Continuo dal giorno precedente.Arrivo senza molta fretta alla stazione di Fossacesia dove ad attendermi c'è un vecchio amico fotografo di Roma, Marco, che alloggia nei dintorni per le ferie estive. Improvvisiamo un giro in compagnia sul raccordone Sevel. A noi si uniscono due ragazzi fermi in stazione a Fossa-Cessa con la reflex al collo. Attendono un probabile arrivo delle due nuove 744 di Sangritana e il successivo inoltro presso il raccordo.
Nessuno sa che le due macchine in realtà sono già a Saletti, ed io che lo sapevo non lo ricordavo per niente, avendo altro per la testa! Ad ogni modo facciamo due macchine e ce ne andiamo a spasso sulla "linea diesel".
Tanto... se arrivano si fanno in linea, altrimenti via con le tradotte.
Mentre parlottiamo arriva una E652 pulita con un vuoto. bel segno... vuol dire che lo dovranno portare in ditta a caricare (lo scalo è bello pieno)

20-101.jpg (478.29 kB. 800x533 - visualizzato 530 volte.)
Li porto poi tutti a manina a questo bel punto qui, dove arriva la D752 in vecchia livrea ma senza loghi con il suo carico...

20-102.jpg (502.1 kB. 800x533 - visualizzato 516 volte.)
Attendiamo quindi i vuoti in altra postazione (ombreggiata, fa caldissimo) ma nisba. Non arriva nulla... passano le mezzore ma non c'è il minimo sentore.
Decidiamo di spostarci presso la stazione di Saletti a vedere se c'è movimento con i carri chiusi o se sosta qualche loco dell'immenso parco eterogeneo sangritana e...
gran casino di gente, macchine, pullman, ambulanza, carabinieri a frotte. Ma che succede?
Ci infiliamo dentro con le macchine e .... bum!! C'è la presentazione ufficiale proprio delle 744 (io pensavo la facessero a Lanciano, ed invece......)!
Tutti gli invitati (stampa, politici, curia) sta ascoltando la messa del vescovo. sono tutti accomodati sotto un caldissimo gazebo al sole a far foto orribili e controluce. Noi che invece siamo autentici imbucati ce le becchiamo in luce perfetta


20-103.jpg (326.94 kB. 800x533 - visualizzato 530 volte.)

20-104.jpg (367.39 kB. 800x533 - visualizzato 531 volte.)
Seguono foto d'ordinanza con le nuove loco, una parlottata gentilissima con gli incuriositi carabinieri, un abbondante rinfresco e una buona bibita fresca.
C'è anche una E483 portata li apposta e una D752 in nuova livrea, più la seconda 744, ma niente di fotografabile.
Più interessante il ritorno dalla stazione di Fossa-Cessa

20-105.jpg (341.07 kB. 800x533 - visualizzato 530 volte.)
Poi ci si sposta a Casalbordino a fare quel che passa in Adriatica tra i soliti sfiniti ritardi. Sta linea proprio non sta bene.......

20-106.jpg (414.05 kB. 800x533 - visualizzato 526 volte.)

20-107.jpg (404.8 kB. 800x533 - visualizzato 524 volte.)
penultima tappa in stazione (impossibile trovare altri punti foto decenti in questa cavolo di linea) per il Pescara-Bicocca con 652 prototipo e altra di rimando, non proprio pulite


20-108.jpg (465.61 kB. 800x533 - visualizzato 531 volte.)
Sempre in stazione si sta preparando la prossima tradotta verso Saletti con un completo di carri a pareti scorrevoli. Volevo farla a Saletti in manovra ma ciccia.... le nuvole iniziano a compattarsi: è il maltempo previsto 2 giorni prima che avanza e che a nord di Pescara ha fatto gran danni. Purtroppo la tradotta arriva mentre ci sono folate di vento fortissimo e scrosci di grandine.... meglio mettersi al riparo... dopotutto i miei obiettivi sono tutti raggiunti e posso fermarmi giusto un paio di giorni.
L'unica cosa che salvo di sabato è questa ultima tradotta fatta verso Saletti con la loco in nuova livrea (meglio!) , poi il resto saranno nuvoloni, pioggia e cieli cupi. Non mi resta che dedicarmi a fare il turista (e ne vale proprio al pena!) e l'archeologo (ragazzi, la sangritana cade proprio a pezzi).

20-109.jpg (497.88 kB. 800x533 - visualizzato 530 volte.)
Domenica decido di dare una ultima chance a questa brutta Adriatica. L'obiettivo è fare foto a bordo del mare nel mentre che mi trasferisco dalla Val di Sangro alle Marche dove mi aspettano alcuni giorni sulle centrali appenniniche.
Purtroppo tutte le possibilità sono fallite. I punti sono una fogna uno dietro all'altro tra frasche, edilizia non proprio decente, reti lungolinea, stazioni RFIzzate. In più ci si mettono le nuvole, il traffico, i ritardi abissali ed eterni.
Subito dopo pranzo riparo -ma senza molto successo- all'interno... dove la Macerata-Civitanova è veramente infrascata.
Data la giornata no, non resta che passare il resto della giornata afosissima e tremendamente bollente al riparo in hotel, buttato a letto con il clima a 20 gradi.

GIORNO 9 - LUNEDI' 21/07/2020Finalmente, tolta di mezzo la direttrice adriatica (bocciata senza la minima pietà, non ci tornerò a breve) posso dedicarmi con più calma alle mie adorate secondarie e complementari, per giunta a ridosso dell'adorato Appennino.
Oggi tocca alla Civitanova-Fabriano, per la quale ho preso un giorno+1 di emergenza. mercoledì infatti la linea chiuderà da Fabriano a Macerata e la settimana successiva anche il tratto Macerata-Civitanova per lavori di elettrificazione, sistemazione infrastrutturali e via discorrendo. La TE avanza e il tempo stringe. Purtroppo i treni fanno pena, ma saranno storia anche questi, quindi via!
Il primo appuntamento è nei valloni tra Tolentino e S.Severino, ma purtroppo ho fatto male i miei conti... il punto foto scelto è infrascato e ancora in ombra la mattina. Un fiasco che si stava trasformando in disastro quando ho rischiato in una manovra in pendenza di bruciare la frizione dell'auto. Paura ma tutto ok... via.....
Meglio bissare un obiettivo primario quale il viadotto di tolentino che 5 anni fa non trovai al primo colpo, fottendomi la foto, E allora c'erano le 668

A dire il vero avrei paura delle impalcature segnalate alcuni anni fa. Ce l'avranno fatta a finire i lavori?
Stavolta però......... oltre a trovare il punto foto mi trovo il viadotto bello che restaurato. Il terremoto di Amatrice si è fatto sentire anche qui e molte opere d'arte sono state rinforzate e rimesse a nuovo: ponti, gallerie, muri contenimento, fabbricati di stazione... tutto scintillante.

20-110.jpg (579.99 kB. 800x533 - visualizzato 533 volte.)

20-111.jpg (589.12 kB. 800x533 - visualizzato 535 volte.)
Terza tappa al cavalcavia di Macerata per un grande classico (anche questa mi mancava)

20-112.jpg (561.41 kB. 800x533 - visualizzato 544 volte.)
Si apre un buco d'orario spaventoso, occupato a visitare la città , che merita un botto, e a trasferirmi a Castelraimondo dove mi aspetta un duo di regionali. Il primo in stazione, il secondo dall'alto (altro classico che mi mancava)

20-113.jpg (460.24 kB. 800x533 - visualizzato 536 volte.)

20-114.jpg (480 kB. 800x533 - visualizzato 540 volte.)
Altro viadotto a S.Severino dove le impalcature ci sono ancora parzialmente, ma tanto sono coperte dalle piante e generalmente dall'altro lato :'( :'(

20-115.jpg (404.45 kB. 800x533 - visualizzato 529 volte.)
Segue gelatozzo fresco per ovviare alla giornata torridissima... l'unica è rifigiarsi in auto con il clima o all'ombra delle piante. Una difficoltà unica, mai visto niente del genere, si sono superati anche i 40°C. Poi visto che sono a S.Severino mi imbuco in stazione dove ricavo solo questa inquadratura.... la stazione assieme a Tolentino è in fase di pesante rfizzazione.

20-116.jpg (520.42 kB. 800x533 - visualizzato 537 volte.)
Corsa per fare un'altro scatto a Cerreto, ma inutile, traffico lentissimo, PL chiuso, nonni vari, trattori, camion a 40 km/h.
Tocca fermarsi a Matelica

20-117.jpg (447.2 kB. 800x533 - visualizzato 532 volte.)
......stazione che ricordavo ben tenuta, ma il tempo cambia, così come i treni
(breve parentesi di 10 anni prima)

20-117bis.jpg (496.07 kB. 800x533 - visualizzato 534 volte.)
Resta un ultimo viadotto a Castelraimondo, sulla strada del ritorno all'hotel di Tolentino (anche qui lavori in fase di finitura)

20-118.jpg (454.34 kB. 800x533 - visualizzato 532 volte.)
Ed infine un paio di scatti tutti sul tratto bellissimo tra S.Severino e Castelraimondo, di cui uno appeso ad un albero per una foto così così (ma l'antica torre si vede!)

20-119.jpg (462.62 kB. 800x533 - visualizzato 533 volte.)
Qui decisamente meglio no? Tralasciamo solo che ero appostato al centro di uno svincolo sulle aiuole erbose. :'( :'(

20-120.jpg (415.35 kB. 800x533 - visualizzato 536 volte.)
Calato il sole sono sfattissimo, così rientro, ceno a base di ottima ciccia grigliata e poi nanna che il giorno dopo mi attende una giornata ferro-merciosa-agricola-gengosissima

continua....