Autore Topic: Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]  (Letto 15672 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline piemarr

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 119
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #180 il: 20 Gennaio 2021, 18:44:27 »
Non è la follia del modellista ovviamente, ma la sequela di rimaneggiamenti di una stazione di transito fra Lecce e Otranto che nel 1911 ricevette la diramazione per Gagliano e Nardò-Galatone (come si chiamava allora Nardò Centrale) delle Ferrovie Salentine. Quindi rimessa (ancora oggi esistente), piattaforma girevole (scomparsa), carbonaia (rimossa) e raddoppio delle aree per lo scalo merci, dovendosi far posto anche ai binari delle Salentine. Poi del 1933 tutto passò sotto le FSE che modificarono con il passare del tempo il piano di stazione secondo le nuove necessità, senza ridurre eccessivamente gli spazi di manovra.
Foto bellissime, posti bellissimi. Sono le "mie" FSE quelle lì.

FSE metro per metro, rotabile per rotabile, ALn per ALn. Giro davvero completo, testimonianza di una ferrovia che nel 1995 doveva sembrare antidiluviana già da un pezzo, piena di ferrovieri e di segnali e leveraggi ottocenteschi. Mi colpiscono i piani delle stazioni, da farne un manuale, quello di Maglie di fronte alla rimessa sembra la follia di un modellista ricco, che ha comprato gli scambi più costosi della Peco e li ha messi insieme in modo inverosimile...

 

Offline piemarr

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 119
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #181 il: 20 Gennaio 2021, 18:56:21 »
Un'altra cosa: sei stato fortunato! I carri merce movimentati a Gallipoli, Taviano e Casarano sono quelli della campagna delle patate, svolta per l'ultima volta effettivamente proprio nel 1995 e nel periodo in cui tu, Stefano, andasti in giro sulle FSE. L'anno dopo tutto fini: per motivi - credo - di prezzi sui mercati le patate non viaggiarono più per ferrovia e i carri predisposti sui piazzali rimasero vuoti e inutilizzati.
Ti sei trovato lì alla fine di un'epoca: fino a due-tre anni prima era regola di notte il mercione in tripla trazione di BB Reggiane da Casarano a Lecce o, talvolta, a Francavilla Fontana.
 

Online Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.806
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #182 il: 20 Gennaio 2021, 19:18:43 »
Pietro, grazie. Non sapevo che questo mondo sarebbe scomparso dall'anno dopo!!!! Che tristezza! Anche le MAN - se non vado errato - erano all'ultimo anno di utilizzo: l'anno dopo, dopo aver visto qualcosa di queste foto nella proiezioni del Gruppo Italo Briano, andarono in giro sulle FSE Zanin e non ricordo chi altro. Mi ricordo che mi dissero di non aver visto nessuna MAN in servizio. Puoi confermare questa mia supposizione?
Stefano "Praz©" Paolini


Offline piemarr

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 119
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #183 il: 20 Gennaio 2021, 20:29:03 »
Le MAN furono tolte dal servizio grosso modo a fine '95 dopo le rimostranze sindacali che lamentavano la rumorosità della cabina in cui era presente il motore. Negli anni precedenti questa cabina era stata tramezzata appena alle spalle del macchinista per ridurre i disagi, ma le proteste continuarono.
Nel 1996 la 06 fu rimessa in servizio in tutta fretta per la mancanza di mezzi, mi trovai per caso una domenica a Zollino e riuscii a fare le foto dell'OL che la trainava a Lecce con una BB, mentre le altre macchine rimanevano sui tronchini al loro destino.
Fu un servizio effimero, settimane dopo la rividi a Casarano che svolgeva servizi su Gallipoli. Poi ritornò a Zollino a fare compagnia alle gemelle. E infine fu salvata dall'AISAF.

Pietro, grazie. Non sapevo che questo mondo sarebbe scomparso dall'anno dopo!!!! Che tristezza! Anche le MAN - se non vado errato - erano all'ultimo anno di utilizzo: l'anno dopo, dopo aver visto qualcosa di queste foto nella proiezioni del Gruppo Italo Briano, andarono in giro sulle FSE Zanin e non ricordo chi altro. Mi ricordo che mi dissero di non aver visto nessuna MAN in servizio. Puoi confermare questa mia supposizione?
 

Offline Silvia

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 2.568
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #184 il: 21 Gennaio 2021, 08:17:19 »
Bombe su bombe una dietro l'altra. Un giro incredibile.

Online ale883

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 2.789
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #185 il: 21 Gennaio 2021, 09:36:11 »
Pietro, grazie. Non sapevo che questo mondo sarebbe scomparso dall'anno dopo!!!! Che tristezza! Anche le MAN - se non vado errato - erano all'ultimo anno di utilizzo: l'anno dopo, dopo aver visto qualcosa di queste foto nella proiezioni del Gruppo Italo Briano, andarono in giro sulle FSE Zanin e non ricordo chi altro. Mi ricordo che mi dissero di non aver visto nessuna MAN in servizio. Puoi confermare questa mia supposizione?

esatto, ero con burek, abbiamo beccato ultima unità che faceva delle corse speciali, ma non potemmo fare foto perché ci fu uno scazzo epico in stazione a Lecce  con personale FSE e polfer, roba che siamo dovuti scappare dalla rete FSE tutta ;)

credo di avere solo la foto del BB che aggancia la MAN per OL, come segnala Pietro, per fortuna prima qualcosa si era fatto al resto, che in ogni caso meritava ancora

Offline piemarr

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 119
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #186 il: 21 Gennaio 2021, 12:53:42 »
E comunque, a prescidere dalla fine del trasporto di patate, i merci sulle FSE continuarono ancora per un po'.
Qui a Nardò Centrale me lo trovai senza preavviso davanti e non me lo feci scappare.
8 marzo 1999. Dopo però ci fu ancora meno in giro e poi nulla del tutto (a parte ritorni di fiamma improvvisi ed effimeri).


* FSE-bb merci nardocle 080399.JPG (409.71 kB. 800x520 - visualizzato 509 volte.)

« Ultima modifica: 21 Gennaio 2021, 13:01:31 da Praz© »
 

Offline Jacopo Cagliani

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 2.775
  • Copiare da uno è plagio,copiare da molti è ricerca
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #187 il: 21 Gennaio 2021, 12:59:56 »
Che composizione da urlo! Vorrà dire che aspetteremo un altro racconto  O0
Jacopo Cagliani
Il falso storico è una grossa bugia, l'anacronismo è l'attribuzione ad altri tempi di usanze proprie di una determinata epoca. Diremo meglio che, sia pure con molti anacronismi, la storia rimane sempre storia, e che invece, con false affermazioni, la storia diventa storiella.

Offline piemarr

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 119
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #188 il: 21 Gennaio 2021, 13:35:38 »
Beh, tanti ne ho messi nel mio librone sulle FSE...

Che composizione da urlo! Vorrà dire che aspetteremo un altro racconto  O0
 

Online Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.806
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #189 il: 21 Gennaio 2021, 16:39:23 »
Siamo ormai al penultimo giorno di questo viaggione. Prima dell'alba sono già in stazione: avevo visto dalla finestra della pensione una fila di carri chiusi, così vestitomi alla svelta sono piombato a vedere cosa stesse succedendo. In realtà non c'erano solo i carri, ma un merciazzo completo che evidentemente arrivò la sera prima! Non c'è ancora il sole, ma scatto comunque: 343 a nolo FSE + automotore + carri chiusi! Dopo qualche tempo e una calda colazione al bar, vidi le macchine accese. Con i primi timidi raggi di sole assisto alla manovra: le due loco di staccano. Dalla tabella di coda sul B.101 deduco che andassero LIS da qualche parte. Chiesi al PdM FSE, sarebbero andati "verso Casarano"! Nel frattempo che realizzo dove esattamente, ai carri si attesta un 245...


* 3431021eb101-260595lecce.jpg (405.36 kB. 800x520 - visualizzato 487 volte.)



* 3431021eb101-260595lecce2.jpg (491.44 kB. 800x520 - visualizzato 496 volte.)



* 2452192-260595lecce.jpg (427.77 kB. 800x519 - visualizzato 489 volte.)


La combinazione migliore per arrivarci è andare fino a Novoli e da lì scendere a sud. Quando arrivo a Novoli, nuovamente il sole è moscio ma la tripla coincidenza non me la faccio scappare....


* ad78e55e76-260595novoli.jpg (437.67 kB. 800x521 - visualizzato 487 volte.)


Resto sul treno fino ad oltrepassare Casarano e non vedo traccia di merci. Così scendo a Ugento, approfittando dei soli 10 minuti di attesa per tornare sui miei passi a cercare il 343. Scatto in stazione.


* ad60-260595ugento.jpg (503.89 kB. 800x539 - visualizzato 483 volte.)


Già che ci sono, dedico attenzione anche ad un altro pezzo d'antiquariato, classe 1900:


* f1428-260595ugento2.jpg (498.35 kB. 800x522 - visualizzato 482 volte.)


Torno verso nord e arrivo a Parabita che il 343 è già lì, con dietro alcuni carri raccattati non so dove. Manca invece l'automotore. Probabilmente viaggiavano a blocco della Ad su cui stavo io.... Scendo veloce dal treno e corro in avanti in attesa che si muova qualcosa. Appena una Breda se ne va, scaricando parecchi passeggeri, inizia il circo!


* 3431021ead75-260595parabita.jpg (493.73 kB. 800x510 - visualizzato 481 volte.)



* 3431021-260595parabita3.jpg (458.17 kB. 800x530 - visualizzato 489 volte.)



* 3431021-260595parabita4.jpg (472.59 kB. 800x520 - visualizzato 486 volte.)



* 3431021-260595parabita5.jpg (513.85 kB. 800x518 - visualizzato 489 volte.)



* 3431021-260595parabita7.jpg (593.16 kB. 800x520 - visualizzato 500 volte.)


Il treno ormai è pronto e prima che io abbia possibilità di spostarmi, parte a palla verso Casarano. Io allora mi organizzo e ripiego sui prossimi passeggeri che ho in orario. Attendo la prima Breda in arrivo, le scatto una foto d'ambiente...


* ad61-260595parabita.jpg (480.15 kB. 800x518 - visualizzato 487 volte.)


Scendo a Matino e mi cerco un punto foto in linea poco oltre, trovando un piccolo appezzamento di terreno fra muri e case. E' l'ora di un treno da Lecce, limitato però a Casarano. Quando arriva inizio a sbavare! Lo attendo qui anche per il ritorno, poco dopo, con un taglio diverso di inquadratura, poi torno in stazione e lungo il percorso mi fermo a fare una Breda, sempre cercando di ricomprendere nello scatto questo mare di fiori colorati che mi colpì parecchio.


* ad09-260595comatino.jpg (479.63 kB. 800x530 - visualizzato 481 volte.)



* ad09-260595comatino2bis.jpg (422.8 kB. 800x535 - visualizzato 473 volte.)



* ad61-260595comatino.jpg (510.4 kB. 800x525 - visualizzato 494 volte.)


Da Matino arrivai a Casarano. Nessuna traccia del merci, evidentemente già sparito verso Taviano o Gallipoli. In compenso scattai un po' foto ad un incrocio di Breda e rimorchi.


* ad52erim-260595casarano.jpg (546.96 kB. 800x524 - visualizzato 481 volte.)



* ad68erime75-260595casarano2.jpg (536.96 kB. 800x524 - visualizzato 492 volte.)


Ricordo che dopo aver magnato qualche solita cessocibaria decisi di tornare a Matino.... a piedi! Avevo un sacco di tempo e la stazione di Matino veniva buona come luce solo adesso.... Così con calma mi sparai i 4 kilometri di distanza e riuscii a fare la fotina di rito al primo treno utile, alle 14.00. Da notare anche qua lo scalo pieno di carri!


* ad51-260595matino.jpg (475.59 kB. 800x527 - visualizzato 487 volte.)


Torno a sud, per curiosare sulla tratta che ancora non ho visto. Ripasso da Ugento ma stavolta scendo a Salve-Ruggiano e mi cerco un punto buono per i prossimi due treni. Fa un caldo pauroso e l'unico ristoro lo trovo all'ombra degli ulivi.... Scatto a due treni dalla medesima composizione, il secondo dei quali in ritardo abissale.


* ad63erim-260595cosalve2.jpg (525.36 kB. 800x525 - visualizzato 492 volte.)



* adxxer562-260595cosalve.jpg (487.74 kB. 800x523 - visualizzato 477 volte.)


Il motivo del ritardo era 'sto coso, che mi vedo sfilare sotto al naso.....


* motocarrello-260595cosalve.jpg (416.61 kB. 800x532 - visualizzato 476 volte.)


Ben oltre le 17.00 arriva il mio treno, il penultimo buono per tornare a Lecce. Scatto foto all'ingresso della stazione e mi ci accomodo, abbastanza sfatto.


* ad53-260595salve.jpg (566.32 kB. 800x529 - visualizzato 477 volte.)


In stazione a Galatone ci prendono in deviata, nonostante non fossero previsti incroci. Anche se la luce è sbagliata, mi preparo al finestrino con la reflex...non si sa mai! Ed ecco arrivare un invio di automotrice al traino dell'unica BB verde leccese!


* bb157ead65-260595galatone.jpg (544.65 kB. 800x539 - visualizzato 472 volte.)


Arrivo a Lecce alle 18.40. Luce splendida. Entra un regionale da nord e subito la loco fa cambio banco: è una 445 verde. Sul secondo invece è pronto l'espresso tuttoletti delle 19.20. Riesco anche a fare l'ennesimo giro alla rimessa FSE, dove trovo una MAN a riposare....


* 4451111-260595lecce.jpg (486.34 kB. 800x525 - visualizzato 487 volte.)



* 4451150-260595lecce.jpg (524.49 kB. 800x532 - visualizzato 485 volte.)



* ad03e79-260595dllecce.jpg (492.02 kB. 800x529 - visualizzato 480 volte.)


Non sono sazio: c'è una luce spettacolare. Così salto su una Breda in partenza per la navettina su Novoli e arrivo là giusto per fare foto ad un incrocio. E' l'ultima foto col sole.


* ad53-260595novoli.jpg (552.88 kB. 800x527 - visualizzato 475 volte.)


Quando torno nuovamente a Lecce il sole non c'è più, ma è ancora luminoso. Così quando annunciano un treno in arrivo da Maglie, lo becco in ingresso, in mezzo ad una marea di pali pronti ad ospitare la catenaria....


* ad55e75e02-260595lecce2.jpg (479.06 kB. 800x523 - visualizzato 475 volte.)


Stavolta torno veramente in albergo.

(continua)
« Ultima modifica: 21 Gennaio 2021, 18:53:44 da Praz© »
Stefano "Praz©" Paolini


Offline Davide Vicenza

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 20.129
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #190 il: 21 Gennaio 2021, 16:58:48 »
La sequenza di Matino è spettacolare!

 :)

Offline piemarr

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 119
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #191 il: 21 Gennaio 2021, 21:40:54 »
In una fase della mia vita, anche abbastanza lunga, a Matino ci ho vissuto e ricordo benissimo stazione e dintorni.
C'erano splendidi posti dove fare foto.
Ripeto, in quegli anni sulle FSE si viveva l'atmosfera della vera ferrovia secondaria.
E che dire del "cazzillo" del servizio lavori! Il carrello Robel revampizzato da una ditta di Torricella (TA) proprio in quegli anni, sul quale le maestranze sociali scorrazzavano tranquille per le manutenzioni.
Un'ultima cosa: molti binari che nelle foto ospitavano treni in sosta oggi non ci sono più. Il rightsizing ha toccato pure le FSE.

La sequenza di Matino è spettacolare!

 :)
« Ultima modifica: 21 Gennaio 2021, 21:46:55 da piemarr »
 

Offline Davide Vicenza

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 20.129
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #192 il: 21 Gennaio 2021, 23:20:39 »
Ripeto, in quegli anni sulle FSE si viveva l'atmosfera della vera ferrovia secondaria.

Come non essere d'accordo!

 ;)

Online Praz©

  • Forum Admin
  • Direttore Compartimentale
  • *****
  • Post: 46.806
  • <datemi il Prazene!>
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #193 il: 22 Gennaio 2021, 19:12:29 »
Eccoci (finalmente...) all'ultimo giorno di questo viaggione, Sabato 27. Oggi devo viaggiare con tutto lo zaino sulle spalle, non il massimo della leggerezza... Alle 6.30 sono sul primo treno FSE da Lecce per Zollino e il tacco. Scendo a Zollino diretto ad una stazione che mi aveva colpito per l'incredibile condizione in cui era rimasta, intatta nel passare dei decenni: Galatina. A zollino è ancora scuro, perchè il cielo è velato. Il mio treno prosegue per Maglie, trovo sul secondo la MAN 02 appena arrivata da Gallipoli e pronta a ritornarci. Le scatto una foto nel tempo che il PdM - fra una chiacchiera e l'altra col CS - fa cambio banco.


* ad02-270595zollino3.jpg (517.84 kB. 800x519 - visualizzato 387 volte.)


Salgo a bordo e dopo pochissimo sono già arrivato. Anche se la luce è ancora ovattata dalle velature e l'aria è umidissima, scatto 4/5 foto perchè non credo di essere nel 1995 ma forse almeno 30/40 anni prima.... Giudicate voi dai particolari:


* ad02-270595galatina.jpg (578.28 kB. 800x527 - visualizzato 394 volte.)



* ad02-270595galatina3.jpg (416.69 kB. 800x532 - visualizzato 398 volte.)


Poco più in là attendono la demolizione una fila di bagagliai a 2 assi....


* dut851e856e857e858exxx-270595galatina.jpg (552.43 kB. 800x517 - visualizzato 393 volte.)


Un anziano ed elegantissimo signore mi vede scattare e attacca bottone. E' stato per decenni il fotografo del paese e si ricorda molto bene certe scene qui in stazione.... mi parla dei tantissimi merci, delle campagne agrumarie, delle patate, delle manovre con loco a vapore che duravano ore, dei merci in doppia che facevano fatica a partire... Sono incantato dal racconto e anche, come mio solito, incazzato perchè di tutto questo resta solo la memoria di un anziano.... E' deciso a farmi un regalo e lo seguo nel centro del paese. Mi porta ad un forno dove un amico sta preparando il pane. Mi regala una forma di pane di grano duro, tempestato di olive nere. Un regalo apprezzatissimo che arriverà fino a Milano e resterà ottimo da mangiare oltre 5 giorni dopo il mio arrivo, anche se non nego che portarmelo appresso in un sacchetto aggiuntivo appeso allo zaino non fu affatto una passeggiata.... Lo saluto e lo ricorderò sempre, torno in stazione. Alle 8.30 della mattina prende a suonare la Leopolder. E' una Breda da Gallipoli che arriva poco dopo:


* ad53-270595galatina.jpg (611.95 kB. 800x529 - visualizzato 387 volte.)



* ad53-270595galatina2.jpg (523.96 kB. 800x517 - visualizzato 396 volte.)


Dopo 20 minuti altra campanella. Chiedo al capostazione se sia  il treno per Gallipoli ma mi dice che è un merci. Azzzz!!! Peccato che è dalla parte sbagliata!!!! Gli scatto comunque una foto, in pieno controsole. Vale quel che vale....


* 3431021-270595galatina.jpg (548.53 kB. 800x514 - visualizzato 387 volte.)


Il treno si ferma qui e attendo l'incrociante delle 9.30, che è quello sul quale devo salire. E' la MAN di ritorno e inquadro la scenetta:


* ad02e3431021-270595galatina.jpg (523.49 kB. 800x524 - visualizzato 380 volte.)


Ritorno a Zollino, il sole è sparito ancora... La MAN se ne va verso Lecce. Dopo le 10.00 c'è un incrocio di treni della Lecce-Gagliano, con annessa manovra di aggancio per un treno che invece arriva da Gallipoli e va a Lecce. Così buono buono mi faccio la sequenza e la parata....


* ad64e53e78-270595zollino2.jpg (578.14 kB. 800x517 - visualizzato 387 volte.)



* ad78-270595zollino.jpg (578.77 kB. 800x528 - visualizzato 383 volte.)



* ad64e53e78e52-270595zollino2.jpg (494.33 kB. 800x524 - visualizzato 388 volte.)


Alle 12.00 sono poco fuori dalla stazione in direzione Lecce e becco una Breda in arrivo:


* ad76-270595cozollino2.jpg (491.44 kB. 800x533 - visualizzato 388 volte.)


Alle 13.00 salgo sul primo treno e me ne vado a Maglie. Non mi bastava certo la foto di rito in stazione a Otranto.... La coincidenza è stretta, la MAN aspetta. Scendo nel nulla alla fermatina di Cannole e scatto mentre se ne va. Un' Ape Piaggio è ferma al PL.


* ad07-270595cannole.jpg (514.7 kB. 800x532 - visualizzato 392 volte.)


Inizio una bella scarpinata lungo linea e arrivo in una zona selvaggia e rocciosa, mi arrampico e attendo all'ombra, già fradicio per il caldo e il carico sulla schiena..... Il primo passaggio e il secondo passaggio me li godo con calma: borbottio sommesso, tendine che svolazzano fuori dai finestrini, anche un ragazzo affacciato a prendere l'aria in faccia


* ad07-270595cocannole.jpg (585.64 kB. 800x516 - visualizzato 389 volte.)



* ad07-270595cocannole3.jpg (605.75 kB. 543x800 - visualizzato 395 volte.)



* ad07-270595cocannole4.jpg (461.61 kB. 800x518 - visualizzato 378 volte.)


Ecco, ora sono soddisfatto. Torno piano piano lungo le sconnesse traverse di legno fino alla fermata e attendo. Stavolta al PL si ferma una 500....


* ad07-270595cocannole5.jpg (523.4 kB. 800x542 - visualizzato 383 volte.)


Arrivo a Lecce che sono quasi le 18.00. Quando scendo mi accorgo che il mio treno era un accrocchio di due Breda con in testa una BB, aggiunta non so dove...dormivo!


* ad58e60ebb154-270595lecce.jpg (471.41 kB. 800x519 - visualizzato 376 volte.)


Non ho molto tempo per salire sull'espressone che domattina entrerà in stazione a Milano, ma riesco comunque a fare qualche altro scatto. Un regionale navetta arrivato da bari con 445 in spinta è fermo sul 5. La loco si sgancia e manovra, andando ad attestarsi al mio treno pronto sul secondo binario. Sul terzo invece è già acceso e pronto un altro 445 in testa al tuttoletti per Milano. Sono le ultime foto di queste 3 settimane.


* 4451142-270595lecce.jpg (474.67 kB. 800x529 - visualizzato 383 volte.)



* 4451103-270595lecce.jpg (480.03 kB. 800x526 - visualizzato 383 volte.)



* 4451103e1142-270595lecce.jpg (531.31 kB. 800x533 - visualizzato 381 volte.)


Arriverò la mattina, abbastanza in coma, a Milano, con 15 o 16 rulli pieni di foto. Sono talmente rintronato dal viaggio e immagino dalla fatica accumulata che mi viene di togliere l'ultimo rullo dalla reflex per metterlo in borsa e non mi ricordo nemmeno di non aver riavvolto!!!! Me ne accorgo e richiudo subito il dorso, imprecando e sperando. Il segno strano in basso a sinistra nell'ultima foto della MAN è ciò che rimane di una vampa arancione che mi brasò i lati di quel solo scatto..... Mi andò bene.

A ripensarci adesso, posso dirmelo: ero un pazzo scatenato. Tre settimane di fila a fare foto mi pare di non averle più fatte. I miei quando mi videro tornare a casa quasi non ci credevano: li avevo chiamati solo poche volte da qualche cabina o da qualche stanza di albergo, quando c'era il telefono.... Avevo perso non so quanti chili e ci misi un po' per ripigliarmi da questa mazzata. Ma nemmeno troppo... in fin dei conti era Domenica mattina e l'indomani.... ero a lavoro come niente fosse!

Vi ringrazio per la pazienza, ringrazio soprattutto quelli che hanno avuto voglia di leggersi tutto, che il solo scorrere le foto non rende tutte le sensazioni che provai.

 ;)
« Ultima modifica: 22 Gennaio 2021, 23:10:58 da Praz© »
Stefano "Praz©" Paolini


Offline eugenio

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 977
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #194 il: 22 Gennaio 2021, 20:54:18 »
Complimenti , mi son gustato tutto!!!!
  Dopo pochi anni sarebbe iniziato il baratro ferroviario....
 

Offline piemarr

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 119
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #195 il: 22 Gennaio 2021, 21:04:53 »
Pure la puccia leccese con le olive ti sei portato via...
Lode, lode, lode!
 

Offline simone.menegari

  • Maestro
  • ****
  • Post: 395
  • Tarapia tapioco
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #196 il: 22 Gennaio 2021, 21:21:08 »
Tante delle tue emozioni io le ho provate, bellissimo racconto. L'ho letto tutto giorno per giorno anche se commento solo ora. Finito di leggere le giornate sono sempre rimasto a bocca aperta e a pensare a cosa mi sono perso. Grazie davvero per questo tuo fantastico viaggio e del modo in cui lo hai raccontato.

Offline Robertococchi

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 4.184
  • Qualche anno fa ero così !!
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #197 il: 22 Gennaio 2021, 21:48:06 »
Stefano a conclusione del viaggio, di cui non ho perso una virgola, mi viene da dirti due cose:
Eri giovane !!
Ma soprattutto BRAVO  !!

Ciao Bob
fotografo tutto quello che mi piace !!!

Offline peppe656

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.622
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #198 il: 22 Gennaio 2021, 22:30:48 »
E' tutto davvero incredibile viaggio, racconto, foto!
Nessuna zona d'Italia oggi, e probabilmente anche domani, meriterebbe una simile avventura! Insomma e' roba d'altri tempi, compresa la tua pazzia di baldo giovane, che buona parte di noi vorrebbe provare almeno in parte.

Offline omar

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 3.698
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #199 il: 22 Gennaio 2021, 22:44:08 »
Come al solito aspettavo la fine per esprimermi:
Immagini eccezionali, belle inquadrature che ritraggono una ferrovia che aimè non esiste più sebbene non siano passati secoli...
Non oso immaginare la stanchezza al ritorno di un avventura del genere.  :o

BRAVO

Offline Davide Vicenza

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 20.129
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #200 il: 22 Gennaio 2021, 23:47:27 »
Bellissimi i quadretti al piellino di Cannole, prima con l'Ape e poi col Cinquino!

 ;D ;)

Solo complimenti per il viaggione e la quantità (ma soprattutto qualità) degli scatti.
Certe cose comunque si fanno a vent'anni, poi inizi a pensarci perché ti stanchi più facilmente e impieghi più tempo a riaverti.

 O0 8)

Online TheJack 646

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.070
  • Das ist gut!
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #201 il: 22 Gennaio 2021, 23:58:22 »
Assolutamente fantastico, reportage infinito con una conclusione per me inaspettata nel Sud-Est. Non pensavo che quella rete potesse avere una tale varietà di treni e paesaggi. Ripeto ancora, belle anche le foto in Basilicata, non avrei nemmeno mai immaginato che ci potessero essere scorci così pittoreschi.
Giacomo Danni

Ahhh! Questa altro che Tartaruga, questa è una bomba!

Offline OeBB Rh 1012

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 3.063
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #202 il: 23 Gennaio 2021, 00:01:53 »

Vi ringrazio per la pazienza, ringrazio soprattutto quelli che hanno avuto voglia di leggersi tutto, che il solo scorrere le foto non rende tutte le sensazioni che provai.

 ;)

Non solo....letto anche tutti i commenti degli utenti....e fra tutti concordo con chi dice che queste foto sono da considerarsi patrimonio dell'umanità
Visita il mio spazio su Flickr: http://www.flickr.com/photos/daniele_sudati/

Offline Benny

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 1.849
  • Fermate il mondo, voglio scendere!!
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #203 il: 23 Gennaio 2021, 04:05:27 »
Hai finito? Sei sicuro? Okay, adesso tocca a me.
TU   N O N   S E I   N O R M A L E !
Nemmeno nei miei momenti più trucidi (tipo quando tre pirla ubriachi fradici alle due del mattino partirono per andare a fare la serenata ad una tipa in provincia di Mantova, per intenderci) sarei riuscito a stare in giro tre settimane a treni, con i tuoi ritmi e soprattutto sotto il sole del sud.
Comunque magnifiche foto e racconto avvincente.

Ciao  ;)
L'alcool è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo!

Offline mauryluis

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 8.688
  • Quando ero così
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #204 il: 23 Gennaio 2021, 06:09:15 »
Bravo Stefano, ho letto tutto giorno per giorno su una sedia bella robusta, bellissime le foto che sembrano fatte ieri e sopratutto il
racconto che leggendo sembra di essere lì al tuo fianco come compagno di viaggio e percepire le tue esatte senzazioni e fatica :) :), non so che aggiungere non trovo le parole; quando sei sceso in Centrale non hai fotografato altro ?? ;D ;D immagino di no ;) perche' quando si torna dal Sud e dopo un viaggio come il tuo, a parte la stanchezza, si prova un senso di nausea a quello che si vede circolare nei nostri Lidi che sia il '95
oppure l'85 cambia poco.

Luigi.
luigi Iorio- potete trovare le mie foto anche su: http://www.flickr.com/photos/iorioluigi

Offline Emiliano

  • Capodeposito
  • *****
  • Post: 2.299
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #205 il: 23 Gennaio 2021, 12:09:00 »
Beh che dire... rischierei di ripetermi.
Seguite tutte le puntate e ammirato questi scatti, in religioso silenzio.
E' vero, certe cose sipossono fare ad una certa età e con il fisico giusto.
Stefano con questo racconto, a mio avviso, non solo ci ha presentato le sue foto, ma ci ha anche portato per mano nei posti più belli e fotogenici di una delle più belle zone del nostro stivale. resta, tuttavia, una punta di nostalgia per tutto ciò che oggi non c'è più...

Saluti,
ME
...Mi piace star a guardare stì treni perché non sono mai uguali, alcuni hanno anche un nome. Te ne stai lì tranquillo, al bar a guardare … e tzac! Tutun tutun tutun…
- cos’era?
- la Freccia delle Dolomiti
- Madosca! Un brivido. Guarda, solo il nome rendeva già l’idea...

Offline Jacopo Cagliani

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 2.775
  • Copiare da uno è plagio,copiare da molti è ricerca
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #206 il: 23 Gennaio 2021, 14:38:16 »
Sia benedetta la sezione dei racconti di viaggio!  O0
Qualcosa di indescrivibile: il racconto è bellissimo, ricco di aneddoti, di profumi e di emozioni; e c'è la bravura di raccontare esattamente quelle sensazioni che (quasi) tutti abbiamo provato, dallo spostarsi in treno, alle attese, alle sorprese, per arrivare a quella eccitazione da prima volta, di sconosciuto, quando mettevi piede in posti visti in mezzo scatto, in mezza didascalia su una rivista o addirittura completamente ignoti.
Ci sono chicche per chi ama i paesaggi; ci sono chicche per chi ama i servizi, ci sono immagini di un quotidiano ormai consegnato al ricordo.
E c'è quella capacità di farti rivivere le stesse sensazioni, come se - e qui mi ripeto - si fosse accanto a te a scattare, a correre o stravaccarsi sul treno tra uno spostamento e l'altro.
E c'è un'Italia ferroviaria che non c'è più: ma il racconto - così come gli altri - ci fa sentire un po' meno nostalgici permettendoci, quando ne abbiamo voglia, di staccare dall'oggi e goderci un viaggio attraverso il tempo e le regioni.

Grazie  :D
« Ultima modifica: 24 Gennaio 2021, 15:02:11 da Jacopo Cagliani »
Jacopo Cagliani
Il falso storico è una grossa bugia, l'anacronismo è l'attribuzione ad altri tempi di usanze proprie di una determinata epoca. Diremo meglio che, sia pure con molti anacronismi, la storia rimane sempre storia, e che invece, con false affermazioni, la storia diventa storiella.

Offline MatteoCerizza

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 1.931
  • Fotografo e studio tutto quello che ha un bordino.
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995
« Risposta #207 il: 23 Gennaio 2021, 14:56:51 »
Vi ringrazio per la pazienza, ringrazio soprattutto quelli che hanno avuto voglia di leggersi tutto, che il solo scorrere le foto non rende tutte le sensazioni che provai.

Questa è esattamente una di quelle circostanze dove guardare soltanto le immagini (anche se bellissime) sminuisce tantissimo la situazione circostante del preciso attimo di ogni singolo scatto...il racconto frutto dei ricordi di chi ha vissuto tutto questo in prima persona regala quell'inestimabile valore aggiunto alle fotografie costituito da momenti, emozioni e situazioni che purtroppo non potevano essere impressi sulla pellicola (o sugli attuali pixel...)
« Ultima modifica: 23 Gennaio 2021, 16:44:16 da MatteoCerizza »
Tra tutte le mie fotografie la più bella è quella che devo ancora scattare...

Offline Silvia

  • D.C.T.
  • *****
  • Post: 2.568
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #208 il: 23 Gennaio 2021, 15:42:04 »

Qualcosa di indescrivibile: il racconto è bellissimo, ricco di aneddoti, di profumi e di emozioni; e c'è la bravura di raccontare esattamente quelle sensazioni che (quasi) tutti abbiamo provato, dallo spostarsi in treno, alle attese, alle sorprese, per arrivare a quella eccitazione da prima volta, di sconosciuto, quando mettevi piede in posti visti in mezzo scatto, in mezza didascalia su una rivista o addirittura completamente ignoti.
Ci sono chicche per chi ama i paesaggi; ci sono chicche per chi ama i servizi, ci sono immagini di un quotidiano ormai consegnato al ricordo.
E c'è quella capacità di farti rivivere le stesse sensazioni, come se - e qui mi ripeto - si fosse accanto a te a scattare, a correre o stravaccarsi sul treno tra uno spostamento e l'altro.
E c'è un'Italia ferroviaria che non c'è più: ma il racconto - così come gli altri - ci fa sentire un po' meno nostalgici permettendoci, quanto ne abbiamo voglia, di staccare dall'oggi e goderci un viaggio attraverso il tempo e le regioni.

Grazie  :D
Non avrei saputo dirlo meglio

Offline OeBB Rh 1012

  • Macchinista Scelto
  • ****
  • Post: 3.063
Re:Tre settimane nel Centro Sud - 1995 [437 foto!]
« Risposta #209 il: 23 Gennaio 2021, 16:08:14 »
Anch'io sottoscrivo il commento di Jacopo....l'arte di saper esprimere un'emozione tanto in immagini quanto a parole è una qualità veramente rara.
Visita il mio spazio su Flickr: http://www.flickr.com/photos/daniele_sudati/