Post recenti

Pagine: 1 2 [3] 4 5 6 7 8 ... 10
21
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Benny il 29 Giugno 2025, 04:01:33 »
Paragonandole alle coeve 1400, le Breda erano simili solo come cassa e interni, di entrambe le serie squallidi già all'epoca.
La differenza più notevole era che i due motori azionavano ambo gli assi di un solo carrello mentre l'altro era folle.
L'acceleratore era a pedale ed il cambio era il classico Wilson tipico della produzione Breda.
Erano assegnate solo ai depositi di Novara ed Asti e, per averci viaggiato molte volte, piuttosto rigide.
Non erano molto amate da personale e viaggiatori anche se, purtroppo, effettuavano qualche servizio a lunga distanza (una coppia di Biella-Milano e una, mi pare solo estiva, di Biella-Genova). Ah, anche loro nei primi anni vestirono la livrea giallo sabbia-verde lichene.

Ciao  ;)
22
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Eurostar il 29 Giugno 2025, 00:54:47 »
Molto interessante il racconto e le foto. Non sapevo ci fossero delle ALn 668 costruite da Breda. Che differenze avevano queste rispetto a quelle Fiat? Erano migliori o peggiori?
23
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da pojana il 28 Giugno 2025, 20:01:09 »
Grazie per questa bellissima carrellata !

ciao
24
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da fabribo il 28 Giugno 2025, 18:37:46 »
Guardando queste foto, la prima cosa che mi salta all'occhio è la ricercatezza di parecchie inquadrature, Villanova Monferrato e Stazione per l'Alpago per fare due esempi eccellenti.

Quotone!  :D
Ricercatezza mantenuta e affinata nel corso del tempo, con un giusto equilibrio tra foto in linea e foto in stazione (che per qualcuno sono 'di serie B' )

E avrà altrettanto pure delle concesse...   O0

Saluti.
Fabrizio.
25
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Vittorio Cervigni il 28 Giugno 2025, 16:58:53 »
@belzebou: la leggenda dei motori aspirati da sbolognare mi suona strana perché non c’è fondamento tecnico: fra i  motori 8217.12 e 8712.32 l’unica differenza è che il .32 ha in più il turbo e l’intercooler, quindi per convertire un .12 in .32 si fa presto (infatti è stato fatto su alcune 1200); l’eventuale stock di motori aspirati IVECO l’avrebbe sbolognato prima convertendoli che non facendosi ordinare 60 automotrici.
Almeno, questo secondo logica; poi sappiamo tutti che ci sono dinamiche che alla logica sfuggono totalmente…
26
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da giulio il 28 Giugno 2025, 10:50:02 »
Ottima pagina. C'erano forse delle 1500 rimotorizzate, o perlomeno climatizzate, ricordo 1539 e 1563.
27
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da marco felisa il 28 Giugno 2025, 10:28:31 »
Guardando queste foto, la prima cosa che mi salta all'occhio è la ricercatezza di parecchie inquadrature, Villanova Monferrato e Stazione per l'Alpago per fare due esempi eccellenti. Ma anche la prima a Teramo, con la Panda rosso in fondo a sinistra e la ragazza di spalle sul marciapiede, sembra una scenetta ricostruita teatralmente.

Scatti del 1994, quando l'autore aveva appena vent'anni...
28
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Benny il 28 Giugno 2025, 04:18:29 »
Si, confermo, ricordavo male.

Ciao  ;)
29
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Davide Vicenza il 27 Giugno 2025, 23:09:32 »
Giusto, anche perché le "milleotto" presentavano i silenziatori sul tetto, tipici degli aspirati.
30
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Vittorio Cervigni il 27 Giugno 2025, 21:08:22 »
No, lo escluderei, stesso motore delle 1700, l’innovazione delle 1800 era solo il carrello
Pagine: 1 2 [3] 4 5 6 7 8 ... 10