Post recenti

Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10
31
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Benny il 27 Giugno 2025, 18:41:30 »
" Per le 1900, oltre alla cassa a due vestiboli e ai nuovi frontali, la novità non da poco sono i motori sovralimentati 8217.32 da 147 kW (poi portati a 170) che permettono per la prima volta la velocità massima di 130 km/h."

Vittorio, non ho sottomano il libro delle 668 però mi pare che il motore 8217 sovralimentato sia stato applicato già alla serie 1800, come mi era stato confermato da un meccanico di Trenord.
Non sono però sicuro che sia stato poi ritarato a 170 Kw.

Ciao  ;)
.
32
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da MatteoCerizza il 27 Giugno 2025, 17:09:40 »
Che varietà, che meraviglia circolava da nord a sud, da est a ovest dello stivale...
33
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Davide Vicenza il 27 Giugno 2025, 10:13:32 »
Spettacolo.

Ottima la scelta di pubblicare foto con mezzi NCG, e possibilmente coi vetri curvi (quelli che li montavano)!

 ;) 8)
34
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Silvia il 27 Giugno 2025, 09:06:17 »
Bellissima retrospettiva, da lacrimuccia
35
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da gio64 il 26 Giugno 2025, 23:15:00 »
Ottimo lavoro Praz!!!
36
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da belzebou il 26 Giugno 2025, 22:37:20 »
- Le 1200 tornano ai motori non sovralimentati da 120 kW e la velocità massima di 110 km/h. All’epoca si diceva che in viale Lavagnini ci fosse un pezzo grosso ostile alla sovralimentazione e che le 1200 fossero state il suo ultimo colpo di coda prima del pensionamento. Ma forse è solo una leggenda metropolitana.
C'è un'altra leggenda metropolitana che vuole che la Fiat avesse decine e decine di motori camionistici non sovralimentati in eccedenza e convinse FS a farseli rifilare creando quella fregatura delle spompate .1200 che, giustamente...., furono piazzate in Veneto ad arrancare sulle linee della Valsugana (24/1000), dell'Alpago (24/1000) e Cadore (25/1000) e tenere i 110 sui rettifili padani. Non per nulla nel 2001 il DL di Treviso cercò di sanare la fregatura fiat/FS ritarando i motori a 200 Kw con sovralimentazione ad una decina di ALn 668.1200 opportunamente riclassificate ALn 668.1200R
37
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da belzebou il 26 Giugno 2025, 22:26:48 »
Splendida retrospettiva con immagini di grande qualità. Per motivi affettivi sbavo per la foto a Stazione per l'Alpago
38
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Vittorio Cervigni il 26 Giugno 2025, 22:21:58 »
Complimenti per l’idea, per le foto e per la loro descrizione.
Mi permetto qualche puntualizzazione e aggiunta:
- I portelloni frontali debuttano sulle unità FIAT con le ultime 10 ALn 668.1400, non con le 1500; anche le 1400 ebbero delle rimorchiate, ma più piccole, le Ln 664.
- Le 1500 adottavano un cambio Wilson a 4 marce (come le 2400) al posto del 5 marce FIAT e il motore 211 H aspirato da 115 kW, a differenza del 203 S sovralimentato da 110 kW delle 1400.
- Le 1600 reintroducono il cambio FIAT a 5 marce, principale differenza dalle 1500.
Analogamente, delle 1700 si potrebbe dire che sono delle 1600 col nuovo motore 8217.12, sempre da 115 kW.
- Per le 1900, oltre alla cassa a due vestiboli e ai nuovi frontali, la novità non da poco sono i motori sovralimentati 8217.32 da 147 kW (poi portati a 170) che permettono per la prima volta la velocità massima di 130 km/h.
- Le 1000 avevano un rubinetto del freno diverso dalle 1900 e non avevano più il casellario postale in cabina.
- Le 1200 tornano ai motori non sovralimentati da 120 kW e la velocità massima di 110 km/h. All’epoca si diceva che in viale Lavagnini ci fosse un pezzo grosso ostile alla sovralimentazione e che le 1200 fossero state il suo ultimo colpo di coda prima del pensionamento. Ma forse è solo una leggenda metropolitana.
- Le 3100 avevano la strumentazione dei motori della terza unità in posizione un po’ infelice, come se fosse stata un’aggiunta after market al banco di manovra delle 3000 (e forse è proprio così), problema risolto solo sulle ALn 663. Inoltre dalla 3181 avevano il pianale d’acciaio inox, contro la corrosione, e i motori tarati a 170 kW di fabbrica.
- I 120 km/h delle 3300 non sono un ritorno, perché tutte le altre serie andavano a 110, a parte le sovralimentate più moderne (1900/1000/3000/3100).
39
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Peppe91 il 26 Giugno 2025, 21:09:25 »
Ottimo raccordo e bellissime foto. Le 668 probabilmente sono state il primo treno che ho visto dal vivo, sarà per quello che ci sono così affezionato.  Almeno c'è speranza di vederle ancora come treni "torici e turistici.
40
Il PIAZZALE / Re:Alla memoria delle 668
« Ultimo post da Praz© il 26 Giugno 2025, 19:37:55 »
Buona lettura e buona visione!  ;)
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10