PHOTORAIL
IMMAGINI! Le TUE foto sul Forum di Photorail. Dimensione foto max 800x600 pixel!!! NO graffiti! => => Topic aperto da: Robertococchi - 20 Novembre 2024, 17:45:09
-
Quando leggerete questo racconto di viaggio vi chiederete cosa centri la Francia.
In effetti non centra nulla, è solo che qualche sera fa parlando con Stefano ( Paolini nonché Admin) si era parlato di un racconto che avrebbe riguardato il mio viaggio in Francia nel 1987.
Però visto che a breve avrò una sessione ospedaliera per un intervento chirurgico ho preferito spostarmi su questo giretto di due giorni in occasione dei festeggiamenti per l’anniversario dei 150 anni delle ferrovie austriache.
In effetti il giorno 21 giugno ero rientrato dalla Francia e il pomeriggio del 26 giugno partimmo verso l’Austria in zona sud di Vienna. Pernottammo lungo il viaggio non ricordo dove ma pernottammo.
La mattina c’era un treno speciale da Vienna a Friedberg sull’Aspangbahn che raggiungemmo nei pressi di Erlach.
Qui prima dello speciale giunse un convoglio ordinario trainato dalla 2143 02. Si trattava di un Eilzug (treno diretto) da Vienna a Oberschützen. [attachment=1]
Il tempo era coperto ma permetteva comunque di scattare senza problemi. Ecco quindi lo speciale con la 78 618 diretto a Friedberg nello stesso posto. [attachment=2]
Inseguiamo la 78 618 e la ribecchiamo poco oltre la stazione di Warth di cui si vedono i segnali di protezione in coda al treno. [attachment=3]
Precediamo il treno in stazione di Auschleg Zöbern ove è presente il 2050 004. [attachment=4]
Nella stessa stazione di lì a poco giunge anche la 78 618 con il suo treno speciale che vediamo di fianco al 2050 004. [attachment=5]
Ora siamo a Friedberg ove non c’è la possibilità di girare la locomotiva, che tornerà a Wiener Neustadt di culo. Eccola già pronta al ritorno. [attachment=6]
Per meglio apprezzare la locomotiva metto anche questa foto laterale della 78 618. [attachment=7]
La linea poco oltre Friedberg corre in una selva di abeti e trovare dei posti foto senza perdere troppo tempo ai fini dell’inseguimento del treno non è facile. Noi siamo fortunati e troviamo questo buco nei pressi della stazione di Tauchen-Schauregg. [attachment=8]
E’ poi la volta del viadottone in curva poco prima di Aspang. In questa zona la linea compie alcuni tornanti che le permettono di scendere dalle colline alla pianura. [attachment=9]
Segue salvo ricovero in ospedale. Nel qual caso dovrete pazientare un po’.
-
Hai fatto bene a deviare su una due giorni, non avevo pensato alle incombenti incombenze.
Per la Francia però, una volta che sarai a casa in convalescenza a sfracellarti le palle, non mancherò di ricordartela.
:-*
-
Bella macchinozza 'sta 78, dal rodiggio come le nostre 950 (molto meno fortunate)!
In bocca al lupo per l'operazione.
;) 8)
-
Complimenti per le belle foto e un treno di AUGURI per l'imminente ricovero e conseguente intervento, tieni DURO; a risentirci.
Luigi.
-
Grazie soprattutto per gli auguri!
Ecco il seguito.
Poco prima di Aspang troviamo questo posticino e ne approfittiamo [attachment=1]
Superata Aspang ove il treno effettuò fermata lo attendiamo all’ingresso della stazione di Seebenstein con questo palazzo tipico della zona di sfondo. [attachment=2]
Baipassiamo la città di Wiener Neustadt e cerchiamo un posto foto che metta bene in luce tutto il convoglio. Lo troviamo in un pratone ove il treno è in favore di sole nei pressi di Sollenau. [attachment=3]
Poi ci appostiamo sotto un rilevato a Traiskirchen [attachment=4]
Le ultime foto della giornata avvengono nella stazione di Maria Lanzendorf, una località che sembra dispersa nel nulla della pianura a sud di Vienna [attachment=5]
Un’ultima foto con il treno in partenza da Maria Lanzendorf con i tipici segnali. [attachment=6]
La giornata è finita e ce ne andiamo in un albergo a Mayerling in mezzo al bosco di Vienna. Un posto incantevole di nome Marienhof che oggi purtroppo non c’è più, sostituito da un hotel di gran lusso. A proposito lì si mangiava veramente bene!
Il giorno successivo 28 6 1987 lasciato l’hotel prendiamo l’autostrada e in circa mezz’ora siamo al deposito di Wien Nord dove dovremmo trovare la locomotiva incaricata del treno speciale della domenica da Vienna a Marchegg via Gänsendorf e ritorno sulla linea allora non elettrificata via Stadlau.
Al deposito di Vienna Nord la locomotiva per lo straordinario del giorno è lì pronta e accesa ed è un vero spettacolo!
Si tratta della 310 23 rinumerata secondo lo schema dell’impero austriaco mentre nelle ÖBB si trattava del gruppo 16.
Eccola [attachment=7]
Ve ne mostro anche il tender [attachment=8]
Il deposito di Vienna Nord allora era interessante anche per altri mezzi che lo “bazzicavano”. Nelle rimesse ecco infatti presenti l’automotrice 5044 14 e il Diesel 2050 012 oltre a un 2143 non identificato [attachment=9]
Questo era anche il deposito principale delle locomotive 2050, che io trovo bellissime nella loro semplicità e pulizia delle linee. Quattro locomotive di questo tipo vengono manovrate assieme. Si tratta delle 2050 014, 009, 002 e 001. [attachment=10]
Prima di lasciare Wien Nord un’ultima immagine del sottoscritto molto più giovane ma già un po’ spennacchiato, che si raffronta con una ruota motrice della 310. [attachment=11]
Segue quando non so. Ciaoo
-
E' sempre uno spettacolo ammirare la 310!
-
:P :P :P :P :P la 310.
-
Ora ci spostiamo in zona Deutsch Wagram sulla linea Vienna Breclav ( in Cecoslovacchia) dove con cadenza semioraria passa un convoglio di 4020 anche in doppia. Qui un convoglio 4020 067 che effettua un Personenzug Wien – Gänsendorf. [attachment=1]
Sulla linea c'è anche qualche raro mezzo differente come questa 1042 687 con una composizione essenziale che effettua una relazione Wien – Bernardsthal. [attachment=2]
Essendo domenica i merci scarseggiano decisamente.
Poi arriva Lei con il suo “trenino” lanciata alla sua massima velocità di 100 km/h. [attachment=3]
A Deutsch Wagram il treno si è fermato e così riusciamo a ribeccarlo dopo questa località nei pressi di Strasshof .[attachment=4]
Saltiamo a pié pari Gänsendorf e ci spostiamo sull'antenna che da qui conduce a Marchegg. Approfittiamo del ponte alla radice sud-est della stazione di Oberweiden ove la nostra 310 si è fermata per immortalarne la partenza. [attachment=5]
Giunti a Marchegg evitiamo di andare in stazione visto il puttanaio di gente intorno al treno speciale e ci limitiamo a una foto dal ponte che è sito a ovest della stazione accontentandoci di questa inquadratura con 2 locomotive 2050 in testa ad un paio di merci. [attachment=6]
Poi il 2050 003 si mette anche a manovrare e si avvicina di molto a noi. [attachment=7]
Ce ne andiamo probabilmente perchè la macchina è rovescia e attendiamo il treno speciale a Siebenbrunn-Leopoldsdorf sulla linea diretta e non elettrificata Wien – Marchegg. [attachment=8]
Sono circa le 17 e per tornare a Milano ci attende un bel viaggetto ma prima di ripartire passiamo da Stadlau dove ci attende questo bel merci con in testa la 2050 005. [attachment=9]
Qui a Stadlau la locomotiva compie varie manovre fra cui la giratura vista l'attuale posizione della macchina. [attachment=10]
La 310 23 viene posizionata in testa al treno che proseguirà per Wien Nord. La posizione mi permette una bella inquadratura laterale della locomotiva che ben mette in luce i suoi particolari.
[attachment=11]
Bene la due giorni è finita il racconto... vedremo dipenderà anche da Voi amici che avete avuto la pazienza di leggere il tutto.
Ciaooo
-
Bellissima la 310 con la sua imponenza ma anche quell'aspetto antiquato. Almeno loro per qualche anno la Pacific funzionante l'hanno avuta. Noi invece abbiamo...... TTI......
-
Bellissima la 310 con la sua imponenza ma anche quell'aspetto antiquato. Almeno loro per qualche anno la Pacific funzionante l'hanno avuta. Noi invece abbiamo...... TTI......
Stefano la 310 non è una pacific!! E' una 1-3-2
-
Vabbè, dai, stai a sottigliare.... è reverse.... ^-^
-
Vabbè, dai, stai a sottigliare.... è reverse.... ^-^
Esatto! Una Pacific a rovescio. Come peraltro erano le 290 FNM.
A proposito di big loco, gli austriaci hanno avuto per un bel po' di anni anche la loro "746" (un po' maggiorata per la verità...) che sarebbe la 12.14.
Ero andato a vederla nella zona di Lienz parecchi anni fa.
https://www.youtube.com/watch?v=pzWes5aERvA
-
Vabbè, dai, stai a sottigliare.... è reverse.... ^-^
Esatto! Una Pacific a rovescio. Come peraltro erano le 290 FNM.
A proposito di big loco, gli austriaci hanno avuto per un bel po' di anni anche la loro "746" (un po' maggiorata per la verità...) che sarebbe la 12.14.
Ero andato a vederla nella zona di Lienz parecchi anni fa.
https://www.youtube.com/watch?v=pzWes5aERvA
Stasera è la sera delle correzioni agli amici perché la 12 ex 214 era 1-4-2 e non una 1-4-1.
Ciaooo
-
Sempre tanta roba la 310, imponente e maestosa.
:P
-
Ho letto solo ora questo racconto, molto affascinante, rende bene l'epoca degli speciali fatti bene circondarti da infrastrutture e scenari ben conservati. E di quando accanto agli speciali potevi fotografare treni bellissimi, come tutte queste parate di diesel con merci importanti.
-
Molte foto sono veramente affascinanti, sia per il vapore (per es. a Seebenstein e il successivo prato laterale), sia per i treni regolari (per es. la 1042 sul rettifilo con la sua composizione minimale e la 2050 003 in manovra).
Qualcuna sembra avere una grana un po' vistosa, soprattutto tra le ultime, e mi stupisce perché il tuo bn è solitamente ineccepibile. Forse una pellicola un po' sottoesposta?
-
Molte foto sono veramente affascinanti, sia per il vapore (per es. a Seebenstein e il successivo prato laterale), sia per i treni regolari (per es. la 1042 sul rettifilo con la sua composizione minimale e la 2050 003 in manovra).
Qualcuna sembra avere una grana un po' vistosa, soprattutto tra le ultime, e mi stupisce perché il tuo bn è solitamente ineccepibile. Forse una pellicola un po' sottoesposta?
Si in alcune la grana si vede e come. Si tratta di una pellicola 400 ASA la XP2 Ilford che veniva trattata con procedimento per pellicole a colori. Ai tempi le riviste fotografiche la considerava come la miglior pellicola esistente esistente sul mercato soprattutto per la sua versatilità specialmente in condizioni di luce scarsa. Purtroppo non è così e oggi mi pento di non avere continuato ad usare esclusivamente la PAN F 50 ASA che allora esponevo come 100 ASA facendola tirare in fase di sviluppo. Ciaoo
-
Paurosa la 310 e vedo molte 2050 in servizio, pensavo fossero un gruppo di lok abbastanza raro da vedersi.
-
Ricordo che il giorno 28 giugno 1987 siamo tornati da Vienna, 13 giorni dopo siamo ancora lì per altri treni storici e altre locomotive.
Eccoci quindi in stazione di Traiskirchen sull'Aspangbahn ove la 52 7612 sta effettuando un treno speciale Wien - Wiener Neustadt – Puchberg am Schneeberg l'11 luglio 1987. [attachment=1]
Queste foto sono in gran parte su pellicola XP2 Ilford per cui aspettatevi un po' di grana.
Dopo una bella corsa nella pianura eccolo in stazione di Wiener Neustad. [attachment=2]
Già che siamo in posizione sopraelevata scattiamo anche a qualcosa che ci passa sotto come questo IC pilotato dalla 6010 010 diretto a ovest. [attachment=3]
Ce ne andiamo in anticipo sulla partenza del treno che aspettiamo in zona Winzendorf. [attachment=4]
Continuiamo l'inseguimento aspettando il convoglio in stazione di Willendorf. [attachment=5]
Proseguendo attendiamo la 52 7612 nei pressi di un P/L vicino a Grünbach. [attachment=6]
Poi il treno è più veloce di noi e ci precede a Puchberg am Schneeberg. Peccato perchè poco prima avevamo visto un posto foto che ci piaceva molto. Il treno non ripartirà se non nel pomeriggio quindi visto che il posto ci piaceva proprio scattiamo ad un locale Puchberg am Schneeberg – Wien che è appena partito. 1028 35[attachment=7]
Ora ci spostiamo decisamente e ce ne andiamo sulla rampa ovest del Semmering in attesa di un altro treno speciale.
Siamo nei pressi di Mürzzuschlag e becchiamo questo mini locale Semmering – Mürzzuschlag con una 1042 non identificata e una sola carrozza. [attachment=8]
Nello stesso posto attendiamo lo speciale affidato a una 1042 anch'essa non identificata con una lunga teoria di Spantenwagen. [attachment=9]
La sorpresa però è in coda dove è posta bella arzilla e accesa la 56 31116 della GKB ( Graz Koflacher Bahn ). Qui ripresa nei pressi di Steinhaus. [attachment=10]
Segue.
-
Bellissima la foto del Localino con 2043 nella campagna e l'imponente speciale con le Spantenwagen.