La notte a Foggia non fu esattamente il migliore ricordo del giro: la sera prima girai parecchio per il centro in cerca di un albergo e l'unico che trovai fu un mega hotel decaduto - ma ancora sede del Rotary, mi raccomando... - che mi spennò un botto di soldi. Così appena arrivato in albergo cercai il modo per scappare da Foggia e cambiare i piani. Fu una mazzata ma ero pazzo, quindi.... Sveglia alle 3.30 del mattino e corsa in stazione per il locale delle 3.56 (!!!), cambio a Bari e arrivo a Gioia del Colle per le 6.15. Appena il tempo per un caffè veloce e salii sulle mie 668 delle 6.25. A bordo di queste iniziava l'ennesima tappa del giro, era il 18 Maggio. Scesi a Palazzo San Gervasio. Questa corsa era limitata a Venosa, paesone con parecchie scuole, ed era carica di studenti. La mia solita giacca militare e la reflex indussero curiosità su diversi ragazzi e su un gruppo di ragazze che continuavano a zabettare fra di loro. Appena sceso dal treno, si affacciarono al finestrino e iniziarono a fare battute e a ridersela. Io gli feci una foto e poi in fretta mi appostai per farla al treno. Nonostante il meteo fosse coperto, la scenetta mi divertiva....

6681919-180595palazzosgervasio.jpg (512.79 kB. 800x519 - visualizzato 595 volte.)
Dopo mezz'ora la stessa 668 tornava a Gioia. Avrei voluto farla in linea, ma mi bruciava non avere una foto di questa stazione con un po' di sole. Così rimasi e feci questa:

6681919-180595palazzosgervasio2.jpg (398.7 kB. 800x519 - visualizzato 599 volte.)
Poi restai in attesa del treno successivo, altri 30 minuti, sul quale salii

6681921-180595palazzosgervasio.jpg (415.1 kB. 800x510 - visualizzato 595 volte.)
Arrivai fino a Spinazzola, dove scattai qualche altra foto in stazione, poi arrivai a piedi via strada al ponte sulla galleria dal quale si vede il famoso segnale a candeliere. Scesi lungo il terrapieno e arrivai fino a sotto al segnale, dove scattai al primo treno diretto a Barletta

6681065e1095e1918-180595spinazzola2 copia.jpg (529.93 kB. 800x518 - visualizzato 597 volte.)

6681095e1918-180595cospinazzola4.jpg (496.63 kB. 800x525 - visualizzato 604 volte.)
Ritornai sulla strada, sopra al tunnel, per il treno successivo, sempre da Barletta

6681912-180595cospinazzola.jpg (482.94 kB. 532x800 - visualizzato 586 volte.)

6681912-180595cospinazzola2.jpg (574.39 kB. 800x517 - visualizzato 591 volte.)
Arrivato in stazione partii per Barletta. Feci una sosta a Minervino, anche qui decisa all'ultimo, dopo aver visto dal finestrino lo spettacolare panorama del paese sulla collina. Scattai al mio treno e ne attesi un altro. Ricordo che parlai col CS dei servizi di una volta, lui si ricordava del treno per l'acqua ai caselli, fatto con D.345 e cisterne.....

6681919e19xx-180595minervino.jpg (523.21 kB. 800x520 - visualizzato 592 volte.)

6681928e1918e1095-180595minervino.jpg (547.94 kB. 800x512 - visualizzato 592 volte.)
Atteso dopo due ore il prossimo treno per Barletta, arrivai finalmente sull'Adriatica. Qui ebbi il mio primo contatto con la Bari Nord e le sue bellissime elettromotrici anni '60. Scattai ad una coppia in sosta e in partenza e poi attesi il prossimo treno per percorrere tutta la linea FT fino a Bari.

el05e01-180595barletta.jpg (528.65 kB. 800x529 - visualizzato 591 volte.)

el09e03-180595barletta.jpg (520.71 kB. 800x524 - visualizzato 596 volte.)
Ogni stazione che passavo era uno spettacolo, per un appassionato ovviamente: catenaria antiquata, scambi a mano con dischetti, piazzali degli scali ben tenuti, binario con rotaie leggere. Così decisi di scendere a Terlizzi per fare una foto al mio treno. Appena sceso, andai in avanti per fare la foto dal marciapiede. Scattai nonostante dopo un paio di secondi già avessero iniziato a gridarmi dietro che era vietato, che qui, che là..... Troppo tardi, avevo già scattato....

el05e01-180595terlizzi2.jpg (469.88 kB. 800x517 - visualizzato 583 volte.)
Salii su un treno successivo sempre in direzione di Bari. Passando Terlizzi vidi che il binario diventava unico e arrivato a Sovereto, vedendo che era una stazioncina da plastico, scesi. Parlottai un po' col capostazione che mi ribadiva che c'era divieto di fare foto e altre mille palle. Gli chiesi di poter fare almeno la foto al treno sul quale sarei salito. Lui mi liquidò con un classico "io non ho visto niente". Così mi preparai al prossimo arrivo, nonostante il tempo si fosse nuovamente coperto. Avevo notato una strana indicazione sull'orario, che riportava questo treno come solo scolastico, così quando lo vidi arrivare non rimasi troppo sorpreso. Scattai una sola foto, scura, e mentre inquadravo nel mirino già vedevo in cabina che sia il macchinista che il capotreno di fianco avevano già iniziato a rompere i coglioni, urlando e sbracciando. Che palle. Il capotreno non attese nemmeno che si fermasse e aprì la porta della cabina, gridandomi a distanza "che cazzo mi fotografavo" e si infilò nell'ufficio del capostazione per gridargli dietro.... Tanto belli i treni, tanto stronzi i ferrovieri... Cosa avevano da nascondere?

le101v-180595sovereto.jpg (487.48 kB. 800x523 - visualizzato 595 volte.)
Salii e scesi nuovamente a Bitonto. Qui trovai una singola EL parcheggiata sul primo binario. Il treno successivo di 3 pezzi arrivò sul secondo e in un attimo la EL in sosta gli si accodò in coda e si agganciò. Prodigi del gancio automatico! Ovviamente zero foto del tutto, perchè c'erano seimilia ferrovieri in mezzo ai maroni.... Scattai quasi di nascosto solo una foto a treno pronto:

el01e03erim-180595bitonto.jpg (541.33 kB. 800x530 - visualizzato 596 volte.)
Arrivato a Bari Nord rimasi un po' a guardare il movimento dei mezzi nell'angusto piazzale, scattai una foto furtiva ad un treno in arrivo e me ne andai, riproponendomi di tornare con un meteo decente a fare altre foto.

el04e12erim-180595barinord.jpg (437.98 kB. 800x525 - visualizzato 586 volte.)
Stanotte si dorme a Bari!
(continua)