ::) ::)...comunque ciò che hai ricavato passa ben sopra al mezzo immortalato...Certo che anche tu, non puoi sganciare tutte quelle 668 ad inizio viaggio e lasciare cessopesa alla fine... ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 31 Agosto 2020, 23:17:33
Grazie a tutti!
La prossima volta proverò a raccontarvelo .....al contrario  ;D

Come alcuni lo sanno, il mio punto di vista lo ripropongo qui:
Ci sono tour fotografici in cui si privilegia il mezzo che si fotografa, alcuni dove si privilegia il posto dove fai le foto (vedesi Sulmona L'Aquila), posti dove si è fortunati e ci sono entrambi (vedesi Foggia-Potenza).
In ogni caso mi premeva rendere giustizia a queste linee molto poco battute anche se certi mezzi sono da vomito, tipo le ALn776 o i Frullatori.
Poi c'è la questione di elettrificazioni imminenti.
In genere fotografo quasi tutto... così ho fatto al tempo con le E424 (anche se non avevo mezzi e tecnica odierne) che non mi piacevano... se non avessi fatto in questo modo oggi non avrei foto.

in sostanza ... meglio tutto che niente!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 31 Agosto 2020, 23:19:49
Straordinario......meriti solo complimenti, è tutto talmente perfetto (compresi 15 gg di meteo da ululato) che sarà molto dura anche solo ripetersi.
Io son rientrato ora da un giro di 3 gg in Austria e sono devastato.....come si possa fotografare per due settimane consecutive con annesse levatacce ancora lo ignoro........stoico

Ciao!
Diciamo che in un racconto così è difficile documentare ciò che si è fatto extra, ma in particolar modo la seconda settimana ha avuto ritmi ben più lenti e meno levatacce... la voglia di farle passa così come l'entusiasmo dei primi giorni fuori casa...
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: robbi663 - 31 Agosto 2020, 23:57:41
Grazie a tutti!
La prossima volta proverò a raccontarvelo .....al contrario  ;D

Come alcuni lo sanno, il mio punto di vista lo ripropongo qui:
Ci sono tour fotografici in cui si privilegia il mezzo che si fotografa, alcuni dove si privilegia il posto dove fai le foto (vedesi Sulmona L'Aquila), posti dove si è fortunati e ci sono entrambi (vedesi Foggia-Potenza).
In ogni caso mi premeva rendere giustizia a queste linee molto poco battute anche se certi mezzi sono da vomito, tipo le ALn776 o i Frullatori.
Poi c'è la questione di elettrificazioni imminenti.
In genere fotografo quasi tutto... così ho fatto al tempo con le E424 (anche se non avevo mezzi e tecnica odierne) che non mi piacevano... se non avessi fatto in questo modo oggi non avrei foto.

in sostanza ... meglio tutto che niente!

Ma ci manca solo che tu debba dare delle spiegazioni...lo sai benissimo che sto scherzando ;D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 01 Settembre 2020, 00:13:43
Lo sapevo già   :D :D

Grazie a tutti!
La prossima volta proverò a raccontarvelo .....al contrario  ;D

Come alcuni lo sanno, il mio punto di vista lo ripropongo qui:
Ci sono tour fotografici in cui si privilegia il mezzo che si fotografa, alcuni dove si privilegia il posto dove fai le foto (vedesi Sulmona L'Aquila), posti dove si è fortunati e ci sono entrambi (vedesi Foggia-Potenza).
In ogni caso mi premeva rendere giustizia a queste linee molto poco battute anche se certi mezzi sono da vomito, tipo le ALn776 o i Frullatori.
Poi c'è la questione di elettrificazioni imminenti.
In genere fotografo quasi tutto... così ho fatto al tempo con le E424 (anche se non avevo mezzi e tecnica odierne) che non mi piacevano... se non avessi fatto in questo modo oggi non avrei foto.

in sostanza ... meglio tutto che niente!

Ma ci manca solo che tu debba dare delle spiegazioni...lo sai benissimo che sto scherzando ;D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: robbi663 - 01 Settembre 2020, 00:18:58
Ah ecco!!!! ;D ;D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Ricky - 06 Settembre 2020, 13:30:39
Complimenti Andrea, tanta strada ma ne è valsa la pena. Anche se qualcosa in più riuscivi a farcelo star dentro...
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: GiorgioStagni - 08 Settembre 2020, 13:24:55
Avevo già commentato all'inizio, ma è doveroso ripetermi dopo l'ultima puntata: spettacolare tutto, ma proprio tutto.
Bellissima la D.445 perfettamente frontale a Palena, ma mi piace molto anche l'uscita di galleria (ci vedo però parecchio rumore: qualche problema di sottoesposizione?)

Ottimo il Pesa a Molina Aterno, mentre Beffi mi pare troppo "anonima" (era già così 17 anni fa...).
Complimenti per tutto quanto sulla Rieti-L'Aquila. Rocca di Fondi è da stra-urlo, ma questo (giustamente!) lo hanno già detto tutti.

Citazione
non sapevo della caratteristica scritta sulla montagna, ad Antrodoco si nota poco, ma a Castel S.A. si vede perfettamente!

Cinque minuti di vergogna ;D ;D
(comunque Castel S.A. è l'inquadratura treno+DUX migliore che abbia visto).

La seconda E.401 a Genga ha qualche problema di correzione prospettica?

Citazione
alcuni pendolari che sono sorpresi dell'apertura estiva, commentata così: "tanto quando chiudono non fanno niente tutti gli anni, solo balle".

Non ne avevamo dubbi :-X

Delle puntate precedenti, bellissima Candela con 668, che mi ero perso, e tutte quelle dei merci di Rocchetta (inclusa la Belga in sosta).

Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 10 Settembre 2020, 23:55:48
Per rispondere a Giorgio:
- La D445.1034 a Pettorano è un recupero extremis per una foto riuscita erroneamente sottoesposta. Solitamente non pubblico mai foto con questi problemi ma almeno ho dato un senso alla terribile scarpinata per raggiungere il posto, per la puntura maledetta e infine per non pubblicare la foto della 1145...

- scritta DUX sopra Antrodoco: ahimè non ero mai stato in queste zone e perdipiù non ho avuto il tempo per informarmi su storia/particolarità dei posti come faccio sempre  :D ma piuttosto di tagliare il particolare ... meglio averlo saputo all'ultimo!

- E401: mi pare di no.

per il resto non posso fare altro che ringraziare!
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: gilbez_646 - 26 Settembre 2020, 23:52:35
Complimenti Andrea per le bombardate di 668 nella zona pugliese. Tra l'altro, pensavo ci fossero molti più Pesa in giro invece ho visto che le unità di automotrici in giro laggiù sono ancora molte.

In merito alle 776 di FCU-Busitalia ottimo lavoro! Sono passato dalla FCU vera e propria (attiva per ora la Perugia San Giovanni - Città di Castello) e ho trovato purtroppo solo graffiti🙄🙄
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: trea2006 - 29 Settembre 2020, 23:10:55
grazie!
però io sono stato piuttosto fortunato.... dovrebbero esserci più ATR220 (me ne aspettavo tanti di più), e in zona Antrodoco ho avuto in giro una unità pulita più altre mezze pitte :D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: Jacopo Cagliani - 18 Ottobre 2020, 10:34:26
L'avevo letto a puntate, e qualcosa avevo già visto avendo - ovviamente - scattato fianco a fianco.
Giro memorabile e variegatissimo, ricco di roba che sparirà o è già sparita.
Complimenti per la pianificazione, i risultati e la costanza di stare in giro 14 giorni!  :D
Titolo: Re:4234,5: lunga cavalcata al CentroSud 2020
Inserito da: dariooliva84 - 19 Ottobre 2020, 21:14:17
Grande il mio amico e compagno di avventura