Autore Topic: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!  (Letto 1039364 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Benf

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 12.757
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #810 il: 22 Marzo 2012, 19:26:19 »
La 991 dall'estate scorsa... la 993 è li da un pezzo!

Offline mattia90rn

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 624
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #811 il: 24 Marzo 2012, 19:29:34 »
Prima E483 Oceanogate, la 020:
http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?pos=-103035
marcature 91 83 2483 020-0 I-OCG

Fa un po' impressione così rosa...

In teoria con la consegna delle macchine a noleggio da ATC dovrebbero restituire le E483 di FER che dovrebbero passare ai treni direttamente FER al posto delle D220 (tipo sull'argilla che cambierebbe percorso)... e dovrebbero anche restituire le macchine di ISC
« Ultima modifica: 24 Marzo 2012, 19:38:13 da mattia90rn »

Online Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #812 il: 24 Marzo 2012, 20:32:35 »
Già aggiornato stamattina! :D
Stefano "Praz©" Paolini


Offline EU43

  • Macchinista
  • ***
  • Post: 185
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #813 il: 10 Aprile 2012, 14:12:20 »
RTC Zephir LOK 16.300 in stazione a Bolzano

* RTClok16300Bolzano240312.jpg (163.66 kB. 800x533 - visualizzato 2177 volte.)

Offline Enrico95

  • Maestro
  • ****
  • Post: 469
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #814 il: 11 Aprile 2012, 21:33:53 »
Sul Sannazzaro - Livorno di Serfer hanno cominciato a girare le 483 al posto del solito caimano

http://www.flickr.com/photos/54728433@N03/6922450270/in/contacts/

Offline nebix93ge

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 613
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #815 il: 12 Aprile 2012, 21:32:26 »
il turno materiale dovrebbe rimanere tale per un po' , il voltri rivalta ora dovrebbe essere al traino delle e655 sempre di SE .
matteo detto nebbia

qui trovate le mie foto su flickr
http://www.flickr.com/photos/nebix93ge-treni_e_ferrovie_in_liguria_e_non/

qui trovate i miei video su yt
http://www.youtube.com/user/nebix93ge?feature=mhee

"il tragitto seduce il viaggiatore più della meta" R.L.Stevenson

Offline Flachi89

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.369
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #816 il: 12 Aprile 2012, 21:38:38 »
Cacchio!! Bisogna approfittarne!  :o
MATTEO ROVATTI

Visita il mio spazio su Flickr: http://www.flickr.com/photos/flachi89/

Offline Vivalto

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 744
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #817 il: 12 Aprile 2012, 22:27:01 »
Arrivate a FER unità Vivalto 721, 722, 724, 808, 810. In arrivo unità 807, 809, 725, 726, 727, 728, 729, 730. Entro Giugno 2012, sarà finalmente completata con soli 30 mesi di ritardo la consegna delle 20 vetture Vivalto e 10 Semipilote Vivalto, indennizzate con 10 vetture Vivalto che porta a 4 vetture i complessivi 10 convogli. Da far notare che la vettura 724 neoarrivata è già ko (manca sblocco porte dall'interno, manca clima e circolo aria, bagno ecc ecc.Funziona solo illuminazione e apertura porte dall'esterno)

Offline mattia90rn

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 624
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #818 il: 17 Aprile 2012, 22:10:53 »
Le E483 numeri 001,018,019 e 020 sono ferme e pronte in livrea Oceanogate in attesa delle autorizzazioni alla circolazione a Melzo scalo.

Offline Vivalto

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 744
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #819 il: 18 Aprile 2012, 22:01:09 »
474 105 ISC sul nola - verona.

Offline Farinos

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 4.616
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #820 il: 18 Aprile 2012, 22:06:10 »
La E483.007 attende di essere trasferita a Brescia e poi a Monaco (!) per effettuare la tornitura.
Quando tornerà, giretto ad Asti per essere presa in consegna da Oceanogate.



Offline Farinos

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 4.616
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #821 il: 19 Aprile 2012, 22:59:54 »
Tornando seri: ci sono novità in merito al processo di abilitazione alla circolazione per queste macchine rosa? :)

Mi auto-smentisco!

Guardate un po' qui: http://www.flickr.com/photos/39514369@N02/7094426093/in/contacts/

Hanno iniziato con le "rosa" a quanto pare!

footix84

  • Visitatore
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #822 il: 20 Aprile 2012, 12:44:30 »
La E483.007 attende di essere trasferita a Brescia e poi a Monaco (!) per effettuare la tornitura.
Quando tornerà, giretto ad Asti per essere presa in consegna da Oceanogate.

Confermato che la "sesta" E483 sarà la 006?

Offline Farinos

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 4.616
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #823 il: 20 Aprile 2012, 12:56:59 »
Non ne so nulla.
La 006, per ora, è ancora in forza a GTS.

Edit: GTS ha rinnovato il contratto per la 006 ancora per un anno!
« Ultima modifica: 20 Aprile 2012, 18:03:02 da Farinos »

footix84

  • Visitatore
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #824 il: 20 Aprile 2012, 13:17:16 »
Grazie Farinos..!

Offline michele28

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 2.218
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #825 il: 20 Aprile 2012, 17:53:07 »
Come prevedibile la 483 018 OG sta facendo lo Spezia - Reggio Emilia. 54034 se ricordo bene.

Offline mattia90rn

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 624
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #826 il: 21 Aprile 2012, 12:05:04 »
In deposito a Sermide da un po' c'è questo locomotorino da manovra:
http://www.flickr.com/photos/paolo-bassoli86/7094096569/in/pool-1217901@N22/
Non ha loghi o matricole quindi non si capisce se sia di FER o no...

Offline mattia90rn

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 624
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #827 il: 21 Aprile 2012, 13:32:26 »
Presso OFV sono in preparazione le Vivalto per TFT da fare girare con la E464.880.

Offline belzebou

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 18.632
  • Il sonno della ragione genera mostri
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #828 il: 22 Aprile 2012, 00:35:13 »
Come prevedibile la 483 018 OG sta facendo lo Spezia - Reggio Emilia. 54034 se ricordo bene.
Fotografata oggi a Padova Interporto e poi in linea tra Cfranco Em e Mo con il Pd-Spezia
Foto pure qui www.flickr.com/photos/tradotta
E anche qui (previa accettazione dell'amicizia) www.facebook.com/profile.php?id=100010223203559

Offline marco345

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 2.595
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #829 il: 26 Aprile 2012, 16:43:34 »
Domanda: Sulla Gioia Tauro Cinquefrondi della FC Ferrovie della Calabria ex FCL è sempre tutto chiuso? non circola nulla?
Grazie Marco

Offline Peppe91

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 2.733
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #830 il: 29 Aprile 2012, 15:33:37 »
Io ieri sono passato in treno da Gioia Tauro, tutto fermo. La sede ferroviaria in punti è già stata invasa dalla vegetazione. Due M2 sono ferme ( accantonate?) all'aperto.

Offline marco345

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 2.595
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #831 il: 30 Aprile 2012, 20:45:03 »
grazie ;) ma sulla costa tirrenica da gioia a reggio c'è qualche bel punto?


Offline Vivalto

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 744
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #832 il: 01 Maggio 2012, 13:01:37 »
Primo Vivalto TFT a 5 Vetture, consegna prevista entro Settembre 2012. Impegno Arezzo - Firenze SMN. Primo Treno di altri 3. TFT si sta strutturando su modello FER Srl.

FER Attende ancora 2 semipilota (807 e 809) e 6 vetture (725 - 730)

Offline AndMart

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 13.802
  • Il forum è come noi lo facciamo!
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #833 il: 05 Maggio 2012, 00:57:49 »
Buone nuove per la Ferrovia Principe Granarolo: dovrebbe essere imminente la riapertura, speriamo solo in tempi rapidi per il collaudo...

Citazione
Pubblicato il: 04/05/12 alle: 4:00 PM

Finiti i lavori alla cremagliera di Granarolo


Conclusi gli interventi di consolidamento e ristrutturazione, partono i collaudi per l´apertura al pubblico. Realizzate 3 nuove stazioni, aumentate sicurezza e accessibilità dell´impianto.


Un altro illustre impianto ultracentenario ha concluso il restyling e sta per presentarsi alla città solido, sicuro, accessibile e ristrutturato. Si tratta della ferrovia a cremagliera di Granarolo, classe 1901, che con i suoi 111 anni e oltre 1.000 metri di percorso collega da più di un secolo Principe con Granarolo. L´importante intervento di consolidamento e rinnovamento restituirà alla città, al termine del periodo di prova e dei collaudi previsti dal Ministero, il servizio al pubblico sull´intera tratta.
I lavori finanziati dalla Regione Liguria, iniziati nel marzo 2011 e ultimati nei tempi previsti, hanno interessato la parte alta della ferrovia compresa tra via Bari e Granarolo, per 700 metri di percorso. Tra le novità più rilevanti la costruzione di 3 nuove fermate e gli interventi per rendere accessibile la cremagliera, fino ad un anno fa impraticabile per le persone diversamente abili.

I complessi interventi di consolidamento e ristrutturazione dell´impianto hanno riguardato la parte strutturale della linea, le fermate e  l´accessibilità. L´obiettivo è stato di incrementarne la sicurezza e la fruibilità con il consolidamento dei muri di sostegno, la ristrutturazione della sede ferroviaria e della linea aerea e l´abbattimento delle barriere architettoniche grazie alla collaborazione della Consulta Comunale e Provinciale per i Problemi dell´Handicap.

Particolare attenzione è stata riservata alla valorizzazione storica dell´impianto che, nella tratta compresa tra via Bari e Granarolo, è sottoposto a vincolo paesaggistico ambientale; gli interventi sono stati realizzati rispettando le direttive della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Si chiude con la ferrovia a cremagliera il piano delle grandi manutenzioni e revisioni ventennali degli impianti cittadini che hanno impegnato azienda e istituzioni negli ultimi anni.

Scheda 1: i lavori

Si chiude con la ferrovia il piano delle grandi manutenzioni e revisioni ventennali degli impianti cittadini, che hanno impegnato azienda e istituzioni negli ultimi anni ed hanno coinvolto le funicolari Zecca Righi e Sant´Anna e gli ascensori Castelletto Levante, Manin, Monumentale e Crocco,

Dettaglio dei lavori
Le opere realizzate per il complessivo restauro della cremagliera sono state progettate dal personale tecnico di Amt; è stato un lavoro complesso ed impegnativo reso possibile grazie alle competenze interne aziendali, che ha prodotto oltre 150 tavole di disegni, pari alla superficie di un campo da pallavolo, e più di 500 pagine di documentazione progettuale e contrattuale.

Gli interventi alla ferrovia, iniziati nel marzo 2011 e terminati secondo i tempi previsti, sono stati realizzati grazie al contributo finanziario della Regione Liguria, e con la collaborazione di Comune di Genova, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria e Consulta Comunale  e Provinciale per i Problemi dell´Handicap. Per rendere l´idea della complessità dei lavori abbiamo riassunto gli interventi caratterizzandoli con I  numeri più significativi.

· Interventi alla struttura
o consolidamento strutturale di tutti i muri di sostegno a valle e a monte della linea ferroviaria con l´installazione di 3.800 metri di micropali di rinforzo, pari a 62.665 kg; per la realizzazione di queste opere sono stati fatti scavi per 2.300 metri cubi  di materiali e sono stati installati 1.727 metri di tiranti in acciaio. Sono stati inoltre realizzati  nuovi muri di sostegno per un totale di 1.000 metri cubi di calcestruzzo e 60.000 kg di acciaio di armatura;
o ristrutturazione completa della sede ferroviaria e sostituzione della cremagliera con il modello svizzero Von Roll;
o sostituzione  completa della linea aerea di alimentazione con  36 nuovo tralicci metallici di sostegno da via Bari a Granarolo;

o realizzazione di una nuova sottostazione elettrica di alimentazione;
o inserimento di un nuovo passaggio a livello in corrispondenza di via Bianco;
o sistemazione idrogeologica per migliorare il deflusso dell´acqua piovana con la realizzazione di una nuova rete di oltre 500 metri;
o realizzazione di un passaggio di servizio per permettere l´accesso del personale tecnico per gli interventi di  manutenzione e consentire l´evacuazione delle persone in caso di fermo dell´impianto;
o inserimento di rete paramassi sui pendii a monte della ferrovia;

· Interventi alle fermate
o Progettate e realizzate 3 nuove fermate a servizio dei cittadini. Le 3 nuove fermate sono Salita Granarolo, Via Bianco e Salita San Rocco poste in punti strategici di interesse per gli abitanti della zona;

o effettuato il restyling completo delle fermate di via Bari, Cambiaso e Chiassaiuola.

o gli interventi relativi all´abbattimento delle barriere architettoniche, che rendono la ferrovia per la prima volta accessibile, sono stati concordati con la Consulta Comunale e Provinciale per i Problemi dell´Handicap tenendo presente la complessità del territorio, la collocazione delle fermate lungo la linea ed hanno interessato 6 delle 9 stazioni:
- dove è stato possibile gli interventi hanno riguardato sia l´abbattimento delle barriere per agevolare il passaggio delle carrozzelle, sia la realizzazione dei percorsi con codici loges per le persone non vedenti e ipovedenti (Salita Granarolo, via Bianco e via Bari),
-  laddove l´accesso è reso difficoltoso per la presenza di scale ripide e forti pendenze esterne all´impianto non superabili dalle persone in carrozzella, sono stati realizzati I percorsi con codici loges per agevolare l´accesso alle persone non vedenti e ipovedenti (Salita San Rocco, Cambiaso, Chiassaiuola).

· Interventi sulla vettura
o La vettura che riprende servizio è stata ristrutturata e sottoposta ad interventi di manutenzione straordinaria che hanno previsto la sostituzione della ruota dentata, la revisione generale meccanica ed elettrica ed altri interventi migliorativi.
o Particolare attenzione è stata riservata al restyling della carrozzeria mantenendo inalterate le caratteristiche storiche  della vettura.

Il progetto di ammodernamento della ferrovia di Granarolo studiato da Amt si è rivelato, sia per la qualità delle opere progettate e realizzate sia per il grado di definizione dei dettagli, un buon intervento di riqualificazione urbanistica che coinvolge tutta la zona circostante.

Scheda 2: i numeri

I numeri della ferrovia a cremagliera di Granarolo e dei lavori di consolidamento

1901 anno del primo viaggio della ferrovia
111 anni di servizio alla città
194 metri di dislivello
21,40% pendenza massima
9 stazioni: Stazione Inferiore di Principe, Salita San Rocco, Centurione, Bari, Cambiaso, Chiassaiuola, Salita Granarolo, Bianco, Stazione Superiore di Granarolo di cui 6 accessibili:
- 3 stazioni totalmente accessibili (Bari, Salita Granarolo, via Bianco)
- 3 accessibili da non vedenti ed ipovedenti (Cambiaso, Chiassaiuola, San Rocco)

· Interventi alla struttura:
3.800 metri di micropali di rinforzo pari a 62.665 Kg
2.300 metri cubi di scavi di materiale
1.727 metri di tiranti in acciaio
1.000 metri cubi di calcestruzzo
60.000 kg di acciaio di armatura
36 nuovi tralicci metallici di sostegno della rete aerea
500 metri di nuova rete per il deflusso delle acque
5.000 metri di cavi elettrici

· Curiosità sulla progettazione:
150 tavole di disegni pari alla superficie di 1 campo da pallavolo
500 pagine di documentazione progettuale
Una volta escluso l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, non può essere che la verità. S.H.

Online Elmeon

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 2.043
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #834 il: 09 Maggio 2012, 15:43:17 »
A sorpresa, oggi ho trovato questa foto in rete:


* sy24p23b.jpg (187.47 kB. 800x600 - visualizzato 885 volte.)


Da cui sorge spontanea una domanda...da quando le EU 43 se la spassano anche in Austria?
Federico-Elmeon

Le mie foto su Flickr!

Offline BEPPE

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 4.867
  • una TIGRE nel sangue
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #835 il: 09 Maggio 2012, 15:47:07 »
lo segnalava proprio Farinos sul topic di RTC:la domanda me la sono posto anch'io!!cmq questa si che è bella :o :o :o
"papà,ma cos'è questa nuova locomotiva dal design moderno?non è la solita  marrone!si,è la nuova locomotiva elettronica delle FS,ti piace?si,è bellissima,però ho paura sentendo questi rumori strani...non ti preoccupare figlio mio,questa "tigre" non morde.."

Online Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #836 il: 09 Maggio 2012, 16:08:10 »
Ma le EU.43 sono polisistema? Pensavo fossero solo 3000Vcc.
Stefano "Praz©" Paolini


Online ellis barazzuol

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 5.483
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #837 il: 09 Maggio 2012, 16:24:11 »
Finora le avevo viste soltanto manovrare al Brennero. La monografia di tT dice che sostituirono il pantografo 15kW con un secondo per la 3kW.
NO VAP

Offline 668 1700

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.465
  • Avatar: "Super Branduardi" By Praz!
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #838 il: 09 Maggio 2012, 16:35:11 »
La monografia di tT dice che sostituirono il pantografo 15kW con un secondo per la 3kW.
ELLIS! ^-^ ^-^ ^-^ ^-^ ^-^ Non è un errore da te! Che succede?! :o :o :o :o
"E sono qua, su una linea BCA..."

Offline Farinos

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 4.616
Re: Scrivi qui i tuoi aggiornamenti!
« Risposta #839 il: 09 Maggio 2012, 16:47:08 »
Ma le EU.43 sono polisistema? Pensavo fossero solo 3000Vcc.

Sìsì, sono polisistema!A tutti gli effetti possono essere considerate sorelle delle E412, con qualche differenza, se non erro.
A bordo ci sono anche i sistemi di sicurezza tedeschi ed austriaci, ma li ho sempre visti impolverati...  ::)  ;D