Autore Topic: Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]  (Letto 15746 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #120 il: 13 Gennaio 2021, 16:06:50 »
Praz,
magari sono stordito, ma hai foto della vecchia Matera FAL?
Io ci sono stato in gita ad ottobre,  :P c'è il vecchio FV, bellissimo, e sotto tutto il nuovo... :-\ :-\ :-\

Magari..........è stata interrata nel 1986.  :-X
Stefano "Praz©" Paolini


Offline gio64

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 2.843
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #121 il: 13 Gennaio 2021, 16:13:38 »
Convinto fosse dopo...allora le avrà il Cocchi ;D

Offline MatteoCerizza

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.931
  • Fotografo e studio tutto quello che ha un bordino.
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #122 il: 13 Gennaio 2021, 17:08:43 »
Stefano ma gli n-mila rullini che avrai adoperato li avevi portati tutti da casa oppure riuscivi a trovarli anche strada facendo...?
Tra tutte le mie fotografie la più bella è quella che devo ancora scattare...

Offline marco felisa

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 5.484
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #123 il: 13 Gennaio 2021, 17:17:04 »
Di questo immenso giro, chissà perché, ricordo solo alcune parti; ricordavo le foto a Taccone e le disavventure sulla Ferrotramviaria, ma quest'ultima parte non la ricordo proprio.

Eppure le foto alle D445 che sull'Adriatica facevano treni importanti, sono davvero spettacolari e quanto è bello il mondo diesel FSE con tutti quei treni ordinari e addirittura i bloccati di rimorchi Breda. Belli anche i quadretti FSE, con viaggiatori, capistazione con palette verdi e berretti rossi e impianti comandati a filo. Oltre a treni puliti e impianti ordinati e fiabeschi, quando RFI era lontanissima dall'essere solo che concepita.

Offline AndMart

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 13.802
  • Il forum è come noi lo facciamo!
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #124 il: 13 Gennaio 2021, 17:37:47 »
Spettacolo le composizione sulle FSE: roba da infarto!

Riguardo al fumo, stavano bruciando vecchi rotabili per demolirli?  :o :o Incredibile che ancora negli anni '90 facessero 'ste cose, seppure sulle FSE... 
Una volta escluso l'impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, non può essere che la verità. S.H.

Offline MassimoR

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.575
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #125 il: 13 Gennaio 2021, 18:07:07 »
FSE spettacolo! Figata anche la parata di FIAT ad Altamura
« Ultima modifica: 14 Gennaio 2021, 13:27:08 da MassimoR »

Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #126 il: 13 Gennaio 2021, 19:28:46 »
Stefano ma gli n-mila rullini che avrai adoperato li avevi portati tutti da casa oppure riuscivi a trovarli anche strada facendo...?

Portati da casa! Calcolavo almeno un rullino al giorno, quindi partii con 25 Fuji.
Stefano "Praz©" Paolini


Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #127 il: 13 Gennaio 2021, 19:29:41 »
Spettacolo le composizione sulle FSE: roba da infarto!

Riguardo al fumo, stavano bruciando vecchi rotabili per demolirli?  :o :o Incredibile che ancora negli anni '90 facessero 'ste cose, seppure sulle FSE...

Esatto. Si vedono una MAN e la cassa di una automotrice o un rimorchio Schienenbus, probabilmente con revisione iniziata e mai terminata....
Stefano "Praz©" Paolini


Offline Emiliano

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 2.299
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #128 il: 14 Gennaio 2021, 08:53:34 »
Spettacolo le FSE... Molto interessanti anche quelle della Bari Nord e tutte le altre. Che bei treni e che belle stazioni che avevamo...

Stefano, sulla Rocchetta - Gioia del Colle, era dfavvero scarsa l'utenza? Ossia, talmente scarsa da provocarne la chiusura?

Saluti,
ME
...Mi piace star a guardare stì treni perché non sono mai uguali, alcuni hanno anche un nome. Te ne stai lì tranquillo, al bar a guardare … e tzac! Tutun tutun tutun…
- cos’era?
- la Freccia delle Dolomiti
- Madosca! Un brivido. Guarda, solo il nome rendeva già l’idea...

Offline MatteoCerizza

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.931
  • Fotografo e studio tutto quello che ha un bordino.
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #129 il: 14 Gennaio 2021, 12:56:33 »
Portati da casa! Calcolavo almeno un rullino al giorno, quindi partii con 25 Fuji.

Eh infatti, immaginavo qualcosa del genere...
Tra tutte le mie fotografie la più bella è quella che devo ancora scattare...

Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #130 il: 14 Gennaio 2021, 14:24:55 »
Stefano, sulla Rocchetta - Gioia del Colle, era davvero scarsa l'utenza? Ossia, talmente scarsa da provocarne la chiusura?
Saluti,
ME

Si. Al di fuori degli studenti, poco o nulla. Ma come linea turistica sarebbe uno splendore, sia per i paesaggi sia per la storia delle località toccate.
Stefano "Praz©" Paolini


Offline bacco

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.237
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #131 il: 14 Gennaio 2021, 17:26:53 »
Tutte molto belle come foto e come paesaggi.
Ma Spinazzola è quella a cui qualche giorno fa hanno scoperto che sono stati rubati centinaia di metri di rotaie?
https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2021/01/pug-furto-Spinazzola-binari-ferrovia-99bc93d0-e784-4e64-90c8-50fb4d1d9ce5.html
La mia grande avventura:
http://baitoncello.blogspot.it/

Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #132 il: 14 Gennaio 2021, 17:32:00 »
Domenica il cielo è ancora coperto. Dupalle.... Ennesimo pellegrinaggio in stazione centrale, cercando di capire da che parte andare. Ora, precisiamo..., non è che mi svegliassi ogni giorno ad cazzum e improvvisassi tutto: ovviamente non esistevano cellulari ne' pc ne' siti/app meteo. Guardavo le previsioni sulla Rai la sera - se rientravo in tempo in albergo - o mi dovevo affidare al fato...... Figuriamoci se esistevano le previsioni su 5/7 giorni o oltre....

In stazione con un cielo plumbeo scatto all'IC Murge pronto a partire dopo aver già fatto il cambio loco:


* 444072-210595baricle3-9.18.jpg (521.44 kB. 800x531 - visualizzato 530 volte.)


Oggi non ho molta scelta: nonostante non sia ancora arrivata la pessima gestione FS sulle concesse in zona, il servizio su tutte era abbastanza ridotto, con la FAL già allora senza servizio festivo.... Non mi restava che ripiegare sulle linee FS. Decisi di viaggiare fino a Lecce per vedere come era la linea ed eventuali punti buoni. L'unica mia possibilità era salire sull'Espresso 389 da Stoccarda. In attesa del suo arrivo, un incredibile - con gli occhi di oggi - merci domenicale con 443...


* 4431004-210595bari.jpg (517.36 kB. 800x546 - visualizzato 546 volte.)


L'espresso mi portò dritto a Lecce, dove arrivai alle 12.20, se ne vede la coda con un 225 per la manovra verso Surbo. Durante questo viaggio notai come la catenaria fosse presente su tutta l'Adriatica eccetto il piazzale di Brindisi, quello di Lecce e un breve tratto fra la fermate di Serranova e Carovigno, dove proprio mancavano anche i pali! Arrivato a Lecce, ancora con meteo incerto, andai dritto al bar per un panino e poi fotografai l'IC Adriatico pronto a partire:


* 4451020-210595lecce-12.44.jpg (496.9 kB. 800x530 - visualizzato 531 volte.)


Saltellai qua e là fra i binari e nella rimessa a gestione mista FS/FSE, dov'erano ricoverate 3 D.445 verdi, varie Breda FSE e ben TRE MAN!!!


* 4451018-210595dllecce.jpg (472.64 kB. 800x530 - visualizzato 546 volte.)



* ad05-210595dllecce.jpg (511.34 kB. 800x530 - visualizzato 525 volte.)



* ad09-210595dllecce.jpg (445.89 kB. 539x800 - visualizzato 527 volte.)


Alle 13.18 presi un regionale diretto a nord, uno dei pochissimi treni che nell'arco delle 24 ore fermavano a Serranova, ovvero la fermata che vidi dal finestrino come più vicina alla tratta senza catenaria. A Brindisi alle 14.00 aspettammo un diretto da Bari:


* 4451098-210595brindisi.jpg (543.83 kB. 800x565 - visualizzato 535 volte.)


Scesi finalmente a Serranova e cercai qualche buono spunto per tutto quello che sarebbe passato. Arrivai a piedi lungo linea fino a 2,5km di distanza dalla stazione, fermandomi in vari punti a seconda della posizione del sole e della direzione del treno. Purtroppo, come capii quello stesso giorno, sulla tratta da Bari a Lecce - almeno la Domenica - non c'era nessun treno di materiale leggero, quindi tutto ciò che arrivava da Bari sarebbe stato controluce.... Nell'ordine in cui mi capitarono sotto al naso ecco cosa passò:

diretto 15.15 da Lecce

* 4451016-210595coserranova.jpg (508.76 kB. 800x524 - visualizzato 545 volte.)


regionale 15.52 da Bari

* 44510xx-210595coserranova.jpg (563.34 kB. 800x531 - visualizzato 542 volte.)


regionale 16.10 da Lecce

* 4451124-210595coserranova.jpg (524.01 kB. 800x535 - visualizzato 537 volte.)


IC Adriatico 16.40

* 4451025-210595coserranova.jpg (442.51 kB. 800x531 - visualizzato 522 volte.)



* 4451025-210595coserranova2.jpg (440.46 kB. 800x538 - visualizzato 536 volte.)


regionale da Lecce 17.12

* 44510xx-210595coserranova2.jpg (565.59 kB. 800x538 - visualizzato 536 volte.)


diretto da Bari 17.55 con nuvola fantozziana

* 44510xx-210595coserranova4.jpg (511.13 kB. 800x530 - visualizzato 523 volte.)


Espresso con letti e cuccette 902 18.50

* 4451150-210595coserranova.jpg (416.77 kB. 800x523 - visualizzato 533 volte.)


Espresso con letti, cuccette e ristorante 940 19.10

* 4451142-210595coserranova.jpg (454.37 kB. 800x553 - visualizzato 519 volte.)


che quasi si incrociò con regionale delle 19.10

* 4451056-210595coserranova.jpg (439.37 kB. 800x548 - visualizzato 522 volte.)


Ora non mi restava che correre come un ossesso fino alla fermata, dove alle 19.46 presi l'ultimo dei pochissimi treni che fermavano e col quale tornai a Bari, per le 21.30.
Per quanto detto all'inizio... le previsioni meteo per l'indomani era già andate. Altro cero e buonanotte.

(continua)
« Ultima modifica: 14 Gennaio 2021, 17:36:14 da Praz© »
Stefano "Praz©" Paolini


Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #133 il: 14 Gennaio 2021, 18:01:22 »
Tutte molto belle come foto e come paesaggi.
Ma Spinazzola è quella a cui qualche giorno fa hanno scoperto che sono stati rubati centinaia di metri di rotaie?
https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2021/01/pug-furto-Spinazzola-binari-ferrovia-99bc93d0-e784-4e64-90c8-50fb4d1d9ce5.html

Esatto. Non centinaia di metri ma decine di kilometri!  >:( >:( >:(
« Ultima modifica: 14 Gennaio 2021, 18:13:15 da Praz© »
Stefano "Praz©" Paolini


Offline Emiliano

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 2.299
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #134 il: 14 Gennaio 2021, 22:21:34 »
Stefano, sulla Rocchetta - Gioia del Colle, era davvero scarsa l'utenza? Ossia, talmente scarsa da provocarne la chiusura?
Saluti,
ME

Si. Al di fuori degli studenti, poco o nulla. Ma come linea turistica sarebbe uno splendore, sia per i paesaggi sia per la storia delle località toccate.

Beh certo, sarebbe bello se venisse riaperta a scopo turistico, chissà....

Bene tutte le foto di questa serie, trasudano NAFTA !  Belli gli Intercity con le D 445 e i vari treni a materiale ordinario.

Saluti,
ME
...Mi piace star a guardare stì treni perché non sono mai uguali, alcuni hanno anche un nome. Te ne stai lì tranquillo, al bar a guardare … e tzac! Tutun tutun tutun…
- cos’era?
- la Freccia delle Dolomiti
- Madosca! Un brivido. Guarda, solo il nome rendeva già l’idea...

Offline Davide Vicenza

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 20.126
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #135 il: 15 Gennaio 2021, 09:39:35 »
Molto bella la sequenza di Serranova (trannte l'IC in controluce)!

 ;)

Il doppio binario a trazione termica ha sempre un fascino particolare.

 :) 8)

Offline marco felisa

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 5.484
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #136 il: 15 Gennaio 2021, 11:44:42 »
Straordinarie! Ordinarie all'epoca, incredibili oggi. Molto bella la serie dei transiti a Serranova, tipico paesaggio pugliese con terre riarse, ulivi, trincee nel tufo (è tufo?), drittoni a doppio binario nella campagna desolata. Belle.

Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #137 il: 15 Gennaio 2021, 12:42:48 »
trincee nel tufo (è tufo?)

Non so, sembrava roccia carsica.
Stefano "Praz©" Paolini


Offline alby

  • Maestro
  • ****
  • Post: 262
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #138 il: 15 Gennaio 2021, 15:21:49 »
Ciao
il tufo è una roccia magmatica, mentre la Puglia non ha vulcani.
Sembra una roccia calcarea.
Foto bellissime, soprattutto le FS.
Mi ricorda quando l'anno del diploma (94), tornado della Grecia, restammo in stazione a Brindisi circa 5 ore per aspettare il primo treno diretto a Milano... bei tempi andati

Offline OeBB Rh 1012

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 3.063
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #139 il: 16 Gennaio 2021, 14:27:17 »
Recupero nel weekend le ultime puntate infrasettimanali....che giro infinito....fatico a ricordare da dove eri partito, incredibile.
Visita il mio spazio su Flickr: http://www.flickr.com/photos/daniele_sudati/

Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #140 il: 16 Gennaio 2021, 14:55:25 »
Lunedì 22 ero come ormai d'abitudine in stazione molto presto. Stavolta il meteo prometteva bene. Scattai una foto inutile e piena di ombre ad un IC con ALe 601 diretto a nord e poi presi questa parata di 445:


* 4451124e1016e1027-220595bari-6.00.jpg (433.74 kB. 800x533 - visualizzato 421 volte.)


Il mio treno delle 6.10 era già pronto al piazzale FSE, in testa la prima D.343 a noleggio da FS e in coda una BB. Da oggi in poi per i prossimi 6 giorni mi immersi nel mondo FSE, con poche divagazioni a diesel FS. I pazienti - e ormai stanchi lettori - sono avvisati: si parla di nafta, linee sfigate, niente concessioni alla catenaria! Scattai un paio di foto al mio treno con una luce splendida e salii su una ampia e spartana Carminati.


* 3431001ebb156-220595baricle2-6.10.jpg (417.74 kB. 800x519 - visualizzato 420 volte.)


A Noci, poco dopo Putignano, incrociammo un treno in straritardo. Scesi e scattai al mio treno. Notai che la BB in coda era sparita, non ricordo se già a Bari FSe o a Putignano. Poi rimasi pronto presso il vestibolo della carrozza, giusto per scattare una fotina all'incrociante.


* 3431001-220595noci.jpg (536.82 kB. 800x522 - visualizzato 423 volte.)



* bb167-220595noci.jpg (526.99 kB. 800x529 - visualizzato 414 volte.)


Arrivai a Locorotondo; ricordavo una sequenza di foto di Rohrer su un numero di MondoFerroviario e decisi di restare parecchie ore immerso in quella strana collinare densa di muretti e trulli. Avremmo dovuto incrociare anche qui, invece il mio treno partì subito. Poco dopo arrivarono le uniche due 668.1400 a nolo che vidi girare sulla rete FSE. Gli dedicai 3/4 scatti


* 6681468e1436-220595locorotondo.jpg (571.49 kB. 800x526 - visualizzato 414 volte.)



* 6681468e1436-220595locorotondo3.jpg (423.87 kB. 800x524 - visualizzato 414 volte.)


Verso le 8.45 avrei dovuto assistere ad un altro incrocio, ma gli orari erano alquanto sballati e ancora una volta non avvenne. Ero pronto a fare foto dal ponte presso la stazione. Quando vidi arrivare da Bari un bel trenazzo con BB verde gli sparai 6/7 foto, fra tele e 50mm.....


* bb163-220595locorotondo-8.51.jpg (559.14 kB. 800x530 - visualizzato 427 volte.)



* bb163-220595locorotondo4.jpg (573.57 kB. 800x515 - visualizzato 414 volte.)


Scesi nuovamente in stazione. Non scattai al treno verso Bari che era composto dalla 343.1001 della mattina + carrozze, ma feci il successivo in direzione opposta, fatto con una tripla di 668 e rimorchio. Cercai da mangiare appena fuori la stazione, perchè mi ero messo in testa di scarpinare verso la linea in direzione di Martina Franca.


* ad31e44erim-220595locorotondo.jpg (512.06 kB. 800x523 - visualizzato 411 volte.)


Lasciata subito la statale, mi imbucai nella fitta ragnatela di stradelli e stradine fra muretti a secco e trulli. Cercavo come meglio inquadrare i treni del pomeriggio, quando sarei tornato da queste parti. Attesi un treno da nord, arrampicato su un muretto a secco. BB!


* bb15x-220595colocorotondo-12.53.jpg (578.42 kB. 800x521 - visualizzato 404 volte.)



* bb15x-220595colocorotondo2.jpg (504.34 kB. 800x522 - visualizzato 416 volte.)


Poi apparvero le 668 di prima, già di ritorno. Subito dopo ecco un treno da nord, una BB con composizione di rimorchi Breda. Forse era un invio perchè non me lo aspettavo.


* ad44e31erim-220595colocorotondo.jpg (507.1 kB. 800x535 - visualizzato 415 volte.)



* bb155-220595colocorotondo.jpg (589.48 kB. 800x522 - visualizzato 417 volte.)


Nel giro di un'ora percorsi i 7 kilometri di distanza fino alla stazione di Martina Franca, dove arrivai abbastanza a pezzi e con una sete bestiale. Placati i bisogni girai per la stazione che si presentava come uno scalo di media importanza, con un sacco di binari e quasi tutti occupati! C'erano infatti composizioni di loco e carrozze in ogni dove, anche due parcheggiate sullo stesso binario, una dietro all'altra. C'erano 668 FSE ma anche qualche Breda, che già allora erano veramente rare da vedersi nella parti di esercizio barese. Trovai anche la MAN 01 e parecchi carri, alcuni veri pezzi da museo anche se tenuti in modo impeccabile. Scattai qualche foto nonostante la luce non fosse il massimo....


* bb163e3431001-220595martinafranca.jpg (488.15 kB. 800x516 - visualizzato 411 volte.)



* ad01-220595martinafranca.jpg (596.06 kB. 800x532 - visualizzato 408 volte.)



* f1442-220595martinafranca.jpg (529.2 kB. 800x507 - visualizzato 406 volte.)


Alle 14.00 era pronta una 668 singola con direzione Taranto, sulla quale salii. Sarei potuto arrivare solo fino a Crispiano, dove avrei avuto incrocio, così da poter scendere al volo e salire sull'incrociante per tornare verso Martina. Volevo vedere qualcosa anche di quella tratta... Mi segnai però come fosse una fra le più sfigate della rete FSE: qualche treno all'alba poi più nulla fino alle 13.00. Quasi tutto gestito con 668. Partii con un treno semivuoto.

(continua)
« Ultima modifica: 16 Gennaio 2021, 15:46:41 da Praz© »
Stefano "Praz©" Paolini


Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #141 il: 16 Gennaio 2021, 14:58:00 »
Recupero nel weekend le ultime puntate infrasettimanali....che giro infinito....fatico a ricordare da dove eri partito, incredibile.

Eh, Daniele, aspetta che ti scarico altre robine per il weekend.....  ;D ;D ;D
Stefano "Praz©" Paolini


Offline Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.803
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #142 il: 16 Gennaio 2021, 15:37:21 »
La linea per Taranto era assai scenica ma anche veramente lontana da strade e sentieri.... Arrivai a Crispiano e mi affrettai a scattare al mio treno. Purtroppo qui il meteo era peggiorato, con nuvole a velocità warp. Così venne quel che venne....


* ad38-220595crispiano-13.23.jpg (513.44 kB. 800x521 - visualizzato 394 volte.)


Attesi l'incrocio delle 15.30 cazzeggiando in stazione. Sul tronchino dello scalo era parcheggiato un cantiere binari, tutto composto da carri sociali. Ne fotografai diversi, metto solo questo simpatico gingillo, dovrebbe essere del 1913 (più recente del carro di prima, che era di costruzione belga del 1900!!!):


* f1814-220595crispiano.jpg (406.5 kB. 800x524 - visualizzato 400 volte.)


Il mio treno per tornare a Martina arrivò, così scattai una foto nei pressi del vestibolo a quello che stava scendendo a Taranto:


* ad31e44erim-220595crispiano-14.34.jpg (523.15 kB. 800x520 - visualizzato 398 volte.)


Tornai a Martina poco prima delle 16.00 e con la luce girata, feci foto che prima non meritavano. Sul secondo binario era in sosta un treno di rimorchi Breda con in testa una svettante Impa. Più in là la BB nei colori sperimentali del 1980. Come vedete, ancora nuvole simpatiche....


* de122401-220595martinafranca.jpg (453.94 kB. 800x524 - visualizzato 394 volte.)



* bb156-220595martinafranca.jpg (429.31 kB. 800x526 - visualizzato 392 volte.)


Alle 16.00 in punto arrivò da bari un treno di rimorchi Breda con in testa una BB, che colsi in ingresso.


* bb151-220595martinafranca-16.00.jpg (500.51 kB. 800x511 - visualizzato 389 volte.)


Doveva esserci già pronto un treno per Bari sul quale volevo salire, invece il piazzale era intasato di mezzi ma nulla nella direzione giusta. Annunciarono - urlando! - che il primo treno per Bari sarebbe stato quello appena arrivato con BB e Breda, così un po' stranito mi accomodai. Mentre stavo affacciato al finestrino nella tratta fra Martina e Locorotondo, mi accorsi che avevamo in coda un'altra BB!!! Così arrivati in stazione, scesi al volo e scattai un po' di foto alla coda del treno.


* bb151e155-220595locorotondo2.jpg (500.64 kB. 800x523 - visualizzato 395 volte.)


Non feci in tempo a chiedermi perchè di questa composizione, che al volo usciì il manovratore dall' UM e staccò la BB di coda! Chiesi il motivo e mi indicò i carri parcheggiati nello scalo!!!! Abbastanza stupito e sicuramente esaltato, assistetti a tutta la manovra scattando a nastro. Tutto per un solo mitico Gabs!!!


* bb155-220595locorotondo3-15.30.jpg (577.1 kB. 800x518 - visualizzato 397 volte.)



* bb155-220595locorotondo4.jpg (573.87 kB. 800x521 - visualizzato 392 volte.)



* bb155-220595locorotondo5.jpg (581.37 kB. 800x526 - visualizzato 407 volte.)


Partito il mercino, scappai al volo nuovamente in zona trulli perchè la splendida luce era perfetta per il successivo treno da sud con trulli e taralli..... Era la BB già vista in sosta a Martina.


* bb156-220595colocorotondo-18.17.jpg (508.63 kB. 800x532 - visualizzato 404 volte.)



* bb156-220595colocorotondo2.jpg (532.33 kB. 800x522 - visualizzato 393 volte.)


Tornai in stazione per le 18.00. Scattai ad una 668 isolata. Come la mattina....avrebbe dovuto incrociare qui un treno per bari sul quale dovevo salire, invece ciccia.


* ad36-220595locorotondo.jpg (601.1 kB. 800x522 - visualizzato 405 volte.)


Il mio treno arrivò poco dopo. Era una anomala doppia di 668 + Breda. Arrivati a Putignano, dove c'era qualche minuto di sosta, scesi al volo per fargli un foto.


* ad36e62ebb167-220595putignano.jpg (433.37 kB. 800x521 - visualizzato 407 volte.)


Unica tirara fino a Bari. Alle 19.55 entrammo a Bari FSE. C'era una luce fantastica. Così scesi e scattai qualche fotina ai mezzi illuminati dal sole. Poi me ne andai al solito albergo.....


* b103-220595dlbarisudest.jpg (509.62 kB. 800x530 - visualizzato 412 volte.)



* bb162-220595dlbarisudest.jpg (436.61 kB. 800x524 - visualizzato 411 volte.)


(continua)
Stefano "Praz©" Paolini


Offline piemarr

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 119
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #143 il: 16 Gennaio 2021, 17:40:34 »
Vedere in quell'epoca Ad Breda a nord di Martina in servizio viaggiatori non era scontato; di solito quando si trovavano era perché poste in composizione a treni che dovevano condurle a Bari Sud Est per la successiva manutenzione in officina.
Un tuffo al cuore dopo l'altro.
 

Offline Davide Vicenza

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 20.126
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #144 il: 16 Gennaio 2021, 17:57:02 »
Che spettacolo, il migliore aggiornamento!!!

 :P

La sequenza di Locorotondo (in stazione e in linea) è da urlo, con la ciliegina della BB presso il piellino, autentica poesia.
FSE e muretti a secco è un'accoppiata formidabile.

 8) :)

Offline OeBB Rh 1012

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 3.063
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #145 il: 16 Gennaio 2021, 19:20:15 »

Eh, Daniele, aspetta che ti scarico altre robine per il weekend.....  ;D ;D ;D

Grazie......almeno mi passa una mezzoretta di questa ennesima reclusione da zona rossa lombarda
Visita il mio spazio su Flickr: http://www.flickr.com/photos/daniele_sudati/

Offline TheJack 646

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.070
  • Das ist gut!
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #146 il: 16 Gennaio 2021, 21:38:16 »
Avrei aspettato la fine del racconto per scrivere, invece non posso che farti i complimenti per tutte le foto precedenti, specie quelle in Basilicata sullo scartamento ridotto con dei paesaggi da cartolina, la Bari-Lecce e le foto a tema FSE: stazioni curate, animate, materiale eterogeneo e con un servizio (almeno apparentemente) funzionante, con tanto di merci!
Giacomo Danni

Ahhh! Questa altro che Tartaruga, questa è una bomba!

Offline Paolo Taesi

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 2.479
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #147 il: 16 Gennaio 2021, 22:17:11 »
Altre serie da "star male", difficile scegliere, forse tra tutte quelle a Locorotondo station, quelle nella trincea carsica a le automotrice che sbuca fuori dal deposito
Paolo

Offline ellis barazzuol

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 5.483
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #148 il: 16 Gennaio 2021, 22:21:33 »
Gestione ferroviaria casalinga, ma puntualità trascurata.
La MAN sarà arrivata da Lecce, anche se mi pare che negli ultimi tempi girassero nell'anello Lecce-Novoli-Gagliano-Maglie-Lecce.
NO VAP

Offline Micrail

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 3.334
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #149 il: 16 Gennaio 2021, 23:46:50 »
Gestione ferroviaria casalinga, ma puntualità trascurata.
La MAN sarà arrivata da Lecce, anche se mi pare che negli ultimi tempi girassero nell'anello Lecce-Novoli-Gagliano-Maglie-Lecce.

Nel 1994 ne avevo fotografata una (l'unica nel mio carniere) fra Maglie e Otranto.
Michele Cerutti

Le mie immagini su Flickr: https://www.flickr.com/photos/109688555@N05/