PHOTORAIL

IMMAGINI! Le TUE foto sul Forum di Photorail. Dimensione foto max 800x600 pixel!!! NO graffiti! => Il PIAZZALE => Topic aperto da: Praz© - 30 Dicembre 2020, 18:31:48

Titolo: Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Praz© - 30 Dicembre 2020, 18:31:48
Dopo soli 5 anni che iniziai a zingarare in giro per l'Italia a fare foto, misi in piedi un mega giro di 3 settimane nel mese di Maggio del 1995. Ovviamente sempre con la solita modalità suicida: viaggi in treno, a piedi, autostop, tante ore di sosta in attesa del primo treno utile, etc... Tutto il bagaglio era uno zaino Invicta riempito a scoppiare di vestiti e altre cose utili, tutto però contato e razionato. Come giubbino avevo ancora la mia fida giacca verde della mimetica con cui feci la naja. Il fatto che girassi con la giacca di un militare attirava parecchio l'attenzione, soprattutto in Puglia o nei paesi più piccoli. Conobbi una montagna di gente che con la scusa di chiedermi se ero un militare poi attaccava bottone. Finiva quasi sempre con un caffè offerto o con uno scatto ricordo!

Nel 1994, sempre a Maggio, feci già una settimana fra Abruzzo e Molise ma alcuni scatti mi rimanevano sul groppone, così ricominciai proprio da lì. Sarei tornato sulla Sulmona-Carpinone e poi da lì a scendere fra concesse e secondarie FS per arrivare fino in Puglia, dove sulle FSE rimasi una settimana intera!

Il mio espressone notturno fermò a Pescara in piena notte e pazientemente attesi la larga coincidenza con il primo treno che mi avrebbe portato a Sulmona. Lì presi il primo treno della Carpinone, partenza 6.50, per salire sulle montagne: era una doppia di ALn 663. Arrivai a Roccaraso alle 7.40, il sole era uscito da poco sull'altopiano. Scesi di corsa con tutto il mio bagaglio e saltai al di là dei binari per la prima foto:

[attachment=1]

Mi ripresi dal viaggio in sala d'aspetto, sdraiato sulle panche di legno. Il viaggione era stato una vera mazzata. Alle 9.15 iniziò a suonare la Leopolder, che annunciava l'arrivo del diretto (…) per Carpinone: una 668 isolata. Gli feci un po' di scatti e poi salii a bordo.

[attachment=2]

[attachment=3]

Non conoscevo nulla di questa parte della linea, per cui dopo essere passato in mille punti foto bellissimi, scesi completamente a caso ad Alfedena. Feci uno scatto alla mia 668 e valutai che fare. Il primo treno era alle 13.50, verso Sulmona. Se avessi voluto proseguire a Castel di Sangro, avrei dovuto attendere fin dopo le 15!!! Così, vista la dimensione del nulla in cui mi trovavo, mi rimisi a dormire in sala d'aspetto. Alle 11.30 la Leopolder iniziò a suonare! Mi chiesi che cavolo potesse essere, magari un merci come quello beccato l'anno prima! Sarebbe stato stracontroluce, però….. invece arrivò e transitò a palla di fuoco uno speciale carico di bambini composto da una quadrupla di 668.1800! E io mi trovavo nel posto più sfigato per farlo…. Così piantai solo un misero frontalone, oltretutto sotto una bella nuvoletta fantozziana:

[attachment=4]

Con 'sta mezza fregatura mi decisi a muovere verso Castel di Sangro. Ovviamente a piedi, lungo il binario. Entrai in stazione come fossi un treno, dopo aver passato il segnale ad ala, feci il curvone e prestando attenzione a che non mi beccasse il DM, arrivai fino al marciapiede. In sosta c'erano alcune 668, alle quali feci qualche foto.

[attachment=5]

[attachment=6]

Intorno alle 12.30 - dopo un lauto panino al bar della stazione - andai a curiosare sul piazzale della stazione FAA, da dove nel giro di mezz'ora sarebbe dovuto partire il primo treno per Lanciano dopo la voragine mattutina. Restai però distante dalla stazione, dove già avevo scattato parecchio nel 1994, anche perchè avevo il mio treno da prendere dopo la partenza dell'ALe FAA e volevo evitare corse.

Nel piazzale c'era la ALe 01 ferma sul primo e un rimorchio sul secondo

[attachment=7]

Con qualche manovra, la ALe agganciò il rimorchio e se lo portò sul primo, pronto alla partenza delle 13.00. Attesi e inquadrai col cancello del raccordo FAA-FS

[attachment=8]

[attachment=9]

Alle 13.40 saltai sulla mia 668, che ne attese un'altra in arrivo da Carpinone per partire. Mi feci tutta la tratta al finestrino, per segnarmi punti foto e stazioni meritevoli. I paesaggi bellissimi e desolati li ricordo ancora, ma avevo anche la preoccupazione di dover incastrare una mia sosta in stazione con i treni successivi, dato che parecchie di queste stazioni erano servite solo da un paio di corse al giorno…. Non avrei certo voluto dover passare la notte a … chennesò … Vastogirardi.

A Carovilli avevamo incrocio e sperai che fossimo i primi ad arrivare, per scattare qualche foto. Invece il treno in senso inverso - una tripla di 668 - era già in stazione e appena la mia ALn si fermò, questo partì verso Sulmona. Gli arrangiai solo una foto dal finestrino, veramente caccolosa. Proseguii e scesi così a Sessano nel Molise, dove il mio treno arrivò alle 14.29 e dove dovevo prendere il successivo e ultimo del giorno delle 14.48 per tornare in altri punti. Arrivai, scesi di corsa per la foto alla mia 668.1000 e poi attesi il corrispondente

[attachment=10]

Tornai indietro fino a San Pietro Avellana, stazione dall'architettura piacevole e spersa nel nulla. Feci la mia solita mossa e scattai alla 3310, dalla quale scese un gruppetto di escursionisti che andarono a chiedere indicazioni al DM.

[attachment=11]

[attachment=12]

Chiesi anche io incuriosito, anche per far capire al DM che avevi solo intenzione di fare qualche foto e null'altro. Mi spiegò che da fuori la stazione partono diversi sentieri verso i boschi e verso la Riserva Naturale Montedimezzo. Provai ad incamminarmi alla ricerca di qualche punto foto dopo la stazione, ma non conclusi nulla, anzi: mentre mi spostavo mi feci scappare un treno verso Sulmona…. come se già non fossero pochi al giorno… Tornai sui miei passi e restai quindi in stazione, dove dopo 2 ore da che arrivai, finalmente feci foto ad un altro treno, la stessa 668.1000 che mi aveva portato a Sessano:

[attachment=13]

Poco dopo le 17.00 arrivò l'ultimo treno buono per arrivare a Carpinone: volevo fare almeno una foto della stazione capolinea. Una volta arrivato, mi persi l'ennesimo incrociante (ma solo qui facevano gli incroci così in fretta?) e restai in attesa della partenza del mio treno per tornare a dormire a Sulmona, dove avevo prenotato l'albergo. Mentre il sole iniziava a calare, girando, iniziò anche ad illuminare il piazzale altrimenti in ombra. Così scattai alla mia 668 in attesa della sua corsa delle 19.42.

[attachment=14]

Qualche minuto dopo la campanella prese a suonare, annunciando un treno imprevisto. Era il ritorno della scolaresca con la quadrupla di 1800!!! Le ombre erano già più lunghe, ma finalmente una foto un po' laterale riuscii a farla!

[attachment=15]

Poi calò il buio e anche il freddo!!! Arrivai a Sulmona alle 21.40 e toccai il letto solo alle 22 passate.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: marco felisa - 30 Dicembre 2020, 18:38:37
668 nei colori veri  :o Chi ben inizia...  :P
Aspetto le prossime, intanto metto su le lenticchie; il barbera l'ho già aperto e si sta ossigenando!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MatteoCerizza - 30 Dicembre 2020, 19:14:35
Come giubbino avevo ancora la mia fida giacca verde della mimetica con cui feci la naja.

Mi sembra di vederti, in perfetto stile John Rambo... ;D ;D ;D

Bellissima la FAA.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Peppe91 - 30 Dicembre 2020, 20:35:18
Belle, belle, belle!!! :P :P :P E mi aspetto altre foto bomba! :P
Trovo sempre particolari le 668 con i vetri frontali curvi, le trovo meno eleganti.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 30 Dicembre 2020, 21:46:43
Il giorno successivo, una Domenica, non è che avessi grandi opportunità di fare foto.... Così approfittai per fare un lungo viaggione articolato per arrivare alla sera nella città dove avrei dormito i giorni successivi: Benevento. Da Sulmona però l'impresa era tutt'altro che facile, soprattutto la domenica. Volevo innanzitutto percorrere le secondarie che nei giorni successivi avrei visitato, segnandomi punti foto e stazioni interessanti.

Così saltai a bordo del primo treno da Sulmona per Carpinone e Isernia: partenza 6.50, arrivo alle 9.01. Ero preoccupatissimo per i soli 2 minuti di coincidenza ad Isernia, ma il Capotreno mi disse che avrebbero aspettato. Infatti arrivando a Isernia feci anche in tempo ad aspettare a salire sulla mia 668 per fare una foto banale al treno che mi aveva portato fino a qui. Meteo caccola.... foto caccola

[attachment=1]

Questa 668 proveniva da Roma - se non erro - e mi avrebbe portato appena fino a Campobasso. Avrei potuto accorciare il giro scendendo direttamente a Benevento con la linea diretta attualmente chiusa, via Pietrelcina. Ma alla Domenica ovviamente aria fritta.... Così rimasi a marcire a Campobasso per 2 ore e mezza, dormicchiando in sala d'aspetto, mentre fuori il meteo era peggiorato: pioveva.... Finalmente alle 12.38 la mia solitaria 668.1800 partì per Termoli, dove arrivai con un paio di minuti d'anticipo alle 14.20. Sempre troppo tardi per ogni coincidenza, pensavo. Mi sarei dovuto sparare altra mega sosta anche qua. Invece il locale che doveva partire alle 14.15 provenendo da Pescara non era ancora arrivato! Così mi salvai parecchie ore e pensai subito a come impiegarle. Arrivato a Foggia trovai il sole: erano le 15.42. Tempo di fare uno scatto così così ad un locale con 646 e saltare sul primo treno per Manfredonia, che sarebbe partito 6 minuti dopo.

[attachment=2]

La coppia mista 668.1000 + 1900 mi portò fino al capolinea, dove rimasi giusto il tempo del cambiobanco, 10 minuti. Scattai 3 fotine e ritornai a bordo.

[attachment=3]

[attachment=4]

Tornato a Foggia per le 16.50, avevo pronto un bel bus sul piazzale esterno della stazione: niente treno la Domenica...... Così non vidi nulla della bellissima Foggia-Benevento, arrivando a Benevento nientemeno che alle 19.00!!! Un viaggio massacrante. Appena entrato in stazione però mi accorsi del prossimo arrivo dell'IC 739 "Sannio" che attesi, nonostante la luce scarsa per le nuvole. E feci bene ad aspettare:

[attachment=5]

Balzai al volo sulla E.500 FBN ferma sul primo binario e ne discesi a Benevento Appia, dove c'è il deposito FBN. Riuscii a malapena a scattare una foto stando nascosto dietro a qualcosa, poi mi sgamarono e subito mi fecero un mazzo tanto..... Chiacchierando però il Capostazione capì che non ero il primo pirla venuto a rompere le scatole e mi avvisò di tornare domani mattina: era ancora in turno e mi avrebbe lasciato fare senza nessun problema. Così fatta questa foto, andai verso l'albergo.

La loco Le.22 era l'unica rimasta delle 2 comprate usate dalla SIFT Piacenza-Bettola:

[attachment=6]

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 30 Dicembre 2020, 22:06:10
Eccolo il reglo di capodanno
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: marco felisa - 30 Dicembre 2020, 22:28:08
L'avevo detto che era iniziata bene! Zig zagando verso sud, tra adriatico e appennino, in 668.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 30 Dicembre 2020, 23:39:26
Ahahaha, il Praz in mimetica! hai qualche foto?

 8) O0

Ottimi scatti per le modalità in cui sono stati effettuati, difficile se non impossibile ottenere di più.

 :)

In quanto alle 668, coi vetri originali sono bellissime.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: AndMart - 31 Dicembre 2020, 00:44:35
Che bel racconto! Già mi gusto il resto...  :P :P :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Emiliano - 31 Dicembre 2020, 13:12:50
Una più bella dell'altra....
Spettacolo puro!

Saluti,
ME
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 31 Dicembre 2020, 13:16:46
La mattina del giorno dopo - Lunedì 8 Maggio - all'alba sono già a rompere le palle a Benevento Appia. Il DM non è molto sopreso di vedermi già alle 6.30..... mi offre un caffè che bevo a razzo: non voglio certo perdermi la luce spettacolare che sta uscendo e alle 7.00 devo prendere il treno! Così ringrazio e inizio a saltellare qua e là in deposito. Faccio qualche scatto alle vecchie OMS e alle Firema ferme; non si può molto perchè il DL è piccolo e la roba parcheggiata è parecchia. Le OMS mi dicono che fanno pochi treni, oggi solo una coppia! Fra le foto, metto le due dei locomotori: il Le.21 costruito in esemplare unico apposta per la SFS/FBN e il Le.22 ex SIFT Piacenza.

[attachment=1]

[attachment=2]

Dietro al Le.22 si vede il complesso binato elettromotrice + rimorchio - che da idiota non so per quale motivo non ho fotografato... - che ha una storia davvero complicata....

Nata come elettromotrice AEz nel 1932 per la STEFET poi ACIT Pisa-Tirrenia-Livorno, ha lavorato fino alla chiusura della linea nel 1960 insieme al rimorchio che le è abbinato, nei suoi colori bianco/rosso e telaio nero: https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=11299

Quasi tutto il materiale ACIT finì comprato dalla SEPSA di Napoli, nel 1962. Le elettromotrici e i rimorchi vennero ricostruiti nella cassa e abbinate in modo semi-permanente ai loro rimorchi dalla officine SACFEM presso Arezzo, costituendo 3 complessi M+R. Sulla SEPSA questi treni fecero servizio dai primi anni 60 fino al 1978, quando vennero venduti alla FBN Benevento-Cancello, dove cambiò solo il colore e l'allestimento dei sedili.

https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=13751

https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=13223

Sulla FBN lavorarono dal 1979 alla fine del 1986, soppiantati dall'arrivo dei nuovi treni Firema. Visto che erano già poco utilizzati, a Febbraio del 1985 il binato Ep.202 + R.022 venne mandato a Genova, dove la ditta EAA lo equipaggiò sperimentalmente di un azionamento elettronico con tiristori e nuovo cassone per la dissipazione sul tetto. Così equipaggiato e con ancora la cassa originale, venne provato a Marzo 1985 sulla Alessandria-Genova via Ovada (!!!). Nel 1986/87 venne completamente ricostruita la cassa - se non sbaglio dalla Fervet - e il treno nel suo nuovo look venne ritornato alla FBN a Benevento nel Giugno 1987, compiendo il viaggio Genova-Benevento coi propri mezzi! Là arrivato e ormai rimasto l'unico della sua piccola serie (gli altri 2 binati erano già stati demoliti) venne provato sulla Benevento-Foggia e poi sulla FG. A Dicembre 1987 era a Firenze per prove e misurazioni elettriche. Queste prove si protrasseo per parecchio tempo, visto che nel 1989 era in deposito ad Arezzo LFI:

https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=11232

Non so in che anno venne restituito alla FBN, la quale ovviamente non sapeva più che farsene. In servizio effettivo non rientrò mai, rimanendo sempre accantonato a Benevento, dove lo beccai di striscio. Pochi anni dopo venne portato alla stazione di Arpaia e lì demolito.

Torniamo al viaggio.... Saltai sul treno dopo aver ringraziato e arrivai fino a Cervinara, non senza aver prima incrociato a Tufara un treno con elettromotrice OMS, dove scesi di corsa dopo aver visto dal finestrino che esisteva ancora accantonato un complesso M+R di elettromotrici ex SIFT Piacenza-Bettola, penso l'ultimo rimasto. Feci foto al mio treno in stazione e poi al povero relitto.

[attachment=3]

Mi incamminai sulle stradine secondarie in cerca di un punto in linea e trovai un raro scorcio abbastanza laterale. Appena arrivò un Firema ovviamente calò una nuvoletta sul sole.....

[attachment=6]

Poi tornai in stazione perchè dopo pochi minuti sarebbe passata la Freccia del Molise, con la sua quadrupla di ALn 668.1800. Volevo che si vedesse la stazione, nonostante la luce fosse dalla parte sbagliata...... Ovviamente sarei potuto andare dall'altro lato, ma il solerte CS che vedete mi cazziò ancora prima di esprimere il pensiero......

[attachment=5]

Appena fuori dalla stazione c'era uno scorcio agreste abbastanza carino e ci ricavai qualcosa, nonostante la luce quasi verticale:

[attachment=4]

Rimasi vicino alla stazione perchè subito dopo sarei dovuto salire su un treno diretto verso Cancello, dal quale scesi a Santa Maria a Vico, dopo aver attraversato la tratta più bella e selvaggia della linea, fra Arpaia e Santa Maria. Qui mi incamminai sulle stradine del Rione Mobilia. La linea infatti - in direzione Benevento - compie un ampia curva a ferro di cavallo ma io non avevo esattamente la voglia di farmela tutta lungo il binario. Così seguì le varie strade che più o meno ricalcavano la geografia della ferrovia. Arrivai ad un PL appena finita la curva e da lì entrai nella sede della ferrovia e iniziai a seguirla fino ad un punto che avevo visto dal finestrino. Erano le 10 e il primo treno - che forse sarebbe stata la OMS - sarebbe stato solo alle 12.30. In due ore e mezzo buone avevo tutto il tempo per arrivare.

Questa parte è nota a tante persone, è raccontata in un articolo sul sito del 2006. Copia incollo e chi vuole passi pure oltre.....

Continuando a camminare arrivai in un punto a mezzacosta presso la frazioncina di Ruotoli. Qui mi trovai di fronte ad un portale di galleria. Era in rettilineo perchè si vedeva la luce dell'uscita ma era anche abbastanza lunga. Controllai ancora l'orario grafico e vidi un buco d'orario di circa un'ora, sufficiente a permettermi il passaggio in galleria per fotografare il treno successivo. L'alternativa era rinunciare alla foto e accontentarmi di uno scatto simile ai precedenti o aggirare la montagna attraverso parecchi chilometri di strade e sentieri. Scelsi la via breve, raccolsi un ramo da terra, sistemai l'orario ferroviario nella tasca della borsa fotografica e accavallai alla tracolla di questa la giacca mimetica che mi riscaldava nelle prime ore del giorno, quando ero già in giro a far foto. Iniziai ad entrare nel tunnel.

Era molto buio e la luce dell'uscita era in realtà solo un'illusione tanto era lontana: non filtrava nessun raggio di sole che mi permettesse di vedere all'interno e andai avanti camminando in mezzo al binario e strisciando il ramo lungo il muro laterale per cercare di tenermi sempre parallelo. Gli occhi erano sbarrati, come in cerca di un barlume luminoso che mi aiutasse a capire dove poggiavo i piedi. Sin dai primi metri notai - come uno stupido, aggiungo ora - che la galleria rispecchiava pienamente la filosofia di linea concessa construita in economia: non c'era nessuna nicchia di salvamento per gli eventuali operai che lavorassero all'interno. Ma non me ne curai. La galleria è lunga circa 450 metri, sembravano un'eternità, e probabilmente me ne mancavano 100/150 da percorrere. Ero abbastanza sollevato di avvicinarmi alla luce dell'uscita, buttai il ramo e in questo momento sentii un suono di tromba. Un brivido mi corse lungo la schiena, mille pensieri si affollarono in testa: era un camion? Mi ero sbagliato e non era una tromba? Che faccio? Ogni dubbio sparì quando un paio di fari apparvero lentamente da dietro al curva al di fuori della galleria. Un treno cantiere! Che faccio? Avanzava verso di me, non potevo certamente corrergli incontro sperando di uscire prima dalla galleria! Iniziai come un topo in gabbia a correre indietro sui miei passi, nel buio totale, in mezzo alle rotaie, inciampando sui sassi. Mi cadde la borsa della macchina fotografica e la raccolsi a tentoni mentre fissavo atterrito i fari di quel bestione diesel che si avvicinava lentamente. Anche a correre non ce l'avrei mai fatta! L'unica salvezza era ragionare. Mi appiattii lungo la parete, a gambe e braccia aperte, nel tentativo ridicolo di occupare meno spazio possibile. La locomotiva si avvicinava, con le bielle laterali della trasmissione che mi facevano più paura che tutto il resto, col rimbombare del motore nella galleria. Fortunamente il guidatore si era già accorto di me e forse era già abituato ad avere gente in mezzo alla via, magari pastori o contadini che usavano la ferrovia come scorciatoia. Così rallentò ancora di più e si avvicinò a me. Si sporse dal finestrino e urlò cercando di sovrastare il rumore del motore di non muovermi. Passò. Intuii dallo spostamento d'aria sulle mie gambe sudate il movimento delle bielle. Se ne andò.

Rimasi lì, alcuni minuti fermo, in silenzio, pensando a cosa avevo scampato. Ero ancora abbastanza vicino all'uscita. Tornai sui miei passi e mentre camminavo con la mano sentii di aver perso giacca e orario. Con la poca luce che arrivava dall'uscita guardai bene in mezzo al binario e recuperai tutto. Uscii. Aria aperta, respirai a pieni polmoni, cercando di calmarmi. Orario e giacca non si erano rovinati, nemmeno sporcati. Mi sistemai e appena fuori dalla galleria mi appostai su una collinetta presso un vecchio casello diroccato. Lì rimasi seduto per un'ora buona, meditanto su ciò che era successo, quando passò il treno che aspettavo


La foto sudata è questa:

[attachment=7]

Scesi dalla linea in mezzo alle vigne e arrivai ad una strada e da qui con passo molto svelto impiegai 10 minuti per tornare indietro ad un PL, da dove mi guadagnai un punto in mezzo al bosco per il prossimo treno, che arrivò quasi subito

[attachment=8]

Qualche centinaio di metri più indietro non riuscì ad organizzarmi uno scatto migliore per il ritorno della Freccia del Molise, la luce era alta e perpendicolare.....

[attachment=9]

Altro treno dopo 20 minuti e altra inquadratura agreste, con gli orticelli coltivati e nascosti dagli alberi

[attachment=10]

Finalmente tirai il fiato. Tornai al primo PL e da lì scesi fra i vicoli della frazione, arrivando in stazione per le 14.00. Saltai su un treno diretto a Benevento. Ne discesi in stazione a San Martino Valle Caudina, vista nel viaggio di andata. Avevo un treno dietro di me per Benevento dopo solo un'ora....

[attachment=11]

Arrivai in stazione a Benevento FS verso le 16.30. Il meteo si era guastato e l'ultima foto di questa giornata all'insegna del rischio è senza sole. Ma vista la pesante composizione del treno, scattai lo stesso:

[attachment=12]

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: AndMart - 31 Dicembre 2020, 15:00:46
Belle foto ed ancora più delizioso racconto...   :D

Dietro al Le.22 si vede il complesso binato elettromotrice + rimorchio - che da idiota non so per quale motivo non ho fotografato... - che ha una storia davvero complicata....

Nata come elettromotrice AEz nel 1932 per la STEFET poi ACIT Pisa-Tirrenia-Livorno, ha lavorato fino alla chiusura della linea nel 1960 insieme al rimorchio che le è abbinato, nei suoi colori bianco/rosso e telaio nero: https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=11299

Quasi tutto il materiale ACIT finì comprato dalla SEPSA di Napoli, nel 1962. Le elettromotrici e i rimorchi vennero ricostruiti nella cassa e abbinate in modo semi-permanente ai loro rimorchi dalla officine SACFEM presso Arezzo, costituendo 3 complessi M+R. Sulla SEPSA questi treni fecero servizio dai primi anni 60 fino al 1978, quando vennero venduti alla FBN Benevento-Cancello, dove cambiò solo il colore e l'allestimento dei sedili.

https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=13751

https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=13223

Sulla FBN lavorarono dal 1979 alla fine del 1986, soppiantati dall'arrivo dei nuovi treni Firema. Visto che erano già poco utilizzati, a Febbraio del 1985 il binato Ep.202 + R.022 venne mandato a Genova, dove la ditta EAA lo equipaggiò sperimentalmente di un azionamento elettronico con tiristori e nuovo cassone per la dissipazione sul tetto. Così equipaggiato e con ancora la cassa originale, venne provato a Marzo 1985 sulla Alessandria-Genova via Ovada (!!!). Nel 1986/87 venne completamente ricostruita la cassa - se non sbaglio dalla Fervet - e il treno nel suo nuovo look venne ritornato alla FBN a Benevento nel Giugno 1987, compiendo il viaggio Genova-Benevento coi propri mezzi! Là arrivato e ormai rimasto l'unico della sua piccola serie (gli altri 2 binati erano già stati demoliti) venne provato sulla Benevento-Foggia e poi sulla FG. A Dicembre 1987 era a Firenze per prove e misurazioni elettriche. Queste prove si protrasseo per parecchio tempo, visto che nel 1989 era in deposito ad Arezzo LFI:

https://www.photorail.it/forum/index.php?action=gallery;sa=view;id=11232

Non so in che anno venne restituito alla FBN, la quale ovviamente non sapeva più che farsene. In servizio effettivo non rientrò mai, rimanendo sempre accantonato a Benevento, dove lo beccai di striscio. Pochi anni dopo venne portato alla stazione di Arpaia e lì demolito.

Proprio l'altro giorno stavo documentandomi su queste motrici. Quando erano sull'ACIT le carrozze erano carrozze normali non pilota e  ovviamente motrici non erano pilotabili da remoto, neppure in comando multiplo. Esse infatti, di costruzione nel 1931, erano col classico "comando diretto" TIBB, ovvero il noto "timone" che tramite rimandi muove un albero a camme che aziona il controller posto in cabina AT o nel sotto-cassa (come in questo caso). In sostanza la soluzione che siamo abituati a vedere sull'A2 FGC o sulla Reggio Emilia ATM per intenderci.

Quando andarono alla SEPSA, come hai giustamente raccontato, le motrici e rimorchiate subirono un rifacimento pesante dei frontali (che da dritti e squadrati in stile anni 20-30 diventarono obliqui anni '70) e soprattutto ogni motrice venne permanentemente accoppiata ad un rimorchio.

La cosa interessante è che una cabina della motrice venne eliminata e venne creata una cabina sul corrispondente rimorchio. Si poneva però a quel punto il problema non banale di telecomandare la motrice dalla vettura pilota.  Nel libro di ABC e Bedini poi scrivono una cosa che mi ha lasciato esterrefatto: "Un originale telecomando meccanico tra i due elementi accoppiati, ancora in opera, costituito da lunghi alberi con giunti cardanici, collega i combinatori meccanici dei banchi di manovra collocati nelle cabine di comando che ora esistono solamente alle estremità esterne di ciascuna composizione".
Ma davvero avevano fatto un tale accrocchio? E funzionava sul serio? Ci sono foto laterali da cui si vede?  :o :o :o

Interessante poi anche la vicenda del complesso trasformato in elettronico (salutando quindi combinatore manuale, timoni e relativo accrocchio di trasmissione) presso la EAA di Genova e poi ulteriormente ricostruito nella cassa... Chissà se ci sono foto della famosa corsa prova su rete FS sulla Ovada!!!


Citazione
Questa parte è nota a tante persone, è raccontata in un articolo sul sito del 2006. Copia incollo e chi vuole passi pure oltre.....

Fa sempre sorridere leggere o sentire questa tua avventura a lieto fine...  :D ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 31 Dicembre 2020, 15:44:43
Chissà se ci sono foto della famosa corsa prova su rete FS sulla Ovada!!!

C'è una foto piccola e mal stampata sul libro di Leone sulla FBN......
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 31 Dicembre 2020, 17:10:19
Molto interessante anche questa seconda parte!

 :)

Ovviamente la parte "selvaggia", al netto del rischio, è quella più intrigante.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 31 Dicembre 2020, 20:43:41
L'aneddoto mi era sconosciuto...chi di noi non ha commesso qualche stupidata in carriera....ma questa fa venire proprio i brividi
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 31 Dicembre 2020, 23:16:48
Eh, ha rischiato davvero grosso quella volta...
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Benny - 01 Gennaio 2021, 01:45:56
Porco mondo, è andata male...  ;D :D ;D

Ciao  ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Silvia - 01 Gennaio 2021, 10:31:13
Usti quanta roba! Il regalo di capodanno! Giro epico, foto spettacolari, un sacco di cose irripetibili...
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MassimoR - 01 Gennaio 2021, 12:35:15
Spettacolo FBN e 668 varie  :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: GiorgioStagni - 01 Gennaio 2021, 17:30:55
Tantissima ottima roba, complimenti. Sia quelle in posti più "celebrati" (Sangritana e Sulmona-Carpinone) sia quelle su linee assai meno esplorate, in primis la Benevento-Cancello.
Affascinanti i resti piacentini, anche se accantonati, e l'atmosfera così boschiva di S.Maria a Vico e Rosciano.
Bellissima la quadrupla a Carpinone nella luce della sera.

L'azzurro di qualche 668 soffre un po' della luce di maggio: io ad esempio sistemando questa http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=sulmona&righe=1&inizio=25&InizioI=1&RigheI=50&Col=5 ero stato decisamente più sul chiaro (non so se è la stessa scansione di partenza, me l'avevi girata nel 2012).
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 01 Gennaio 2021, 18:17:05
Prima dell'alba di Martedì 9 sono già in stazione a Benevento. Fermo sul primo trovo il materiale dell' IC Sannio per Roma, che partiva poco dopo le 6.00. Non ho certo il digitale, ma con calma e trattenendo il respiro uno scatto riesco a farglielo....

[attachment=1]

Il mio treno parte alle 5.40 ed è l'unico modo che ho per arrivare in qualche stazione della sfigatissima Benevento-Campobasso prima del primo treno. Salgo sulla mia coppia di 668.1800 e arrivo fino a Fragneto Monforte, dopo aver viaggiato in mezzo alle colline che si accendevano di rosso del sole appena spuntato, fra decine di curve e controcurve a ferro di cavallo. Una tratta spettacolare che avrei voluto percorrere ancora ma che in realtà non feci mai più dopo questa giornata, a causa dei pochissimi treni e della successiva chiusura. La prima volta che rimisi piedi da questa parti fu con il fotografico col D.343, 17 anni dopo..... La prima stazione che dalle mappe DeAgostini sembrava in luce giusta era appunto Fragneto e lì scesi. Ma quando arrivò l'ora del treno da fotografare le ombre erano ancora lunghissimi e non cavai nulla di decente, solo una foto documento a dimostrazione del fatto che nonostante tutto anche questi treni erano parecchio usati

[attachment=2]

Rimasi sulle due ALn fino a Pietrelcina. In stazione altro scatto sfigato per le ombre, ma non potevo fare meglio: appena sceso con la reflex al collo, il CS mi squadrò subito e mi tenne d'occhio....

[attachment=3]

Attesi che partisse il treno, erano le 7.20, e che il capostazione rientrasse in ufficio per sgattaiolare verso gli scambi e iniziare il mio cammino sulla linea. Volevo in qualche modo fotografare quegli spettacolari curvoni e le colline dei dintorni, ma non potevo certo spararmi i 15 kilometri che la linea faceva da Benevento a qua! Mi feci lungo il binario 1,5km e arrivai ad un curvone. Ma il primo treno mi sorprese mentre cercavo un modo per inquadrare, così a questa doppia di 668 feci uno scatto abbastanza del cavolo.... Prossimo treno solo alle 9.00. Cercai quindi il modo per fare una foto come volevo io e trovata una posizione degna, attesi sotto il sole già caldo. Altra coppia di 1800, alla quale sparai 3 scatti sul curvone preso dall'alto:

[attachment=4]

[attachment=5]

Verso le 9.30 ero arrivato quasi ad un PL, 2,5 km dalla stazione. Altro appostamento e altro doppio scatto ad una ALn 663 isolata:

[attachment=6]

[attachment=7]

Ora su questa splendida linea dimenticata dal mondo calò il silenzio. Erano le 10.00, prossimo treno quasi alle 14.00!!! Tornai mesto mesto in stazione, dove fotografai una 234 FS passata ad  un'impresa lavori e dove rimasi per ore a fare una beata fava. Dormii come mio solito all'ombra della sala d'aspetto, inutile cercare un bar o simili qui intorno: la stazione di Pietrelcina è a milioni di kilometri dal paese.... Alle 13.00 decisi di muovermi. Non potevo fare molta strada perchè 30 minuti dopo questo treno sarei dovuto essere in stazione per un altro convoglio sul quale volevo salire. Poco prima delle 14.00 arrivò una 668.1800 isolata, che inquadrai col segnale ad ala ancora funzionante, ovviamente.

[attachment=8]

Rapidamente guadagnai la via della stazione e scattai anche al treno sul quale dovevo salire, nonostante la luce schifosa e cannata: i treni oggi erano così pochi che iniziavo ad avere astinenza.....

[attachment=9]

Scesi a Pontelandolfo, finalmente una stazione col fabbricato in favore di sole. Peccato che il binario utilizzato fosse quello più sfigato..... Foto di rito al mio treno:

[attachment=10]

Feci questo viaggetto solo per vedere un altro pezzo di linea. Andare oltre questa località avrebbe significato restare a piedi fino al giorno dopo: il treno successivo (che incrociava questo a Morcone) era l'ultimo della giornata, in ogni direzione. Dopo di lui solo qualche corsa di bus, dalle fermate non sempre vicine alla ferrovia..... Purtroppo non avevo grandi possibilità se non l'ennesimo scatto in stazione.... Inquadrai però un vecchissimo fabbricato di magazzino. Potrei anche giurare di aver visto foto molto antiche con stazioni nelle quali questo era il vero e proprio fabbricato viaggiatori.....

[attachment=11]

Arrivai a Benevento poco prima delle 16.00. Subito scattai a mezzi che la mattina non c'erano: un paio di 636 arrivate con qualche merci e un locale con 636 e carrozze. Quest'ultimo mi esaltò e mi dissi che sarebbe stato una figata farlo in linea verso Foggia. Controllai subito in orario.... partenza ore 21.00.  :-X :-X :-X

[attachment=12]

[attachment=13]

La luce era splendida, che avrei potuto fare? Provai la fortuna e con una incredibile faccia di tolla misi piede in deposito. Non chiesi nulla a nessuno, mi mossi con cautela e senza dare troppo nell'occhio. Portai a casa una decina di foto. L'atmosfera era bellissima: c'era nell'aria quell'odore di grasso e gasolio che mi ricordava tanto il deposito di Pavia pieno di 773.... C'era anche un'intrusa! La ALn 668 I.13 dell'Alifana ridotta ad un rottame. E' la 668 che deragliò in stazione a Frattamaggiore (NA) nel 1991, col bilancio di 1 morto e parecchi feriti. Sono 5 anni che è qui ad arrugginire, ma non ne conosco il motivo....

[attachment=14]

[attachment=15]

[attachment=16]

[attachment=17]

Chiudo la giornata abbastanza presto: sono sfatto dal caldo e dalle camminate. Mi concedo solo un'ultima foto ad un treno FBN con una Stanga, presa in verticale perchè già si vedeva la luna:

[attachment=18]

Notte ancora a Benevento.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: ale883 - 01 Gennaio 2021, 19:28:34
a parte la storia della galleria questo tuo giro non me lo ricordavo proprio, idem per le foto che strano, boh meglio così visto che i soggetti sono tutt'altro che comuni
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: ferpas - 01 Gennaio 2021, 22:32:22
Non ho parole è tutto stupendo mi piace tutto ovviamente sono foto delle mie zone quindi sono per me fantastiche e mi fanno pensare sempre a quanto sono stato stupido a non cominciare a fotografare treni anni fa
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 01 Gennaio 2021, 22:46:36
Bellissima la sequenza delle 668 sulla Bn-Cb!!!

 :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Emiliano - 02 Gennaio 2021, 10:47:24
Anche questa parte è molto bella! Finalmente si vedono un po' di foto della Benevento - Campobasso!
Non immaginavo che in deposito a Benevento ci fossero tutti quei rotabili....
Saluti,
ME
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: fferrab - 02 Gennaio 2021, 11:39:10
Foto ovviamente molto belle, di un tempo che sembra ormai lontanissimo.
La storia della galleria, per quante volte l'ho letta, è ormai entrata nel novero della leggenda che racconteranno gli apatras anziani  ;D ;D ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: alex - 02 Gennaio 2021, 16:32:42
che spettacolo Praz
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 02 Gennaio 2021, 17:06:16
Alle 6.30 del 10 Maggio sono in stazione, alle 7 e qualcosa parte il mio treno per Avellino. Sempre col naso incollato al finestrino, cerco di carpire punti foto e stazioni carine per qualche sosta. Ma rimango deluso: la linea per Avellino è un vero bosco, un taglio nella verde Irpinia, e le stazioni sono tutte deprimenti perchè ridotte a brutti prefabbricati, dopo il terremoto del 1980. Non se ne salva manco una. Quando arriviamo a Prata di Principato Ultra (complimenti per il nome!) scendo al volo perchè qui almeno il MM originale è in piedi ma soprattutto come sfondo c'è lo splendido paesino arroccato su una collina. Così aspetto il primo treno buono con un po' di luce, che nonostante tutto è ancora troppo bassa e mal girata.... E vabbè, ormai sono qui:

[attachment=1]

Salgo sul prossimo treno utile e tiro dritto ad Avellino. Qui vengo colto di sorpresa perchè fermo sul primo binario c'è un merci da paura in sosta!!! A Benevento non lo vidi partire, deve essere qua da almeno 40' .... Guadagno in fretta la via del sottopasso e cerco di arrivare in un punto dove riprenderlo bene, approfittando dello stesso treno che mi nasconde alla vista di DM e ferrovieri vari. Scatto foto del treno in sosta, ma quando si infila lontano nello scalo non è che possa concludere molto.....

[attachment=2]

[attachment=3]

[attachment=4]

Mentre sono semi-nascosto, scatto alle 663 già fatte a Prata che - arrivate ad Avellino - sono rimaste in sosta per diversi minuti per poi proseguire verso Mercato e Salerno

[attachment=5]

Una ventina di minuti dopo entra in stazione una 1800 isolata da Lioni

[attachment=6]

Su un binario tronco presso quello che sembra il rudere di una rimessa sosta un'altra 1800. Il meteo è un po' velato.....

[attachment=7]

Verso le 10.00 il merci ha terminato di manovrare ed è già pronto per tornare a Benevento, con un solo carro E dietro:

[attachment=8]

Non ho modo di muovermi da qui: fino alle 12.30 arriveranno 3 treni, ma non ne partirà nessuno. Così attendo gli arrivi e scatto qua e là.

[attachment=9]

[attachment=10]

Ma a sorpresa intorno a mezzogiorno arriva un secondo merci!!! E' una delle due macchine della mattina, con un treno di pianali carichi di vergella

[attachment=11]

Solite manovre irraggiungibili.... Motivo per cui mollo il colpo e salto su un regionale per Mercato San Severino che lascia Avellino per le 13.00. Sono curioso di vedere se questa tratta è migliore della precedente. Ma anche qua è una desolazione di stazioni prefabbricate e di vegetazione rigogliosa e persistente. Arrivo dritto fino a Mercato, in tempo per fare una foto ad un incrocio di 668. Luce ko e stazione piena di ferrovieri....

[attachment=12]

Dopo mezz'ora arriva un treno da Salerno, che prendo e dal quale scendo al volo per fare una foto striminzita a Solofra, dove il FV sembra il piano terra della vecchia stazione, recuperato e riadattato.

[attachment=13]

Altri 30/35 minuti e sono di nuovo su un ennesimo treno diretto ad Avellino, dal quale scendo ad Altavilla Irpina: appena fuori la stazione c'è un bel ponte ad archi e voglio provare a inquadrarlo. La foto non è molto facile, servirebbe più grandangolo.... Ma cavo comunque un buono scatto

[attachment=14]

In soli 10 minuti ho già un altro treno su cui salire, diretto nuovamente verso Avellino. Ne scendo appena dopo, a Tufo. Aspetto nella fermatina il primo regionale, una doppia di 1800, che inquadro in verticale con lo sfondo del tunnel. Poi il treno successivo, dopo una ventina di minuti, lo catechizzo in piedi ad un muretto, con lo splendido sfondo di una fabbrica abbandonata. Ho letto fosse una distilleria.

[attachment=15]

E' l'ultima foto della giornata. Il primo treno buono per tornare in albergo ad Avellino sarà solo alle 18.30, ad un'ora dall'ultimo scatto.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: mauryluis - 02 Gennaio 2021, 17:14:21
Complimenti, un giro fantastico, in treno poi :) :)

Luigi.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: ferpas - 02 Gennaio 2021, 17:17:04
E che altra fantastica carrellata di foto rinnovo i complimenti purtroppo oggi la stazione di Avellino è una desolazione completa a Tufo quel rudere dovrebbe essere la vecchia fabbrica per l'estrazione dello zolfo oggi quasi coperta dalla vegetazione
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MatteoCerizza - 02 Gennaio 2021, 17:20:11
Molto bella la foto a Tufo, con quella vecchia distilleria.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 02 Gennaio 2021, 17:20:39
Ottimo aggiornamento!

 :)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Steve - 02 Gennaio 2021, 17:29:20
Fare i complimenti per gli scatti sarebbe troppo ovvio e scontato. Ma Castel di Sangro (anche lato FAA), le curve di Pietrelcina, la foto sudata dopo la galleria, Tufo etc etc sono veramente belle. Menzione particolare per San Pietro Avellana Capracotta: nella seconda foto io mi aspetto Bud Spencer che salta fuori a cavallo da un secondo all'altro. ;D

Quello che apprezzo di più è la tenacia dell'inseguimento con mezzi pubblici, in cui mi sono ritrovato - tutti noi ci saremo ritrovati! - moltissime volte. Questi evergreen in particolare sono sempre degni di nota:
- Attendere che il DM rientri o si distragga per intrufolarsi sulla linea;
- Sfruttare il treno in sosta o in lento transito per nascondersi e scattare dall'altra parte;
- Le ORE in sala d'attesa aspettando;
- La speranza di arrivare prima dell'incrociante per farti almeno una cazzo di foto che altrimenti stai altre due ore senza tirare fuori la macchina fotografica;
- Farti una linea A/R solo per lo scatto durante i cinque minuti di cambio banco;
- Il punto foto spettacolare individuato dal finestrino "appena prima che il treno arrivasse a XXX". Poi scendi, ti incammini, l'appena prima sono due chilometri sotto il sole, arrivi e il punto non è nulla di che. ;D

Il riassunto è comunque: GRANDE PRAZ O0 attendiamo le prossime puntate.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 02 Gennaio 2021, 17:36:04
Grande Steve, tutto vero e tutto provato sulla pelle!  ;D ;D ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: GiorgioStagni - 02 Gennaio 2021, 17:43:35
Il racconto prosegue indubbiamente al meglio, con ALn 668 per tutti i gusti. Mi hanno colpito in particolare quest'ultima con la fabbrica abbandonata, e, più sopra, la 1800 a Pietrelcina in tele sul curvone, da antologia.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Windigo - 02 Gennaio 2021, 18:38:07
Che belle le foto della Campobasso - Benevento con le 1800 old!
La telata a Pietrelcina e quella sotto il segnale ad ala su tutte.
Anche le foto al DL di Benenveto con la parata dei mezzi old mi sono sempre piaciute.
Comunque, onore per la mega trasferta con mezzi pubblici!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Robertococchi - 02 Gennaio 2021, 18:45:55
Bravo Admin, bel racconto e belle foto !!
Certo se ti fossi deciso un po' prima a fare quella cazzo di patente ....
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: marco felisa - 02 Gennaio 2021, 18:56:53
Ancora foto incredibili, tra rotabili tutti scomparsi e scenette d'altri tempi.
Anch'io, come Zan, non ricordo nulla di questo tuo giro, tranne la famosa galleria; come mai l'avevi tenuto segreto?
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 02 Gennaio 2021, 19:12:00
La mattina seguente, ad Avellino, il meteo fa decisamente schifo. E' grigio e anche parecchio freddo! Ma mi ero già fatto il mio programma e non avrei avuto altri giorni per percorrere la più sfigata linea italiana: la Avellino-Rocchetta. Così uscii lo stesso dal caldo albergo per infilarmi in una 668.1800 che alle 6.30 lasciò Avellino diretta a Rocchetta. Mi segnai tutti i punti e anche qui massima desolazione per le stazioni prefabbricate. Di certo l'atmosfera di questa fetente giornata non rallegrava la faccenda.... Scesi nell'ultima stazione prima di Lioni, Sant'Angelo dei Lombardi, perchè il mio treno era in ritardo e arrivando a Lioni non avrei avuto il tempo ne' per una foto ma soprattutto nemmeno per salire sul treno da Rocchetta che mi avrebbe riportato ad Avellino! Così eccoci qua nello squallore:

[attachment=1]

Una decina di minuti dopo arrivò la 668 e alle 9.20 ero di nuovo ad Avellino, dove c'era anche un po' di sole. Appena arrivato, sorpresa! Arrivarono da Benevento due 345 isolate, la prima delle quali parecchio acciaccata sul muso (notare il fanale sbarellato):

[attachment=2]

Con un po' di manovre si prepararono l'ennesimo merciazzo che fotografai in attesa della partenza

[attachment=3]

Poco prime delle 11.30 eccomi di nuovo su una ALn diretta a Rocchetta. E di nuovo meteo cesso. Ricordo che a Lioni - dove c'erano alcuni minuti di sosta - non scesi nemmeno dal treno: pioveva a dirotto e avevo il morale sotto alle scarpe.... Alle 13.00 la 668 partì per Rocchetta, ad effettuare una delle 3 coppie da Lioni al termine della linea.... Scesi a Conza, una incredibile stazione con un piazzale spropositato, rimessa, dormitorio, nel bel mezzo del nulla. Era a servizio della tratta in variante costruita nel post terremoto e aperta nel 1982.

[attachment=4]

Il luogo era quello da decine di inquadrature diverse, così come la tratta nei dintorni. Ma come cavolo si fa con un solo paio di treni al giorno? La foto successiva fu abbastanza un tuffo nel vuoto. Guardai per bene l'orario e tutte le indicazioni e gli asterischi e decisi. Mi incamminai verso Lioni, passando una breve galleria (si, non mi era bastata....) per arrivare a piazzarmi su una collina. Restai in silenziosa attesa, sferzato da un vento forte e gelido. Pregavo che il sole rimanesse e che i nuvoloni che avevo alle spalle non mi fregassero la foto.... Dopo un'ora buona, verso le 15.15, ecco finalmente il secondo e ultimo treno della linea....

[attachment=5]

[attachment=6]

Tornai in stazione. Non mi restava che aspettare e sperare di aver letto bene. Alle 16.28 ecco la mia salvezza: il bus sostitutivo diretto a Rocchetta! Arrivato nel famoso scalo, trovai il sole e anche uno spettacolare merci fermo con doppia di 345! Era la prima vola che mettevo piede in questo paradiso del quale non avevo mai letto nulla. Eppure un merci simile con trazione diesel non doveva essere tanto comune.... Col merci di carri auto arancioni fermo, la campanella inziò a suonare. Arrivò una doppia lis di 345! Scattai qualche foto.

[attachment=7]

Speravo adesso di poter arrivare al ponte della strada che vedevo dalla stazione, per fare il merci fermo mentre partiva. Ma dopo nemmeno 100 metri di strada fatti, sentì e vidi il merci partire e fregarmi alla grande.... Tornai in stazione. Chiesi al DM se per caso ci fosse altro in giro. Si, mi disse. C'è un altro merci da Foggia in arrivo. Aspettai, aspettai parecchio. Finalmente la campanella iniziò a suonare. Appena tirai fuori la reflex subito il CS mi disse "no foto". Non ero ancora in epoca di menefreghismo totale e alquanto incazzato uscii dalla stazione e arrivai fino sul ponte. Il merci entrò e si fermò nello scalo. Capii che stavo per prendermi una fregatura: il merci si era fermato per aspettare un passeggeri da Potenza, che avrei dovuto prendere!!! Così arrangiai uno scatto del cavolo e corsi in stazione prendendo la mia 668 al volo. Ma ovviamente mi ripromisi di dover assolutamente tornare in questo posto fantastico!

[attachment=8]

Arrivato a Foggia, feci appena in tempo a fare una foto riflesso ad un locale con 656 che il sole calò. Questa notte si dorme a Foggia.

[attachment=9]

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 02 Gennaio 2021, 19:13:59
Anch'io, come Zan, non ricordo nulla di questo tuo giro, tranne la famosa galleria; come mai l'avevi tenuto segreto?

La storia della galleria è sul sito dal 2006, non so quando ne ho raccontato a voce. Penso che nel 1995 fossi già venuto via dal gruppo, per cui per me le diaproiezioni erano finite da un pezzo.....
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Jacopo Cagliani - 02 Gennaio 2021, 23:21:19
Mi ripeto, ma non posso farci nulla: non so mai se aspettare la fine, o commentare puntata dopo puntata.
C'è l'ammirazione, per te che a 22-23-24-25 anni eri già avanti anni luce e andavi dove volevi andare, se anche non c'era nessuno, chissenefrega!
C'è la sorpresa: per i colori, per le linee, per i traffici (!), per le forme così diverse e così armoniose tra loro, nella varietà
C'è la goduria: nel vedere tantissime belle foto di posti semisconosciuti
C'è l'occhiolino: per la furbizia, la scaltrezza e tutte quelle cose che ha magistralmente riassunto Steve.

Non c'è l'invidia, quella no: perché ci stai mostrando tutto con dovizia di particolari, portandoci a manina nei posti, facendoci vivere quei giorni. E sembra di essere lì con te.

Grazie.  ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 02 Gennaio 2021, 23:41:35
Molto bella l'ultima!

Le altre... ugualmente! Su una linea così sfigata non era possibile far di più, dovendosi spostare coi mezzi pubblici.

 ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 03 Gennaio 2021, 14:52:05
L'indomani - 12 maggio - altra alzataccia per prendere un treno per Potenza con partenza alle 6.05. Volevo subito tornare in zona Rocchetta per merci e 668 della linea di Avellino. Purtroppo quei postacci li conoscete un po' tutti: il vallone di Rocchetta pare sia gemellato con una remota località scozzese che si chiama Pissplaceofthewoleworld e quindi il meteo che trovai fu pessimo. Quasi notte. Alle 7.00 scattai una foto ad un incrociante del mio treno composto da 3 ALn mentre sul primo binario sostava una 668.1800 del primo treno per Lioni e Avellino, che da turno dormiva lì la notte. Luce quasi non pervenuta.....

[attachment=1]

Avevo poco più di un'ora di sosta. Chiesi in Ufficio Movimento se ci fosse qualche merci: " si, sta arrivando da Foggia". Argh!!!! Corsi via. Ci misi qualche secondo a capire la viabilità fuori dalla stazione: volevo arrivare al curvone col doppio binario e dopo la perdita di un polmone, arrivai per tempo. Certo, il meteo non lasciava scampo, ma un merci è un merci!

[attachment=2]

Recuperate le forse, tornai sui miei passi fino in stazione. Volevo provare a scampare da questi nuvoloni e puntai verso sud, così avrei anche potuto controllare puntifoto e stazioni. Salii sulla solita 668 e arrivai fino ad Avigliano Lucania. Qui il meteo era solo velato. Feci conoscenza con gli splendidi binarietti impregnati di gasolio e olio della FAL e dopo una ora buona scattai alle mie prime Breda FCL. Bellissime!!! Arrivò un locale per Avigliano Città, con una coppia borbottante che subito mi fece tornare in mente una 668.2400.

[attachment=3]

[attachment=4]

Dopo aver visto il CS armeggiare prima e dopo le Breda, andai a vedere da vicino dove armeggiasse e scattai una foto allo splendido apparato a fili della stazione

[attachment=5]

[attachment=6]

Verso le 11.00 il cielo era finalmente tornato azzurro, giusto per un incrocio fra due treni FS. I tempi erano molto larghi, così scattai il primo treno in arrivo appena oltre gli scambi a nord e il secondo in stazione:

[attachment=7]

[attachment=8]

Il cielo si richiuse ancora e cadde persino un po' di pioggia.... Alle 13.00 presi un regionale per tornare verso Potenza. Alla prima stazione scesi: me la ero segnata come molto bella, ancora con scritte originali. Peccato che il cielo fosse ancora coperto....

[attachment=9]

Visto che dopo aver fatto la mia foto, il treno era ancora fermo, ne approfittai per saltare subito a bordo e proseguire oltre. Scesi a Forenza, ricordando questi posti grazie alle foto di un certo Cocchi che qui ci aveva castigato 341 in tutte le salse.... Io però non avevo molte possibilità, così appena sceso saltai come un grillo verso il prato a lato della stazione per fare questa:

[attachment=10]

Il treno successivo per Potenza mi portò fino a Rocchetta. Testardo, vero? Dal marciapiede di stazione osservai una coppia di ALn salire verso Potenza, dopo aver incrociato qua in stazione, mentre sul primo era in sosta per il cambio banco di 5 minuti la solita 1800 da e per Avellino

[attachment=12]

[attachment=11]

Prego notare la situazione meteo.... Ormai avevo un abbonamento con l'Ufficio Movimento. C'erano due merci in giro, uno per e uno da Foggia. Così iniziai a camminare lungo la statale per arrivare fino ad un cavalcavia che vedevo dalla stazione, lo avrei usato come punto panoramico per fare entrambe i merci. Ricordo che fu una bella camminata, lungo la strada poi in mezzo ai campi. Il cielo continuava a cambiare e speravo solo di non prendermi secchiate d'acqua..... Ero appena arrivato in cima al ponte che vidi dall'altra parte della vallata il primo merci da Foggia. Osservai tutto il percorso, sembrava un plastico.... Quando mi fu davanti scattai 4 foto, nonostante la luce non fosse il massimo...

[attachment=13]

Dopo 30 minuti scese dalle colline una 668 isolata da Foggia, baciata per un soffio da una debole luce in un vallone ombroso

[attachment=14]

Altra mezz'ora e vidi arrivare una coppia di ALn da Foggia, che inquadrai sul versante opposto

[attachment=15]

Finalmente, con un po' di sole in più, ecco il merci da S.Nicola, con tanto di carro scudo e doppia mista 443 + 345!!!

[attachment=16]

Ero contento. Mi sparai i 2 kilometri verso la stazione e attesi il primo treno. Arrivai a Foggia verso le 18.30 e rimasi per un po' ad attendere un Intercity, perchè le ALe 601 non facevano mai schifo, ne' al tramonto ne' fra mille ombre....

[attachment=17]

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 03 Gennaio 2021, 15:11:47
Non ti sto dietro....troppa roba, rischio di non godermela per bene.
Hanno detto tutto Steve, Jacopo e gli altri, inutile cercare qualche altro aggettivo d'effetto che descriva il tutto, per ora continuo a godere in rigoroso silenzio senza distrarmi.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 03 Gennaio 2021, 17:59:39
Mi piace parecchio Forenza, ma come al solito è difficile scegliere tra tanta meraviglia.

 ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: lele_h - 03 Gennaio 2021, 19:21:05
Vedo solo oggi questo fantastico topic! Che spettacolo!
Tutte zone dove sono di casa prima del mio arrivo.
WOW!
A Tufo è anzi era una miniera di zolfo
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Carlo Bonari - 03 Gennaio 2021, 19:49:35
Senza parole...  :P :P :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Robertococchi - 03 Gennaio 2021, 21:35:35
Che Rocchetta S.A.L. sia un pisciatoio dal punto di vista metereologico è un'infamia  ;D ;D
Io faccio fatica a ricordare qualche nuvoletta e sempre caldo e sole, caldo e sole!!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Peppe91 - 03 Gennaio 2021, 22:37:09
Pur con mille difficoltà dovuti al meteo, le foto sono di uno spettacolo unico!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 04 Gennaio 2021, 08:12:46
Che Rocchetta S.A.L. sia un pisciatoio dal punto di vista metereologico è un'infamia  ;D ;D
Io faccio fatica a ricordare qualche nuvoletta e sempre caldo e sole, caldo e sole!!

Se sei sempre andato a Ferragosto, ci credo…  :'( :'( :'( :-*
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 04 Gennaio 2021, 08:14:07
Mi ripeto, ma non posso farci nulla: non so mai se aspettare la fine, o commentare puntata dopo puntata.
C'è l'ammirazione, per te che a 22-23-24-25 anni eri già avanti anni luce e andavi dove volevi andare, se anche non c'era nessuno, chissenefrega!
C'è la sorpresa: per i colori, per le linee, per i traffici (!), per le forme così diverse e così armoniose tra loro, nella varietà
C'è la goduria: nel vedere tantissime belle foto di posti semisconosciuti
C'è l'occhiolino: per la furbizia, la scaltrezza e tutte quelle cose che ha magistralmente riassunto Steve.

Non c'è l'invidia, quella no: perché ci stai mostrando tutto con dovizia di particolari, portandoci a manina nei posti, facendoci vivere quei giorni. E sembra di essere lì con te.

Grazie.  ;)

Grazie a te Jac!  :-[ :-[
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: marco felisa - 04 Gennaio 2021, 16:35:50
Con il limite del viaggio in treno e la sfiga del meteo, come tuo solito hai portato a casa un bottino di tutto riguardo.
Con l'inossidabile metodo foto dall'alba al tramonto, no soste cibo, no soste bar, nemmeno un ghiacciolo, no confidenza a nessuno (tranne rari ferrovieri), scatti atletici da gazzella, polmoni rinforzati, occhi pallati, lingua felpata...
Alcune sono davvero di ottimo livello, considerata la preparazione classica... fatta con orario pozzo, atlante touring, bossola/sestante/tacheometro e foto viste sulle riviste all'epoca disponibili.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 04 Gennaio 2021, 18:21:30
Grande Felix, tutto esatto.  ;D ;D ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 04 Gennaio 2021, 19:13:58
Il 13 Maggio sempre di buon'ora mi accomodo su una 668 per Potenza, dopo aver fotografato con luce pessima un IC con 601....

[attachment=1]

Arrivato a Rocchetta S. Antonio scendo e mi accomodo su altra ALn che attende la partenza per Spinazzola e Gioia del Colle, non senza aver beccato dal finestrino un merci in ingresso, diretto a S. Nicola. Notare il raggio di sole, il cielo plumbeo e le pozze d'acqua, quella che secondo il Bob non viene mai giù a Rocchetta......  :-* :-*

[attachment=2]

Resterò a bordo di questo treno fino a Gioia, per tutte le 2 ore e mezza che impiega a percorrere i 140km della linea. Posso così appuntarmi punti e stazioni come al solito, per i programmi dei successivi giorni. Arrivato a Gioia, nel tempo che il treno di ritorno viene preparato, assisto al passaggio di un merci da Bari per Taranto, sotto nuvoletta fantozziana. Poco dopo col ritorno del sole, scatto al mio treno pronto.

[attachment=3]

[attachment=4]

Decido di scendere a Santeramo del Colle, dall'imponente FV. Ovviamente sempre in compagnia di nuvolame....

[attachment=5]

Ho chiesto la gentilezza al capotreno di lasciarmi scendere per fare una foto e aspettarmi, una richiesta che nei primi anni di giri e foto facevo abbastanza di frequente. Sinceramente non mi hanno mai detto no, al massimo non in una data stazione ma nella successiva si. Una cosa impensabile oggi.... Così risalgo sulla 668 e alle 13.00 mi scarica a Spinazzola. Qui vengo folgorato dallo splendore decadente della stazione e dell'immenso piazzale. Scatto parecchie foto e resto qui a documentare partenze e arrivi fino alle 15.00. Con la rimessa, con i resti della mitica antennina di Spinazzola città, telando e sgrandangolando. Il tutto accompagnato da un incredibile cielo da cardiopalmo, tanto simile a quelli che ho visto in foto inglesi....

[attachment=6]

[attachment=7]

[attachment=8]

[attachment=9]

[attachment=10]

[attachment=11]

Alle 15 prendo un treno per Gioia del Colle e scendo a Gravina, dove - approfittando di un incrocio - ritaglio fra le ombre degli alberi un quadretto da plastico:

[attachment=12]
(Ho cannato la dida, la 668 è la 1911)

Torno a bordo e scendo appena dopo, ad Altamura. Ho un'ora e mezza da stare qui, così faccio un salto alla stazione FCL, attraversando il mitico cancello che collegava i due piazzali, senza dover fare il sottopasso. Scatto a roba FCL accantonata nello scalo e poi attendo l'arrivo di un treno da Bari:

[attachment=14]

Poco dopo rientro nella stazione FS per il passaggio dell'ultimo treno da Rocchetta a Gioia:

[attachment=13]

Il cielo fino a qui ha tenuto, ma ora si aprono le danze e inizia a venire giù una pioggia torrenziale. Io mi rifugio nella sala d'aspetto FAL. Il primo treno buono per arrivare a Bari è mio! Arrivato a Bari FAL, dopo aver sbavato al finestrino per tutto quello che vedevo, decido di rintanarmi in albergo, che domani avrò il primo assaggio di FSE!

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: gio64 - 04 Gennaio 2021, 19:47:16
Ad Altamura mi ci sono fermato ad ottobre...meglio che non ti dico... :( :( :( :(
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 05 Gennaio 2021, 00:33:04
La M4 303 con lo sfondo del cielo apocalittico è spettacolare.

Come tutto il resto!

 :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Silvia - 05 Gennaio 2021, 08:15:55
Spettacolo totale
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 05 Gennaio 2021, 13:58:00
La mattina di Domenica 14 il meteo fa pietà. Mi rigiro nel letto e penso a cosa fare. Solo verso le 11.00 scendo e vado a curiosare in stazione FS. Non si muove molto. Dopo un po' di nulla scatto ad una coppia di 445 che arriva dal deposito, probabilmente ad attendere l'arrivo di un IC dal nord al quale fare sostituzione di trazione: la catenaria sulla Bari-Lecce è infatti a buon punto, ma manca del tutto in una tratta presso Ostuni per cui tutti i treni per Brindisi e Lecce sono ancora a trazione diesel. E' anche la prima volta che vedo una 445 verde e marrone!

[attachment=1]

Non si muove un cavolo, così decido di andare a vedere la stazione FSE. Meteo migliorato ma sempre parecchio capriccioso. Nonostante sia Domenica, la stazione è piena di ferrovieri, sia in Ufficio Movimento che nello scalo. Anche il barettino è aperto e subito attiro la curiosità di un manipolo di avventori e qualche manovratore per la mia giacca ex militare. Ci scappa la foto ricordo del gruppo dopo un caffè offerto e così riesco anche a farmi accompagnare in UM a chiedere pietà per andare in giro a fare foto in stazione e deposito. Nessun problema, stia attento.  :D

C'è tanta roba interessante! Un paio di D.343 FS a noleggio (1001 e 1005)

[attachment=2]

Alcune 668.1400 a noleggio (o comprate) da FS, penso appena arrivate perchè non ne vidi mai una in giro nei giorni successivi

[attachment=3]

Una bellissima MAN!

[attachment=4]

E una BB che mostra tutti i segni dell'età e del duro lavoro

[attachment=5]

Sento e vedo arrivare un merci!!!! Da sud (non so da dove) vedo d'infilata una BB con alcuni carri. Saltello come un coniglio per tornare verso la stazione. Ovviamente si annuvola.... Ci sono 4 dei 5 locomotori Deutz qui in stazione e ne accendono uno per manovrare!

[attachment=6]

[attachment=7]

[attachment=8]

Il mercino se ne va poi verso Bari FS da dove - con di nuovo sole e cielo blu - torna la sola loco isolata. Si avvicendano un po' di locali...

[attachment=9]

[attachment=10]

[attachment=11]

Mentre alcune Carminati riposano sui tronchini

[attachment=12]

Aspetto ancora un po', sono ormai quasi le 13.30. Sul primo arriva dal deposito una tripla di loco dirette a Bari FS, penso che le 343 (queste due già vendute a FSE e immatricolate come BB) andranno a comporre un locale con trazione simmetrica, come visto nei giorni successivi....

[attachment=13]

Si riannuvola ancora e mollo il colpo. Dopo aver mangiato, torno al mio albergo, dove avevo lasciato il bagaglio e con estrema calma mi porto alla stazione FAL, dopo aver dato un'occhiata a quella adiacente della Bari Nord ed essermi segnato gli arrivi sui binari più interessanti per la luce. Alle 16.20 salgo su una Fiat e me ne vado fino a Gravina dove arrivo un'ora dopo. Meteo stai a casa, non scucio nemmeno la reflex dalla borsa.... Tiro a campare in sala d'attesa fino alle 18.59, quando arriva un treno da Bari che mi porterà solo fino alla prossima stazione di Altamura. Qui ho una coincidenza molto stretta: salgo su una spettacolare Breda grigioverde che dopo soli 4 minuti parte alla volta di Potenza.

Arriverò nientemeno che alle 21.10, con ancora strada da fare, al buio, per arrivare alla pensione che ho prenotato. Il viaggione sugli 85 km da Altamura a Potenza si consuma in 2 ore. I motori fanno cantare tutta la loro ultraquarantenne potenza su e giù per le colline, lungo curve e controcurve, i finestrini sono tutti aperti e il tanfo del gasolio entra da ogni pertugio. Saremo in 3 o 4 a bordo. Fino a che posso, resisto e mi guardo punti e stazioni, luoghi spettacolari dove non vedo l'ora di essere per fare foto. Ma poi, cullato dai divanetti della Breda e dondolato dal binario, crollo come un sacco. In albergo cerco di prendere sonno quanto prima, che la sveglia del giorno dopo sarà intorno alle 4.30 della mattina!!!

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MatteoCerizza - 05 Gennaio 2021, 15:05:26
La M4 303 con lo sfondo del cielo apocalittico è spettacolare.

Come tutto il resto!

 :P

Concordo pienamente.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 05 Gennaio 2021, 16:24:44
Quanto materiale "old" a Bari FSE, quasi un museo viaggiante!

 :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Ricky - 05 Gennaio 2021, 18:03:18
Complimenti x la quantità industriale di foto e per l'organizzazione del giro. A 23 anni non me lo sarei mai sognato...
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Peppe91 - 05 Gennaio 2021, 18:47:55
Altre foto spettacolari in questi aggiornamenti! Rotabili e livree giuste, stazioni con tutti i loro binari, pali del telefono, segnali a ala, tutto ormai scomparso... :-\
Quindi la breve antenna per Spinazzola Città era già stata smantellata?
La D.343 1001 dovrebbe essere ancora nella rotonda del deposito di Palermo.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 05 Gennaio 2021, 19:44:37
Quindi breve antenna per Spinazzola Città era già stata smantellata?

Sisi, chiuse nel 1985 grazie al simpatico ministro suicida Signorile..........
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 05 Gennaio 2021, 23:19:41
Complimenti x la quantità industriale di foto e per l'organizzazione del giro. A 23 anni non me lo sarei mai sognato...
Io manco ora
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 06 Gennaio 2021, 12:30:14
Il Lunedì la sveglia suona come una coltellata. Ma non ho tempo per capire come mi chiamo e dove sono, devo preparami e scappare in stazione a Potenza Città, che poco dopo le 5.00 parte il mio treno! E' una incredibile tripla di M2 Breda, una giallorossa e 2 grigioverdi. Mi siedo sulla prima in testa, perchè la terza verrà sganciata ad Acerenza, poco prima delle 6.00, mentre la seconda verrà sganciata a Genzano alle 6.15. Da Genzano a Gravina la corsa all'alba è garantita da una sola automotrice, che basta e avanza....

Scendo - dopo averlo comunicato al capotreno - alla fermata di Basentello, un casello abitato, in mezzo al nulla. Il sole manca, fra colline e velature. Lascio andare il treno e guardo intorno come e dove potrei fare la foto al prossimo treno, un Potenza-Gravina che passerà di qui dopo le 8.00. Mentre cazzeggio, una signora esce dal casello e va ad armeggiare con il comando di un PL agricolo poco più avanti. Le chiedo se c'è un treno... "Si, da Gravina". Resto un po' stordito, guardo l'orario e la corsa che è segnata come bus evidentemente è invece fatta su ferro, bene!!! L'aria è pungente e umida e finalmente esce il sole. Così resto lì in "stazione" e aspetto. Arriva e passa rallentando, senza fermarsi, una bella Breda grigioverde:

[attachment=1]

Ora mi incammino verso Gravina lungo la statale, dalla quale si ha un'ampia vista di tutta la linea che sale in mezzo ai campi sulle creste delle colline. Ho solo un'ora al prossimo treno...... I paesaggi sono immensi: desolati, assolati, silenziosi. Questa parte di Basilicata mi rapisce. E si, sono in Basilicata e ne sono sicuro perchè le colline poco oltre questo ponticello che ho davanti sono esattamente il confine con la Puglia. Finalmente arriva la M2 da Potenza, altra grigioverde. Le sparo una sequenza di 6 scatti, la velocità me lo permette anche se non ho una reflex con la raffica.....

[attachment=2]

[attachment=3]

[attachment=4]

[attachment=5]

Il prossimo treno è fra 2 ore e mezzo e non ho intenzione di aspettarlo qua, voglio veder di più! Così affidandomi alle comode scarpe da ginnastica che ho, mi sparo i 6 kilometri che separano Basentello dalla stazione di Irsina. Mentre cammino, mi accorgo con dispiacere che il meteo va rovinandosi, fino a chiudersi e divenire buio e cupo proprio mentre sto arrivando alla stazione. In stazione a Irsina scatto ad un paio di carri merci sul tronchino, mentre alcuni tizi parlottano nello scalo, forse di lavori alla linea. Quando arriva il mio treno, alle 10.45, scatto di malavoglia, dopo aver letto dei valori ridicoli nell'esposimetro....

[attachment=6]

Ora la M2.202 mi culla col suo borbottio lungo la linea. Non c'è verso, il cielo resta chiuso. Solo ogni tanto un raggio di sole buca le nuvole, qua e là. Faccio finta di non essere incazzato e come da programma decido di scendere nella stazione di Oppido Lucano, un paesone che dista dalla ferrovia 2km. Quando scendo, subito mi rendo conto di aver fatto una cazzata. La stazione..... non c'è. C'è un marciapiede di terra battuta, il casotto dei cessi e fra i rovi una sagoma limite contorta. Stop. Che cavolo di fine ha fatto il FV???? Vabbè, già che ci sono, scatto al mio treno....

[attachment=7]

Appena il treno se ne va, inizia a gocciolare...... Ho un'ora (!) di attesa per il prossimo. Metto il naso fuori dal recinto ferroviario e non c'è nemmeno la strada!!!! Per arrivare in paese c'è uno stradello agricolo disastrato. Stress.... Poco prima del treno delle 12.15 esce un raggio di sole, quasi una visione in un mondo completamente annerito dalle nuvole.... Spero che regga al passare dei minuti. Mi piazzo in cima ad un montarozzo e incredibilmente riesco a fare due foto con il sole!!!

[attachment=8]

Appena passata la Breda, si richiude tutto e inizia a diluviare! Non ho altra possibilità che infilarmi nel casotto dei cessi, diroccato e con il tetto malmesso e sperare che il mio treno arrivi in fretta. Dopo mezz'ora - di pioggia continua - inizio a preoccuparmi sul fatto che Oppido è fermata a richiesta. Riuscirò a farmi vedere dal PdM con 'sto buio senza lavarmi fino alle mutande??? Riesco a sentire fra lo scroscio dell'acqua il rombo del motore che si avvicina. Ecco le luci sbucare dalla curva. Azzardo pure a fare una foto e poi inizio a sbracciare come un tifoso allo stadio! Si ferma, sono salvo!

[attachment=9]

La linea percorre questo lungo vallone, passa a lato del lago artificiale di Acerenza, scollina e dopo un viadotto e un tornante, sale fino alla stazione di Pietragalla, primo paesone vicino ai binari venendo da Avigliano. Il cielo qui sembra di poco più chiaro, scendo. Scatto alla mia automotrice.

[attachment=13]

[attachment=14]

Aspetto che capostazione e manovratore si rintanino nell'ufficio. Poi inizio a percorrere la linea in direzione di questo spettacolare curvone con ponte annesso. Dopo 40 minuti arriva una Breda grigioverde. Certo, se fosse stata giallorossa si sarebbe staccata di più nel paesaggio rigoglioso e senza sole....

[attachment=10]

[attachment=11]

Torno in stazione. C'è un rimorchio! Evidentemente era agganciato alla Breda che ho appena beccato: è un vecchio Ranieri, forse l'ultimo di questo gruppo ancora in giro.

[attachment=12]

Dovrebbe arrivare un treno da Avigliano ma è in ritardo. Di parecchio, penso io, perchè arriva prima il mio treno! Agganciano il rimorchio alla mia M2 ma della manovra non riesco a fotografare nulla: manovratore e capostazione non sono esattamente bendisposti..... Arrivo fino ad Avigliano, sempre sotto un cielo catrame, e scendo ad aspettare una corsetta da Avigliano Città, perchè sono incuriosito dalla fermata di Tiera e non tutti i treni fermano. Arriva così una giallorossa da Città, salgo e scendo al volo a Tiera. Dopo mezz'ora ecco salire da Potenza una doppia verde che inquadro:

[attachment=15]

Tempo soli 10 minuti ed ecco un treno in senso inverso, che prendo. Ne scendo a Potenza Città. Qui chiedo al CS se posso fare foto e mi accorda il permesso. Attendo una mezzoretta e documento un incrocio:

[attachment=16]

[attachment=17]

Avrei bisogno di qualche faro alogeno...... Salgo al volo sul convoglio appena arrivato e arrivo fino al capolinea, Potenza Inferiore. Il mio treno rapidamente manovra e parcheggia il rimorchio su un tronchino dove sostano gli altri regolarmente usati. Poi anche la Breda prende e accelera fumando verso il deposito.

[attachment=18]

[attachment=19]

Io ne approfitto e cammino come un innocente verso il deposito, poco oltre la stazione, lungo quella che una volta era la linea per Pignola e Laurenzana, 42km, chiusa a tappe fra il 1974 1969 e il 1980. In DL c'è poca roba ma interessante. Stanno mettendo a punto i motori di una coppia di Breda, mentre una anziana serie 120 è ormai tenuta di riserva.

[attachment=20]

Di lato c'è anche una delle sopravvissute emmine, trasformata come furgone bagagli. E' usata come magazzino ed è stipata di robaccia. Ma è comunque un pezzo da mille punti. La foto laterale frontale è sul sito, qui metto la vista posteriore

[attachment=21]

Il cielo è sempre più scuro. Ovviamente.....ricomincia a piovere. Ok, basta, per oggi è abbastanza. Faccio a piedi il breve percorso che da Potenza Inferiore porta presso la stazione FS, dove la FAL ha un marciapiede che formalmente si chiama Potenza S. Rocco. Sta giusto arrivando un treno da Avigliano, a cui scatto senza troppa convinzione.... Poi scappo in albergo.

[attachment=22]

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: peppe656 - 06 Gennaio 2021, 13:07:28
Ahh queste ultime sulle FCL sono un colpo al cuore!!!
Per la serie le foto vanno scattate comunque anche con meteo M perchè a distanza di anni si vince sempre.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Robertococchi - 06 Gennaio 2021, 13:21:03
Tutto molto bello e interessante Stefano. Solo un piccolo appunto: La Laurenzana venne chiusa nel 1968 lasciandola aperta da Potenza a Pignola fino al 1980.
Ciao
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 06 Gennaio 2021, 13:31:43
Tutto molto bello e interessante Stefano. Solo un piccolo appunto: La Laurenzana venne chiusa nel 1968 lasciandola aperta da Potenza a Pignola fino al 1980.
Ciao

Grazie.
Ho corretto: 6 Settembre 1969.

 :( :( :(
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 06 Gennaio 2021, 14:57:22
Allora, qui non si deve stare a far troppo i sofisticati, in un giro così lungo in un periodo come maggio è ovvio trovare anche meteo da schifo (....ma tu diciamo che di sfiga ne hai avuta a secchiate sotto forma di acqua appunto).....ma la giallorossa ad oppido lucano è da copertina di calendario
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MatteoCerizza - 06 Gennaio 2021, 15:45:18
Quest'ultima serie di immagini relativa alle FCL per i miei gusti che adoro le secondarie a scartamento ridotto è la migliore in assoluto...stupende  :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 06 Gennaio 2021, 16:48:07
Oppido Lucano e la sequenza di Basentello über alles!!!

 :P

Poi ovviamente le altre assumono un'importanza capitale per le situazioni ambientali in cui sono state scattate. E per fortuna che c'era il gabbiotto dei cessi, altrimenti sarebbe stata dura!

 ;D ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Windigo - 06 Gennaio 2021, 19:49:16
La foto della M2 sul ponte del Basentello è sempre stata una delle foto che ho apprezzato di più
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: AndMart - 06 Gennaio 2021, 20:18:39
Prenderne di acqua nel gabbiotto dei cessi per fare una foto come quella con la Breda giallo-rossa in mezzo alle ginestre! E' la foto più bella di tutto il giro per me.
Ed anche le altre foto FCL sono tra quelle più interessanti!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 07 Gennaio 2021, 09:05:50
La mattina del 16, altra sveglia suicida e stesso treno delle 5.00. Almeno oggi il cielo è splendido, spero di recuperare la giornata di ieri.... Arriva la mia tripla di Breda e come ieri mi accomodo sulla prima.

(cit.)Al primo giro di controllo biglietti, chiesi al capotreno di fermare a Taccone. Lui mi fece cenno di assenso e io mi appisolai, coccolato dalle curve. Mi svegliai qualche tempo prima. Mi accorsi di essere vicino alla mia fermata e mi preparai nel vestibolo. Ma quando fummo sugli scambi di ingresso di Taccone, la M2 tirò una sana sgasata e prese velocità! Capii subito la dimenticanza del capotreno e bussai alla porta della cabina. Appena mi vide il capotreno esclamò "Taccone!!!", "Ferma!!!". Il maestro tirò un'inchiodata da paura che già eravamo oltre gli scambi d'uscita. Fece retromarcia fino a fermarsi esattamente davanti al FV. Io scesi e dissi scherzando al capotreno "adesso, per scusarvi del contrattempo, aspettate un attimo prima di partire". Così fecero. Io ebbi qualche minuto per saltare e correre davanti alla M2 per fare foto prima che ripartissero.

[attachment=1]

[attachment=2]

Intorno il nulla, solo colline e silenzio. Dietro la statale il borgo agricolo di Taccone, poche anime. Avevo un'ora prima del prossimo treno. Scattai una foto più per la luce che per il soggetto...

[attachment=3]

Poi presi a camminare lungo la strada, sperando che anche oggi la corsa bus fosse treno-sostituita.... Arrivai ad un cavalcavia da dove mi si aprì uno scenario per me incomparabile: la ferrovia faceva ampi giri intorno alle colline e la vista era così sgombra da poter vedere lontano sul cocuzzolo il paese di Oppido, 20 km più avanti! Attesi in silenzio sperando arrivasse la M2 e quando dietro la curva sentì il suo borbottio mi preparai ad una sequenza di scatti, fra 50mm e tele.....

[attachment=4]

[attachment=5]

[attachment=6]

[attachment=7]

[attachment=8]

Ero carico di adrenalina! Speravo di averle portate a casa, corrette, ben esposte e impresse così come avevo visto coi miei occhi! Rapidamente cambiai posto, perchè nel giro di un'altra ora avevo un nuovo treno da beccare. Così tornai verso la fermata e imboccai uno stradello agricolo che saliva su una collina. L'erba era zuppa di rugiada e le scarpe erano ormai fradice. Intorno alle 8.00 ecco il mio treno, altra sequenza....

[attachment=9]

[attachment=10]

[attachment=11]

[attachment=12]

Sazio! Tutto molto figo, ma adesso? Al primo treno avevo 3 ore!!! Girai per il borgo ma non c'era nemmeno uno straccio di bar o circolo. Zero. Decisi di occupare il tempo facendomi di nuovo i 6 km da qui alla stazione di Irsina, almeno non dovevo preoccuparmi delle nuvole sulla zucca. Arrivai ovviamente con ampio anticipo, così andai in stazione a svaccarmi in sala d'aspetto, per poi tornare in un punto lungo la strada che mi piacque parecchio. Attesi sotto il sole che ormai picchiava.....

[attachment=13]

[attachment=14]

[attachment=15]

La mia testardaggine però ora mi lasciava qua: con un sacco di belle foto in tasca, ma con quasi 5 ore di nulla al primo treno utile. Non sapevo che fare. Iniziai a camminare lungo la statale e poi mi dissi che si, in fondo, potevo provarci... Così alzai il fatidico pollice e chiesi un passaggio. Dopo qualche rara auto, si fermò un tizio. Un piazzista porta porta che girava per i paesi a vendere non so cosa. Era un tipo simpatico. Andava in tutt'altro posto rispetto a quello che mi serviva ma allungò di poco la strada per lasciarmi in un punto lungo la provinciale da dove partiva una vecchia stradina tutta tornanti (SP6, leggo ora dalle mappe) che in 3km tutti in discesa mi fece arrivare alla stazione di Acerenza. Primo treno fra mezz'ora: spettacolo!!! Scendendo lungo la stradella vidi uno scorcio che subito cercai di comporre in una inquadratura. Attesi poco e scattai qui

[attachment=16]

Poi finalmente andai in stazione. Feci un po' di foto ad una Breda da Potenza diretta a Genzano, in attesa della stessa che tornasse indietro.

[attachment=17]

[attachment=18]

Alle 15.00 eccola arrivare. Notare che la sala d'attesa e l'ufficio del Capostazione erano tutti nel container: la stazione era sigillata e pericolante per il terremoto...si, quello di 15 anni prima....

[attachment=19]

[attachment=20]

Arrivò sul secondo perchè era previsto incrocio. Io poi salì sul treno diretto a Gravina, dove arrivai un'ora dopo. La tratta che aggira tutta la gola carsica che circonda la città era spettacolare. Il viadotto sulla gola e la dura risalita. Mi segnai per bene punti, percorsi e luce per tornare più avanti. Nonostante questo, volli subito almeno arrivare alla parte più vicina alla città. Una bella camminata in ogni caso.... Quando passò la Breda giallorossa che mi aveva portato a Gravina, un nuvolone oscurò la scena. Scattai in ogni caso, sperando di non aver fatto cazzate con l'esposizione....

[attachment=21]

Tornai in stazione. C'era un altro scatto da fare in zona, ma non avevo voglia di aspettare 2 ore nel nulla. Così rientrai, riuscendo a fotografare qualche treno di Fiat e rimorchi  in arrivo o partenza su Bari.

[attachment=22]

[attachment=23]

Mi mossi per tempo deciso a tornare nel punto che avevo segnato, giusto per il passaggio di una automotrice proveniente da Potenza. Con una flebile luce, calda ma offuscata da qualche nuvola bassa, scattai questa. Il ponte è quello della linea FS.

[attachment=24]

Avevo 20 minuti per tornare in stazione e corsi parecchio, perchè il treno delle 19.10 era l'ultimo che mi potesse riportare a Potenza. Arrivato col fiatone alle porte della Breda, le scattai un'ultima foto di 3/4 e saltai a bordo. Anche stavolta, arrivai a Potenza ben dopo le 21.00.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 07 Gennaio 2021, 09:53:17
Spettacolo, inutile aggiungere altro.

 :o :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: peppe656 - 07 Gennaio 2021, 12:58:05
Queste sono tra le mie foto preferite in assoluto presenti su Photorail!
Le M2 verdi mi fanno impazzire! E pensare che negli anni '80 in tenera età, mio padre con mio cugino mi porto in stazione a Irsina per vedere il "treno" ad un orario prestabilito, scendendo per diversi km a valle perchè mi diceva che la stazione era lontana e ne passassero pochi di "treni". Nella calura estiva tra le colline gialle e arse, arrivò lentamente una M2 da cui scesero e salirono dei passeggeri per poi ripartire in direzione Potenza. A quel punto esclamai, "ma quando arriva il treno?" Abituato ai trenazzi variegati e multicolor degli anni '80 nonchè alle stazioni gremite di carri e carrozze in ogni dove, fu una delusione. Solo molti anni dopo presi veramente coscienza di quell'affascinante mondo, non solo ferroviario, oramai profondamente cambiato. Fu il mio primo contatto ravvicinato con le splendide secondarie d'Italia.... la macchina del tempo non l'hanno ancora inventata :-\
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: mauryluis - 07 Gennaio 2021, 17:47:11
Bellissime bombe!!!!!!, tanta invidia, l'unica forse sottotono rispetto alle altre la giallorossa nuvolosa.

Luigi.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Emiliano - 07 Gennaio 2021, 19:45:31
Giunto fin qui, non posso che rinnovare i miei complimenti per queste foto e soprattutto per il coraggio e la tenacia che hai avuto nell'intraprendere questo viaggio!
Saluti,
ME
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Peppe91 - 07 Gennaio 2021, 20:34:23
Anche per me queste sono tra le più belle foto del sito. Le foto fatte nei dintorni di Taccone è poesia pura, linea tortuosa, a scartamento ridotto, a trazione termica, automotrici vecchie, nel verde del frumento. Poesia pura!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 07 Gennaio 2021, 23:29:27
Queste foto sono aliene...mai vista una simile perfezione....fantascienza
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Silvia - 08 Gennaio 2021, 10:46:20
Da rotolamento dalla sedia! Spettacolo totale per mezzi, inquadrature, paesaggi, semplicemente perfette
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: AndMart - 08 Gennaio 2021, 10:51:42
L'ultimo aggiornamento è davvero strepitoso, ancora di più del penultimo che già era spettacolare. Wow!  :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: 1142.668 - 08 Gennaio 2021, 11:32:58
La quarta di quest’ultima serie sembra un quadro surreale, un paesaggio dei sogni e nel mezzo un automotrice per me molto bella, sopratutto in questa livrea.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: marco felisa - 08 Gennaio 2021, 13:19:50
Così come non ricordavo la prima parte di questo viaggio, le foto in FCL le ricordavo bene, così come i racconti di Taccone e Irsina, Gravina ecc.
Foto stupende, davvero eccezionali.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: D343 - 08 Gennaio 2021, 13:49:41
Tutto troppo bello!!!  :P :) ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Paolo Taesi - 08 Gennaio 2021, 14:31:44
Foto veramente interessanti, ma mi affascina un sacco il racconto minuto x minuto, molto coinvolgente. Stefano , memoria di ferro o diario di viaggio? :)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 08 Gennaio 2021, 15:14:54
Foto veramente interessanti, ma mi affascina un sacco il racconto minuto x minuto, molto coinvolgente. Stefano , memoria di ferro o diario di viaggio? :)

Finchè mi assiste, memoria di ferro. Non potrei mai dimenticare l'autostop o le botte di adrenalina…..
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MatteoCerizza - 08 Gennaio 2021, 15:23:57
L'ultimo aggiornamento è davvero strepitoso, ancora di più del penultimo che già era spettacolare. Wow!  :P

Concordo pienamente.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Benny - 08 Gennaio 2021, 15:38:36
Io aspetto la fine per commentare però un'idea me la sono già fatta....

Ciao  ;)

Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 09 Gennaio 2021, 11:16:03
Mercoledì 17 ho il lusso di uscire dall'albergo di Potenza più tardi. Vado a piedi fino alla stazione FS dove salgo su una 668 che alle 6.50 della mattina mi lascia a Tiera, una delle poche corse FS che fermano anche qui. Aspetto il primo treno FAL e poi mi incammino lungo la statale. Il cielo è coperto. Dal ponte stradale scatto ad un altro treno FS, poi mi sposto e scendo lungo un campo. Esce anche il sole, che bacia due transiti.

[attachment=1]

[attachment=2]

[attachment=3]

[attachment=4]

Torno alla fermata giusto per salire su una Breda che va sulla breve antenna per Avigliano Città, che sarà il mio parco giochi per quasi tutta la giornata. Pochi kilometri percorsi ma parecchi spunti fotografici. Appena scendo alla fermata di Moccaro scatto alla mia Breda, poi l'attendo per il ritorno che castigo sul ponte in curva appena fuori la fermata.

[attachment=5]

[attachment=6]

Il ponte stradale che si vede dietro è di una superstrada mai terminata e abbandonata, che ho percorso a mio rischio e pericolo nel 2010...... Attendo il treno successivo per salire ad Avigliano e mi arriva l'anziana M2.127, vista in deposito qualche giorno fa e usata solo come riserva. Dovrebbe essere l'ultima del suo gruppo in servizio a Potenza.

[attachment=7]

Le scatto 3 foto alla stazione capolinea, dall'ampio piazzale e con la caratteristica tettoia. Poi a piedi guadagno la periferia della città.

[attachment=8]

[attachment=9]

Arrivo su una sterrata che mi porta ad uno scorcio col tipico segnale a disco FCL e ribecco la vecchietta...

[attachment=10]

Poi con la mia solita dose di pazzia e coraggio percorro a piedi lo splendido ponte metallico che domina un vallone appena a sud e attendo un paio di treni. Il secondo passaggio però è guastato da una nuvola fantozziana

[attachment=11]

[attachment=12]

Alle 12 sono di ritorno in stazione. Il piazzale è insolitamente affollato per una lineuzza come questa. In un angolo è in sosta lo spazzaneve rotativo automotore, uno dei 3 che la FCL ha per affrontare i pesanti inverni nevosi (la foto è sul sito).

[attachment=13]

Arrivo ad Avigliano Lucania dove ho giusto il tempo per arrivare appena fuori la stazione in direzione nord. Sta arrivando un treno FS da Potenza e visto il numero che ha in orario, spero possa trattarsi di qualcosa di diverso da automotrici. Prima però ecco scendere la seconda Breda che stava ad Avigliano Città, che riprendo testa coda da una collinetta...

[attachment=14]

[attachment=15]

...e poi, si, avevo ragione: navettone

[attachment=16]

Torno in stazione e attendo gli eventi. Guardando l'orario capisco come fra poco arrivi la punta di traffico, immagino per gli studenti che da Potenza tornano nei paesini qui intorno. Fra le 14.00 e le 15.00 leggo di 5 diversi treni FAL: c'è una coppia scolastica limitata a S. Nicola, una fermata dopo Avigliano sulla linea di Genzano/Gravina; c'è una coppia da e per Potenza che si sdoppia qui, generando una coppia per Avigliano Città e una coppia per Genzano e infine c'è un ulteriore treno da Potenza a Città. Attendo incuriosito... Quando vedo apparire sulla rampa di ingresso oltre gli scambi a sud un incredibile biscione giallorossogrigioverde sono a bocca aperta!!!! TRE Breda e TRE rimorchi!!! Scatto una foto sugli scambi di ingresso, poi assisto e scatto alle manovre per dividere la composizione. Verso Avigliano Città saliranno 4 pezzi, verso Genzano (o almeno fino a Pietragalla) 2 pezzi.

[attachment=17]

[attachment=18]

[attachment=19]

[attachment=20]

Nel frattempo arriva anche l'incrociante, con una Breda grigioverde

[attachment=21]

Assisto ancora ammutolito alla dura salita della sezione per Genzano lungo i tornanti a ferro di cavallo che la linea compie appena fuori dalla stazione, per guadagnare quota in pochi kilometri. Sopra al treno si vede molto bene il binario che si arrampica dopo il secondo tornante!

[attachment=22]

All'alba delle 15.00 lo spettacolo si ripete ancora!!!! Stessa scena, stesse composizioni, con i restanti mezzi del povero piccolo deposito potentino!!! In due treni quasi tutto il parco rotabili della FAL in Basilicata è impegnato!

[attachment=23]

[attachment=24]

Con annessa arrampicata della sezione per San Nicola, effettuata in solo periodo scolastico

[attachment=25]

Vorrei attendere i ritorni di questi due incredibili trenazzi bombati e borbottanti ma alle 16.40 ho un treno per Foggia da prendere. Mi dissi che sarei tornato, che comunque gli avevo fatto parecchie foto e me ne andai col cuore abbastanza tranquillo. Se ci ripenso ora, non potrei che darmi delle bastonate sulla zucca per non essere rimasto ancora da quelle parti, per fare questi trenazzi in piena linea, a Tiera per esempio... E invece amen. Salii sulla 668 che mi portò nuovamente a passare da Rocchetta. Vidi un merci fermo dal finestrino, nientemeno che con una doppia di D.443! Scesi al volo, non potevo perdermele.

[attachment=26]

Corsi come meglio potevo, sperando non si muovessero, lungo la statale e non calcolai che alla fine avrei fatto una sequenza solo laterale... Ma 3 scatti glieli sparai ugualmente!

[attachment=27]

Tornando indietro, deviai e mi fermai al ponte in curva all'ingresso della stazione perchè vidi ferma là in fondo una 668 per Potenza:

[attachment=28]

Alle 19.00 ripresi il mio viaggio verso Foggia. Le ultime foto di quel giorno le feci dal finestrino ad un gruppo di carri accantonati a Cervaro.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: peppe656 - 09 Gennaio 2021, 11:32:54
Anche il biscione è tra le foto top!!!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: AndMart - 09 Gennaio 2021, 12:14:41
Che spettacolo tutto quanto, ma sono caduto vendendo quelle composizioni di 6 elementi...
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Nello - 09 Gennaio 2021, 12:23:08
Beh, spettacolari dalla prima all'ultima!! Davvero complimenti!!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Federico Cipriani - 09 Gennaio 2021, 14:52:13
Buongiorno Praz , bellissimo foto racconto su linee che ben conosco ( anch ' io faccio queste pazzie ferroviarie da ben 32 anni ormai - se ricordi ti ho anche inviato qui sul forum uno schema di un mio giretto Sicilia \ Lazio della durata di cinque giorni - con l ' unica differenza che ho iniziato solo in tempi recenti a fare anche qualche foto ) . Vorrei farti una domanda tecnica sul tuo viaggio : come ti eri organizzato per fare i biglietti dei vari treni su cui hai viaggiato ? Saluti da Genova
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: ellis barazzuol - 09 Gennaio 2021, 17:33:25
Quei treni da 6 pezzi meritavano una foto fuori Tiera, come dicevi, ma considerando che non se ne sono viste altre va bene così. +1000 punti
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 09 Gennaio 2021, 18:02:14
Meglio di un luna park: che roba ragazzi...

 :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 09 Gennaio 2021, 19:13:21
Quei treni da 6 pezzi meritavano una foto fuori Tiera, come dicevi, ma considerando che non se ne sono viste altre va bene così. +1000 punti

Hai ragione. Chiedo al Cocchi se lui li abbia mai fotografati 'sti trenazzi.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Robertococchi - 09 Gennaio 2021, 19:25:09
Quei treni da 6 pezzi meritavano una foto fuori Tiera, come dicevi, ma considerando che non se ne sono viste altre va bene così. +1000 punti

Hai ragione. Chiedo al Cocchi se lui li abbia mai fotografati 'sti trenazzi.

No
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 09 Gennaio 2021, 19:35:47
 :o :(
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MassimoR - 09 Gennaio 2021, 19:57:27
Spettacolo i biscioni  :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 09 Gennaio 2021, 20:09:18
Vorrei farti una domanda tecnica sul tuo viaggio : come ti eri organizzato per fare i biglietti dei vari treni su cui hai viaggiato ? Saluti da Genova

Niente di eclatante: il giorno prima di partire andavo alla biglietteria di Lambrate, in orari tranquilli, e chiedevo un biglietto manuale con data partenza del giorno adatto. E passavo al bigliettaio un foglietto con scritte le tappe. In pratica quelle del primo giorno, visto che allora un biglietto valeva mi pare 3 giorni. Così per il primo viaggione di questo racconto - esempio - chiesi un biglietto solo andata 2^ classe Milano C.le-Pescara-Sulmona-Carpinone. Tutti gli altri biglietti, compreso quello del ritorno li facevo al momento in biglietteria oppure - se fosse chiusa - direttamente sul treno.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 10 Gennaio 2021, 15:53:29
La notte a Foggia non fu esattamente il migliore ricordo del giro: la sera prima girai parecchio per il centro in cerca di un albergo e l'unico che trovai fu un mega hotel decaduto - ma ancora sede del Rotary, mi raccomando... - che mi spennò un botto di soldi. Così appena arrivato in albergo cercai il modo per scappare da Foggia e cambiare i piani. Fu una mazzata ma ero pazzo, quindi.... Sveglia alle 3.30 del mattino e corsa in stazione per il locale delle 3.56 (!!!), cambio a Bari e arrivo a Gioia del Colle per le 6.15. Appena il tempo per un caffè veloce e salii sulle mie 668 delle 6.25. A bordo di queste iniziava l'ennesima tappa del giro, era il 18 Maggio. Scesi a Palazzo San Gervasio. Questa corsa era limitata a Venosa, paesone con parecchie scuole, ed era carica di studenti. La mia solita giacca militare e la reflex indussero curiosità su diversi ragazzi e su un gruppo di ragazze che continuavano a zabettare fra di loro. Appena sceso dal treno, si affacciarono al finestrino e iniziarono a fare battute e a ridersela. Io gli feci una foto e poi in fretta mi appostai per farla al treno. Nonostante il meteo fosse coperto, la scenetta mi divertiva....

[attachment=1]

Dopo mezz'ora la stessa 668 tornava a Gioia. Avrei voluto farla in linea, ma mi bruciava non avere una foto di questa stazione con un po' di sole. Così rimasi e feci questa:

[attachment=2]

Poi restai in attesa del treno successivo, altri 30 minuti, sul quale salii

[attachment=3]

Arrivai fino a Spinazzola, dove scattai qualche altra foto in stazione, poi arrivai a piedi via strada al ponte sulla galleria dal quale si vede il famoso segnale a candeliere. Scesi lungo il terrapieno e arrivai fino a sotto al segnale, dove scattai al primo treno diretto a Barletta

[attachment=4]

[attachment=5]

Ritornai sulla strada, sopra al tunnel, per il treno successivo, sempre da Barletta

[attachment=6]

[attachment=7]

Arrivato in stazione partii per Barletta. Feci una sosta a Minervino, anche qui decisa all'ultimo, dopo aver visto dal finestrino lo spettacolare panorama del paese sulla collina. Scattai al mio treno e ne attesi un altro. Ricordo che parlai col CS dei servizi di una volta, lui si ricordava del treno per l'acqua ai caselli, fatto con D.345 e cisterne.....

[attachment=8]

[attachment=9]

Atteso dopo due ore il prossimo treno per Barletta, arrivai finalmente sull'Adriatica. Qui ebbi il mio primo contatto con la Bari Nord e le sue bellissime elettromotrici anni '60. Scattai ad una coppia in sosta e in partenza e poi attesi il prossimo treno per percorrere tutta la linea FT fino a Bari.

[attachment=11]

[attachment=10]

Ogni stazione che passavo era uno spettacolo, per un appassionato ovviamente: catenaria antiquata, scambi a mano con dischetti, piazzali degli scali ben tenuti, binario con rotaie leggere. Così decisi di scendere a Terlizzi per fare una foto al mio treno. Appena sceso, andai in avanti per fare la foto dal marciapiede. Scattai nonostante dopo un paio di secondi già avessero iniziato a gridarmi dietro che era vietato, che qui, che là..... Troppo tardi, avevo già scattato....

[attachment=12]

Salii su un treno successivo sempre in direzione di Bari. Passando Terlizzi vidi che il binario diventava unico e arrivato a Sovereto, vedendo che era una stazioncina da plastico, scesi. Parlottai un po' col capostazione che mi ribadiva che c'era divieto di fare foto e altre mille palle. Gli chiesi di poter fare almeno la foto al treno sul quale sarei salito. Lui mi liquidò con un classico "io non ho visto niente". Così mi preparai al prossimo arrivo, nonostante il tempo si fosse nuovamente coperto. Avevo notato una strana indicazione sull'orario, che riportava questo treno come solo scolastico, così quando lo vidi arrivare non rimasi troppo sorpreso. Scattai una sola foto, scura, e mentre inquadravo nel mirino già vedevo in cabina che sia il macchinista che il capotreno di fianco avevano già iniziato a rompere i coglioni, urlando e sbracciando. Che palle. Il capotreno non attese nemmeno che si fermasse e aprì la porta della cabina, gridandomi a distanza "che cazzo mi fotografavo" e si infilò nell'ufficio del capostazione per gridargli dietro.... Tanto belli i treni, tanto stronzi i ferrovieri... Cosa avevano da nascondere?

[attachment=13]

Salii e scesi nuovamente a Bitonto. Qui trovai una singola EL parcheggiata sul primo binario. Il treno successivo di 3 pezzi arrivò sul secondo e in un attimo la EL in sosta gli si accodò in coda e si agganciò. Prodigi del gancio automatico! Ovviamente zero foto del tutto, perchè c'erano seimilia ferrovieri in mezzo ai maroni.... Scattai quasi di nascosto solo una foto a treno pronto:

[attachment=14]

Arrivato a Bari Nord rimasi un po' a guardare il movimento dei mezzi nell'angusto piazzale, scattai una foto furtiva ad un treno in arrivo e me ne andai, riproponendomi di tornare con un meteo decente a fare altre foto.

[attachment=15]

Stanotte si dorme a Bari!

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 10 Gennaio 2021, 16:59:47
La sequenza di Spinazzola è spettacolare.

 :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: mauryluis - 10 Gennaio 2021, 17:34:34
tutte quante molto belle, complimenti; a Bari i ferrovieri erano dei rompicoglioni e Roberto si ricordera' del PL dove ci tranciarona l'antenna
dell'auto ;D ;D ;D

Luigi.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Paolo Taesi - 10 Gennaio 2021, 19:50:11
La sequenza di Spinazzola è spettacolare.

Assolutamente. Che spettacolo il colore dei prati.
Davvero applausi, Stefano., per tutto il racconto.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Benny - 10 Gennaio 2021, 20:05:00
Vedo che sulla Bari Nord abbiamo avuto tutti delle rotture di coglioni....

Ciao  ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Robertococchi - 10 Gennaio 2021, 20:15:43
tutte quante molto belle, complimenti; a Bari i ferrovieri erano dei rompicoglioni e Roberto si ricordera' del PL dove ci tranciarona l'antenna
dell'auto ;D ;D ;D

Luigi.
Chiudendoci all'interno del P/L  !!! Cazzo se mi ricordo !!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: gio64 - 11 Gennaio 2021, 14:55:52
Ho preso più volte i treni della Bari-Barletta, ricordo spesso le motrici che venivano  staccate o aggiunte ai treni durante il percorso. ;D
E il mercino... :P :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: AndMart - 11 Gennaio 2021, 15:04:54
Molto interessante anche la parte sulla FT. E gran colpo la loco!

Certo che all'epoca avevano davvero una gran voglia di rompere le scatole per le foto: in tutto il racconto traspare un accanimento "anti foto" degno di miglior causa, dalla Campania sino alla Puglia. Certamente anche oggi il cagacazzo sociopatico ti può capitare, ma lì mi pare che lo fossero praticamente tutti! Forse anche il progressivo impresenziamento degli impianti ha aiutato...   :D :D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: mauryluis - 11 Gennaio 2021, 15:57:17
Molto interessante anche la parte sulla FT. E gran colpo la loco!

Certo che all'epoca avevano davvero una gran voglia di rompere le scatole per le foto: in tutto il racconto traspare un accanimento "anti foto" degno di miglior causa, dalla Campania sino alla Puglia. Certamente anche oggi il cagacazzo sociopatico ti può capitare, ma lì mi pare che lo fossero praticamente tutti! Forse anche il progressivo impresenziamento degli impianti ha aiutato...   :D :D

Verissimo caro Andrea e tutti noi dell'epoca ne abbiamo ancora molti ricordi; non solo al Sud ma anche al Nord dalla grande citta' al minuscolo
paesello, ci potrei fare un libro io da solo e se aggiungiamo i colleghi un'enciclopedia, da considerare che c'era anche il periodo delle B.R.
purtroppo, anche la prima guerra in Iraq influi' nelle menate;  a me venne pure la DIGOS in casa per vedere le foto e quando chiesi il porto
d'armi si scoprì che in questura c'era un fascicolo per le mie foto, tutto si chiarì e non ci furono problemi, intanto pero' il fegato marciva.
Luigi.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 12 Gennaio 2021, 19:52:34
Venerdì 19 il meteo è grigio pappa. Con molta calma me ne vado in stazione centrale a vedere cosa si muove. Sugli ultimi binari vedo arrivare un merci con con D.445. Corro nel sottopasso per evitare di perdermelo ma lo trovo fermo. Va a taranto, quindi venendo da nord la loco è obbligata a fare cambio banco perchè la linea per Taranto è ancora sul vecchio tracciato col PL in via Capruzzi e si stacca da ovest. Tanto meglio....

[attachment=1]

Da dove sono vedo anche due ALe della garganica ferme su un tronchino. Penso sia un servizio diretto Bari-Foggia-San Severo, che in orario trovo indicato come un regionale qualsiasi di FS....

[attachment=2]

Sui binari del piazzale FSE invece c'è un treno in sosta composto da carrozze Carminati con in testa un 343 ex FS. In coda al treno vedo uno dei 5 automotori da manovra!

[attachment=3]

Nel frattempo annunciano l'arrivo di un espresso dal nord e vedo su uno dei tronchini lato Lecce una 445 verde in sosta e accesa. Esce persino un pallido sole. Il treno arriva con in testa una E.656 che non guardo nemmeno.... Scarto loco e aggancio del 445! Avevo già rimosso che c'era ancora il diesel fino a Lecce!!!

[attachment=4]

Lo vidi partire, poi andai a curiosare nelle vicine stazioni FAL e Bari Nord. Al piazzale FAL c'era poco o nulla, un treno di Fiat e rimorchi in partenza e basta...

[attachment=5]

Mentre sceso nel trincerone della Nord c'era un gran caos di treni, arrivi, partenze, manovre. Tutto su due miseri binari, che quello centrale di ricovero era pieno di roba....

[attachment=6]

[attachment=7]

[attachment=8]

Tornai in stazione FS. Sul primo c'era uno strano - almeno per me! - navettone di due piani con in testa un 445!!!

[attachment=9]

Sui binari FSE invece era pronto un trenazzo con BB nei nuovi colori:

[attachment=12]

Proseguii per la mia strada, percorrendo a piedi il lungo tratto per arrivare alla stazione FAL di Bari Scalo, dove c'è il deposito della ridotta pugliese. Qui con un sole deciso, riuscii a scattare ad un sacco di roba parcheggiata, grazie anche alla disponibilità di tutti i ferrovieri. Metto solo un paio di scatti....

[attachment=10]

[attachment=11]

Tornai indietro e parecchio sfatto dal caldo umido arrivai fino alla stazione FSE. Qui presi un treno per Putignano via Casamassima. Sarebbe la linea "sfigata" delle due linee parallele che scendono verso Putignano e da lì Martina Franca. In quell'anno tutto il servizio eccetto una coppia in orari pessimi era svolto con le 668 gemelle delle unità FS. Questa tratta quindi non mi attirò più di tanto, preferendo l'altra linea dove il materiale era molto più interessante.... Arrivai a Ceglie Carbonara, appena fuori Bari, e vedendo l'ambiente fermo agli anni '60 scesi a fotografare. Peccato che parecchi nuvoloni di calore iniziarono a rompere le scatole..... Rimasi lì per documentare 3/4 transiti, ma non uno avvenne sotto al sole.....

[attachment=13]

[attachment=14]

[attachment=15]

Proseguii fino ad Adelfia, dove scesi attratto dal fabbricato razionalista. Il cielo era coperto. Ringraziai di questo, quando al termine dello squillo della campanella apparve un treno con BB in testa che altrimenti sarebbe stato in stracontroluce! Era la BB.156, l'unica con livrea sperimentale bianco/azzurra applicata nel 1980.

[attachment=16]

Proseguii fino ad arrivare a Casamassima. Pensavo di trovare una grande stazione, invece era un normale impianto con due soli binari. Fotografai un incrocio fra due treni da 3 pezzi, colmi di studenti:

[attachment=17]

E poi mi allontanai lungo il binario appena fuori dal paese, in cerca di uno scorcio un po' aperto. Certo, la nuvola fantozziana non mi dava tregua......

[attachment=18]

Mollai il colpo e decisi di scendere fino a Putignano a curiosare. Qui per fortuna il cielo era splendido e la luce del pomeriggio era vera prorompente. Scattai ad un po' di treni con 668 e rimorchi fino all'arrivo di un treno da Bari via Conversano che era la BB.156 di ritorno! Treno con termine qui a Putignano e con manovra relativa.

[attachment=19]

[attachment=20]

[attachment=21]

[attachment=22]

Erano già le 17.00 passate e per tornare a Bari ci voleva un'ora secca. Così rientrai col primo treno buono.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: gio64 - 12 Gennaio 2021, 20:37:44
 :P :P :P :P :P :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Windigo - 12 Gennaio 2021, 20:44:51
Bella la foto ad Adelfia con materiale ordinario anche se senza sole; ora è tutto cambiato..........
Ma il 656 dell'Espresso non ti garbava perchè all'epoca troppo scontato?
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 12 Gennaio 2021, 20:50:23
 ;D ;D ;D

Esatto!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Windigo - 12 Gennaio 2021, 20:59:02
;D ;D ;D

Esatto!

Vabbè..... faccio finta di non aver letto  ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Peppe91 - 12 Gennaio 2021, 21:00:22
Che belle! Era bellissima Ceglie Carbonara! Che tristezza vedere quant'è cambiata in peggio questa tratta... :-\ :-\ :-\
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 12 Gennaio 2021, 23:54:32
Ceglie Carbonara su tutte, bellissima atmosfera!

 ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 13 Gennaio 2021, 13:41:03
Sabato 20 sono di nuovo in stazione a Bari Centrale. Meteo ultra B++ ma questo significa anche parecchie ombre. Così non posso attendere che questo espressone parta per fare la 445 senza ombre fastidiose, perchè ho un treno FSE che mi aspetta già sugli ultimi binari di stazione...

[attachment=1]

Il mio treno ha in testa una tosta e matura BB in verde!

[attachment=2]

Non mi porterà chissà dove, ma solo fino a Mungivacca, punto di diramazione delle due linee FSE che da Bari escono verso sud. Quindi una stazione con parecchio traffico, treni di ogni tipo. La mattina poi c'è la punta studenti/pendolari ed è per questo motivo che alle 7.20 sono già a chiedere pietà al CS per lasciarmi fare qualche foto. "Ma non dal marciapiede, che è controluce...." Riesco a ottenere tolleranza e mi apposto al di là dei binari di scalo. Purtroppo la luce è ancora bassa e il muraglione di roccia fa parecchia ombra. Il primo treno ad arrivare è un'altra BB verde con carrozze Carminati da Bari che deve poi attendere un trenazzo di 5 pezzi fra ALn e rimorchi di 668 da Putignano via Casamassima:

[attachment=3]

[attachment=4]

[attachment=5]

[attachment=6]

Poi ecco una BB nei nuovi colori arrivare da Putignano via Noci. Notare il fumo sulla destra.... chissà cosa staranno bruciando.....

[attachment=7]

Passano un paio di treni con 668 per la via Casamassima...

[attachment=8]

[attachment=9]

Arriva un bellissimo treno "bloccato" da via Noci con BB in testa e una composizione di rimorchi per Ad Breda!

[attachment=10]

[attachment=11]

Da Bari ecco invece un treno di Carminati con in testa una delle 343 FS a nolo. In coda c'è pure una BB agganciata, forse c'è qualche merci oggi! Arriva e sosta in attesa di incrocio: l'incrociante è un altro treno bloccato fatto da rimorchi, ma in testa c'è una possente Impa! Riesco a vedere cosa bruciano.... lo vedete anche voi?  :-\ :-\ :-\

[attachment=12]

[attachment=13]

[attachment=14]

[attachment=15]

La luce è quasi perpendicolare, così attendo l'ultimo treno da Putignano via Noci sul quale salgo per tornare a Bari. E' un ex 343 FS:

[attachment=16]

A Bari FSE il treno sosta un po' più a lungo. Allora scendo e capisco il motivo: hanno aggiunto una loco da manovra in coda! Così non risalgo sul mio treno ma gli scatto una foto dal vicino PL:

[attachment=17]

Torno a piedi fino alla stazione centrale. Nel frattempo il meteo si guasta. Diventa coperto. Così quando arrivo in stazione e trovo due soggetti interessanti, il sole è già andato altrove.......

[attachment=18]

[attachment=19]

E' presto e non so che fare.... Decido di salire su un treno FAL e andare verso Altamura, segnandomi un po' di punti buoni. Durante il viaggio controllo l'orario e mi accorgo che riuscirei ad incastrare una foto ad uno dei pochi treni FS sulla Gioia del Colle-Altamura-Rocchetta. Quando arrivo ad Altamura FAL il cielo verso la costa e verso Bari è da tregenda, qua però c'è un po' di sole!

[attachment=20]

[attachment=21]

Mi incammino verso l'uscita est della stazione ma la speranza di fare un altro bello scatto soleggiato sparisce. Vista la malaparata, punto allora ad una inquadratura più banale al segnale ad ala. Cerco di colorare un po' di più una scena veramente buia con un po' di papaveri, ma non è che si riesca a cavare molto....

[attachment=22]

Sono solo le 14.10 ma la giornata oggi termina qua: mentre sono di nuovo su un treno FAL diretto a Matera - giusto per vedere com'è la linea... - si scatena un temporale deprimente. Così me ne tornerò a Bari in albergo senza più scattare una foto....

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: peppe656 - 13 Gennaio 2021, 13:46:51
Che meraviglia di composizioni sulle FSE e che foto tutte!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: gio64 - 13 Gennaio 2021, 16:03:18
Praz,
magari sono stordito, ma hai foto della vecchia Matera FAL?
Io ci sono stato in gita ad ottobre,  :P c'è il vecchio FV, bellissimo, e sotto tutto il nuovo... :-\ :-\ :-\
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 13 Gennaio 2021, 16:06:50
Praz,
magari sono stordito, ma hai foto della vecchia Matera FAL?
Io ci sono stato in gita ad ottobre,  :P c'è il vecchio FV, bellissimo, e sotto tutto il nuovo... :-\ :-\ :-\

Magari..........è stata interrata nel 1986.  :-X
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: gio64 - 13 Gennaio 2021, 16:13:38
Convinto fosse dopo...allora le avrà il Cocchi ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MatteoCerizza - 13 Gennaio 2021, 17:08:43
Stefano ma gli n-mila rullini che avrai adoperato li avevi portati tutti da casa oppure riuscivi a trovarli anche strada facendo...?
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: marco felisa - 13 Gennaio 2021, 17:17:04
Di questo immenso giro, chissà perché, ricordo solo alcune parti; ricordavo le foto a Taccone e le disavventure sulla Ferrotramviaria, ma quest'ultima parte non la ricordo proprio.

Eppure le foto alle D445 che sull'Adriatica facevano treni importanti, sono davvero spettacolari e quanto è bello il mondo diesel FSE con tutti quei treni ordinari e addirittura i bloccati di rimorchi Breda. Belli anche i quadretti FSE, con viaggiatori, capistazione con palette verdi e berretti rossi e impianti comandati a filo. Oltre a treni puliti e impianti ordinati e fiabeschi, quando RFI era lontanissima dall'essere solo che concepita.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: AndMart - 13 Gennaio 2021, 17:37:47
Spettacolo le composizione sulle FSE: roba da infarto!

Riguardo al fumo, stavano bruciando vecchi rotabili per demolirli?  :o :o Incredibile che ancora negli anni '90 facessero 'ste cose, seppure sulle FSE... 
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MassimoR - 13 Gennaio 2021, 18:07:07
FSE spettacolo! Figata anche la parata di FIAT ad Altamura
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 13 Gennaio 2021, 19:28:46
Stefano ma gli n-mila rullini che avrai adoperato li avevi portati tutti da casa oppure riuscivi a trovarli anche strada facendo...?

Portati da casa! Calcolavo almeno un rullino al giorno, quindi partii con 25 Fuji.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 13 Gennaio 2021, 19:29:41
Spettacolo le composizione sulle FSE: roba da infarto!

Riguardo al fumo, stavano bruciando vecchi rotabili per demolirli?  :o :o Incredibile che ancora negli anni '90 facessero 'ste cose, seppure sulle FSE...

Esatto. Si vedono una MAN e la cassa di una automotrice o un rimorchio Schienenbus, probabilmente con revisione iniziata e mai terminata....
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Emiliano - 14 Gennaio 2021, 08:53:34
Spettacolo le FSE... Molto interessanti anche quelle della Bari Nord e tutte le altre. Che bei treni e che belle stazioni che avevamo...

Stefano, sulla Rocchetta - Gioia del Colle, era dfavvero scarsa l'utenza? Ossia, talmente scarsa da provocarne la chiusura?

Saluti,
ME
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MatteoCerizza - 14 Gennaio 2021, 12:56:33
Portati da casa! Calcolavo almeno un rullino al giorno, quindi partii con 25 Fuji.

Eh infatti, immaginavo qualcosa del genere...
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 14 Gennaio 2021, 14:24:55
Stefano, sulla Rocchetta - Gioia del Colle, era davvero scarsa l'utenza? Ossia, talmente scarsa da provocarne la chiusura?
Saluti,
ME

Si. Al di fuori degli studenti, poco o nulla. Ma come linea turistica sarebbe uno splendore, sia per i paesaggi sia per la storia delle località toccate.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: bacco - 14 Gennaio 2021, 17:26:53
Tutte molto belle come foto e come paesaggi.
Ma Spinazzola è quella a cui qualche giorno fa hanno scoperto che sono stati rubati centinaia di metri di rotaie?
https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2021/01/pug-furto-Spinazzola-binari-ferrovia-99bc93d0-e784-4e64-90c8-50fb4d1d9ce5.html
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 14 Gennaio 2021, 17:32:00
Domenica il cielo è ancora coperto. Dupalle.... Ennesimo pellegrinaggio in stazione centrale, cercando di capire da che parte andare. Ora, precisiamo..., non è che mi svegliassi ogni giorno ad cazzum e improvvisassi tutto: ovviamente non esistevano cellulari ne' pc ne' siti/app meteo. Guardavo le previsioni sulla Rai la sera - se rientravo in tempo in albergo - o mi dovevo affidare al fato...... Figuriamoci se esistevano le previsioni su 5/7 giorni o oltre....

In stazione con un cielo plumbeo scatto all'IC Murge pronto a partire dopo aver già fatto il cambio loco:

[attachment=1]

Oggi non ho molta scelta: nonostante non sia ancora arrivata la pessima gestione FS sulle concesse in zona, il servizio su tutte era abbastanza ridotto, con la FAL già allora senza servizio festivo.... Non mi restava che ripiegare sulle linee FS. Decisi di viaggiare fino a Lecce per vedere come era la linea ed eventuali punti buoni. L'unica mia possibilità era salire sull'Espresso 389 da Stoccarda. In attesa del suo arrivo, un incredibile - con gli occhi di oggi - merci domenicale con 443...

[attachment=2]

L'espresso mi portò dritto a Lecce, dove arrivai alle 12.20, se ne vede la coda con un 225 per la manovra verso Surbo. Durante questo viaggio notai come la catenaria fosse presente su tutta l'Adriatica eccetto il piazzale di Brindisi, quello di Lecce e un breve tratto fra la fermate di Serranova e Carovigno, dove proprio mancavano anche i pali! Arrivato a Lecce, ancora con meteo incerto, andai dritto al bar per un panino e poi fotografai l'IC Adriatico pronto a partire:

[attachment=3]

Saltellai qua e là fra i binari e nella rimessa a gestione mista FS/FSE, dov'erano ricoverate 3 D.445 verdi, varie Breda FSE e ben TRE MAN!!!

[attachment=4]

[attachment=5]

[attachment=6]

Alle 13.18 presi un regionale diretto a nord, uno dei pochissimi treni che nell'arco delle 24 ore fermavano a Serranova, ovvero la fermata che vidi dal finestrino come più vicina alla tratta senza catenaria. A Brindisi alle 14.00 aspettammo un diretto da Bari:

[attachment=7]

Scesi finalmente a Serranova e cercai qualche buono spunto per tutto quello che sarebbe passato. Arrivai a piedi lungo linea fino a 2,5km di distanza dalla stazione, fermandomi in vari punti a seconda della posizione del sole e della direzione del treno. Purtroppo, come capii quello stesso giorno, sulla tratta da Bari a Lecce - almeno la Domenica - non c'era nessun treno di materiale leggero, quindi tutto ciò che arrivava da Bari sarebbe stato controluce.... Nell'ordine in cui mi capitarono sotto al naso ecco cosa passò:

diretto 15.15 da Lecce
[attachment=8]

regionale 15.52 da Bari
[attachment=9]

regionale 16.10 da Lecce
[attachment=10]

IC Adriatico 16.40
[attachment=11]

[attachment=12]

regionale da Lecce 17.12
[attachment=13]

diretto da Bari 17.55 con nuvola fantozziana
[attachment=14]

Espresso con letti e cuccette 902 18.50
[attachment=15]

Espresso con letti, cuccette e ristorante 940 19.10
[attachment=16]

che quasi si incrociò con regionale delle 19.10
[attachment=17]

Ora non mi restava che correre come un ossesso fino alla fermata, dove alle 19.46 presi l'ultimo dei pochissimi treni che fermavano e col quale tornai a Bari, per le 21.30.
Per quanto detto all'inizio... le previsioni meteo per l'indomani era già andate. Altro cero e buonanotte.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 14 Gennaio 2021, 18:01:22
Tutte molto belle come foto e come paesaggi.
Ma Spinazzola è quella a cui qualche giorno fa hanno scoperto che sono stati rubati centinaia di metri di rotaie?
https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2021/01/pug-furto-Spinazzola-binari-ferrovia-99bc93d0-e784-4e64-90c8-50fb4d1d9ce5.html

Esatto. Non centinaia di metri ma decine di kilometri!  >:( >:( >:(
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Emiliano - 14 Gennaio 2021, 22:21:34
Stefano, sulla Rocchetta - Gioia del Colle, era davvero scarsa l'utenza? Ossia, talmente scarsa da provocarne la chiusura?
Saluti,
ME

Si. Al di fuori degli studenti, poco o nulla. Ma come linea turistica sarebbe uno splendore, sia per i paesaggi sia per la storia delle località toccate.

Beh certo, sarebbe bello se venisse riaperta a scopo turistico, chissà....

Bene tutte le foto di questa serie, trasudano NAFTA !  Belli gli Intercity con le D 445 e i vari treni a materiale ordinario.

Saluti,
ME
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 15 Gennaio 2021, 09:39:35
Molto bella la sequenza di Serranova (trannte l'IC in controluce)!

 ;)

Il doppio binario a trazione termica ha sempre un fascino particolare.

 :) 8)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: marco felisa - 15 Gennaio 2021, 11:44:42
Straordinarie! Ordinarie all'epoca, incredibili oggi. Molto bella la serie dei transiti a Serranova, tipico paesaggio pugliese con terre riarse, ulivi, trincee nel tufo (è tufo?), drittoni a doppio binario nella campagna desolata. Belle.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 15 Gennaio 2021, 12:42:48
trincee nel tufo (è tufo?)

Non so, sembrava roccia carsica.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: alby - 15 Gennaio 2021, 15:21:49
Ciao
il tufo è una roccia magmatica, mentre la Puglia non ha vulcani.
Sembra una roccia calcarea.
Foto bellissime, soprattutto le FS.
Mi ricorda quando l'anno del diploma (94), tornado della Grecia, restammo in stazione a Brindisi circa 5 ore per aspettare il primo treno diretto a Milano... bei tempi andati
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 16 Gennaio 2021, 14:27:17
Recupero nel weekend le ultime puntate infrasettimanali....che giro infinito....fatico a ricordare da dove eri partito, incredibile.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 16 Gennaio 2021, 14:55:25
Lunedì 22 ero come ormai d'abitudine in stazione molto presto. Stavolta il meteo prometteva bene. Scattai una foto inutile e piena di ombre ad un IC con ALe 601 diretto a nord e poi presi questa parata di 445:

[attachment=1]

Il mio treno delle 6.10 era già pronto al piazzale FSE, in testa la prima D.343 a noleggio da FS e in coda una BB. Da oggi in poi per i prossimi 6 giorni mi immersi nel mondo FSE, con poche divagazioni a diesel FS. I pazienti - e ormai stanchi lettori - sono avvisati: si parla di nafta, linee sfigate, niente concessioni alla catenaria! Scattai un paio di foto al mio treno con una luce splendida e salii su una ampia e spartana Carminati.

[attachment=2]

A Noci, poco dopo Putignano, incrociammo un treno in straritardo. Scesi e scattai al mio treno. Notai che la BB in coda era sparita, non ricordo se già a Bari FSe o a Putignano. Poi rimasi pronto presso il vestibolo della carrozza, giusto per scattare una fotina all'incrociante.

[attachment=3]

[attachment=4]

Arrivai a Locorotondo; ricordavo una sequenza di foto di Rohrer su un numero di MondoFerroviario e decisi di restare parecchie ore immerso in quella strana collinare densa di muretti e trulli. Avremmo dovuto incrociare anche qui, invece il mio treno partì subito. Poco dopo arrivarono le uniche due 668.1400 a nolo che vidi girare sulla rete FSE. Gli dedicai 3/4 scatti

[attachment=5]

[attachment=6]

Verso le 8.45 avrei dovuto assistere ad un altro incrocio, ma gli orari erano alquanto sballati e ancora una volta non avvenne. Ero pronto a fare foto dal ponte presso la stazione. Quando vidi arrivare da Bari un bel trenazzo con BB verde gli sparai 6/7 foto, fra tele e 50mm.....

[attachment=7]

[attachment=8]

Scesi nuovamente in stazione. Non scattai al treno verso Bari che era composto dalla 343.1001 della mattina + carrozze, ma feci il successivo in direzione opposta, fatto con una tripla di 668 e rimorchio. Cercai da mangiare appena fuori la stazione, perchè mi ero messo in testa di scarpinare verso la linea in direzione di Martina Franca.

[attachment=9]

Lasciata subito la statale, mi imbucai nella fitta ragnatela di stradelli e stradine fra muretti a secco e trulli. Cercavo come meglio inquadrare i treni del pomeriggio, quando sarei tornato da queste parti. Attesi un treno da nord, arrampicato su un muretto a secco. BB!

[attachment=15]

[attachment=16]

Poi apparvero le 668 di prima, già di ritorno. Subito dopo ecco un treno da nord, una BB con composizione di rimorchi Breda. Forse era un invio perchè non me lo aspettavo.

[attachment=10]

[attachment=11]

Nel giro di un'ora percorsi i 7 kilometri di distanza fino alla stazione di Martina Franca, dove arrivai abbastanza a pezzi e con una sete bestiale. Placati i bisogni girai per la stazione che si presentava come uno scalo di media importanza, con un sacco di binari e quasi tutti occupati! C'erano infatti composizioni di loco e carrozze in ogni dove, anche due parcheggiate sullo stesso binario, una dietro all'altra. C'erano 668 FSE ma anche qualche Breda, che già allora erano veramente rare da vedersi nella parti di esercizio barese. Trovai anche la MAN 01 e parecchi carri, alcuni veri pezzi da museo anche se tenuti in modo impeccabile. Scattai qualche foto nonostante la luce non fosse il massimo....

[attachment=12]

[attachment=13]

[attachment=14]

Alle 14.00 era pronta una 668 singola con direzione Taranto, sulla quale salii. Sarei potuto arrivare solo fino a Crispiano, dove avrei avuto incrocio, così da poter scendere al volo e salire sull'incrociante per tornare verso Martina. Volevo vedere qualcosa anche di quella tratta... Mi segnai però come fosse una fra le più sfigate della rete FSE: qualche treno all'alba poi più nulla fino alle 13.00. Quasi tutto gestito con 668. Partii con un treno semivuoto.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 16 Gennaio 2021, 14:58:00
Recupero nel weekend le ultime puntate infrasettimanali....che giro infinito....fatico a ricordare da dove eri partito, incredibile.

Eh, Daniele, aspetta che ti scarico altre robine per il weekend.....  ;D ;D ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 16 Gennaio 2021, 15:37:21
La linea per Taranto era assai scenica ma anche veramente lontana da strade e sentieri.... Arrivai a Crispiano e mi affrettai a scattare al mio treno. Purtroppo qui il meteo era peggiorato, con nuvole a velocità warp. Così venne quel che venne....

[attachment=1]

Attesi l'incrocio delle 15.30 cazzeggiando in stazione. Sul tronchino dello scalo era parcheggiato un cantiere binari, tutto composto da carri sociali. Ne fotografai diversi, metto solo questo simpatico gingillo, dovrebbe essere del 1913 (più recente del carro di prima, che era di costruzione belga del 1900!!!):

[attachment=2]

Il mio treno per tornare a Martina arrivò, così scattai una foto nei pressi del vestibolo a quello che stava scendendo a Taranto:

[attachment=3]

Tornai a Martina poco prima delle 16.00 e con la luce girata, feci foto che prima non meritavano. Sul secondo binario era in sosta un treno di rimorchi Breda con in testa una svettante Impa. Più in là la BB nei colori sperimentali del 1980. Come vedete, ancora nuvole simpatiche....

[attachment=4]

[attachment=5]

Alle 16.00 in punto arrivò da bari un treno di rimorchi Breda con in testa una BB, che colsi in ingresso.

[attachment=6]

Doveva esserci già pronto un treno per Bari sul quale volevo salire, invece il piazzale era intasato di mezzi ma nulla nella direzione giusta. Annunciarono - urlando! - che il primo treno per Bari sarebbe stato quello appena arrivato con BB e Breda, così un po' stranito mi accomodai. Mentre stavo affacciato al finestrino nella tratta fra Martina e Locorotondo, mi accorsi che avevamo in coda un'altra BB!!! Così arrivati in stazione, scesi al volo e scattai un po' di foto alla coda del treno.

[attachment=7]

Non feci in tempo a chiedermi perchè di questa composizione, che al volo usciì il manovratore dall' UM e staccò la BB di coda! Chiesi il motivo e mi indicò i carri parcheggiati nello scalo!!!! Abbastanza stupito e sicuramente esaltato, assistetti a tutta la manovra scattando a nastro. Tutto per un solo mitico Gabs!!!

[attachment=8]

[attachment=9]

[attachment=10]

Partito il mercino, scappai al volo nuovamente in zona trulli perchè la splendida luce era perfetta per il successivo treno da sud con trulli e taralli..... Era la BB già vista in sosta a Martina.

[attachment=12]

[attachment=13]

Tornai in stazione per le 18.00. Scattai ad una 668 isolata. Come la mattina....avrebbe dovuto incrociare qui un treno per bari sul quale dovevo salire, invece ciccia.

[attachment=11]

Il mio treno arrivò poco dopo. Era una anomala doppia di 668 + Breda. Arrivati a Putignano, dove c'era qualche minuto di sosta, scesi al volo per fargli un foto.

[attachment=14]

Unica tirara fino a Bari. Alle 19.55 entrammo a Bari FSE. C'era una luce fantastica. Così scesi e scattai qualche fotina ai mezzi illuminati dal sole. Poi me ne andai al solito albergo.....

[attachment=15]

[attachment=16]

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: piemarr - 16 Gennaio 2021, 17:40:34
Vedere in quell'epoca Ad Breda a nord di Martina in servizio viaggiatori non era scontato; di solito quando si trovavano era perché poste in composizione a treni che dovevano condurle a Bari Sud Est per la successiva manutenzione in officina.
Un tuffo al cuore dopo l'altro.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 16 Gennaio 2021, 17:57:02
Che spettacolo, il migliore aggiornamento!!!

 :P

La sequenza di Locorotondo (in stazione e in linea) è da urlo, con la ciliegina della BB presso il piellino, autentica poesia.
FSE e muretti a secco è un'accoppiata formidabile.

 8) :)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 16 Gennaio 2021, 19:20:15

Eh, Daniele, aspetta che ti scarico altre robine per il weekend.....  ;D ;D ;D

Grazie......almeno mi passa una mezzoretta di questa ennesima reclusione da zona rossa lombarda
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: TheJack 646 - 16 Gennaio 2021, 21:38:16
Avrei aspettato la fine del racconto per scrivere, invece non posso che farti i complimenti per tutte le foto precedenti, specie quelle in Basilicata sullo scartamento ridotto con dei paesaggi da cartolina, la Bari-Lecce e le foto a tema FSE: stazioni curate, animate, materiale eterogeneo e con un servizio (almeno apparentemente) funzionante, con tanto di merci!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Paolo Taesi - 16 Gennaio 2021, 22:17:11
Altre serie da "star male", difficile scegliere, forse tra tutte quelle a Locorotondo station, quelle nella trincea carsica a le automotrice che sbuca fuori dal deposito
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: ellis barazzuol - 16 Gennaio 2021, 22:21:33
Gestione ferroviaria casalinga, ma puntualità trascurata.
La MAN sarà arrivata da Lecce, anche se mi pare che negli ultimi tempi girassero nell'anello Lecce-Novoli-Gagliano-Maglie-Lecce.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Micrail - 16 Gennaio 2021, 23:46:50
Gestione ferroviaria casalinga, ma puntualità trascurata.
La MAN sarà arrivata da Lecce, anche se mi pare che negli ultimi tempi girassero nell'anello Lecce-Novoli-Gagliano-Maglie-Lecce.

Nel 1994 ne avevo fotografata una (l'unica nel mio carniere) fra Maglie e Otranto.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 17 Gennaio 2021, 14:35:58
Il 23 lascio finalmente la mia quasi seconda casa di Bari per trasferi armi e bagagli a Lecce. Ma ci arriverò via FSE! Così alle 5.00 sono già sul treno a Bari, finalmente mi capita di viaggiare su una Breda. Alle 5.10 parte e non schioderò dal sedile fino a Novoli, salvo una fugace tappa a Putignano dove la sosta di 5 minuti mi concede uno scatto con la luce dell'alba, alle 6.15:

[attachment=1]

...e uno scatto a Francavilla Fontana, stazione in comune con le FS, alle 7.50:

[attachment=2]

A Novoli arrivo che sono quasi le 9.00. Avrei voluto essere qui per la coppia precedente di treni, che da orario è segnata senza la sigla "AT", quindi fatta con loco e carrozze, ma non avrei materialmente potuto riuscirci. Pazienza, mi rifarò. Intanto che scendo dal treno mi accorgo che a Francavilla è stata aggiunta un'altra Breda!

[attachment=3]

La stazione è bellissima, il piazzale enorme e senza quasi un palo.... Resto qui perchè nelle prossime ore i treni saranno parecchi: Novoli è si sulla tratta da Martina a Lecce, ma è anche stazione di inversione marcia per i treni da Lecce a Casarano/Gagliano Leuca. Così fra le 9.00 e le 10.00 resto piazzato all'uscita est della stazione, dove le due tratte divergono. E faccio quel che passa!

[attachment=4]

[attachment=5]

[attachment=6]

[attachment=7]

Alle 10.30 salgo su una Breda in singola che svolge una navetta Lecce-Novoli e ritorno e arrivo in stazione a Lecce FS.

[attachment=8]

Qui trovo un bel po' di 445 parcheggiate e sono in tempo per beccare l'arrivo dell'espresso da Torino 903, con letti e cuccette!

[attachment=9]

[attachment=10]

Le altre 3 D.445 presenti sono arrivate tutte stamattina, con gli espressi 925 da Milano, 1951 solo letti da Milano e 934 da Trieste. non si muove un bullone per le prossime 2 ore quindi vado alla ricerca di un albergo. Chiedendo, mi indirizzano alla famosa pensione vista stazione che tanti di noi hanno utilizzato. Prendo subito la camera e sgancio il bagaglio. E mi godo subito la vista dalla finestra! Notare il 245 che manovra le letti del treno da Milano.

[attachment=11]

Alle 13.10 salgo su una Breda diretta a Martina, anche se il meteo - per nuvole di calore - si è messo al peggio.... Scendo in stazione a Guagnano e scatto.

[attachment=12]

Alle 14.30 c'è un incrocio, così mi sposto in mezzo ai campi per fare un paio di foto in linea. Il primo treno è un ordinario!!!

[attachment=13]

Poi tocca ad una Breda isolata

[attachment=14]

Attendo il primo treno da Martina. In realtà è l'ordinario di prima che già torna indietro e con un po' di ritardo: i treni con la BB arrivano solo fino a Francavilla, dove chi vuole proseguire per Martina trova una ALn in coincidenza. Ma quando il treno si avvicina noto qualcosa di strano..... E' un MISTOOOO!!!!!!!!!! Ci sono dei carri Ghkkms prima delle carrozze!!!!

[attachment=15]

Non posso lasciarmelo scappare così e decido di scendere prima di Lecce per fargli una foto in più, un po' più laterale. Scelgo Salice Salentino. Appena il treno rallenta e frena io spalanco una delle porte e inizio a correre... Se solo non fosse notte........... Sparo 3 scatti. Ma il treno è ancora fermo, ottimo! Così risalgo a bordo e cerco di recuperare i polmoni....

[attachment=16]

[attachment=17]

Scendo subito alla successiva stazione, Campi Salentina. C'è pure il sole ma il treno è in ultracontroluce. Vabbè, attendo qua. Attendo il mio treno vagando nello scalo dove sono parcheggiati parecchi carri, compresi i due spartineve FSE. Scatto a tutto. Metto solo questo bel pianale con ruote a razze:

[attachment=26]

Mi preparo per un arrivo da Lecce ma il CS mi avvisa di stare attento che c'è un transito... ??? Passa senza fermarsi una Breda con rimorchio in direzione Lecce! Solo dopo una decina di minuti arriva il mio treno, al quale dedico una scenetta d'ambiente.

[attachment=18]

[attachment=19]

Scendo a San Pancrazio e gli scatto fotina doverosa.

[attachment=20]

Poi mi allontano verso la linea e attendo il prossimo treno delle 17.40 per farlo con segnale ad ala:

[attachment=21]

Ritorno in stazione e attendo il prossimo convoglio che si rivela essere una tripla M+R+M, piena imballata di studenti. Salgo a fatica e scendo a Manduria, incuriosito dal fatto che dal nulla in quella stazione nasce un treno che userò per il ritorno.

[attachment=22]

A Manduria scendono quasi tutti. Staccano la Breda di testa che se ne va e il treno per cui ero curioso eccolo pronto sul primo: la Breda di coda e il rimorchio.

[attachment=23]

[attachment=24]

[attachment=25]

Mi ci accomodo e anche per oggi ho concluso: direzione branda a Lecce.

(continua)

Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Emiliano - 17 Gennaio 2021, 15:48:41
Bellissime anche queste... Ammiro tra tutte la Foto dalla camera dell'albergo, con la D 445.1098 ed il 245 che manovra....
Proprio un bel racconto!
Saluti,
ME
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 17 Gennaio 2021, 15:57:39
Finito anche questo....Sono le 15.57.....ed ora che faccio fino a stasera? ;D O0
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: ellis barazzuol - 17 Gennaio 2021, 16:32:55
Ma la regola dei terzi non esisteva ancora?  :-[
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 17 Gennaio 2021, 16:50:20
No, la stavo ancora inventando.....  :-*
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 17 Gennaio 2021, 17:40:36
Bello il quadretto con Breda mezza cecata e segnale ad ala!

 ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Federico Cipriani - 17 Gennaio 2021, 17:55:21
Praz se a Lecce hai dormito all ' Hotel Cappello ci sono stato anch ' io . Ci ho dormito due notti dal momento che ho impiegato tre giorni per percorrere tutta la rete FSE 👍
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Paolo Taesi - 17 Gennaio 2021, 19:04:31
Altra bella mitragliata. Che bella la luce mattutina della prima foto!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Jacopo Cagliani - 18 Gennaio 2021, 14:06:08
La luce della prima!  :D
La scenetta di Campi  :D :D
Il misto!  :D :D :D

Continua, va', che ho paura...  ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 19 Gennaio 2021, 11:22:23
Anche oggi, Mercoledì 24, il meteo è ultra B. Alle 6.30 sono già in stazione e alle 6.50 parto per Novoli dove faccio in modo di arrivare prima del treno con BB da Francavilla che ieri mi ero perso. Arrivato a Novoli scatto qualche foto al mio treno, la Breda 79, ad un incrociante e all'ordinario in arrivo. Non posso purtroppo fare di meglio e di più per le ombre ancora lunghe e soprattutto per non perdere la Breda che mi porterà verso il tacco d'Italia, lungo la costa ovest della penisola salentina.

[attachment=1]

[attachment=2]

[attachment=3]

[attachment=4]

[attachment=5]

Salgo al pelo sulla Ad e parto. Scendo a Copertino, sempre nella mia fissa di visitare e fotografare quante più stazioni possibili. Percorro una strada del paese che costeggia la ferrovia verso sud e mi piazzo appena vedo un punto meno urbanizzato. Attendo un treno per Lecce e me ne torno in stazione, dove scatto alla mia automotrice in arrivo.

[attachment=6]

[attachment=7]

Scendo nuovamente a Nardò Città, incuriosito anche dal fatto che questo paese salentino possiede ben due stazioni (Città e Centrale). La luce non è il massimo, ma fotografo il mio treno pronto a partire. Poi anche qui mi allontano verso sud e attendo in linea un treno in senso opposto.

[attachment=8]

[attachment=9]

Ritorno in stazione e attendo il prossimo treno. E quando vedo spuntare un puntino biancoblu e non biancoarancione mi dico che anche qui girano 668.... Invece ho il primo incredibile contatto con una MAN!!! Entrare fu strano: scalini quasi inesistenti e soffitto un po' basso. Mi piazzai appositamente nel vano bagagli - non mi disse niente nessuno - a sbirciare come fosse la cabina e come potesse essere lavorare con un motore diesel dietro le spalle, in una sistemazione che oggi farebbe inorridire ma che nel 1939 doveva essere accettabile..... Notare in fondo nello scalo il relitto di una ALn o di un rimorchio Schienenbus

[attachment=10]

Scesi subito, a Nardò Centrale, dove scattai qualche foto alla MAN e all'incrocio con un treno da Gallipoli in carico ad una Breda, poi ad un treno per Lecce.

[attachment=11]

[attachment=12]

[attachment=21]

Attesi l'arrivo di un treno da Lecce via Zollino per avvicinarmi a Gallipoli. In stazione intanto degli operai assemblavano uno scambio nello scalo, all'ombra degli alberi. Invece di fronte alla rimessa stavano ormai accantonate 2 draisine ricavate da vecchie Jeep USA. Visto il numero su una delle due....direi che la FSE ne aveva parecchie!

[attachment=13]

Arrivò poco prima delle 11.00 la Ad.53. Scesi a Sannicola e le scattai un paio di foto. L'ambiente era ancora genuino e da vera vecchia ferrovia.

[attachment=14]

[attachment=15]

Dopo solo un'ora ecco arrivare un altro treno per Gallipoli, al quale sparo una telata. Breda 55 e rimorchio!

[attachment=16]

A Gallipoli il vasto piazzale è assolato e spazzato dalla brezza del mare. Fa parecchio caldo e l'orario non è esattamente il migliore per fare foto: il sole altissimo annulla quasi le ombre.... Il treno con cui sono appena arrivato inizia a manovrare per parcheggiare il rimorchio su un binario secondario. Gli faccio qualche foto e intanto contemplo il mega merci fermo, con in testa una 343 a noleggio da FS, spenta.

[attachment=17]

[attachment=18]

[attachment=19]

A causa del sole allo Zenith, persino la lieve inclinazione del frontale del 343 gli fa ombra! Da notare, nella composizione del merci di carri chiusi, un incredibile Ltm a cassa in legno, che sembra pure fresco di riverniciatura! Alle 13.15 arriva un treno da Casarano che ha appena percorso una delle linee più brevi e malservite di tutta la rete FSE.

[attachment=20]

Su questa stessa Breda salgo al volo, per percorrere appunto la Gallipoli-Casarano.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: AndMart - 19 Gennaio 2021, 11:41:59
Spettacolo puro!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 19 Gennaio 2021, 11:57:05
La linea per Casarano paesaggisticamente non è un granchè, ma quando scendo alla stazione di Taviano, capisco che il vero nocciolo qui sia il traffico merci! Ecco da dove arrivano tutti i carri chiusi che costituivano il merci.... Merci per il quale mi ero ovviamente informato in stazione a Gallipoli: partenza prevista dopo le 19.00....  :-X :-X :-X

[attachment=1]

Attendo un treno in direzione inversa e poi con il successivo arrivo a Casarano, grosso paese agricolo dove si congiunge la linea per Gallipoli proveniente da Nardò Centrale, che oggi non ho percorso.

[attachment=2]

[attachment=3]

Dopo pochi minuti ecco arrivare un'automotrice da sud. Nello scalo noto la presenza di un treno di pianali senza sponde per il trasporto rotaie.

[attachment=4]

Alle 15.14 salgo su una ennesima Breda (la linea è praticamente tutta servita da automotrici, non sono infatti previste corse con loco e carrozze) dalla quale scendo nella sperduta stazioncina di Morciano. Qui scatto al treno in partenza e attendo il successivo dopo un'ora circa.

[attachment=5]

[attachment=6]

Con la Ad.64 arrivo finalmente in fondo all'Italia! E quando scendo a Gagliano resto incredulo per la conformazione del piazzale, che ha un raggio di curvatura molto stretta e che ti trasmette subito una strana sensazione di "fine della rete" o "fine della terra ferma".... Resto qui per un po' e osservo le manovre, l'arrivo di un treno da Lecce via Zollino e Maglie e anche il materiale in parcheggio, in mezzo al quale c'è la BB.160 con carrozze, che farà l'ordinario della mattina sulla linea per Maglie. La Ad.68 è una delle pochissime che vidi con la cassa ancora completamente originale: finestrini a scomparsa e fanali piccoli.

[attachment=7]

[attachment=8]

[attachment=9]

[attachment=10]

Manca poco alle 17.00 che tocca tornare. Così monto a bordo della prima Ad diretta a Casarano e mi accomodo. Arrivato in stazione, scendo e approfitto dei minuti a disposizione per fare foto. Sento che un manovratore grida al CS qualcosa che include la parola "merci" e mi fossilizzo! Vado a chiedere informazioni e mi dicono che è in arrivo un merci da Lecce e che manovrerà qui. Ahhhhh!!!!!! Lascio perdere ogni programma e mi fermo qua. Il tempo passa e non arriva nulla.... Annunciano un treno da sud e gli scatto la fotina di rito.

[attachment=11]

Sono le 18.00 passate e ancora nulla. Le ombre degli alberi sul piazzale si allungano e io alle 18.56 ho l'ultimo treno per tornare a Lecce!!! Finisco questi pensieri che la campanella inizia a suonare. Quando arriva scopro che in realtà è una LIS ed è la stessa D.343.1021 che stava ferma a Gallipoli!! Non capisco quindi cosa sia successo e soprattutto se il Cs di gallipoli mi avesse detto una palla.... Quando il 343 inizia a manovrare, realizzo che non combinerò un fico secco: la luce è sbagliata e la manovra avviene sui binari più sfigati... Scatto senza convinzione 3 o 4 foto e poi chiudo la giornata con una foto al mio treno in arrivo all'alba delle 19.00 col 343 ancora nello scalo. Pazienza: o così o a piedi fino a Lecce.

[attachment=12]

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: peppe656 - 19 Gennaio 2021, 12:31:57
Queste foto FSE sono una figata assurda!
Qualcuna tagliata in alto oppure un'alternativa di una inquadrata meglio, ma comunque con dei soggetti cosi su linee ferrate e contesti old style, si gode alla grande!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Windigo - 19 Gennaio 2021, 13:16:09
Che belle, tutte!!! Veramente c'è poco da dire.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MatteoCerizza - 19 Gennaio 2021, 16:59:21
Queste immagini dovrebbero essere classificate come patrimonio dell'umanità...
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 20 Gennaio 2021, 13:10:47
La mattina del 25 parto prestissimo da Lecce per arrivare giusto in qualche stazione della Maglie-Gagliano, dove avrei voluto battezzare l'ordinario loco + carrozze, con il BB visto ieri parcheggiato a Gagliano Leuca. Dall'orario ho capito essere il treno che arriva a Maglie per le 8.15. L'unica possibilità è prendere il treno delle 6.05 da Lecce e scendere a sud. Lungo linea, come sempre, mi segno punti e stazioni. Punto alla stazione di Poggiardo, dove il controluce è meno forte che altrove. Purtroppo ci sono ancora un po' di ombre ma una doppietta di scatti la sparo comunque.

[attachment=1]

Salgo sulle ampissime e spartanissime carrozze ex DB revampizzate da Costamasnaga e arrivo fino a Maglie. Lascio l'ordinario al suo destino di viaggio in controluce totale. A Maglie c'è un discreto casino: c'è una MAN ferma sul terzo, immagino per i servizi su Otranto. Attendo una Breda per tornare a sud quando a sorpresa arriva da sud - quindi immagino fosse dietro al mio treno - un automotore del gruppo B.101-105 isolato. Si ferma sul secondo e gli sparo qualche scatto. Nel frattempo la campanella suona per una Ad da Otranto, che becco in sosta e poi in partenza verso Lecce.

[attachment=2]

[attachment=3]

[attachment=4]

Alle 9.00 arriva la Breda 74 sulla quale salgo per proseguire il mio viaggio. Scendo a Andrano, stazione nel nulla. Scatto alla mia automotrice, poi mi allontano verso nord per cercare un punto in linea. Non è facile trovare qualcosa, per la presenza fissa di muretti a secco e per la distesa di ulivi. Mi si presenta una coppia automotrice + rimorchio.

[attachment=5]

[attachment=6]

Torno in stazione e scatto ad un treno in senso opposto. Notare il binario leggerissimo, che mi intrigò parecchio. In nessuna altra parte d'Italia - se non forse sulla Sangritana - vidi delle rotaie così leggere, così "antica ferrovia".

[attachment=7]

[attachment=8]

Alle 11 arriva un treno per Gagliano che usai per muovermi verso Tricase.

[attachment=9]

La stazione di Tricase era appena restaurata, sia come fabbricato che come marciapiedi. Pulitissima, quasi asettica.

[attachment=10]

Pranzai e mi mossi subito verso nord, fermandomi al primo punto agreste buono per una foto. Sul curvone di ingresso al paese arrivò una tripla M+R+M, poi iniziai a correre verso la stazione, che i minuti per prendere il primo treno verso maglie erano veramente pochi....

[attachment=11]

Scesi a Sanarica, scattando una foto Vangogh, un po' deluso dalla disposizione binari e dalla presenza di muretti e rocce che ostacolavano le foto....

[attachment=12]

Così decisi di farmi i soli 2 kilometri da qui a Muro Leccese lungo la linea, anche per battezzare i successivi passaggi. Poco fuori dalla stazione mi fermai qui ed ecco il ritorno dell'ordinario, anche se con loco cambiata!

[attachment=13]

Poi è il turno di due treni con automotrici, il secondo dei quali decido di fermarlo col segnale ad ala a protezione di Muro.

[attachment=14]

[attachment=15]

Arrivato a Muro, trovo un cantiere edile nella zona del Magazzino Merci e il secondo binario - corretto tracciato - inagibile per rincalzatura binario. Così attendo il primo treno e gli scatto qualche foto

[attachment=16]

[attachment=17]

Col prossimo treno arrivo nuovamente a Maglie, appena in tempo per la coincidenza su Otranto delle 15.00. Salgo sulla bellissima MAN Ad.02 e mi godo tutto il viaggio al finestrino. Spettacolare, fra rocce, boschi, uliveti e declivii verso il mare, sempre in lontananza. Arrivo a Maglie e scatto parecchie foto nel breve tempo del cambio banco.

[attachment=18]

[attachment=19]

Alle 16.00 sono di nuovo a Maglie. La Ad.02 torna sul terzo. Suona la campanella per un treno da Gagliano e appare un'altra MAN!!! Arriva mentre la 02 manovra per portarglisi in testa: doppia di MAN!!! Sono sconvolto! Corro come un grillo verso gli scambi d'uscita perchè una foto decente alla doppietta è obbligatoria!

[attachment=20]

[attachment=21]

[attachment=22]

Ci sono altri due treni prima del mio. Uno lo becco dal ponte a nord della stazione, l'altro poco oltre.

[attachment=23]

[attachment=24]

Alle 19 salgo sul treno che mi riporterà a Lecce. Faccio una sola breve fuga in stazione a Zollino, anche se la luce è poca e le ombre lunghe...

[attachment=25]

Arrivato a Lecce, foto crepuscolare ad un Espresso pronto con 445 verde e poi a nanna....

[attachment=26]

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Steve - 20 Gennaio 2021, 13:30:48
Altra infornata spettacolare! Dopo giornate di questo tipo, sarai tornato soddisfatto in albergo. ;D

Sia in linea, con paesaggi spettacolari dell'entroterra salentino, sia nelle stazioni "vecchia ferrovia" tipiche delle FSE che furono. Tanto poi, sia in linea che in stazione, con Breda, Man e materiale ordinario, si esulta :D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: gio64 - 20 Gennaio 2021, 13:37:26
Penso che come le hai fotografate tu (bene), le FSE non le ha mai fatte nessuno! :P
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Paolo Taesi - 20 Gennaio 2021, 14:04:50
Altra serie che mette al tappeto.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: AndMart - 20 Gennaio 2021, 14:43:03
Spettacolo!

Domanda: ma i treni nel 95 erano ancora così puliti o sei intervenuto con PS?
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: simone.ema - 20 Gennaio 2021, 14:45:28
ma sei una macchina da guerra!  :o
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: marco felisa - 20 Gennaio 2021, 15:07:27
FSE metro per metro, rotabile per rotabile, ALn per ALn. Giro davvero completo, testimonianza di una ferrovia che nel 1995 doveva sembrare antidiluviana già da un pezzo, piena di ferrovieri e di segnali e leveraggi ottocenteschi. Mi colpiscono i piani delle stazioni, da farne un manuale, quello di Maglie di fronte alla rimessa sembra la follia di un modellista ricco, che ha comprato gli scambi più costosi della Peco e li ha messi insieme in modo inverosimile...

Io comunque, tra tutte le foto, apprezzo proprio le infilate tra i muretti, coi pali del telefono, gli stradelli riarsi e il mare di ulivi, anche se il treno è a volte molto frontale e magari, coi materiali ordinari, avrebbe voluto "più aria".
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 20 Gennaio 2021, 15:34:29
Otranto è spettacolare, la più "mediterranea" di tutte!

 :P

Infornata da urlo comunque, preferisco di un'incollatura gli scatti in piena linea, ma non disdegno le stazioni dove il tempo sembra essersi fermato (tranne forse a Tricase, ma è comunque bellissima ugualmente).

 :)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 20 Gennaio 2021, 16:10:08
Spettacolo!

Domanda: ma i treni nel 95 erano ancora così puliti o sei intervenuto con PS?

Nono, tutto pulitissimo! Nessun graffito su nessuna privata pugliese. Anche i treni FS erano tutti sani.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 20 Gennaio 2021, 16:13:15
...preferisco di un'incollatura gli scatti in piena linea, ma non disdegno le stazioni dove il tempo sembra essersi fermato (tranne forse a Tricase, ma è comunque bellissima ugualmente).

Per una stazione come Tricase - adesso - penso pagherei.... Non un palo, non una cagata di qualche stilista idiota.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 20 Gennaio 2021, 16:13:48
quello di Maglie di fronte alla rimessa sembra la follia di un modellista ricco, che ha comprato gli scambi più costosi della Peco e li ha messi insieme in modo inverosimile...

 ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: TheJack 646 - 20 Gennaio 2021, 16:27:09
Fantastiche! C'è tutto ciò che rende unico quelle zone, sia paesaggisticamente che ferroviariamente: muretti a secco, oliveti, scorci agresti nel grano e treni e stazioni curatissimi!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Emiliano - 20 Gennaio 2021, 17:23:54
Bellissime anche queste.
Dalla mole di foto che hai scattato, suppongo che sulle FSE i ferrovieri siano stati più disponibili che altrove, o sbaglio?

E quando raggiungevi i punti foto in linea, nessuno ti ha mai rotto le scatole?

Saluti,
ME
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Robertococchi - 20 Gennaio 2021, 17:41:42
Bellissima la stazione di Tricase. Eccovela lo scorso ottobre.

[attachment=1]

PS anche la altre foto sono molto belle !!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 20 Gennaio 2021, 18:19:44
 :-X :-X :-X
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: piemarr - 20 Gennaio 2021, 18:44:27
Non è la follia del modellista ovviamente, ma la sequela di rimaneggiamenti di una stazione di transito fra Lecce e Otranto che nel 1911 ricevette la diramazione per Gagliano e Nardò-Galatone (come si chiamava allora Nardò Centrale) delle Ferrovie Salentine. Quindi rimessa (ancora oggi esistente), piattaforma girevole (scomparsa), carbonaia (rimossa) e raddoppio delle aree per lo scalo merci, dovendosi far posto anche ai binari delle Salentine. Poi del 1933 tutto passò sotto le FSE che modificarono con il passare del tempo il piano di stazione secondo le nuove necessità, senza ridurre eccessivamente gli spazi di manovra.
Foto bellissime, posti bellissimi. Sono le "mie" FSE quelle lì.

FSE metro per metro, rotabile per rotabile, ALn per ALn. Giro davvero completo, testimonianza di una ferrovia che nel 1995 doveva sembrare antidiluviana già da un pezzo, piena di ferrovieri e di segnali e leveraggi ottocenteschi. Mi colpiscono i piani delle stazioni, da farne un manuale, quello di Maglie di fronte alla rimessa sembra la follia di un modellista ricco, che ha comprato gli scambi più costosi della Peco e li ha messi insieme in modo inverosimile...

Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: piemarr - 20 Gennaio 2021, 18:56:21
Un'altra cosa: sei stato fortunato! I carri merce movimentati a Gallipoli, Taviano e Casarano sono quelli della campagna delle patate, svolta per l'ultima volta effettivamente proprio nel 1995 e nel periodo in cui tu, Stefano, andasti in giro sulle FSE. L'anno dopo tutto fini: per motivi - credo - di prezzi sui mercati le patate non viaggiarono più per ferrovia e i carri predisposti sui piazzali rimasero vuoti e inutilizzati.
Ti sei trovato lì alla fine di un'epoca: fino a due-tre anni prima era regola di notte il mercione in tripla trazione di BB Reggiane da Casarano a Lecce o, talvolta, a Francavilla Fontana.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 20 Gennaio 2021, 19:18:43
Pietro, grazie. Non sapevo che questo mondo sarebbe scomparso dall'anno dopo!!!! Che tristezza! Anche le MAN - se non vado errato - erano all'ultimo anno di utilizzo: l'anno dopo, dopo aver visto qualcosa di queste foto nella proiezioni del Gruppo Italo Briano, andarono in giro sulle FSE Zanin e non ricordo chi altro. Mi ricordo che mi dissero di non aver visto nessuna MAN in servizio. Puoi confermare questa mia supposizione?
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: piemarr - 20 Gennaio 2021, 20:29:03
Le MAN furono tolte dal servizio grosso modo a fine '95 dopo le rimostranze sindacali che lamentavano la rumorosità della cabina in cui era presente il motore. Negli anni precedenti questa cabina era stata tramezzata appena alle spalle del macchinista per ridurre i disagi, ma le proteste continuarono.
Nel 1996 la 06 fu rimessa in servizio in tutta fretta per la mancanza di mezzi, mi trovai per caso una domenica a Zollino e riuscii a fare le foto dell'OL che la trainava a Lecce con una BB, mentre le altre macchine rimanevano sui tronchini al loro destino.
Fu un servizio effimero, settimane dopo la rividi a Casarano che svolgeva servizi su Gallipoli. Poi ritornò a Zollino a fare compagnia alle gemelle. E infine fu salvata dall'AISAF.

Pietro, grazie. Non sapevo che questo mondo sarebbe scomparso dall'anno dopo!!!! Che tristezza! Anche le MAN - se non vado errato - erano all'ultimo anno di utilizzo: l'anno dopo, dopo aver visto qualcosa di queste foto nella proiezioni del Gruppo Italo Briano, andarono in giro sulle FSE Zanin e non ricordo chi altro. Mi ricordo che mi dissero di non aver visto nessuna MAN in servizio. Puoi confermare questa mia supposizione?
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Silvia - 21 Gennaio 2021, 08:17:19
Bombe su bombe una dietro l'altra. Un giro incredibile.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: ale883 - 21 Gennaio 2021, 09:36:11
Pietro, grazie. Non sapevo che questo mondo sarebbe scomparso dall'anno dopo!!!! Che tristezza! Anche le MAN - se non vado errato - erano all'ultimo anno di utilizzo: l'anno dopo, dopo aver visto qualcosa di queste foto nella proiezioni del Gruppo Italo Briano, andarono in giro sulle FSE Zanin e non ricordo chi altro. Mi ricordo che mi dissero di non aver visto nessuna MAN in servizio. Puoi confermare questa mia supposizione?

esatto, ero con burek, abbiamo beccato ultima unità che faceva delle corse speciali, ma non potemmo fare foto perché ci fu uno scazzo epico in stazione a Lecce  con personale FSE e polfer, roba che siamo dovuti scappare dalla rete FSE tutta ;)

credo di avere solo la foto del BB che aggancia la MAN per OL, come segnala Pietro, per fortuna prima qualcosa si era fatto al resto, che in ogni caso meritava ancora
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: piemarr - 21 Gennaio 2021, 12:53:42
E comunque, a prescidere dalla fine del trasporto di patate, i merci sulle FSE continuarono ancora per un po'.
Qui a Nardò Centrale me lo trovai senza preavviso davanti e non me lo feci scappare.
8 marzo 1999. Dopo però ci fu ancora meno in giro e poi nulla del tutto (a parte ritorni di fiamma improvvisi ed effimeri).

[attachment=1]
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Jacopo Cagliani - 21 Gennaio 2021, 12:59:56
Che composizione da urlo! Vorrà dire che aspetteremo un altro racconto  O0
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: piemarr - 21 Gennaio 2021, 13:35:38
Beh, tanti ne ho messi nel mio librone sulle FSE...

Che composizione da urlo! Vorrà dire che aspetteremo un altro racconto  O0
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 21 Gennaio 2021, 16:39:23
Siamo ormai al penultimo giorno di questo viaggione. Prima dell'alba sono già in stazione: avevo visto dalla finestra della pensione una fila di carri chiusi, così vestitomi alla svelta sono piombato a vedere cosa stesse succedendo. In realtà non c'erano solo i carri, ma un merciazzo completo che evidentemente arrivò la sera prima! Non c'è ancora il sole, ma scatto comunque: 343 a nolo FSE + automotore + carri chiusi! Dopo qualche tempo e una calda colazione al bar, vidi le macchine accese. Con i primi timidi raggi di sole assisto alla manovra: le due loco di staccano. Dalla tabella di coda sul B.101 deduco che andassero LIS da qualche parte. Chiesi al PdM FSE, sarebbero andati "verso Casarano"! Nel frattempo che realizzo dove esattamente, ai carri si attesta un 245...

[attachment=1]

[attachment=2]

[attachment=3]

La combinazione migliore per arrivarci è andare fino a Novoli e da lì scendere a sud. Quando arrivo a Novoli, nuovamente il sole è moscio ma la tripla coincidenza non me la faccio scappare....

[attachment=4]

Resto sul treno fino ad oltrepassare Casarano e non vedo traccia di merci. Così scendo a Ugento, approfittando dei soli 10 minuti di attesa per tornare sui miei passi a cercare il 343. Scatto in stazione.

[attachment=17]

Già che ci sono, dedico attenzione anche ad un altro pezzo d'antiquariato, classe 1900:

[attachment=18]

Torno verso nord e arrivo a Parabita che il 343 è già lì, con dietro alcuni carri raccattati non so dove. Manca invece l'automotore. Probabilmente viaggiavano a blocco della Ad su cui stavo io.... Scendo veloce dal treno e corro in avanti in attesa che si muova qualcosa. Appena una Breda se ne va, scaricando parecchi passeggeri, inizia il circo!

[attachment=5]

[attachment=6]

[attachment=7]

[attachment=8]

[attachment=9]

Il treno ormai è pronto e prima che io abbia possibilità di spostarmi, parte a palla verso Casarano. Io allora mi organizzo e ripiego sui prossimi passeggeri che ho in orario. Attendo la prima Breda in arrivo, le scatto una foto d'ambiente...

[attachment=10]

Scendo a Matino e mi cerco un punto foto in linea poco oltre, trovando un piccolo appezzamento di terreno fra muri e case. E' l'ora di un treno da Lecce, limitato però a Casarano. Quando arriva inizio a sbavare! Lo attendo qui anche per il ritorno, poco dopo, con un taglio diverso di inquadratura, poi torno in stazione e lungo il percorso mi fermo a fare una Breda, sempre cercando di ricomprendere nello scatto questo mare di fiori colorati che mi colpì parecchio.

[attachment=11]

[attachment=12]

[attachment=13]

Da Matino arrivai a Casarano. Nessuna traccia del merci, evidentemente già sparito verso Taviano o Gallipoli. In compenso scattai un po' foto ad un incrocio di Breda e rimorchi.

[attachment=14]

[attachment=15]

Ricordo che dopo aver magnato qualche solita cessocibaria decisi di tornare a Matino.... a piedi! Avevo un sacco di tempo e la stazione di Matino veniva buona come luce solo adesso.... Così con calma mi sparai i 4 kilometri di distanza e riuscii a fare la fotina di rito al primo treno utile, alle 14.00. Da notare anche qua lo scalo pieno di carri!

[attachment=16]

Torno a sud, per curiosare sulla tratta che ancora non ho visto. Ripasso da Ugento ma stavolta scendo a Salve-Ruggiano e mi cerco un punto buono per i prossimi due treni. Fa un caldo pauroso e l'unico ristoro lo trovo all'ombra degli ulivi.... Scatto a due treni dalla medesima composizione, il secondo dei quali in ritardo abissale.

[attachment=19]

[attachment=20]

Il motivo del ritardo era 'sto coso, che mi vedo sfilare sotto al naso.....

[attachment=21]

Ben oltre le 17.00 arriva il mio treno, il penultimo buono per tornare a Lecce. Scatto foto all'ingresso della stazione e mi ci accomodo, abbastanza sfatto.

[attachment=22]

In stazione a Galatone ci prendono in deviata, nonostante non fossero previsti incroci. Anche se la luce è sbagliata, mi preparo al finestrino con la reflex...non si sa mai! Ed ecco arrivare un invio di automotrice al traino dell'unica BB verde leccese!

[attachment=23]

Arrivo a Lecce alle 18.40. Luce splendida. Entra un regionale da nord e subito la loco fa cambio banco: è una 445 verde. Sul secondo invece è pronto l'espresso tuttoletti delle 19.20. Riesco anche a fare l'ennesimo giro alla rimessa FSE, dove trovo una MAN a riposare....

[attachment=24]

[attachment=25]

[attachment=26]

Non sono sazio: c'è una luce spettacolare. Così salto su una Breda in partenza per la navettina su Novoli e arrivo là giusto per fare foto ad un incrocio. E' l'ultima foto col sole.

[attachment=27]

Quando torno nuovamente a Lecce il sole non c'è più, ma è ancora luminoso. Così quando annunciano un treno in arrivo da Maglie, lo becco in ingresso, in mezzo ad una marea di pali pronti ad ospitare la catenaria....

[attachment=28]

Stavolta torno veramente in albergo.

(continua)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 21 Gennaio 2021, 16:58:48
La sequenza di Matino è spettacolare!

 :)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: piemarr - 21 Gennaio 2021, 21:40:54
In una fase della mia vita, anche abbastanza lunga, a Matino ci ho vissuto e ricordo benissimo stazione e dintorni.
C'erano splendidi posti dove fare foto.
Ripeto, in quegli anni sulle FSE si viveva l'atmosfera della vera ferrovia secondaria.
E che dire del "cazzillo" del servizio lavori! Il carrello Robel revampizzato da una ditta di Torricella (TA) proprio in quegli anni, sul quale le maestranze sociali scorrazzavano tranquille per le manutenzioni.
Un'ultima cosa: molti binari che nelle foto ospitavano treni in sosta oggi non ci sono più. Il rightsizing ha toccato pure le FSE.

La sequenza di Matino è spettacolare!

 :)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Davide Vicenza - 21 Gennaio 2021, 23:20:39
Ripeto, in quegli anni sulle FSE si viveva l'atmosfera della vera ferrovia secondaria.

Come non essere d'accordo!

 ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Praz© - 22 Gennaio 2021, 19:12:29
Eccoci (finalmente...) all'ultimo giorno di questo viaggione, Sabato 27. Oggi devo viaggiare con tutto lo zaino sulle spalle, non il massimo della leggerezza... Alle 6.30 sono sul primo treno FSE da Lecce per Zollino e il tacco. Scendo a Zollino diretto ad una stazione che mi aveva colpito per l'incredibile condizione in cui era rimasta, intatta nel passare dei decenni: Galatina. A zollino è ancora scuro, perchè il cielo è velato. Il mio treno prosegue per Maglie, trovo sul secondo la MAN 02 appena arrivata da Gallipoli e pronta a ritornarci. Le scatto una foto nel tempo che il PdM - fra una chiacchiera e l'altra col CS - fa cambio banco.

[attachment=1]

Salgo a bordo e dopo pochissimo sono già arrivato. Anche se la luce è ancora ovattata dalle velature e l'aria è umidissima, scatto 4/5 foto perchè non credo di essere nel 1995 ma forse almeno 30/40 anni prima.... Giudicate voi dai particolari:

[attachment=2]

[attachment=3]

Poco più in là attendono la demolizione una fila di bagagliai a 2 assi....

[attachment=4]

Un anziano ed elegantissimo signore mi vede scattare e attacca bottone. E' stato per decenni il fotografo del paese e si ricorda molto bene certe scene qui in stazione.... mi parla dei tantissimi merci, delle campagne agrumarie, delle patate, delle manovre con loco a vapore che duravano ore, dei merci in doppia che facevano fatica a partire... Sono incantato dal racconto e anche, come mio solito, incazzato perchè di tutto questo resta solo la memoria di un anziano.... E' deciso a farmi un regalo e lo seguo nel centro del paese. Mi porta ad un forno dove un amico sta preparando il pane. Mi regala una forma di pane di grano duro, tempestato di olive nere. Un regalo apprezzatissimo che arriverà fino a Milano e resterà ottimo da mangiare oltre 5 giorni dopo il mio arrivo, anche se non nego che portarmelo appresso in un sacchetto aggiuntivo appeso allo zaino non fu affatto una passeggiata.... Lo saluto e lo ricorderò sempre, torno in stazione. Alle 8.30 della mattina prende a suonare la Leopolder. E' una Breda da Gallipoli che arriva poco dopo:

[attachment=6]

[attachment=7]

Dopo 20 minuti altra campanella. Chiedo al capostazione se sia  il treno per Gallipoli ma mi dice che è un merci. Azzzz!!! Peccato che è dalla parte sbagliata!!!! Gli scatto comunque una foto, in pieno controsole. Vale quel che vale....

[attachment=5]

Il treno si ferma qui e attendo l'incrociante delle 9.30, che è quello sul quale devo salire. E' la MAN di ritorno e inquadro la scenetta:

[attachment=8]

Ritorno a Zollino, il sole è sparito ancora... La MAN se ne va verso Lecce. Dopo le 10.00 c'è un incrocio di treni della Lecce-Gagliano, con annessa manovra di aggancio per un treno che invece arriva da Gallipoli e va a Lecce. Così buono buono mi faccio la sequenza e la parata....

[attachment=9]

[attachment=11]

[attachment=10]

Alle 12.00 sono poco fuori dalla stazione in direzione Lecce e becco una Breda in arrivo:

[attachment=12]

Alle 13.00 salgo sul primo treno e me ne vado a Maglie. Non mi bastava certo la foto di rito in stazione a Otranto.... La coincidenza è stretta, la MAN aspetta. Scendo nel nulla alla fermatina di Cannole e scatto mentre se ne va. Un' Ape Piaggio è ferma al PL.

[attachment=13]

Inizio una bella scarpinata lungo linea e arrivo in una zona selvaggia e rocciosa, mi arrampico e attendo all'ombra, già fradicio per il caldo e il carico sulla schiena..... Il primo passaggio e il secondo passaggio me li godo con calma: borbottio sommesso, tendine che svolazzano fuori dai finestrini, anche un ragazzo affacciato a prendere l'aria in faccia

[attachment=14]

[attachment=16]

[attachment=15]

Ecco, ora sono soddisfatto. Torno piano piano lungo le sconnesse traverse di legno fino alla fermata e attendo. Stavolta al PL si ferma una 500....

[attachment=17]

Arrivo a Lecce che sono quasi le 18.00. Quando scendo mi accorgo che il mio treno era un accrocchio di due Breda con in testa una BB, aggiunta non so dove...dormivo!

[attachment=21]

Non ho molto tempo per salire sull'espressone che domattina entrerà in stazione a Milano, ma riesco comunque a fare qualche altro scatto. Un regionale navetta arrivato da bari con 445 in spinta è fermo sul 5. La loco si sgancia e manovra, andando ad attestarsi al mio treno pronto sul secondo binario. Sul terzo invece è già acceso e pronto un altro 445 in testa al tuttoletti per Milano. Sono le ultime foto di queste 3 settimane.

[attachment=18]

[attachment=19]

[attachment=20]

Arriverò la mattina, abbastanza in coma, a Milano, con 15 o 16 rulli pieni di foto. Sono talmente rintronato dal viaggio e immagino dalla fatica accumulata che mi viene di togliere l'ultimo rullo dalla reflex per metterlo in borsa e non mi ricordo nemmeno di non aver riavvolto!!!! Me ne accorgo e richiudo subito il dorso, imprecando e sperando. Il segno strano in basso a sinistra nell'ultima foto della MAN è ciò che rimane di una vampa arancione che mi brasò i lati di quel solo scatto..... Mi andò bene.

A ripensarci adesso, posso dirmelo: ero un pazzo scatenato. Tre settimane di fila a fare foto mi pare di non averle più fatte. I miei quando mi videro tornare a casa quasi non ci credevano: li avevo chiamati solo poche volte da qualche cabina o da qualche stanza di albergo, quando c'era il telefono.... Avevo perso non so quanti chili e ci misi un po' per ripigliarmi da questa mazzata. Ma nemmeno troppo... in fin dei conti era Domenica mattina e l'indomani.... ero a lavoro come niente fosse!

Vi ringrazio per la pazienza, ringrazio soprattutto quelli che hanno avuto voglia di leggersi tutto, che il solo scorrere le foto non rende tutte le sensazioni che provai.

 ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: eugenio - 22 Gennaio 2021, 20:54:18
Complimenti , mi son gustato tutto!!!!
  Dopo pochi anni sarebbe iniziato il baratro ferroviario....
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: piemarr - 22 Gennaio 2021, 21:04:53
Pure la puccia leccese con le olive ti sei portato via...
Lode, lode, lode!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: simone.menegari - 22 Gennaio 2021, 21:21:08
Tante delle tue emozioni io le ho provate, bellissimo racconto. L'ho letto tutto giorno per giorno anche se commento solo ora. Finito di leggere le giornate sono sempre rimasto a bocca aperta e a pensare a cosa mi sono perso. Grazie davvero per questo tuo fantastico viaggio e del modo in cui lo hai raccontato.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Robertococchi - 22 Gennaio 2021, 21:48:06
Stefano a conclusione del viaggio, di cui non ho perso una virgola, mi viene da dirti due cose:
Eri giovane !!
Ma soprattutto BRAVO  !!

Ciao Bob
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: peppe656 - 22 Gennaio 2021, 22:30:48
E' tutto davvero incredibile viaggio, racconto, foto!
Nessuna zona d'Italia oggi, e probabilmente anche domani, meriterebbe una simile avventura! Insomma e' roba d'altri tempi, compresa la tua pazzia di baldo giovane, che buona parte di noi vorrebbe provare almeno in parte.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: omar - 22 Gennaio 2021, 22:44:08
Come al solito aspettavo la fine per esprimermi:
Immagini eccezionali, belle inquadrature che ritraggono una ferrovia che aimè non esiste più sebbene non siano passati secoli...
Non oso immaginare la stanchezza al ritorno di un avventura del genere.  :o

BRAVO
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Davide Vicenza - 22 Gennaio 2021, 23:47:27
Bellissimi i quadretti al piellino di Cannole, prima con l'Ape e poi col Cinquino!

 ;D ;)

Solo complimenti per il viaggione e la quantità (ma soprattutto qualità) degli scatti.
Certe cose comunque si fanno a vent'anni, poi inizi a pensarci perché ti stanchi più facilmente e impieghi più tempo a riaverti.

 O0 8)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: TheJack 646 - 22 Gennaio 2021, 23:58:22
Assolutamente fantastico, reportage infinito con una conclusione per me inaspettata nel Sud-Est. Non pensavo che quella rete potesse avere una tale varietà di treni e paesaggi. Ripeto ancora, belle anche le foto in Basilicata, non avrei nemmeno mai immaginato che ci potessero essere scorci così pittoreschi.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 23 Gennaio 2021, 00:01:53

Vi ringrazio per la pazienza, ringrazio soprattutto quelli che hanno avuto voglia di leggersi tutto, che il solo scorrere le foto non rende tutte le sensazioni che provai.

 ;)

Non solo....letto anche tutti i commenti degli utenti....e fra tutti concordo con chi dice che queste foto sono da considerarsi patrimonio dell'umanità
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Benny - 23 Gennaio 2021, 04:05:27
Hai finito? Sei sicuro? Okay, adesso tocca a me.
TU   N O N   S E I   N O R M A L E !
Nemmeno nei miei momenti più trucidi (tipo quando tre pirla ubriachi fradici alle due del mattino partirono per andare a fare la serenata ad una tipa in provincia di Mantova, per intenderci) sarei riuscito a stare in giro tre settimane a treni, con i tuoi ritmi e soprattutto sotto il sole del sud.
Comunque magnifiche foto e racconto avvincente.

Ciao  ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: mauryluis - 23 Gennaio 2021, 06:09:15
Bravo Stefano, ho letto tutto giorno per giorno su una sedia bella robusta, bellissime le foto che sembrano fatte ieri e sopratutto il
racconto che leggendo sembra di essere lì al tuo fianco come compagno di viaggio e percepire le tue esatte senzazioni e fatica :) :), non so che aggiungere non trovo le parole; quando sei sceso in Centrale non hai fotografato altro ?? ;D ;D immagino di no ;) perche' quando si torna dal Sud e dopo un viaggio come il tuo, a parte la stanchezza, si prova un senso di nausea a quello che si vede circolare nei nostri Lidi che sia il '95
oppure l'85 cambia poco.

Luigi.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Emiliano - 23 Gennaio 2021, 12:09:00
Beh che dire... rischierei di ripetermi.
Seguite tutte le puntate e ammirato questi scatti, in religioso silenzio.
E' vero, certe cose sipossono fare ad una certa età e con il fisico giusto.
Stefano con questo racconto, a mio avviso, non solo ci ha presentato le sue foto, ma ci ha anche portato per mano nei posti più belli e fotogenici di una delle più belle zone del nostro stivale. resta, tuttavia, una punta di nostalgia per tutto ciò che oggi non c'è più...

Saluti,
ME
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Jacopo Cagliani - 23 Gennaio 2021, 14:38:16
Sia benedetta la sezione dei racconti di viaggio!  O0
Qualcosa di indescrivibile: il racconto è bellissimo, ricco di aneddoti, di profumi e di emozioni; e c'è la bravura di raccontare esattamente quelle sensazioni che (quasi) tutti abbiamo provato, dallo spostarsi in treno, alle attese, alle sorprese, per arrivare a quella eccitazione da prima volta, di sconosciuto, quando mettevi piede in posti visti in mezzo scatto, in mezza didascalia su una rivista o addirittura completamente ignoti.
Ci sono chicche per chi ama i paesaggi; ci sono chicche per chi ama i servizi, ci sono immagini di un quotidiano ormai consegnato al ricordo.
E c'è quella capacità di farti rivivere le stesse sensazioni, come se - e qui mi ripeto - si fosse accanto a te a scattare, a correre o stravaccarsi sul treno tra uno spostamento e l'altro.
E c'è un'Italia ferroviaria che non c'è più: ma il racconto - così come gli altri - ci fa sentire un po' meno nostalgici permettendoci, quando ne abbiamo voglia, di staccare dall'oggi e goderci un viaggio attraverso il tempo e le regioni.

Grazie  :D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: MatteoCerizza - 23 Gennaio 2021, 14:56:51
Vi ringrazio per la pazienza, ringrazio soprattutto quelli che hanno avuto voglia di leggersi tutto, che il solo scorrere le foto non rende tutte le sensazioni che provai.

Questa è esattamente una di quelle circostanze dove guardare soltanto le immagini (anche se bellissime) sminuisce tantissimo la situazione circostante del preciso attimo di ogni singolo scatto...il racconto frutto dei ricordi di chi ha vissuto tutto questo in prima persona regala quell'inestimabile valore aggiunto alle fotografie costituito da momenti, emozioni e situazioni che purtroppo non potevano essere impressi sulla pellicola (o sugli attuali pixel...)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Silvia - 23 Gennaio 2021, 15:42:04

Qualcosa di indescrivibile: il racconto è bellissimo, ricco di aneddoti, di profumi e di emozioni; e c'è la bravura di raccontare esattamente quelle sensazioni che (quasi) tutti abbiamo provato, dallo spostarsi in treno, alle attese, alle sorprese, per arrivare a quella eccitazione da prima volta, di sconosciuto, quando mettevi piede in posti visti in mezzo scatto, in mezza didascalia su una rivista o addirittura completamente ignoti.
Ci sono chicche per chi ama i paesaggi; ci sono chicche per chi ama i servizi, ci sono immagini di un quotidiano ormai consegnato al ricordo.
E c'è quella capacità di farti rivivere le stesse sensazioni, come se - e qui mi ripeto - si fosse accanto a te a scattare, a correre o stravaccarsi sul treno tra uno spostamento e l'altro.
E c'è un'Italia ferroviaria che non c'è più: ma il racconto - così come gli altri - ci fa sentire un po' meno nostalgici permettendoci, quanto ne abbiamo voglia, di staccare dall'oggi e goderci un viaggio attraverso il tempo e le regioni.

Grazie  :D
Non avrei saputo dirlo meglio
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: OeBB Rh 1012 - 23 Gennaio 2021, 16:08:14
Anch'io sottoscrivo il commento di Jacopo....l'arte di saper esprimere un'emozione tanto in immagini quanto a parole è una qualità veramente rara.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Micrail - 23 Gennaio 2021, 17:11:40
Secondo me contributi come questi - così preziosi da essere unici - dovrebbero essere più valorizzati. Dagli più risalto, Praz. te lo meriti!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: MassimoR - 23 Gennaio 2021, 18:27:54
Bellissime foto e bellissimo racconto
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: D343 1030 - 24 Gennaio 2021, 00:02:00
Mi unisco ai complimenti di tutti
È stato un piacere leggere aneddoti e avventure allegati alle varie fotografie - tutte con qualcosa che le ha rese interessanti
Spero di poter leggere in futuro un altro racconto!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Paolo Taesi - 24 Gennaio 2021, 09:50:05
Tutto molto bello Stefano.

Attendiamo altri simili reportage di "devastanti tour fotoferroviari".
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: cavallo - 24 Gennaio 2021, 09:52:40
Semplicemente magnifico. Ma soprattutto l'atmosfera che riuscisti a catturare....bellissimo tutto.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: marco felisa - 24 Gennaio 2021, 15:00:09
Che eri matto, noi, te l'abbiamo sempre detto  ;D
E a dire il vero, sei matto ancora... anche se non te lo diciamo più così spesso  ::)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: trea2006 - 25 Gennaio 2021, 15:32:33
Ho aspettato proprio la fine per mettere un commento adeguato....Confermo con questo topic, come se quelli in Sicilia già postati non fossero sufficientemente una prova, che sei pazzo da legare... ma senza le pazzie in quegli anni oggi non potremmo più vedere, annusare e ricordare ciò che eravamo e come polli abbiamo distrutto senza ragionarci un attimo ...

Tutto il racconto è fantastico, tanto da far passare le stesse foto anche in secondo piano.
Complimenti per le decine di foto irripetibili e le favolose chicche che abbiamo visto... e senza i supporti tecnologici di adesso!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Praz© - 25 Gennaio 2021, 15:43:30
Occhei, visto che il numero degli amici che mi danno del pazzo aumenta... sto pensando di cambiare soprannome: da Praz (dal calmante Prazene) a Rispe (da Risperidone) ....  :'( :'( :'(
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Colo90 - 25 Gennaio 2021, 18:58:24
Che spettacolo!!!
Tanta, tantissima invidia per il viaggio, le esperienze e le foto!

Tutto il racconto è un'incredibile testimonianza di un'Italia, ferroviaria e non solo, che ormai non esiste più.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
Inserito da: Luca Cesana - 27 Gennaio 2021, 00:46:24

In quanto alle 668, coi vetri originali sono bellissime.
Noto tra l'altro, a parte le diverse serie delle macchine fotografate pienamente operative all'epoca delle immagini, anche che alcune circolassero già con le porte intercomunicanti con finestrini più stondati e guarnizioni verticali in gomma (come ancora oggi) ed altre con la configurazione d'origine dettata dalle porte a filo e finestrini più tozzi.
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: gigi - 27 Gennaio 2021, 18:46:00
Mi era scappato si tutto sto racconto e finalmente vedo il reportage di quel famoso viaggio del 95.
Ma ti rendi conto di che cazzo hai fotografato??????? 😳😳😳😳😳😳

PS la prossima volta il pane con le olive (si chiama puccia) te lo offro io 😁😁
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: Praz© - 27 Gennaio 2021, 18:58:28
 ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: 668 1500 - 28 Gennaio 2021, 07:50:16
Ho aspettato la fine a commentare...che fotografie, che rotabili, che tutto!!! Complimenti Stefano!!!
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: alex - 28 Gennaio 2021, 16:48:49
Stupende Praz mi fai tornare bambino quando passavo i pomeriggi d'estate nella stazione di Bari  ;)
Titolo: Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
Inserito da: robbi663 - 31 Gennaio 2021, 22:46:04
questa volta ho aspettato la fine per commentare, soprattutto per potermelo rileggere in un unico colpo...praz che dire , fa impressione ciò che sei riuscito a fare perchè tu, come alcuni altri avventurosi che ti hanno preceduto, avete ottenuto risultati strabilianti in epoche in cui l'informazione era molto più scarsa di adesso...per carità è vero che la possibilità di trovare del personale a cui chiedere era maggiore, ma immagino non fosse sempre così ben disposto a rispondere a curiosità di avventori sconosciuti, per di più con una reflex al collo...e comunque , indubbiamente non erano raggiungibili i livelli di informazione che ci sono oggi...oggi , forse , quel che manca sono certi tipi di servizio, che tu 25 anni fa hai immortalato nel loro quotidiano, ma ad un passo , o quasi , dalla loro scomparsa...se penso che circa una decina d'anni dopo feci anch'io , più o meno (non in maniera così intensiva  ;D) alcune delle tappe che feci tu, trovando praticamente un quinto di ciò che ho visto in questo topi...e che pure quasi tutto ciò che feci, è scomparso, beh la cosa è parecchio desolante

comunque di questo giro mi ha affascinato principalmente avellino e dintorni...ma, incredibili e sublimi i tornanti di taccone...invidiabilissimi pure gli ordinari delle SE, specialmente le DTS e ancor più le compo formate da rimorchi...l'ultima lacrima la riservo per gli IC e EXP diesel della bari lecce...purtroppoinvece  le lacrime per tutti i merci diesel visti qui sono finite da tempo...

Bene Praz, dato che ci hani abituato bene, adesso aspettiamo il prossimo resoconto  :D