38
Complimenti per l’idea, per le foto e per la loro descrizione.
Mi permetto qualche puntualizzazione e aggiunta:
- I portelloni frontali debuttano sulle unità FIAT con le ultime 10 ALn 668.1400, non con le 1500; anche le 1400 ebbero delle rimorchiate, ma più piccole, le Ln 664.
- Le 1500 adottavano un cambio Wilson a 4 marce (come le 2400) al posto del 5 marce FIAT e il motore 211 H aspirato da 115 kW, a differenza del 203 S sovralimentato da 110 kW delle 1400.
- Le 1600 reintroducono il cambio FIAT a 5 marce, principale differenza dalle 1500.
Analogamente, delle 1700 si potrebbe dire che sono delle 1600 col nuovo motore 8217.12, sempre da 115 kW.
- Per le 1900, oltre alla cassa a due vestiboli e ai nuovi frontali, la novità non da poco sono i motori sovralimentati 8217.32 da 147 kW (poi portati a 170) che permettono per la prima volta la velocità massima di 130 km/h.
- Le 1000 avevano un rubinetto del freno diverso dalle 1900 e non avevano più il casellario postale in cabina.
- Le 1200 tornano ai motori non sovralimentati da 120 kW e la velocità massima di 110 km/h. All’epoca si diceva che in viale Lavagnini ci fosse un pezzo grosso ostile alla sovralimentazione e che le 1200 fossero state il suo ultimo colpo di coda prima del pensionamento. Ma forse è solo una leggenda metropolitana.
- Le 3100 avevano la strumentazione dei motori della terza unità in posizione un po’ infelice, come se fosse stata un’aggiunta after market al banco di manovra delle 3000 (e forse è proprio così), problema risolto solo sulle ALn 663. Inoltre dalla 3181 avevano il pianale d’acciaio inox, contro la corrosione, e i motori tarati a 170 kW di fabbrica.
- I 120 km/h delle 3300 non sono un ritorno, perché tutte le altre serie andavano a 110, a parte le sovralimentate più moderne (1900/1000/3000/3100).