L'indomani - 12 maggio - altra alzataccia per prendere un treno per Potenza con partenza alle 6.05. Volevo subito tornare in zona Rocchetta per merci e 668 della linea di Avellino. Purtroppo quei postacci li conoscete un po' tutti: il vallone di Rocchetta pare sia gemellato con una remota località scozzese che si chiama Pissplaceofthewoleworld e quindi il meteo che trovai fu pessimo. Quasi notte. Alle 7.00 scattai una foto ad un incrociante del mio treno composto da 3 ALn mentre sul primo binario sostava una 668.1800 del primo treno per Lioni e Avellino, che da turno dormiva lì la notte. Luce quasi non pervenuta.....
Avevo poco più di un'ora di sosta. Chiesi in Ufficio Movimento se ci fosse qualche merci: " si, sta arrivando da Foggia". Argh!!!! Corsi via. Ci misi qualche secondo a capire la viabilità fuori dalla stazione: volevo arrivare al curvone col doppio binario e dopo la perdita di un polmone, arrivai per tempo. Certo, il meteo non lasciava scampo, ma un merci è un merci!
Recuperate le forse, tornai sui miei passi fino in stazione. Volevo provare a scampare da questi nuvoloni e puntai verso sud, così avrei anche potuto controllare puntifoto e stazioni. Salii sulla solita 668 e arrivai fino ad Avigliano Lucania. Qui il meteo era solo velato. Feci conoscenza con gli splendidi binarietti impregnati di gasolio e olio della FAL e dopo una ora buona scattai alle mie prime Breda FCL. Bellissime!!! Arrivò un locale per Avigliano Città, con una coppia borbottante che subito mi fece tornare in mente una 668.2400.

m2201e217-120595aviglianolucania.jpg (409.77 kB. 800x522 - visualizzato 584 volte.)

m2201e217-120595aviglianolucania3.jpg (438.47 kB. 800x530 - visualizzato 600 volte.)
Dopo aver visto il CS armeggiare prima e dopo le Breda, andai a vedere da vicino dove armeggiasse e scattai una foto allo splendido apparato a fili della stazione

maxjudel-120595aviglianolucania.jpg (490.57 kB. 521x800 - visualizzato 597 volte.)

schema.jpg (229.58 kB. 800x302 - visualizzato 593 volte.)
Verso le 11.00 il cielo era finalmente tornato azzurro, giusto per un incrocio fra due treni FS. I tempi erano molto larghi, così scattai il primo treno in arrivo appena oltre gli scambi a nord e il secondo in stazione:

6681927e1912-120595aviglianolucania.jpg (426.87 kB. 800x525 - visualizzato 605 volte.)

6681012e1014-120595aviglianolucania.jpg (438.6 kB. 800x517 - visualizzato 586 volte.)
Il cielo si richiuse ancora e cadde persino un po' di pioggia.... Alle 13.00 presi un regionale per tornare verso Potenza. Alla prima stazione scesi: me la ero segnata come molto bella, ancora con scritte originali. Peccato che il cielo fosse ancora coperto....

6681921e1971e1114-120595pietragalla.jpg (444.31 kB. 800x521 - visualizzato 584 volte.)
Visto che dopo aver fatto la mia foto, il treno era ancora fermo, ne approfittai per saltare subito a bordo e proseguire oltre. Scesi a Forenza, ricordando questi posti grazie alle foto di un certo Cocchi che qui ci aveva castigato 341 in tutte le salse.... Io però non avevo molte possibilità, così appena sceso saltai come un grillo verso il prato a lato della stazione per fare questa:

6681091e1089-120595forenza2.jpg (481.89 kB. 800x522 - visualizzato 596 volte.)
Il treno successivo per Potenza mi portò fino a Rocchetta. Testardo, vero? Dal marciapiede di stazione osservai una coppia di ALn salire verso Potenza, dopo aver incrociato qua in stazione, mentre sul primo era in sosta per il cambio banco di 5 minuti la solita 1800 da e per Avellino

6681826e1071e10xx-120595rocchettasantonio.jpg (447.79 kB. 800x520 - visualizzato 597 volte.)

66810xxe10xx-120595corocchettasantantonio2.jpg (447.44 kB. 800x523 - visualizzato 595 volte.)
Prego notare la situazione meteo.... Ormai avevo un abbonamento con l'Ufficio Movimento. C'erano due merci in giro, uno per e uno da Foggia. Così iniziai a camminare lungo la statale per arrivare fino ad un cavalcavia che vedevo dalla stazione, lo avrei usato come punto panoramico per fare entrambe i merci. Ricordo che fu una bella camminata, lungo la strada poi in mezzo ai campi. Il cielo continuava a cambiare e speravo solo di non prendermi secchiate d'acqua..... Ero appena arrivato in cima al ponte che vidi dall'altra parte della vallata il primo merci da Foggia. Osservai tutto il percorso, sembrava un plastico.... Quando mi fu davanti scattai 4 foto, nonostante la luce non fosse il massimo...
Dopo 30 minuti scese dalle colline una 668 isolata da Foggia, baciata per un soffio da una debole luce in un vallone ombroso

66819xx-120595corocchettasantantonio.jpg (326.23 kB. 800x522 - visualizzato 589 volte.)
Altra mezz'ora e vidi arrivare una coppia di ALn da Foggia, che inquadrai sul versante opposto

66810xxe10xx-120595corocchettasantantonio3.jpg (507.48 kB. 800x521 - visualizzato 593 volte.)
Finalmente, con un po' di sole in più, ecco il merci da S.Nicola, con tanto di carro scudo e doppia mista 443 + 345!!!
Ero contento. Mi sparai i 2 kilometri verso la stazione e attesi il primo treno. Arrivai a Foggia verso le 18.30 e rimasi per un po' ad attendere un Intercity, perchè le ALe 601 non facevano mai schifo, ne' al tramonto ne' fra mille ombre....

601012e005erim-120595foggia4.jpg (455.37 kB. 800x512 - visualizzato 591 volte.)
(continua)