PHOTORAIL

IMMAGINI! Le TUE foto sul Forum di Photorail. Dimensione foto max 800x600 pixel!!! NO graffiti! => Il PIAZZALE => Topic aperto da: Enrico Suppo - 21 Giugno 2023, 13:33:50

Titolo: L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: Enrico Suppo - 21 Giugno 2023, 13:33:50
Era il 10 giugno quando un torinese e un cuneese stavano per buttare giù dal letto il sommarivese dormiglione.
Una volta tutti svegli, o quasi, si sceglie cosa fare visto la presenza di meteo c ovunque.
Si decide di fare perlustring ai punti foto per il giorno dopo sulla Ceres. Si parte molto tranquillamente e raggiungiamo Mathi, primo punto foto per le 668 il giorno dopo. C’è molto da pulire ma non ci scoraggiamo e in una mezz'oretta è perfetto. Ottimo! Sta anche spuntando il sole, che facciamo?
C’è il Rodallo, volata a Montanaro per una foto in stazione con meteo caccoloso.
Torniamo sui nostri passi e ci dirigiamo a Germagnano per continuare il perlustring.
Una volta in stazione diamo un'occhiata alle 668, terribilmente graffitate, ma sappiamo a cosa stiamo andando incontro.
Quattro chiacchiere con il DM che ci dice che le 668 il giorno dopo non scenderanno sotto Germagnano ma faranno tutte le spole.
Ah! Abbiamo pulito Mathi per nulla, pazienza. Continuiamo il perlustring, prendiamo una buona pizza da “l’omino di Pessinetto” - come l’ho soprannominato io - e puliamo un punticino a Traves.

È il fatidico giorno, la sveglia suona alle 6:30, raccattiamo Davide a Caselle e alle 7:30 siamo in stazione a Germagnano, ma hanno già manovrato. Peccato.
Dopo un’ottima colazione torniamo in stazione e attendiamo l’arrivo di Anthony, Gilberto e Francesco. Scattiamo qualche foto in stazione

(https://live.staticflickr.com/65535/52990000543_b69edb747c_h.jpg)

e poi ci mettiamo in auto e si parte per la prima foto, che è Traves stazione, dall’alto:

(https://live.staticflickr.com/65535/52989678989_33486d8796_h.jpg)

Simone, invece, verticalizza da un punto trovato il giorno prima nei pressi di Losa:

(https://live.staticflickr.com/65535/52982833174_a00c3b574d_h.jpg)

Si vola fra le macchine che vanno ai 20 km/h e con un po’ di sprint saliamo su per le montagne di Mezzenile per fare una foto irripetibile. Arrivati in cima le automotrici sono in stazione, attendiamo e… clack:

(https://live.staticflickr.com/65535/52977504702_baf3ce63a8_h.jpg)

Corriamo in stazione dove facciamo una foto base, raccattiamo il Fonderiaman di fiducia che aveva il piacere di farsi un viaggetto sulle 668 e raggiungiamo Traves, il punto che avevamo pulito il giorno precedente:

(https://live.staticflickr.com/65535/52983059805_0330fb1f22_h.jpg)

Per la foto successiva ci dividiamo, un gruppo la fa al viadotto “Val Grande” di Ceres:

(https://live.staticflickr.com/65535/52983059945_895f097a74_h.jpg)

E un altro gruppo in stazione a Mezzenile...

Continua...
Titolo: Re:l'ultimo treno per Ceres
Inserito da: AndMart - 21 Giugno 2023, 13:40:04
Il viadotto di Mezzenile e quello di Ceres dal "lato inconsueto" sono TOP.

Complimenti davvero per pulizia integrale delle motrici ed ancora più complimenti per la pazienza di farlo!

Come ti ho detto su FB, lavoro per lavoro, quasi quasi valeva la pena di farle in livrea originale...  O0
Titolo: Re:l'ultimo treno per Ceres
Inserito da: marco345 - 21 Giugno 2023, 13:57:02
Belle e ottima pulizia!
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: GiorgioStagni - 21 Giugno 2023, 16:25:43
No, scusate, ma ve le siete ripulite tutte a mano?? :o :o :o
Incredibile, un capolavoro. Per mia curiosità: che tecnica avete usato? Una donatrice sana? E per gestire le varie posizioni delle ombre?
(io devo ancora ripulire tutte le mie inquadrature di gennaio...)

Detto questo, foto e paesaggi sono veramente al top, con una luce bellissima (avevo inteso che ci fosse brutto tempo...) e un plauso particolare per i due viadotti inquadrati in modo per me inedito.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: Peppe91 - 21 Giugno 2023, 16:59:13
Foto veramente stupende, soprattutto le inquadrature dall'alto.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: Simone Brizio - 21 Giugno 2023, 21:31:03
No, scusate, ma ve le siete ripulite tutte a mano?? :o :o :o
Incredibile, un capolavoro. Per mia curiosità: che tecnica avete usato? Una donatrice sana? E per gestire le varie posizioni delle ombre?
(io devo ancora ripulire tutte le mie inquadrature di gennaio...)

Detto questo, foto e paesaggi sono veramente al top, con una luce bellissima (avevo inteso che ci fosse brutto tempo...) e un plauso particolare per i due viadotti inquadrati in modo per me inedito.
Ciao Giorgio, grazie per il commento. Le foto sono state ripulite tutte a mano, prendendo nostre fiancate da foto fatte tempo fa (io ho usato 4/5 foto mie del 2020). Per le ombre, ho provato (almeno le mie) a ridisegnarle su PS.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: gilbez_646 - 21 Giugno 2023, 22:08:39
Pur avendo partecipato e avendo ancora tutte le foto (meno due O0) ancora da sistemare, non vedevo l'ora di vedere queste foto!
Lato "mattino", ovvero con le corse festive ne avevo viste del tutto poche...il viadotto di Mezzenile sembra quasi un'altra linea! Ovviamente attendo le altre :)

No, scusate, ma ve le siete ripulite tutte a mano??
Devo dire che quella domenica per me ogni click era un dolore, sapendo che ogni scatto significava "ok questa foto mi impegno a salvarla". Comunque confermo quanto detto da Simone, fiancate riciclate, rigorosamente allineate le condizioni di luce, colori e "di utilizzo" (per quanto possibile) e cucito ai bordi...se non fossero in gran parte foto inedite, per me, e ormai irripetibili non mi sarei lanciato in un'impresa simile! Aggiungo che siamo in tanti ad aver fornito le foto proprio perché per sistemarle tutte ci vorrà di più
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: Enrico Suppo - 21 Giugno 2023, 22:29:56
E per gestire le varie posizioni delle ombre?
Per le ombre io faccio così:
Prima di appiccicarci la fiancata definitivamente, nascondo il livello e ne creo uno vuoto. Su quello vuoto, con il pennello nero, ridisegno tutte le ombre che devo ricreare (anche su più livelli se cambia l'intensità dell'ombra). Poi unisco la fiancata pulita e modifico l'opacità del livello ombre in base all'ombra originale (Es: ombra pali 60% circa, ombra catenaria 14% circa)
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: belzebou - 22 Giugno 2023, 00:28:47
E per gestire le varie posizioni delle ombre?
Per le ombre io faccio così:
Prima di appiccicarci la fiancata definitivamente, nascondo il livello e ne creo uno vuoto. Su quello vuoto, con il pennello nero, ridisegno tutte le ombre che devo ricreare (anche su più livelli se cambia l'intensità dell'ombra). Poi unisco la fiancata pulita e modifico l'opacità del livello ombre in base all'ombra originale (Es: ombra pali 60% circa, ombra catenaria 14% circa)

 :o :o :o :o ripeto----> :o :o :o :o
Detto ciò: complimenti per le inquadrature e tante maledizioni all'infame politica regionale piemontese, alla dirigenza GTT col supporto di trenitaglia, ansfiga e parassitame vario
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: Davide Vicenza - 22 Giugno 2023, 09:28:10
Molto belle soprattutto, come già detto, quelle dall'alto.

 ;)

Reportage colmo di malinconia, comunque, per un servizio cui bastava poco per essere al passo coi tempi.

Ma non è più il "Piemonte ferroviario che ricordo".

 :-\ >:D
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: peppe656 - 22 Giugno 2023, 10:56:28
Foto ineccepibili, punti foto idem, per non parlare del lavoro di pulizia fatto a regola d'arte e muniti di tanta pazienza.
Però da quasi purista, se per la parte estetica dell'immagine siamo a livelli top, a livello storico documentale queste foto lo sono meno, perchè l'11 giugno, ultimo giorno di servizio, è una data troppo in vista. L'ideale sarebbe stato scattarle tempo prima, in particolare quelle inedite o non ancora presenti nel proprio archivio, per passare meglio inosservate. Ovviamente si tratta di gusti e/o di questioni "filosofiche". Io personalmente in quelle condizioni disastrose, le 668 non le avrei fotografate ne prima ne l'ultimo giorno. Ma la cosa più importante e più triste è che si chiude un'epoca nel peggiore dei modi. Vedremo se ci sarà in qualche modo una rinascita più virtuosa di quel che ci si può attendere.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: GiorgioStagni - 22 Giugno 2023, 11:34:35
Virtuosa con il Pop (se mai ci passerà)?? ::) ::)

Comunque ci avevo riflettuto anch'io. Posto che avete fatto bene a fotografare, e ovviamente anche a ripulire, io di solito nelle mie preciso nel testo una frase del tipo "purtroppo i mezzi erano segnati dai soliti graffiti vandalici e hanno richiesto una ripulitura digitale" o simili. Così, anche per i lettori ignari, non si finge una realtà che ahimè non c'era.

Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: TheJack 646 - 22 Giugno 2023, 12:24:14
Considerando le condizioni dei rotabili, siete stati "folli" a volerle ripulire tutte, mi sento male al solo pensiero di doverci lavorare... :o

Veramente belle, apprezzo tantissimo il punto verticale di Brizio, quasi una copertina di rivista e il ponte in curva di Suppo (seppur impalata, ma così o niente).
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: AndMart - 22 Giugno 2023, 12:43:24
(seppur impalata, ma così o niente).

Non trasformiamo un consiglio "meglio non impalare la loco se possibile" in una ossessione che poi si perde il 90% delle foto buone.  ;)

LA foto è bellissima così com'è.  :D
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: GiorgioStagni - 28 Giugno 2023, 10:12:57
Le vostre foto hanno avuto per me due effetti collaterali:
- mi hanno ricordato che dovevo ancora pulire le mie
- mentre le ripulivo, mi hanno confermato quanto sia un lavoraccio, e quindi a maggior ragione siete stati "eroici" :D

In particolare, pur avendo un buon numero di fiancate sane da adattare alla povera 668 strafatta, mi sono reso conto che anche trasformazioni prospettiche relativamente piccole deformavano in maniera vistosa gli elementi in rilievo (mancorrente del bagagliaio e maniglia della porta), obbligando a delicati collage e a utilizzare come donatrici delle inquadrature il più simili possibile.

--

La mia gita non è "l'ultimo treno" in assoluto, ma è stato l'ultimo per me, quando a gennaio ho deciso di viaggiare ancora una volta fino a Ceres. Per questo penso sia ragionevole mettere qui anche le mie foto di quel giorno.

La prima foto è la ripartenza da Ceres del treno che mi ha portato lì. Lo attendo alla radice della stazione:

[attachment=1]


Ma è senz'altro meglio la versione panoramica che si apre sulla valle alpina:

[attachment=2]


Proseguo a piedi fino al viadotto, di cui mi colpisce la madonnina in chiave di volta:

[attachment=3]


Si apprezza meglio lo zoom della Sx710 vedendo il viadotto intero :o

[attachment=4]


Un comodo sentiero sale fino al binario:

[attachment=5]


Proseguo poi verso valle:

[attachment=6]


E infine arrivo a Mezzenile:

[attachment=7]


Un treno per arrivare, quattro fotografati, a questo punto ne rimane solo uno per tornare a casa. Aspetto l'ultimo discendente e poi TTR per Venaria, bus per Porta Susa e Italo di ritorno. Fine della storia, con ampie lacrimucce...
D'ora in poi - non si sa per quanto - l'unica cosa bella della valle sarà il pur affascinante fabbricato di Ceres illuminato dal sole alpino:

[attachment=8]


E la storica FTC 15 rimarrà lì nella sua rimessa. Da uno spiraglio del portone sono anche riuscito a infilare la fotocamera e mezza mano, e ho scattato quasi alla cieca:

[attachment=9]


Infine ricordo la gloriosa storia di questa linea, agli albori delle elettrificazioni in corrente continua, con due immagini di un celebre opuscolo:

[attachment=10]


[attachment=11]


... e una lastra TIBB di Germagnano, miracolosamente meno sovraesposta della media (a riguardarle, c'è davvero da imprecare: migliaia di foto scansionate davvero da schifo, inconcepibile):

[attachment=12]


Adesso mi sa che è proprio "THE END", nessuno sa per quanto...
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: fferrab - 28 Giugno 2023, 10:18:28
Anche le cartoline dedicate a questa linea hanno il loro perchè (e ce ne sarebbero pure altre):

(http://www.stagniweb.it/altro2/cart3/eCirie.jpg)

(http://www.stagniweb.it/altro2/cart3/eCeres1.jpg)

(http://www.stagniweb.it/altro2/cartw/ceres490.jpg)
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: TheJack 646 - 28 Giugno 2023, 12:34:59
Molto belle con questa luce bassa invernale.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres
Inserito da: MatteoCerizza - 28 Giugno 2023, 18:31:04
Cartolina che ritrae il locomotore III delle FTN (Ferrovie Torino Nord) durante i primi anni di esercizio, databile tra il 1920 ed il 1921, quando poi alle macchine furono sostituiti i numeri romani in favore di quelli arabi (il III della cartolina divenne il 13).
[attachment=1]
Questa serie costituita da 5 locomotori costruiti a partire dal 1920 dalla Carminati & Toselli e dal TIBB furono i primi in Italia ad adottare l'alimentazione a corrente continua (a 4000 Volt anziché quella a 3000 Volt che negli anni a seguire si diffonderà molto di più, in tutta la penisola).
In questa immagine vediamo la numero III impegnata al traino di un convoglio passeggeri fermo nella stazione di San Maurizio Canavese, probabilmente ancora con la sua originaria colorazione in livrea nera (le carrozze MAN a carrelli non erano ancora state consegnate).
Nei primi anni di esercizio questi locomotori avevano una percorrenza media di quasi 10.000 km al mese.
Titolo: L'ultimo treno per Ceres - Parte 2
Inserito da: Enrico Suppo - 28 Giugno 2023, 23:42:04
...e un altro gruppo a Mezzenile, dove spiaccichiamo quattro parole con il villico della stazione:

(https://css-eu.trainspo.com/uploads/photos/1024/367-142209v0_20230628.jpg)

Fede tira fuori la zanzara e fa una prima foto:

[attachment=1]
dopo la stazione di Mezzenile:

[attachment=2]
in seguito anche sul ponte:

[attachment=3]
Torniamo in stazione a Ceres dove incontriamo i ragazzi dell’Osservatorio e i giornalisti della Rai.
Abbiamo un po’ di tempo e così scappa una foto di gruppo.

[attachment=4]
Bene, andiamo con calma tutti alla curva di Procaria, prima di Ceres.

(https://live.staticflickr.com/65535/52982832834_3c0db94267_h.jpg)

Transitate le due ALn si scende la valle a Grande Vitesse fino a Germagnano al portale dell’ultima galleria, dove ci accalchiamo quasi tutti in 1 metro quadro.

(https://live.staticflickr.com/65535/52983154356_9fb4c3c718_h.jpg)

E si risale…

Continua…
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 2
Inserito da: italoetr675 - 30 Giugno 2023, 12:02:16
Davvero complimenti per la pulizia e tutte le inquadrature fantastiche! Molta invidia  :P
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 2
Inserito da: gilbez_646 - 30 Giugno 2023, 19:43:17
Io ero team Val Grande quindi non ho fatto Mezzenile staz lato Ceres (ottima con la scritta in alto!) e mi piace anche la dronata sul ponte poco dopo
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: Enrico Suppo - 11 Luglio 2023, 20:54:25
Risaliamo e andiamo dal nostro pizzaiolo di fiducia a prendere il pranzo, l’omino di Pessinetto. Ci fa 30 chili di pizza e riprendiamo la marcia verso Mezzenile.
Ora è difficile: lasciamo le macchine in divieto di sosta (ma i villici ormai mi conoscono) e scendiamo nel pratone in proprietà privata con autorizzazione del vecchietto valligiano. Camminiamo sul fieno appena tagliato manualmente e raggiungiamo il canale affiancato da un sentierino quasi inesistente e sgarruppato. Seguiranno varie prestazioni da arrampicatori e arriviamo al fiume. Ora attendiamo, arrivano le nuvole che fanno tutto buio per qualche minuto. Dovrebbero passare a momenti. Tutto buio. Torna la luce e arrivano le 668 in ritardo:

(https://live.staticflickr.com/65535/52983147268_c640de4aed_h.jpg)

Facciamo tutto il percorso al contrario, torniamo alle auto e andiamo in stazione a Ceres a goderci la pizza e la FTC 15 nella rimessa

(https://live.staticflickr.com/65535/52988941662_2dded831c6_b.jpg)

(https://live.staticflickr.com/65535/52990000528_bbc1d0eb0f_h.jpg)

salutiamo il mitico macchinista Antonio e torinamo a fare foto frontalizzanti a Mezzenile, poi Losa e Germagnano dal costone roccioso:

(https://live.staticflickr.com/65535/52982082242_38e2e16492_h.jpg)

In questa discesa abbiamo toccato i 2000 km/h. Purtroppo le prime due foto della serie non sono venute troppo bene a causa delle nubi assassine. Qui salutiamo il buon Ellis che torna a casetta
Le 668 ripartono nuovamente verso Ceres e le attendiamo a Funghera, anche qui purtroppo il meteo non ha aiutato, dopodichè scappatina veloce a Pessinetto ed il meteo era giammeglio (non mettiamo la foto per mancanza di voglia di sgraffitare l'ennesima doppia).
Ora torniamo a Ceres, abbiamo due ore di pausa, salutiamo Gilberto e Francesco e ci sono le nuvole tuonanti. Si va al bar e giochiamo a calcetto balilla e flipper.
Il tempo vola poco e ci spiaccichiamo di nuovo in stazione, chiudiamo tutti i finestrini alle ALn, ci sdraiamo sui sedili delle ALn, ci prendiamo a schiaffi e sbuca un briciolo di sole. Le due ore sono quasi passate, decidiamo di iniziare a scendere con calma. Ci appostiamo a Mezzenile e attendiamo.
La gran fortuna ha fatto che le 668 passassero nell’unico buco di sole:

(https://live.staticflickr.com/65535/52978561298_dad919ee6a_h.jpg)

A malincuore le foto delle 3 corse successive sono state assassinate dalle nuvole temporalesche e si conclude così l’avventura della Torino - Ceres.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: ellis barazzuol - 11 Luglio 2023, 21:32:24
Per un attimo mi ero dimenticato che le macchine erano devastate dai graffiti. Complimenti a tutti e grazie dell'accompagnatoria.

Sono andato per la prima (e forse ultima?) volta a Ceres usando il treno, salito con disinvoltura le rampe del 35x1000, con trazione termica nonostante l'elettrificazione sia presente da oltre un secolo.
Un pezzetto di linea che attraversa paesini spopolati, con un capolinea in cui vivono 1000 abitanti che futuro può avere?
Giusto il 22 luglio ci sarà un festeggiamento per i 60 anni dell'omonima birra, ma nessuno arriverà in treno.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: GiorgioStagni - 11 Luglio 2023, 21:37:26
Sintesi tristemente vera... boh, chissà!

---

Ancora complimenti per tutto quanto. Non avevo mai notato che ci fosse altra roba dietro la FTC 15... che cosa sono? carri merci?
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: belzebou - 11 Luglio 2023, 22:03:38
Per un attimo mi ero dimenticato che le macchine erano devastate dai graffiti. Complimenti a tutti e grazie dell'accompagnatoria.

Sono andato per la prima (e forse ultima?) volta a Ceres usando il treno, salito con disinvoltura le rampe del 35x1000, con trazione termica nonostante l'elettrificazione sia presente da oltre un secolo.
Un pezzetto di linea che attraversa paesini spopolati, con un capolinea in cui vivono 1000 abitanti che futuro può avere?
Giusto il 22 luglio ci sarà un festeggiamento per i 60 anni dell'omonima birra, ma nessuno arriverà in treno.
Negli ultimi 30 anni ha funzionato per 15 anni tra soppressioni per alluvioni (1993, 2000 ecc) i FONDAMENTALI lavori estivi, chiusure per l'E M E R G E
N Z A COVIDD , e poi la riduzione a 50 km/h per imprescindibili motivi di SICUREZZA e la riduzione a quattro coppie in orari quasi inutili. Tutto ciò - di certo - non ha aiutato
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: fferrab - 12 Luglio 2023, 10:17:25
Giusto il 22 luglio ci sarà un festeggiamento per i 60 anni dell'omonima birra, ma nessuno arriverà in treno.

Che tra l'altro tranne il nome con l'amena località piemontese non ha nulla a che vedere, visto che è una birra danese.
Ma va bene così, alla birra non si dice mai di no.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: davidepiva - 12 Luglio 2023, 11:57:01
Un pezzetto di linea che attraversa paesini spopolati, con un capolinea in cui vivono 1000 abitanti che futuro può avere?

A questo punto mi chiedo perchè fu costruita. Forse c'erano piani ben più ambiziosi?
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: Praz© - 12 Luglio 2023, 12:03:13
Secondo Istat, nel 1911 a Ceres gli abitanti erano oltre il doppio. E immagino in tutta la valle la situazione fosse simile....
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: robbi663 - 12 Luglio 2023, 13:20:49
A gusto mio, la prima di questo aggiornamento è tra le migliori inquadrature mai viste in quella valle!!! Complimenti
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: AndMart - 12 Luglio 2023, 14:47:26
Secondo Istat, nel 1911 a Ceres gli abitanti erano oltre il doppio. E immagino in tutta la valle la situazione fosse simile....

Erano località di villeggiatura, bisognava portare l'emergente borghesia da Torino (ove risiedeva) alle proprie ville liberty costruite a Ceres e dintorni per trascorrere l'estate.
Altri tempi: oggi la borghesia va molto più in alto, col suv e magari sta in bilocale 40m^2 a 5.000 euro/m2.

Resta comunque una considerazione: oggi che bene o male l'infrastruttura ce l'hai, che l'hai pressoché rifatta (a parte qualche traversa da cambiare) 15 anni fa, prima di buttarla via bisognerebbe sforzarsi di cercarle di darle uno scopo. Soprattutto se il prolungamento delle corse rispetto alla parte "utile" della linea (Torino-Germagnano) viene quasi gratis (es vedi la Varese - Porto Ceresio, che sta in piedi perché ci prolunghi "gratis" le corse da Milano).

Anche perché poi bisogna contestualizzare le cose. Prendiamo ad esempio i 40mln per ripristinare la Noto-Pachino: diviso 20 anni, diviso 5 corse all'anno,  ognuna con 300 passeggeri. Ogni passeggero è gravato da 1300 euro solo di ammortamento.
Tenendo conto di un costo medio del biglietto, significa che per ogni euro che spende lui, lo Stato gliene regala 50-70.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: Smat21 - 13 Luglio 2023, 08:48:16
La storia della Ceres è articolata e va inquadrata nell'Italia, ma soprattutto nel mondo dei trasporti di quella zona alla fine del 1800.
La prima parte della ferrovia, almeno fino a Venaria, aveva un fortissimo sviluppo merci (vedete il libro sui raccordi di Torino per avere un'idea) e poi collegava zona di Caselle e Lanzo che all'epoca era in pieno sviluppo industriale (tessile ma anche meccanico e cartario). Ancora negli anni 80-90 la meccanica nella zona di Lanzo era molto radicata, pur se ridotta all'osso, ma è un segno del 'dna lavorativo' di quella zona.
Poi le valli di Lanzo, in particolare la Val d'Ala, erano, come già detto, la zona di villeggiatura alpina della borghesia di Torino che gradiva il treno, primo mezzo alternativo alla carrozza.
E anche traffico merci veniva generato da Traves in su, anche se meno rispetto al resto (e sarebbe interessante vedere i registri di cosa venisse trasportato).
Detto questo, ci sono ancora persone che dalla valle scendono a lavorare verso Torino ea pianura, anche se saranno sempre meno dato lo spopolamento progressivo. Certo è che 45 minuti di auto tra ceres e Torino sono un tempo con cui confrontarsi se si vuole offrire un servizio. Non ultimo le corriere per Forno e Balme che partono da Ceres, le chi informazioni sono criptiche e latitanti.

Insomma, si può lavorare per, ma bisogna metterci impegno.

E cmq la valle ha la sua birra da alcuni anni. :)
(Personalmente la trovo molto buona senza essere eccezionale. Ma gustarsela al bar di Ceres mentre mi godo la stazione nel suo stile unico, nonché gli interni in legno (anche Germagnano merita) la rende unica.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 13 Luglio 2023, 23:09:20
Bazzico poco questa sezione perché gli aggiornamenti di solito son pochi e quindi vedo solo ora.....ma questo topic merita il piazzale.
Pochissimo da aggiungere perché avete detto tutto....io ai complimenti per foto e straordinario lavoro di post ci aggiungo quelli per il testo piacevole scorrevole e divertente.
Titolo: Re:L'ultimo treno per Ceres - Parte 3
Inserito da: Smat21 - 14 Luglio 2023, 11:59:56
Parlando di Birre quando meno te lo aspetti:

https://www.lastampa.it/torino/2023/07/11/news/ceres_birra_compleanno_val_di_lanzo-12934417/?ref=fbppt (https://www.lastampa.it/torino/2023/07/11/news/ceres_birra_compleanno_val_di_lanzo-12934417/?ref=fbppt)